Pagina 3 di 5
Re: Gli operai ! La manodopera della gloria...
Inviato: 25 mar 2010 14:30
da qverde
Batalf ha scritto:AR115.116.932 ha scritto:
Credo che questo reportage sia favoloso!
Dite la vostra!!!!
orca lo vedo solo ora, che meraviglia Federico !!!

Anch'io, che foto spettacolari!!! Fede sei un mito!

Re: Gli operai ! La manodopera della gloria...
Inviato: 25 mar 2010 22:32
da sergio105
Re: Gli operai ! La manodopera della gloria...
Inviato: 25 mar 2010 23:24
da giomartello
Re: Gli operai ! La manodopera della gloria...
Inviato: 25 mar 2010 23:32
da stefandan
Fede,non ho parole.
Bellissimo reportage.
Re: Gli operai ! La manodopera della gloria...
Inviato: 26 mar 2010 09:29
da Spiderfrek
Grazie, mi fa piacere vi sia piaciuto!
Re: Gli operai ! La manodopera della gloria...
Inviato: 13 apr 2010 13:27
da ANDREASPRINT
VOLEVO ringraziarVi per l'immensa cultura, passine e materiale fotografico e cartaceo che avete , di questa splendita casa automobilistica ALFA ROMEO.
NON faccio altro che scaricare immagini Grazie

Re: Gli operai ! La manodopera della gloria...
Inviato: 13 apr 2010 13:33
da Maicol
Caspita rivederle è sempre bello!
Peccato che quelle che ho io siano le stesse già postate
Anzi poi cerco se ho quelle della 8C!
Re: Gli operai ! La manodopera della gloria...
Inviato: 04 giu 2010 22:29
da Maicol
Re: Gli operai ! La manodopera della gloria...
Inviato: 07 giu 2010 09:50
da Spiderfrek
Io questa roba in foto l'ho vista in vivo, ma non è esattamente alla Maserati ma da Campana sempre a Modena!
Re: Gli operai ! La manodopera della gloria...
Inviato: 07 giu 2010 09:50
da Spiderfrek
Io questa roba in foto l'ho vista in vivo, ma non è esattamente alla Maserati ma da Campana sempre a Modena!
Re: Gli operai ! La manodopera della gloria...
Inviato: 07 giu 2010 21:34
da giomartello
AR115.116.932 ha scritto:Io questa roba in foto l'ho vista in vivo, ma non è esattamente alla Maserati ma da Campana sempre a Modena!
Storica Officina Maserati. Non capisco però cosa c'entri con gli Uomini Alfa Romeo.....
Re: Gli operai ! La manodopera della gloria...
Inviato: 08 giu 2010 09:03
da Spiderfrek
NO giò storica carrozzeria Maserati e Alfa Romeo, non ferrari!!!!
Specializzati anche su Abrath e Stanguellini....
Eh amici Miei "MODNA L'E' MODNA, CHE' I MUTOR A G'HI AMM IN TAL SANGUV, IN TAL ZARVELL, IN'TLA CURADELA IV CAPII????? MENGA CHI TUDASK DA L'OSTIA!!!!"
Re: Gli operai ! La manodopera della gloria...
Inviato: 08 giu 2010 22:51
da giomartello
AR115.116.932 ha scritto:NO giò storica carrozzeria Maserati e Alfa Romeo, non ferrari!!!!
Io non ho detto Ferrari.....

