Pagina 4 di 6

Re: Robert Kubica, in bocca al lupo!

Inviato: 17 feb 2011 11:38
da spider1315
Beh secondo me è un filmato altamente demagogico. L'ho guardato e non ho visto niente di nuovo, anch'io sono stato motociclista attivo e so del problema... ma i commenti sotto proprio no, non li condivido.

E' vero, sono d'accordo anch'io che i guard rail così come son fatti son pericolosi per i motociclisti, e che sarebbe bastato e basterebbe poco per metterli a norma motociclisti. Ma c'è da dire che la maggior parte del traffico è formato da automobili, e quindi se le risorse sono limitate, l'unica è pensare ai più e non ad una minoranza. Anche i ciclisti ad esempio avrebbero bisogno delle piste ciclabili fatte come dio comanda. Anche i camion e i turbodaily tanto vituperati nei commenti (che sono quelli che realmente fanno muovere il paese ogni giorno) allora avrebbero bisogno di barriere adeguate. E anche i pedoni allora avrebbero bisogno di marciapiedi protetti da barriere indeformabili e invalicabili. Insomma non possiamo mettere un metro di gommapiuma ad ogni curva, all'interno e all'esterno, perchè ci sono i motociclisti, con dietro un bel guard rail ad assorbimento alto due metri per le macchine e i camion, con dietro un metro di marciapiede e una pista ciclabile per altri due, sia a destra che a sinistra.

Io mi ricordo ancora le autostrade senza spartitraffico centrale, solo con linea doppia... da paura, anche perchè si rimaneva abbagliati dai fari della altre macchine. Poi con l'aumento del traffico e degli incidenti sono stati messi i guard rail, poi sostituiti man mano (almeno in autostrada) dai new jersey, che riescono a contenere un camion entro una certa velocità, un certo angolo, sempre che siano legati tutti insieme per un tratto sufficiente e che ci sia al di là un terreno adatto per assorbire la deformazione. In strade normali i ne jersey non sarebbe possibile metterli, ma togliere i guard rail mi sembrqa veramente una stupidaggine. Adesso ci sono i sistemi elettronici che ci tengono la macchina in carreggiata e frenano per conto nostro, ergo le rendiamo obbligatorie come l'abs e l'airbag e togliamo le protezioni per salvare i motociclisti?

Io penso invece che in generale le strade siano sicure, quello che non funziona sicuramente è la manutenzione del manto stradale, ma non si può prendersela con un pezzo di ferro fermo immobile. Posso capire il motociclista che scivola sulla chiazza d'olio, io stesso sono scivolato a 30 all'ora su della sabbia lasciata da un cantiere stradale, ma non mi sono fatto "niente" (diciamo così anche se non è proprio così) solo perchè andavo alla velocità consentita in quel tratto di strada in condizioni normali. Fossi andato a 60 all'ora sarei morto. Cosa dovevo dire? SAbbia bastarda assassina, governo ladro?

Sei un motociclista (lo sono anch'io)? Bene, sai che se cadi ti fai molto male, rischi la pelle, puoi morire anche per una banale caduta a 30 all'ora, non dare la colpa al platano secolare o al guard rail, alla pietra miliare messa lì dal tempo dei romani o all'asfalto messo male. Piuttosto và alla velocità prevista dal codice (alzi la mano il motociclista che rispetta i limiti sempre), sii più prudente della prudenza, se non conosci la strada vai piano, non ti distrarre con la cartina sul serbatoio o il gps o l'interfono o il blutooth, cambia le gomme ogni spesso, non usare la moto se le condizioni non sono favorevoli.
Se sei un motociclista (ma il discorso vale per tutti gli altri utenti della strada, compreso chi fa rally) che sceglie di spingere forte perchè la tua moto in prima fa i 120, perchè è impossibile andare piano, perchè sei superbravo, che fa le curve tagliandole sporgendo tutto il corpo nella corsia opposta (quanti che ne vedo!) o che sorpassa sempre e comunque, che se c'è una coda si mette davanti al primo oltre la linea d'arresto, ecc. ecc. allora non vedo perchè ci si debba lamentare se sulla strada si muore. Se uno non rispetta le regole del buon senso deve accettare anche il rischio di morire. O anche di rimanere paraplegico, con somma disgrazia per la collettività oltre che per se stesso. Ovvio che si fa di tutto per evitare queste disgrazie. Ma, ripeto, non possiamo imbottire di ovatta anche gli spigoli dei marciapiedi come in una culla da neonati.

