Re: Robert Kubica, in bocca al lupo!
Inviato: 17 feb 2011 11:38
Beh secondo me è un filmato altamente demagogico. L'ho guardato e non ho visto niente di nuovo, anch'io sono stato motociclista attivo e so del problema... ma i commenti sotto proprio no, non li condivido.
E' vero, sono d'accordo anch'io che i guard rail così come son fatti son pericolosi per i motociclisti, e che sarebbe bastato e basterebbe poco per metterli a norma motociclisti. Ma c'è da dire che la maggior parte del traffico è formato da automobili, e quindi se le risorse sono limitate, l'unica è pensare ai più e non ad una minoranza. Anche i ciclisti ad esempio avrebbero bisogno delle piste ciclabili fatte come dio comanda. Anche i camion e i turbodaily tanto vituperati nei commenti (che sono quelli che realmente fanno muovere il paese ogni giorno) allora avrebbero bisogno di barriere adeguate. E anche i pedoni allora avrebbero bisogno di marciapiedi protetti da barriere indeformabili e invalicabili. Insomma non possiamo mettere un metro di gommapiuma ad ogni curva, all'interno e all'esterno, perchè ci sono i motociclisti, con dietro un bel guard rail ad assorbimento alto due metri per le macchine e i camion, con dietro un metro di marciapiede e una pista ciclabile per altri due, sia a destra che a sinistra.
Io mi ricordo ancora le autostrade senza spartitraffico centrale, solo con linea doppia... da paura, anche perchè si rimaneva abbagliati dai fari della altre macchine. Poi con l'aumento del traffico e degli incidenti sono stati messi i guard rail, poi sostituiti man mano (almeno in autostrada) dai new jersey, che riescono a contenere un camion entro una certa velocità, un certo angolo, sempre che siano legati tutti insieme per un tratto sufficiente e che ci sia al di là un terreno adatto per assorbire la deformazione. In strade normali i ne jersey non sarebbe possibile metterli, ma togliere i guard rail mi sembrqa veramente una stupidaggine. Adesso ci sono i sistemi elettronici che ci tengono la macchina in carreggiata e frenano per conto nostro, ergo le rendiamo obbligatorie come l'abs e l'airbag e togliamo le protezioni per salvare i motociclisti?
Io penso invece che in generale le strade siano sicure, quello che non funziona sicuramente è la manutenzione del manto stradale, ma non si può prendersela con un pezzo di ferro fermo immobile. Posso capire il motociclista che scivola sulla chiazza d'olio, io stesso sono scivolato a 30 all'ora su della sabbia lasciata da un cantiere stradale, ma non mi sono fatto "niente" (diciamo così anche se non è proprio così) solo perchè andavo alla velocità consentita in quel tratto di strada in condizioni normali. Fossi andato a 60 all'ora sarei morto. Cosa dovevo dire? SAbbia bastarda assassina, governo ladro?
Sei un motociclista (lo sono anch'io)? Bene, sai che se cadi ti fai molto male, rischi la pelle, puoi morire anche per una banale caduta a 30 all'ora, non dare la colpa al platano secolare o al guard rail, alla pietra miliare messa lì dal tempo dei romani o all'asfalto messo male. Piuttosto và alla velocità prevista dal codice (alzi la mano il motociclista che rispetta i limiti sempre), sii più prudente della prudenza, se non conosci la strada vai piano, non ti distrarre con la cartina sul serbatoio o il gps o l'interfono o il blutooth, cambia le gomme ogni spesso, non usare la moto se le condizioni non sono favorevoli.
Se sei un motociclista (ma il discorso vale per tutti gli altri utenti della strada, compreso chi fa rally) che sceglie di spingere forte perchè la tua moto in prima fa i 120, perchè è impossibile andare piano, perchè sei superbravo, che fa le curve tagliandole sporgendo tutto il corpo nella corsia opposta (quanti che ne vedo!) o che sorpassa sempre e comunque, che se c'è una coda si mette davanti al primo oltre la linea d'arresto, ecc. ecc. allora non vedo perchè ci si debba lamentare se sulla strada si muore. Se uno non rispetta le regole del buon senso deve accettare anche il rischio di morire. O anche di rimanere paraplegico, con somma disgrazia per la collettività oltre che per se stesso. Ovvio che si fa di tutto per evitare queste disgrazie. Ma, ripeto, non possiamo imbottire di ovatta anche gli spigoli dei marciapiedi come in una culla da neonati.
