Il nostro amato bialbero un po' di immagini su lavori....

Avatar utente
2000spiderveloce79
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1568
Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
Località: Cesena (FC) - Torino (TO)

Re: Il nostro amato bialbero un po' di immagini su lavori...

Messaggio da 2000spiderveloce79 »

sergio105 ha scritto:
2000spiderveloce79 ha scritto: ...che in effetti forse è un tantino meglio... :mrgreen:
Io però sogno di notte la Spica con le 4 ghigliottine stile GTAm... :drunk:
Attento Luca! Il sogno si potrebbe trasformare in un incubo....Quell'applicazione è sempre stata un'avventura con tribolazioni incorporate :ugeek:
Tanti cavalli, ma tutti da 6000 a 8000 e per piste veloci che oggi non ci sono più :roll:
E' vero... la ghigliottina dà fortissime laminazioni in parzializzato... :roll: :roll: :?
Comunque non lo farei mai... col duetto preferisco godermi scappottato i 1500 giri in 5a, a 50 all'ora, per la "quota 6000" c'è l'Alfetta... :mrgreen:
Qualche tempo fa, rimanendo in tema, stavo studiando un metodo per creare un "corpo farfallato" a diaframma (stile "macchina fotografica"), per cui il condotto rimane sempre circolare e cambia solo la sezione... mi piacerebbe provarlo, perchè nella teoria la variazione della sezione del condotto, senza le laminazioni indotte da farfalle o ghigliottine che diminuiscono eccessivamente la pressione della carica in camera a fine aspirazione, permette di ottenere rendimenti più costanti col carico motore, anche se sono scettico sulla progressività di regolazione... verrebbe una cosa più o meno così:
Immagine
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
Avatar utente
Duetto91
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1300
Iscritto il: 09 set 2009 17:09
Località: Malpensa - Italia

Re: Il nostro amato bialbero un po' di immagini su lavori...

Messaggio da Duetto91 »

Vedo ora.... :cani: :cani: :cani: :cani: :cani:
MIIIIIII LIBIDINEEEEE :cycl: :cycl: :cycl: :cycl:
DUETTO 91 ImmagineImmagine
Socio Club Alfa Mania.Ch N°11
Socio RIAR N°1977

Duetto IV serie 1991 "Giamburrasca"
Alfetta 1800 I serie 1974 "La Sciura"
Moto Guzzi V65C 1984 "L'Aquilotto"
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Il nostro amato bialbero un po' di immagini su lavori...

Messaggio da Spiderfrek »

Madonna che spettacolo!!!!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Il nostro amato bialbero un po' di immagini su lavori...

Messaggio da giomartello »

Ennesimo topic spettacolare!! :thuml: :thuml: :thuml:
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Il nostro amato bialbero un po' di immagini su lavori...

Messaggio da sergio105 »

2000spiderveloce79 ha scritto:
sergio105 ha scritto:
2000spiderveloce79 ha scritto: ...che in effetti forse è un tantino meglio... :mrgreen:
Io però sogno di notte la Spica con le 4 ghigliottine stile GTAm... :drunk:
Attento Luca! Il sogno si potrebbe trasformare in un incubo....Quell'applicazione è sempre stata un'avventura con tribolazioni incorporate :ugeek:
Tanti cavalli, ma tutti da 6000 a 8000 e per piste veloci che oggi non ci sono più :roll:
E' vero... la ghigliottina dà fortissime laminazioni in parzializzato... :roll: :roll: :?
Comunque non lo farei mai... col duetto preferisco godermi scappottato i 1500 giri in 5a, a 50 all'ora, per la "quota 6000" c'è l'Alfetta... :mrgreen:
Qualche tempo fa, rimanendo in tema, stavo studiando un metodo per creare un "corpo farfallato" a diaframma (stile "macchina fotografica"), per cui il condotto rimane sempre circolare e cambia solo la sezione... mi piacerebbe provarlo, perchè nella teoria la variazione della sezione del condotto, senza le laminazioni indotte da farfalle o ghigliottine che diminuiscono eccessivamente la pressione della carica in camera a fine aspirazione, permette di ottenere rendimenti più costanti col carico motore, anche se sono scettico sulla progressività di regolazione... verrebbe una cosa più o meno così:
Immagine
FORTE!!!!!
Anche se l'angolo che verrebbe a formarsi tra il condotto e il diaframma potrebbe creare dei vortici che andrebbero a frenare la velocità della miscela in ingresso e subito dopo il diaframma la miscela si troverebbe in un punto di aumento di volume tale da creare un risucchio così forte da scompensare fortemente il momento del passaggio della stessa attraverso il diaframma, andando a creare (credo) dei vuoti di alimentazione.
Scusa se sono stato un pò contorto, spero di essermi spiegato.
Perchè non punti su un diaframma conico? Tipo "tenda degli indiani" :mrgreen: :mrgreen:
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Avatar utente
2000spiderveloce79
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1568
Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
Località: Cesena (FC) - Torino (TO)

Re: Il nostro amato bialbero un po' di immagini su lavori...

Messaggio da 2000spiderveloce79 »

Ti sei spiegato benissimo... ;)
L'idea era quella di usare un diaframma dalla sezione assiale "biconica", ossia tipo condotto Venturi. Chiaramente la lunghezza limitata del tronco divergente crea comunque vorticazioni e perdite di carico (l'angolo massimo di conicità ammissibile per il minimo di perdite è intorno ai 4°, troppo basso...)... comunque si potrebbe provare. Alternativa era un sistema affine a quello adoperato sulle prese d'aria a geometria variabile dei primi aerei supersonici: un cono che trasla assialmente rispetto ad una "bocca" fissa, variando la superficie di passaggio. Solo che in questo caso il meccanismo è più complesso e non credo sia facilmente attuabile.
Questo è uno schema molto semplificato e di orribile fattura (ma spero comprensibile): riporta la condizione "full throttle", ossia a pieno carico. Le due "cose" trapezoidali che si vedono sono le sezioni del diaframma, che chiudendosi danno origine ad una restrizione del condotto "raccordata".
collettore.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
Rispondi