Lo so, è un discorso un po' cattivo, ma ne conosco pochi di incidenti in cui veramente non c'era stato un concorso di colpa. Specialmente con motociclisti coinvolti. Anche il classico incidente in cui l'automobilista deficiente svolta a sinistra senza guardare che stava arrivando il motociclista in sorpasso: non voglio difendere l'automobilista deficiente, però... se sei motociclista sai benissimo che certe cose tipo questa accadono spesso, a volte veramente non si vede la moto nello specchietto... e se posso svoltare evidentemente c'è il divieto di sorpasso, inoltre mica posso svoltare in piena corsa, ma devo rallentare, per cui tu motociclista, se veramente rispettassi le distanze di sicurezza (nessuno lo fa) avresti tutto il tempo per accorgerti che sto svoltando... Anch'io ho fatto un brutto incidente, non era colpa mia ma io andavo forte, se andavo a velocità codice non succedeva nulla. Tra l'altro se c'era il guard rail salvavo la macchina. Ma non ho mica preteso il prosciugamento di tutti i canali a lato delle strade, la realizzazione di spazi con sabbia e terriccio sciolto per la decelerazione, ecc.

PEr concludere sicuramente bisogna rendere più sicuri i guard rail. Specialmente negli inizi e nelle fini, bisogna controllarli meglio in modo che una cosa come quella successa a Kubica non accada mai più, bisogna trovare una soluzione accettabile anche per i motociclisti. Ma bisogna andare in strada più "consapevoli".
Io credo che Kubica difficilmente tornerà in F1 più che altro per il gomito, non so se riuscirà a distenderlo bene come prima. Probabile che riesca a guidare bene una macchina da pista tipo superturismo, e non so se avrà voglia di altri rally...

P.S. non so se avete mai notato in autostrada, anche nei tratti dritti dove la gente dovrebbe andare diritta, quante volte ci sono segni sul new jersey di incidenti, praticamente su ognuno c'è un segno, pensiamo se non ci fossero... idem per i guard
rail, quelli messi da qualche anno sono tutti segnati.
Ho notato invece come nelle zone vip di montagna i guard rail sono rivestiti di legno, idea forse di qualche ambientalista del ca@@o per integrarli meglio nel paesaggio. A nessuno è venuto in mente che in caso d'incidente si potrebero formare delle scheggie di legno mortali???

Re: Robert Kubica, in bocca al lupo!

Inviato: 17 feb 2011 12:17
da Carlo
Spider mi ammazzi a parole!!! ;) ;)
Viaggiare e' rischioso, lo sappiamo tutti, ma anche stare in casa non e' uno scherzo.
Nel 2008 ci sono stati in Italia 3 mln di incidenti domestici con 8'000 MORTI!!!
Succede, ma non vuol dire che uno vada a vivere nel bosco, si fa' di tutto per evitarli.
Io, ad esempio, per passare da un piano all'altro della casa uso le scale e non salto dal balcone :lol: , e sulle scale ho messo il corrimano, sono sistemi che esistono perche' non applicarli?
Esistono i guard rail che arrivano sino a terra evitando l'affettato di motociclista? o che ci resti incastrato sotto? Si
Hanno dei sistemi di incastro che non permettono alle parti di aprirsi a lama sventrandoti l'auto come una simmenthal? Si
Ci sono prima delle cuspidi e degli inizi guard rail i deviatori pieni d'acqua che evitano di finire come il mio amico medico decapitato a 35 anni nella sua delta o come Nicola Trussardi? Si
Si tratta di utilizzarli, e, onestamente, non credo sia nemmeno una questione di soldi quando ti attenzione verso il cittadino, e' chiaro che e' piu' facile mettere il limite di 50 all'ora che dal punto di vista legale protegge il gestore della strada nel caso di sinistro, che modificare una struttura.

Re: Robert Kubica, in bocca al lupo!

Inviato: 17 feb 2011 12:21
da Spiderfrek
Fede???? ma non ho mica detto nulla io! :o :shock: :lol:

Re: Robert Kubica, in bocca al lupo!

