Pagina 3 di 7

Re: Serie Giulia: Stacco, Lavorazione e Riattacco Testa

Inviato: 15 set 2009 19:34
da giomartello
Questo è il risultato finale:

Re: Serie Giulia: Stacco, Lavorazione e Riattacco Testa

Inviato: 15 set 2009 19:35
da giomartello
In questa foto potete vedere quali danni può provocare nel tempo la catena di distribuzione non tesa:

Re: Serie Giulia: Stacco, Lavorazione e Riattacco Testa

Inviato: 15 set 2009 19:36
da giomartello
Passiamo ora alla smerigliatura delle valvole. Questa operazione consiste praticamente in una leggera rettifica delle sedi valvole; può essere effettuata a mano, o con lo strumento che vedete in foto.

Re: Serie Giulia: Stacco, Lavorazione e Riattacco Testa

Inviato: 15 set 2009 19:38
da giomartello
In pratica, dopo aver messo della speciale pasta nella zona della valvola che lavora sulla sede, si inserisce la stessa al proprio posto nella testa e letteralmente si "attacca" lo strumento che in fondo ha una ventosa. Quando si accende, lo strumento in questione ha un movimento continuo circolare orario-antiorario e in questo modo smeriglia sia la valvola che la sede.

Re: Serie Giulia: Stacco, Lavorazione e Riattacco Testa

Inviato: 15 set 2009 19:40
da giomartello
Questo è il risultato

Re: Serie Giulia: Stacco, Lavorazione e Riattacco Testa

Inviato: 15 set 2009 19:41
da giomartello
Dopo un'ulteriore lavaggio, anche per togliere la pasta smerigliante, la testa è finalmente pronta per essere rimontata.

Re: Serie Giulia: Stacco, Lavorazione e Riattacco Testa

Inviato: 15 set 2009 21:38
da giomartello
Cominciamo dai piattelli situati sotto le molle delle valvole, ricordando che va inserito per primo quello con il bordo rivolto verdo l'alto, e poi quello piatto.

Re: Serie Giulia: Stacco, Lavorazione e Riattacco Testa

Inviato: 15 set 2009 21:42
da giomartello
Ed ora i paraolio nuovi delle valvole. Oliamo per bene i paraolio stessi e le guide valvole e poi inseriamoli o con l'apposito strumento, o va bene anche una chiave a T da 12, picchiettando delicatamente con un piccolo martello.

Re: Serie Giulia: Stacco, Lavorazione e Riattacco Testa

Inviato: 15 set 2009 21:47
da giomartello
Ora montiamo le valvole. Lubrifichiamole abbondantemente con l'olio e, dopo averle infilate, le blocchiamo con l'apposito attrezzo.

Re: Serie Giulia: Stacco, Lavorazione e Riattacco Testa

Inviato: 15 set 2009 21:50
da giomartello
Ora mettiamo la molla grande, la molla piccola, il coperchio e i 2 semiconi.

Re: Serie Giulia: Stacco, Lavorazione e Riattacco Testa

Inviato: 15 set 2009 21:52
da giomartello
A questo punto si presenta così:

Re: Serie Giulia: Stacco, Lavorazione e Riattacco Testa

Inviato: 15 set 2009 21:55
da giomartello
Ora, con l'apposito attrezzo descritto durante lo smontaggio, comprimiamo le molle e con le dita guidiamo i due semiconi affinchè si incastrino nella scanalatura sullo stelo della valvola. Fatto questo rilasciamo le molle e la nostra valvola è montata.

Re: Serie Giulia: Stacco, Lavorazione e Riattacco Testa

Inviato: 15 set 2009 21:56
da giomartello
Finito con le due valvole di un cilindro, smontiamo l'attrezzo per bloccare le valvole e passiamo agli altri.

Re: Serie Giulia: Stacco, Lavorazione e Riattacco Testa

Inviato: 15 set 2009 22:00
da giomartello
Rimettiamo ora al loro posto i registri e, dopo averli lubrificati bene ,i bicchierini. Questi particolari, così come le valvole è IMPORTANTISSIMO che vengano rimessi esattamente allo stesso posto!!!

Re: Serie Giulia: Stacco, Lavorazione e Riattacco Testa

Inviato: 15 set 2009 22:04
da giomartello
Possiamo ora rimontare gli alberi a camme, lubrificando abbondantemente le zone di attrito, cioè dove vanno montati i supporti. Anche i supporti degli alberi a camme devono essere rimontati nella stessa posizione d'origine!!

Re: Serie Giulia: Stacco, Lavorazione e Riattacco Testa

Inviato: 15 set 2009 22:08
da giomartello
Siamo pronti per la registrazione delle valvole.

Re: Serie Giulia: Stacco, Lavorazione e Riattacco Testa

Inviato: 15 set 2009 22:11
da giomartello
Proseguiamo con i lavori. Registrazione valvole. Con una chiave fissa facciamo girare l'albero a camme e con lo spessimetro prendiamo la misurazione del gioco delle 4 valvole.

Re: Serie Giulia: Stacco, Lavorazione e Riattacco Testa

Inviato: 15 set 2009 22:13
da giomartello
Partendo dal presupposto che il gioco delle valvole corretto è Aspirazione 45, Scarico 50, segnamo su un foglio i valori da noi misurati. Ora, con un semplice calcolo matematico, calcoliamo quanto dobbiamo aggiungere o togliere agli spessori, cioè ai registri, per avere un valore corretto e, dopo esserci muniti di micrometro per la misurazione dei registri e di un po' di misure sempre di registri, togliamo ancora l'albero a camme.

Re: Serie Giulia: Stacco, Lavorazione e Riattacco Testa

Inviato: 15 set 2009 22:17
da giomartello
A questo punto leviamo un bicchierino alla volta, misuriamo il registro e grazie al calcolo fatto in precedenza, andiamo a cercare un registro dello spessore giusto per metterlo al posto di quello che abbiamo tolto; dopodichè rimettiamo al suo posto il bicchierino. Fatto questo per tutte e 4 le valvole, rimontiamo l'albero a camme e rimisuriamo con lo spessimetro: se sono tutte a posto ok, altrimenti rismontiamo l'abero e ricambiamo il registro prestando più attenzione alla precisione della misurazione.
Chiaro che questo lavoro va eseguito sia sull'aspirazione che sullo scarico.

Re: Serie Giulia: Stacco, Lavorazione e Riattacco Testa

Inviato: 15 set 2009 22:19
da giomartello
Ora rimontiamo i prigionieri inferiori di scarico, dopo aver lubrificato il filetto con olio o grasso.