Re: Restauro Alfasud Ti Quadrifoglio Verde: verso la rinasci
Inviato: 27 ago 2019 11:00
Farei un calendario se fossi in voi...
2010 - 2025 15 anni di Club Alfa Mania.ch
http://www.clubalfamania.ch/forum/
AlfaDriver ha scritto:Eccoci… innanzitutto un piccolo passo indietro.
Abbiamo già detto che avere un assetto e una convergenza accurata sulle Alfasud non è una cosa facile: bisogna sempre scendere a compromessi.
Non così sulla derivata Alfa 33.
La differenza è tutta nei tiranti dello sterzo: senza regolaggi sulle Alfasud (bisogna ogni volta sganciare le testine e ruotarle di almeno un giro che equivale a due millimetri); con regolaggio micrometrico sulle “33”, posto tra il tirante dello sterzo e la testina, sistema molto simile alle auto moderne.
Per questo abbiamo sostituito sulla nostra Alfasud Ti Quadrifoglio Verde i tiranti originali con quelli montati sulla prima serie delle Alfa 33 (codice Alfa Romeo 60572860).
Ecco un paio di foto dei tiranti “Alfa 33” montati: Ora un “lavoretto” fatto nello scorso fine settimana.
Avevamo scritto che, dopo circa 3.000 km percorsi, l’indicatore del carburante era diventato piuttosto capriccioso: segnava sempre e solo il pieno.
Visto che, durante il restauro, il serbatoio del carburante era stato munito di un galleggiante nuovo e originale Jaeger, abbiamo pensato - speravamo - fosse lo strumento indicatore ad avere un problema.
Dalla per noi "magica" cassetta dei ricambi ne abbiamo prelevato uno ma, una volta sostituito, ci siamo resi conto che il problema non risiedeva lì.
Controllati anche i cavi che arrivano al galleggiante: anche in questo caso tutto ok.
A questo punto non rimaneva che tirare giù il serbatoio: purtroppo l’Alfasud non dispone della “botola” per arrivare al galleggiante…
Soprassediamo sullo stato d’animo e sulla operazione, non certo agevole…
Sebbene apparentemente fosse tutto a posto, abbiamo ovviamente sostituito il galleggiante con un altro, sempre originale Jaeger in scatola Alfa Romeo e nuovo.
Ora il problema sembra risolto.
Incrociamo le dita e proviamo a macinare un altro po’ di chilometri.
Da quando l’abbiamo rimessa su strada, l’Alfasud ha percorso circa 5000 km.
Con l'occasione è stato sostituito anche il manicotto che collega il bocchettone di riempimento carburante al serbatoio: ecco in quali condizioni abbiamo trovato - dopo soli 5.000 km - quello non originale, ma nuovo, che avevamo montato![]()
:
...Chi indovina la marca..?![]()
Per fortuna, anche in questo caso, abbiamo recuperato uno originale Alfa Romeo di produzione Pirelli.
Ottimo!sergio105 ha scritto:Anche io nella Giulia ho messo lo Shell Helix 10w60. E' la prima volta che uso un 10w60 nelle mie vetture ma, dato che ho rifatto il motore con materiali di attrito moderni e rivisto i passaggi dell'olio, abbiamo valutato la buona compatibilità di quest'olio con il lavoro svolto. In settimana dovrei metterla in moto...