Inviato: 17 feb 2011 12:24
da Carlo
Spiderfrek ha scritto:Fede???? ma non ho mica detto nulla io! :o :shock: :lol:
Che brutta figura.... :oops: :oops: :oops: :oops:
Ho letto spider visto la lungheza del msg, ho pensato fosse spider..frek!!!
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Re: Robert Kubica, in bocca al lupo!

Inviato: 17 feb 2011 12:26
da Spiderfrek
Ahahahahahahahahahahhahahaah Sono il tuo incubo peggiore...di la verità....lo so lo so e non smetterò di esserlo fin quando, come i Crociati non ti condurro alla fede pura, verso l'unico vero Dio!!!!!

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :twisted: ;)

Re: Robert Kubica, in bocca al lupo!

Inviato: 17 feb 2011 12:37
da sergio105
Spiderfrek ha scritto:Ahahahahahahahahahahhahahaah Sono il tuo incubo peggiore...di la verità....lo so lo so e non smetterò di esserlo fin quando, come i Crociati non ti condurro alla fede pura, verso l'unico vero Dio!!!!!

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :twisted: ;)
OT!

Re: Robert Kubica, in bocca al lupo!

Inviato: 17 feb 2011 12:38
da Spiderfrek
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Questa è l'inquisizione Spagnola, erano pesanti quelli!!!!

Re: Robert Kubica, in bocca al lupo!

Inviato: 17 feb 2011 13:17
da nivola
spider1315 ha scritto:Beh secondo me è un filmato altamente demagogico. L'ho guardato e non ho visto niente di nuovo, anch'io sono stato motociclista attivo e so del problema... ma i commenti sotto proprio no, non li condivido.

E' vero, sono d'accordo anch'io che i guard rail così come son fatti son pericolosi per i motociclisti, e che sarebbe bastato e basterebbe poco per metterli a norma motociclisti. Ma c'è da dire che la maggior parte del traffico è formato da automobili, e quindi se le risorse sono limitate, l'unica è pensare ai più e non ad una minoranza. Anche i ciclisti ad esempio avrebbero bisogno delle piste ciclabili fatte come dio comanda. Anche i camion e i turbodaily tanto vituperati nei commenti (che sono quelli che realmente fanno muovere il paese ogni giorno) allora avrebbero bisogno di barriere adeguate. E anche i pedoni allora avrebbero bisogno di marciapiedi protetti da barriere indeformabili e invalicabili. Insomma non possiamo mettere un metro di gommapiuma ad ogni curva, all'interno e all'esterno, perchè ci sono i motociclisti, con dietro un bel guard rail ad assorbimento alto due metri per le macchine e i camion, con dietro un metro di marciapiede e una pista ciclabile per altri due, sia a destra che a sinistra.

Io mi ricordo ancora le autostrade senza spartitraffico centrale, solo con linea doppia... da paura, anche perchè si rimaneva abbagliati dai fari della altre macchine. Poi con l'aumento del traffico e degli incidenti sono stati messi i guard rail, poi sostituiti man mano (almeno in autostrada) dai new jersey, che riescono a contenere un camion entro una certa velocità, un certo angolo, sempre che siano legati tutti insieme per un tratto sufficiente e che ci sia al di là un terreno adatto per assorbire la deformazione. In strade normali i ne jersey non sarebbe possibile metterli, ma togliere i guard rail mi sembrqa veramente una stupidaggine. Adesso ci sono i sistemi elettronici che ci tengono la macchina in carreggiata e frenano per conto nostro, ergo le rendiamo obbligatorie come l'abs e l'airbag e togliamo le protezioni per salvare i motociclisti?

Io penso invece che in generale le strade siano sicure, quello che non funziona sicuramente è la manutenzione del manto stradale, ma non si può prendersela con un pezzo di ferro fermo immobile. Posso capire il motociclista che scivola sulla chiazza d'olio, io stesso sono scivolato a 30 all'ora su della sabbia lasciata da un cantiere stradale, ma non mi sono fatto "niente" (diciamo così anche se non è proprio così) solo perchè andavo alla velocità consentita in quel tratto di strada in condizioni normali. Fossi andato a 60 all'ora sarei morto. Cosa dovevo dire? SAbbia bastarda assassina, governo ladro?