Re: Gli operai ! La manodopera della gloria...
Inviato: 26 ago 2011 10:21
da Carlo
Da manager dell’Alfa alla lotta contro l’Aids
Luigi Massè costruisce ospedali in Sudafrica per aiutare i bimbi ammalati Il ritorno in Italia del manager di Vizzolo che ha lasciato tutto per aiutare i bimbi in Africa. «Costruisco ospedali per salvare i neonati delle donne malate di Aids». È la storia del 65enne Luigi Massè, il cui amore per il Sudafrica risale ai primi anni Settanta. «Lavoravo per l’Alfa Romeo - racconta -, che mi mandò laggiù per curare la realizzazione di uno stabilimento». Apprezzato manager prima dell’Alfa Romeo e quindi della Fiat, il primo viaggio di Massè in Sudafrica risale al 1973, quando fu inviato laggiù per diffondere il marchio delle prestigiose case automobilistiche italiane. E fu amore a prima vista. «Dovevo fare assolutamente qualcosa per quelle popolazioni - ha avuto modo di affermare più volte -, che vivevano in condizioni tanto drammatiche». E così, nonostante abbia poi girato in diverse parti del mondo, il Sudafrica gli rimase sempre nel cuore. A cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta, infine, con la famiglia si stabilì definitivamente a Pretoria, la capitale amministrativa dello Stato africano. «Alternavo il mio lavoro alla realizzazione di cliniche e scuole per i bimbi africani - racconta ancora il 65enne -. Qualche anno fa invece, dopo essere andato in pensione, mi sono dedicato a tempo pieno al volontariato». E così, grazie all’indispensabile contributo dei Padri Stimmatini, ordine religioso da sempre impegnato nella costruzione di scuole ed ospedali in diverse zone dell’Africa, Massè è riuscito a realizzare il suo sogno. «In questi anni - conferma l’ex presidente dell’Avis - abbiamo progettato diverse scuole, varie cliniche e addirittura una casa che oggi ospita una ventina di orfani». Ed ora il vizzolese si è lanciato in una nuova, affascinante, sfida, quella cioè di costruire un ospedale destinato ad ospitare i neonati delle donne malate di Aids. «Siamo già arrivati in una fase avanzata, ma è necessario il contributo di tutti per portare a termine un intervento tanto rilevante - ribadisce Massè in conclusione -. Perchè non si può essere felici da soli».
Re: Gli operai ! La manodopera della gloria...
Inviato: 26 ago 2011 18:25
da qverde
Carlo ha scritto:Da manager dell’Alfa alla lotta contro l’Aids
Luigi Massè costruisce ospedali in Sudafrica per aiutare i bimbi ammalati Il ritorno in Italia del manager di Vizzolo che ha lasciato tutto per aiutare i bimbi in Africa. «Costruisco ospedali per salvare i neonati delle donne malate di Aids». È la storia del 65enne Luigi Massè, il cui amore per il Sudafrica risale ai primi anni Settanta. «Lavoravo per l’Alfa Romeo - racconta -, che mi mandò laggiù per curare la realizzazione di uno stabilimento». Apprezzato manager prima dell’Alfa Romeo e quindi della Fiat, il primo viaggio di Massè in Sudafrica risale al 1973, quando fu inviato laggiù per diffondere il marchio delle prestigiose case automobilistiche italiane. E fu amore a prima vista. «Dovevo fare assolutamente qualcosa per quelle popolazioni - ha avuto modo di affermare più volte -, che vivevano in condizioni tanto drammatiche». E così, nonostante abbia poi girato in diverse parti del mondo, il Sudafrica gli rimase sempre nel cuore. A cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta, infine, con la famiglia si stabilì definitivamente a Pretoria, la capitale amministrativa dello Stato africano. «Alternavo il mio lavoro alla realizzazione di cliniche e scuole per i bimbi africani - racconta ancora il 65enne -. Qualche anno fa invece, dopo essere andato in pensione, mi sono dedicato a tempo pieno al volontariato». E così, grazie all’indispensabile contributo dei Padri Stimmatini, ordine religioso da sempre impegnato nella costruzione di scuole ed ospedali in diverse zone dell’Africa, Massè è riuscito a realizzare il suo sogno. «In questi anni - conferma l’ex presidente dell’Avis - abbiamo progettato diverse scuole, varie cliniche e addirittura una casa che oggi ospita una ventina di orfani». Ed ora il vizzolese si è lanciato in una nuova, affascinante, sfida, quella cioè di costruire un ospedale destinato ad ospitare i neonati delle donne malate di Aids. «Siamo già arrivati in una fase avanzata, ma è necessario il contributo di tutti per portare a termine un intervento tanto rilevante - ribadisce Massè in conclusione -. Perchè non si può essere felici da soli».
Bravo Carlo, un grande post per un grande uomo! Come dice Massè, non si può essere felici da soli

Re: Gli operai ! La manodopera della gloria...
Inviato: 30 ago 2011 09:04
da sergio105
Persone speciali, uomini veri...
Re: Gli operai ! La manodopera della gloria...
Inviato: 30 ago 2011 09:18
da Carlo
sergio105 ha scritto:Persone speciali, uomini veri...
Senza dubbio...
Re: Gli operai ! La manodopera della gloria...
Inviato: 31 ago 2011 08:36
da Batalf
un operato pregevole

Re: Gli operai ! La manodopera della gloria...
Inviato: 06 set 2011 09:32
da Carlo
Ieri sera ho avuto il piacere, assieme ad altri amici del CAM, di parlare con Giulio Borsari.
Giulio Borsari è un gentiluomo Modenese del 1925.
Nel 48 è entrato alla Maserati come meccanico e vi è rimasto fino al 1957, anno in cui - dopo la conquista del Mondiale con Fangio - la Casa modenese ha cessato ogni attività sportiva.
Seguendo il suggerimento di Stanguellini si è recato a Napoli per effettuare una preparazione di alcuni mesi con Paganelli (apprezzato elaboratore Lancia e costruttore della Lancia-Paganelli).
Al ritorno a Modena, Mimmo Dei gli ha affidato le vetture Sport e di Formula della Scuderia Centro-Sud. Contemporaneamente Borsari è stato impegnato anche con la Scuola-piloti diretta sempre da Dei.
Dopo la chiusura della Centro-Sud, nel 1962, Borsari è entrato alla Ferrari come meccanico; due anni dopo ha assunto l'incarico di capo-meccanico per la F1, incarico che ha conservato per ben dieci anni (1964-1973). Dal 1974 al 1976 ha guidato la squadra addetta all'assistenza della monoposto di Clay Regazzoni. Ha scritto un proprio libro ("La Ferrari in tuta", Edizioni Autosprint, 1980, scritto con Cesare De Agostini) che consiglio vivamente per capire cosa fosse la F1 di una volta....
Nel 1988 ha fondato e ne e' presidente, il Club Meccanici Anziani Formula Uno e ieri sera ha portato un libro che e' un raccpnto fotografico dei primi 20 anni della vita del Club.
Ho estrapolato alcune foto che mi hanno colpito
Re: Gli operai ! La manodopera della gloria...
Inviato: 06 set 2011 09:34
da Carlo
Questa voto mi ha messo i brividi, in visita la museo Alfa Romeo con meccanici che hanno lavoratop alla costruzione della vettura bimotore Alfa Ferrari
Come avrei voluto esserci ed ascoltare i loro racconti