Pagina 5 di 12
Re: Cerchi in lega.
Inviato: 10 nov 2009 15:23
da giomartello
Re: Cerchi in lega.
Inviato: 10 nov 2009 16:15
da criss
Re: Cerchi in lega.
Inviato: 10 nov 2009 17:25
da Spiderfrek
Re: Cerchi in lega.
Inviato: 10 nov 2009 17:38
da criss
Re: Cerchi in lega.
Inviato: 10 nov 2009 22:59
da sergio105
E' un'abitudine presa in officina anni fà: se lasci le macchine ferme per periodi più o meno lunghi, per non far girar l'aria nello scarico e di conseguenza accorciarne la vita, si chiude il tubo con un semplice bicchiere di plastica.....
Re: Cerchi in lega.
Inviato: 10 nov 2009 23:11
da 2000spiderveloce79
sergio105 ha scritto:E' un'abitudine presa in officina anni fà: se lasci le macchine ferme per periodi più o meno lunghi, per non far girar l'aria nello scarico e di conseguenza accorciarne la vita, si chiude il tubo con un semplice bicchiere di plastica.....
Interessante!!! Lo terrò a mente...
Re: Cerchi in lega.
Inviato: 11 nov 2009 09:37
da Spiderfrek
Ma serve per davvero??????
Re: Cerchi in lega.
Inviato: 11 nov 2009 10:06
da giomartello
Re: Cerchi in lega.
Inviato: 11 nov 2009 10:12
da sergio105
AR115.116.932 ha scritto:Ma serve per davvero??????
Si usa sopratutto nelle Alfa da corsa, le quali senza filtro dell'aria creano una sorta di venturi tra l'aspirazione e lo scarico. Infatti nelle pause invernali usiamo "tappare" i cornetti d'aspirazione e il tubo di scarico al fine di non permettere umidità, ruggini o ossidazioni varie.
Siamo al limite della maniacalità eh....Però aiuta.....
Re: Cerchi in lega.
Inviato: 11 nov 2009 10:19
da Spiderfrek
Capito......
Re: Cerchi in lega.
Inviato: 11 nov 2009 12:15
da 2TTO
sergio105 ha scritto:AR115.116.932 ha scritto:Ma serve per davvero??????
Siamo al limite della
maniacalità eh....Però aiuta.....
....mi piace questo termine

Re: Cerchi in lega.
Inviato: 11 nov 2009 13:30
da criss
Ritornando a tema, ho anche verificato i diversi ET.
Infatti a parità di largehzza cerchio ad un ET minore corrisponde una maggiore sporgenza dello stesso, sempre che si abbia un ET positivo.
Ho raffrontato i diversi ET:
cerchio originale 5,5x14 = ET 38
mod. GTA replica 6x14 = ET 33
Mod. Cromodora replica 6x14 = ET 24
Mod. GTA replica 6,5 x 14 = ET 17
in pratica riconvertendo tutto in mm, risulta che partendo dal cerchio originale in acciaio da 5, 5x14, il gta replica sporge maggiormente di 11.4 mm, il cromodora di 20.7 mm ed il gta replica 6,5 x14 di ben 33.5 mm...davvero molti...

Re: Cerchi in lega.
Inviato: 11 nov 2009 14:06
da Spiderfrek
Mamma mia!!!!!!!
Eccolo ET:

Re: Cerchi in lega.
Inviato: 11 nov 2009 14:27
da criss
Re: Cerchi in lega.
Inviato: 11 nov 2009 14:57
da Spiderfrek
Re: Cerchi in lega.
Inviato: 11 nov 2009 15:25
da Batalf
il frek è in forma
Criss sei straordinario, hai già analizzato i cerchi ! Se hai i dati, già che ci sei, mi dici i campagnolo millerighe che ET hanno ?
Re: Cerchi in lega.
Inviato: 11 nov 2009 15:41
da Spiderfrek
Re: Cerchi in lega.
Inviato: 11 nov 2009 15:52
da Batalf
Re: Cerchi in lega.
Inviato: 11 nov 2009 15:53
da Spiderfrek
Stanne certo!
Re: Cerchi in lega.
Inviato: 11 nov 2009 16:18
da 2000spiderveloce79
Batalf ha scritto:il frek è in forma
Criss sei straordinario, hai già analizzato i cerchi ! Se hai i dati, già che ci sei, mi dici i campagnolo millerighe che ET hanno ?
Azz, sui miei (Campagnolo) c'è scritto... mi pare 34 mm. Però non ci metterei la mano sul fuoco...
P.S: occhio a esagerare con l'ET, l'estetica guadagna, ma i cuscinetti delle ruote ne soffrono assai...