Sei un motociclista (lo sono anch'io)? Bene, sai che se cadi ti fai molto male, rischi la pelle, puoi morire anche per una banale caduta a 30 all'ora, non dare la colpa al platano secolare o al guard rail, alla pietra miliare messa lì dal tempo dei romani o all'asfalto messo male. Piuttosto và alla velocità prevista dal codice (alzi la mano il motociclista che rispetta i limiti sempre), sii più prudente della prudenza, se non conosci la strada vai piano, non ti distrarre con la cartina sul serbatoio o il gps o l'interfono o il blutooth, cambia le gomme ogni spesso, non usare la moto se le condizioni non sono favorevoli.
Se sei un motociclista (ma il discorso vale per tutti gli altri utenti della strada, compreso chi fa rally) che sceglie di spingere forte perchè la tua moto in prima fa i 120, perchè è impossibile andare piano, perchè sei superbravo, che fa le curve tagliandole sporgendo tutto il corpo nella corsia opposta (quanti che ne vedo!) o che sorpassa sempre e comunque, che se c'è una coda si mette davanti al primo oltre la linea d'arresto, ecc. ecc. allora non vedo perchè ci si debba lamentare se sulla strada si muore. Se uno non rispetta le regole del buon senso deve accettare anche il rischio di morire. O anche di rimanere paraplegico, con somma disgrazia per la collettività oltre che per se stesso. Ovvio che si fa di tutto per evitare queste disgrazie. Ma, ripeto, non possiamo imbottire di ovatta anche gli spigoli dei marciapiedi come in una culla da neonati.

Lo so, è un discorso un po' cattivo, ma ne conosco pochi di incidenti in cui veramente non c'era stato un concorso di colpa. Specialmente con motociclisti coinvolti. Anche il classico incidente in cui l'automobilista deficiente svolta a sinistra senza guardare che stava arrivando il motociclista in sorpasso: non voglio difendere l'automobilista deficiente, però... se sei motociclista sai benissimo che certe cose tipo questa accadono spesso, a volte veramente non si vede la moto nello specchietto... e se posso svoltare evidentemente c'è il divieto di sorpasso, inoltre mica posso svoltare in piena corsa, ma devo rallentare, per cui tu motociclista, se veramente rispettassi le distanze di sicurezza (nessuno lo fa) avresti tutto il tempo per accorgerti che sto svoltando... Anch'io ho fatto un brutto incidente, non era colpa mia ma io andavo forte, se andavo a velocità codice non succedeva nulla. Tra l'altro se c'era il guard rail salvavo la macchina. Ma non ho mica preteso il prosciugamento di tutti i canali a lato delle strade, la realizzazione di spazi con sabbia e terriccio sciolto per la decelerazione, ecc.

PEr concludere sicuramente bisogna rendere più sicuri i guard rail. Specialmente negli inizi e nelle fini, bisogna controllarli meglio in modo che una cosa come quella successa a Kubica non accada mai più, bisogna trovare una soluzione accettabile anche per i motociclisti. Ma bisogna andare in strada più "consapevoli".
Io credo che Kubica difficilmente tornerà in F1 più che altro per il gomito, non so se riuscirà a distenderlo bene come prima. Probabile che riesca a guidare bene una macchina da pista tipo superturismo, e non so se avrà voglia di altri rally...

P.S. non so se avete mai notato in autostrada, anche nei tratti dritti dove la gente dovrebbe andare diritta, quante volte ci sono segni sul new jersey di incidenti, praticamente su ognuno c'è un segno, pensiamo se non ci fossero... idem per i guard
rail, quelli messi da qualche anno sono tutti segnati.
Ho notato invece come nelle zone vip di montagna i guard rail sono rivestiti di legno, idea forse di qualche ambientalista del ca@@o per integrarli meglio nel paesaggio. A nessuno è venuto in mente che in caso d'incidente si potrebero formare delle scheggie di legno mortali???
sono piuttosto d'accordo: i guard rail sono una protezione, una "cura". Ma è certamente meglio prevenire che curare.....

Re: Robert Kubica, in bocca al lupo!

Inviato: 17 feb 2011 16:38
da JacoQV
Sono d'accordo che i guard-rail sono molto pericolosi.
E' altresì vero che una grossa parte dei motociclisti della domenica viaggia che manco Niki Hayden in qualifica.

