Posso condividere l'idea che intorno all'acquisto di un AR si potesse creare uno stupore generalizzato tra gli amici del barlele ha scritto:"hai visto, mi sono fatto un alfa!!!"
ma esiste anche l'usato, e se una casa automobilistica volesse evitare che qualsiasi sua vettura finisca per una via o per l'altra nelle mani di una certa classe sociale meno abbiente "diventerebbe matta"
comunque anche le SUD suscitavano un pensiero di superiorità rispetto a una 127, una Golf o una Visa
e per questo motivi i principali acquirenti erano ragionieri, mogli di piccoli imprenditori o direttori di posta
e non di certo panettieri e falegnami (con tutto il rispetto per queste categorie)
Questa frase è buttata veramente lì per partito presolele ha scritto:ma vetture senza alcuna pretesa e di qualità scadente...
come si fa dire che boxer e design delle 901 sono senza pretese?
accetto anche il tuo odio per l'ARNA ma la qualità dei materiali provenienti dal Giappone (insieme alle tecniche d'insonorizzazione e ai vari dettagli degli interni)
avrebbero potuto far scuola a qualsiasi ammiraglia prodotta in quegli anni
e questa è l'unica cosa che non le si può biasimare
Punto primo la qualità dei materiali all'epoca dava problemi di ruggine a qualsiasi casalele ha scritto:è come se mercedes di oggi (siamo li come paragone con l'alfa dell'epoca), per acquisire nuove fette di mercato (come giustamente evidenziava jacopo), proponesse come "piccola" la Dacia con marchio mercedes!!!!!!
capite che sì vendi, ma letteralmente sputtani il marchio!!!!
poi la politica ha fatto il resto...
P.S. la dacia non marcisce
stava poi al singolo costruttore andare a cercare un fornitore affidabile
perciò se le SUD arrugginivano è colpa dell'IRI e della Finmeccanica che non sono intervenute appena si è posto il problema
(ossia nei test pre-lancio)
da quanto mi risulta si fa fatica a trovare conservata persino una coeva Alfetta
Punto secondo
Dacia e Nissan non hanno nulla in confronto: la prima è la vettura "low-cost per eccellenza" di Renault nata per finalità commerciali e senza nessuna innovazione collegata al brand
mentre la seconda negli anni '80 era una delle case leader del mercato asiatico
che iniziava a dare la paga anche a GM a casa sua
azienda che produceva auto più o meno brutte della Cherry
ma che in pista avrebbe distrutto persino una GTV6 (vedi la Skyline R30)
quindi da quell'accordo potevano nascere grandi soluzioni tecniche e grandi vetture da vendere anche oltre oceano
e che dunque avrebbe generato enormi cash flow tali da proiettare in tutta tranquillità l'AR nel 2000
(infatti loro sono andati avanti - da soli - negli anni e hanno creato anche un grande marchio come Infinity)
poi ahimè la classe politica per una manciata di voti nell'immediato
ha distrutto un colosso...