Lo so, è un discorso un po' cattivo, ma ne conosco pochi di incidenti in cui veramente non c'era stato un concorso di colpa. Specialmente con motociclisti coinvolti. Anche il classico incidente in cui l'automobilista deficiente svolta a sinistra senza guardare che stava arrivando il motociclista in sorpasso: non voglio difendere l'automobilista deficiente, però... se sei motociclista sai benissimo che certe cose tipo questa accadono spesso, a volte veramente non si vede la moto nello specchietto... e se posso svoltare evidentemente c'è il divieto di sorpasso, inoltre mica posso svoltare in piena corsa, ma devo rallentare, per cui tu motociclista, se veramente rispettassi le distanze di sicurezza (nessuno lo fa) avresti tutto il tempo per accorgerti che sto svoltando... Anch'io ho fatto un brutto incidente, non era colpa mia ma io andavo forte, se andavo a velocità codice non succedeva nulla. Tra l'altro se c'era il guard rail salvavo la macchina. Ma non ho mica preteso il prosciugamento di tutti i canali a lato delle strade, la realizzazione di spazi con sabbia e terriccio sciolto per la decelerazione, ecc.
PEr concludere sicuramente bisogna rendere più sicuri i guard rail. Specialmente negli inizi e nelle fini, bisogna controllarli meglio in modo che una cosa come quella successa a Kubica non accada mai più, bisogna trovare una soluzione accettabile anche per i motociclisti. Ma bisogna andare in strada più "consapevoli".
Io credo che Kubica difficilmente tornerà in F1 più che altro per il gomito, non so se riuscirà a distenderlo bene come prima. Probabile che riesca a guidare bene una macchina da pista tipo superturismo, e non so se avrà voglia di altri rally...
P.S. non so se avete mai notato in autostrada, anche nei tratti dritti dove la gente dovrebbe andare diritta, quante volte ci sono segni sul new jersey di incidenti, praticamente su ognuno c'è un segno, pensiamo se non ci fossero... idem per i guard
rail, quelli messi da qualche anno sono tutti segnati.
Ho notato invece come nelle zone vip di montagna i guard rail sono rivestiti di legno, idea forse di qualche ambientalista del ca@@o per integrarli meglio nel paesaggio. A nessuno è venuto in mente che in caso d'incidente si potrebero formare delle scheggie di legno mortali???
E' vero, sono d'accordo anch'io che i guard rail così come son fatti son pericolosi per i motociclisti, e che sarebbe bastato e basterebbe poco per metterli a norma motociclisti. Ma c'è da dire che la maggior parte del traffico è formato da automobili, e quindi se le risorse sono limitate, l'unica è pensare ai più e non ad una minoranza. Anche i ciclisti ad esempio avrebbero bisogno delle piste ciclabili fatte come dio comanda. Anche i camion e i turbodaily tanto vituperati nei commenti (che sono quelli che realmente fanno muovere il paese ogni giorno) allora avrebbero bisogno di barriere adeguate. E anche i pedoni allora avrebbero bisogno di marciapiedi protetti da barriere indeformabili e invalicabili. Insomma non possiamo mettere un metro di gommapiuma ad ogni curva, all'interno e all'esterno, perchè ci sono i motociclisti, con dietro un bel guard rail ad assorbimento alto due metri per le macchine e i camion, con dietro un metro di marciapiede e una pista ciclabile per altri due, sia a destra che a sinistra.
Io mi ricordo ancora le autostrade senza spartitraffico centrale, solo con linea doppia... da paura, anche perchè si rimaneva abbagliati dai fari della altre macchine. Poi con l'aumento del traffico e degli incidenti sono stati messi i guard rail, poi sostituiti man mano (almeno in autostrada) dai new jersey, che riescono a contenere un camion entro una certa velocità, un certo angolo, sempre che siano legati tutti insieme per un tratto sufficiente e che ci sia al di là un terreno adatto per assorbire la deformazione. In strade normali i ne jersey non sarebbe possibile metterli, ma togliere i guard rail mi sembrqa veramente una stupidaggine. Adesso ci sono i sistemi elettronici che ci tengono la macchina in carreggiata e frenano per conto nostro, ergo le rendiamo obbligatorie come l'abs e l'airbag e togliamo le protezioni per salvare i motociclisti?