Re: Robert Kubica, in bocca al lupo!

Inviato: 17 feb 2011 22:27
da TOPOSSO
Da motociclista posso dire una cosa, la maggior parte di qui mongoloidi che va in moto sarebbe da prendere e dargli fuoco!!! :twisted: :twisted: :twisted: Persone di ogni età che si sente giovane andando in moto e poi combina una marea di casini!!! :o :o :o :o :o E' abitudine dare sempre colpa alle infrastrutture, ai platani che hanno la sfiga di essere vicino ad una strada, a questi ipotetici ostacoli che ostruiscono la visibilità, ma la colpa più grossa è di quelli che si sentono piloti e che invece dovrebbero far corsi di ripetizione di guida!!!! :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

Re: Robert Kubica, in bocca al lupo!

Inviato: 25 feb 2011 16:28
da sergio105
Ultime....

Non presenterà alcuna denuncia nei confronti degli organizzatori del rally di Andora Robert Kubica, il pilota polacco che il 6 febbraio scorso era rimasto gravemente ferito durante la gara e ricoverato da quel giorno all'ospedale Santa Corona di Pietra Ligure.

Ad affermarlo è il suo manager Daniele Morelli: "Dopo essere stato ascoltato dalla polizia una settimana dopo l'incidente, Robert ha deciso di evitare una denuncia a carico degli organizzatori". Confermata, invece, la fiducia sul programma di riabilitazione da parte dell'ospedale pietrese. Il pilota, da sabato scorso, si trova ricoverato al piano superiore dell'Unita' spinale in una stanza riservata.

La risposta sul recupero funzionale dell'interno braccio operato arriverà solo fra due o tre mesi, sempre che non subentrino complicazioni. Sussiste infatti ancora il rischio d'infezioni. Intanto Kubica sta facendo tutti i giorni, anche con 6 o 7 sedute leggere, la riabilitazione. Buone notizie comunque sulle sue condizioni generali. "Assistiamo a un progressivo miglioramento della situazione clinica generale come testimoniato anche dalla diminuzione degli indici di flogosi - si legge nel comunicato della Asl2 savonese - ciò ha permesso di dare il via al progetto riabilitativo per il quale è stato individuato un team di riferimento composto da professionisti dell'Unità Spinale (dott. Massone) e del reparto Riabilitazione e Rieducazione Funzionale (dott. Checchia). Come obbligatorio in questi casi il team riabilitativo si interfaccia quotidianamente con gli specialisti ortopedici (dottori Lanza e Rossello) che, come è noto, hanno operato sul paziente per la risoluzione chirurgica degli esiti di frattura, ma anche con gli specialisti infettivologi (dott.Riccio) e i nutrizionisti della rianimazione.

Il paziente, si legge ancora nel bollettino medico odierno, "presenta un buon tono dell'umore e partecipa attivamente al trattamento kinesiterapico e, abbandonato il supporto nutrizionale endovena, è in grado di seguire una dieta bilanciata coerente con le esigenze metaboliche del momento".

Re: Robert Kubica, in bocca al lupo!

Inviato: 25 feb 2011 16:35
da Batalf
sembra sulla strada giusta, forza e in bocca al lupo

Re: Robert Kubica, in bocca al lupo!

Inviato: 26 feb 2011 20:19
da TOPOSSO
Grande Robert, un grosso augurio di pronta ed ottima guarigione!!!!! :thumr: :thumr: :thumr: :thumr: :thumr: :thumr:

Re: Robert Kubica, in bocca al lupo!

Inviato: 26 feb 2011 20:20
da claudio75america
TOPOSSO ha scritto:Grande Robert, un grosso augurio di pronta ed ottima guarigione!!!!! :thumr: :thumr: :thumr: :thumr: :thumr: :thumr:
:thuml: :thuml: :thuml: :thuml: :thuml: :thuml: :thuml:

Re: Robert Kubica, in bocca al lupo!

Inviato: 19 mar 2011 13:35
da Carlo
Pietra L. Migliorano di giorno in giorno le condizioni di Robert Kubica, il pilota polacco vittima, settimane fa, di un grave incidente nel corso del rally di Andora.