Io penso invece che in generale le strade siano sicure, quello che non funziona sicuramente è la manutenzione del manto stradale, ma non si può prendersela con un pezzo di ferro fermo immobile. Posso capire il motociclista che scivola sulla chiazza d'olio, io stesso sono scivolato a 30 all'ora su della sabbia lasciata da un cantiere stradale, ma non mi sono fatto "niente" (diciamo così anche se non è proprio così) solo perchè andavo alla velocità consentita in quel tratto di strada in condizioni normali. Fossi andato a 60 all'ora sarei morto. Cosa dovevo dire? SAbbia bastarda assassina, governo ladro?
Sei un motociclista (lo sono anch'io)? Bene, sai che se cadi ti fai molto male, rischi la pelle, puoi morire anche per una banale caduta a 30 all'ora, non dare la colpa al platano secolare o al guard rail, alla pietra miliare messa lì dal tempo dei romani o all'asfalto messo male. Piuttosto và alla velocità prevista dal codice (alzi la mano il motociclista che rispetta i limiti sempre), sii più prudente della prudenza, se non conosci la strada vai piano, non ti distrarre con la cartina sul serbatoio o il gps o l'interfono o il blutooth, cambia le gomme ogni spesso, non usare la moto se le condizioni non sono favorevoli.
Se sei un motociclista (ma il discorso vale per tutti gli altri utenti della strada, compreso chi fa rally) che sceglie di spingere forte perchè la tua moto in prima fa i 120, perchè è impossibile andare piano, perchè sei superbravo, che fa le curve tagliandole sporgendo tutto il corpo nella corsia opposta (quanti che ne vedo!) o che sorpassa sempre e comunque, che se c'è una coda si mette davanti al primo oltre la linea d'arresto, ecc. ecc. allora non vedo perchè ci si debba lamentare se sulla strada si muore. Se uno non rispetta le regole del buon senso deve accettare anche il rischio di morire. O anche di rimanere paraplegico, con somma disgrazia per la collettività oltre che per se stesso. Ovvio che si fa di tutto per evitare queste disgrazie. Ma, ripeto, non possiamo imbottire di ovatta anche gli spigoli dei marciapiedi come in una culla da neonati.
Lo so, è un discorso un po' cattivo, ma ne conosco pochi di incidenti in cui veramente non c'era stato un concorso di colpa. Specialmente con motociclisti coinvolti. Anche il classico incidente in cui l'automobilista deficiente svolta a sinistra senza guardare che stava arrivando il motociclista in sorpasso: non voglio difendere l'automobilista deficiente, però... se sei motociclista sai benissimo che certe cose tipo questa accadono spesso, a volte veramente non si vede la moto nello specchietto... e se posso svoltare evidentemente c'è il divieto di sorpasso, inoltre mica posso svoltare in piena corsa, ma devo rallentare, per cui tu motociclista, se veramente rispettassi le distanze di sicurezza (nessuno lo fa) avresti tutto il tempo per accorgerti che sto svoltando... Anch'io ho fatto un brutto incidente, non era colpa mia ma io andavo forte, se andavo a velocità codice non succedeva nulla. Tra l'altro se c'era il guard rail salvavo la macchina. Ma non ho mica preteso il prosciugamento di tutti i canali a lato delle strade, la realizzazione di spazi con sabbia e terriccio sciolto per la decelerazione, ecc.
PEr concludere sicuramente bisogna rendere più sicuri i guard rail. Specialmente negli inizi e nelle fini, bisogna controllarli meglio in modo che una cosa come quella successa a Kubica non accada mai più, bisogna trovare una soluzione accettabile anche per i motociclisti. Ma bisogna andare in strada più "consapevoli".
Io credo che Kubica difficilmente tornerà in F1 più che altro per il gomito, non so se riuscirà a distenderlo bene come prima. Probabile che riesca a guidare bene una macchina da pista tipo superturismo, e non so se avrà voglia di altri rally...
P.S. non so se avete mai notato in autostrada, anche nei tratti dritti dove la gente dovrebbe andare diritta, quante volte ci sono segni sul new jersey di incidenti, praticamente su ognuno c'è un segno, pensiamo se non ci fossero... idem per i guard
rail, quelli messi da qualche anno sono tutti segnati.
Ho notato invece come nelle zone vip di montagna i guard rail sono rivestiti di legno, idea forse di qualche ambientalista del ca@@o per integrarli meglio nel paesaggio. A nessuno è venuto in mente che in caso d'incidente si potrebero formare delle scheggie di legno mortali???