Il pilota – che ha già subito quattro operazioni al Santa Corona di Pietra Ligure – ha superato bene l’ultimo intervento al gomito finalizzato ad una buona ripresa funzionale. Prosegue il programma riabilitativo alla mano, alla spalla e sull’arto inferiore nei confronti del quale hanno espresso soddisfazione il dottor Francesco Lanza ed il dottor Mario Igor Rossello.

“E’ prevista ancora una fase di attesa nel percorso di guarigione delle multiple fratture riportate – dicono i medici – Si può programmare la possibilità di ripresa della deambulazione con carico su entrambi gli arti inferiori tra circa 3 settimane”.

Re: Robert Kubica, in bocca al lupo!

Inviato: 19 mar 2011 14:52
da TOPOSSO
Bellissima notizia, auguroni di una ottima guarigione al grande Robert!!! :thuml: :thuml: :thuml: :thuml: :thuml: :thuml: :thuml: :thuml: :thuml: :thuml: :thuml:

Re: Robert Kubica, in bocca al lupo!

Inviato: 21 mar 2011 08:27
da Spiderfrek
Una buona notizia! :thuml: :thumr:

Re: Robert Kubica, in bocca al lupo!

Inviato: 21 mar 2011 09:59
da Duetto91
Vai Robert!!!

Re: Robert Kubica, in bocca al lupo!

Inviato: 15 apr 2011 16:31
da Carlo
Savona. L’inchiesta sull’incidente del pilota di F1 Robert Kubica verrà archiviata. A giorni, inaftti dovrebbe partire la richiesta di archiviazione formulata dal sostituto procuratore Giovanni Battista Ferro che ha condotto le indagini. Uno degli elementi che ha portato il fascicolo verso l’archiviazione è stato certamente l’assenza di querela da parte di Kubica. Anche le conclusioni delle relazioni della polizia stradale però hanno portato il pm verso questa decisione.

Dalla relazione della Stradale è infatti emerso che i collaudi e la valutazione del percorso, effettuati nei giorni precedenti alla gara, erano stati fatti con la dovuta attenzione. Inoltre gli investigatori hanno anche verificato che il rally si sia svolto in piena regolarità, condizione che è stata rispettata in pieno. Insomma dalle indagini non sarebbero emerse anomalie tali da far pensare che potesse esserci una responsabilità di terzi per quanto successo a Kubica.

Il pilota di Formula 1, durante il Rally di Andora, nel febbraio scorso, era uscito di strada con la sua Skoda Fabia. L’auto era stata “trafitta” dal guardrail che aveva ferito gravemente Kubica. In seguito allo schianto il sostituto procuratore Giovanni Battista Ferro aveva quindi aperto un’inchiesta con l’ipotesi di reato di lesioni colpose gravissime. La polizia stradale aveva acquisito tutto il materiale utile a ricostruire l’esatta dinamica dello schianto ed aveva svolto accertamenti sui permessi che erano stati concessi per correre il Ronde andorese.

A dare l’ok allo svolgimento della corsa era stata una commissione “ad hoc” nominata dalla Provincia. Nei giorni prima della gara era stato effettuato un sopralluogo, al quale avevano preso parte funzionari di Palazzo Nervi, agenti della polizia stradale e alcuni membri dell’organizzazione. Terminata la verifica era stata presa la decisione di avallare il percorso e di autorizzare lo svolgimento della gara. Proprio quel nulla osta, così come il guard rail che risultava interrotto e, di conseguenza, ha finito per “trapassare” l’abitacolo dell’auto del pilota polacco, era uno degli elementi al vaglio della magistratura. Dalla relazione della Stradale però è emerso che tutti questi elementi erano in “ordine”. Ragione per la quale, vista anche l’assenza di querela, la Procura non ha ritenuto che ci fossero i presupposti per procedere d’ufficio e l’inchiesta va verso l’archiviazione.

Nel frattempo il pilota polacco procede il suo iter riabilitativo all’ospedale Santa Corona di Pietra Ligure. Secondo i sanitari il recupero di Robert Kubica procede nel migliore dei modi: proprio nei giorni scorsi il paziente ha iniziato a muovere i primi passi da solo, con l’ausilio delle stampelle.

Re: Robert Kubica, in bocca al lupo!

Inviato: 15 apr 2011 16:55
da sergio105
In mezzo a tante brutture una bella notizia :thumr: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: