Tokyo, questa mattina 11 marzo 2011....

Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Tokyo, questa mattina 11 marzo 2011....

Messaggio da Spiderfrek »

1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
giuse55
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
Località: cagliari

Re: Tokyo, questa mattina 11 marzo 2011....

Messaggio da giuse55 »

Anche in questo caso parlano di "leggere radiazioni" causate questa volta da uranio impoverito scarto delle centrali nucleari usato in guerra reale e simulata particolarmente dagli americani.Leggere radiazioni...peccato che i bambini si ammalano di leucemia, gli agnellini nascono deformi. Peccato per questo, diversamente sarei felice di esser radiativo. :cry: Sindrome di Quirra:”Dopo un’immersione quattro turisti perdono tutti i denti”.
La Questura di Nuoro e la procura di Lanusei indagano sull’alta incidenza dei tumori registrata attorno al poligono.


I fondali di Quirra
La denuncia arriva da Bettina Pitzurra, attivista dell’Irs e componente del Comitato per la salvaguardia ambientale del Sarrabus. «Dopo un’immersione subacquea nei pressi di Capo San Lorenzo a Quirra, quattro turisti milanesi hanno perso tutti i denti nel giro di pochi mesi», ha dichiarato l’insegnante di Castiadas ai microfoni degli inviati di Current tv, il canale satellitare sulla piattaforma Sky di Rupert Murdoch. In più ci sono le denunce raccolte in questi giorni dalla Procura di Lanusei e dalla Squadra mobile di Nuoro: diverse persone hanno dichiarato di essersi ammalate dopo aver fatto il bagno a Quirra». Dove si inabissano i missili sparati da Perdas
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Tokyo, questa mattina 11 marzo 2011....

Messaggio da sergio105 »

Non ho parole....c'è da tremare!
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
giuse55
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
Località: cagliari

Re: Tokyo, questa mattina 11 marzo 2011....

Messaggio da giuse55 »

Pensate solo questo: Quirra era la porta del paradiso terrestre Chilometri di spiaggia di quarzo bianca e incontaminata, una natura sconvolgente per bellezza.Questo fino a qualche tempo fa. Oggi la zona è meta di qualche turista sprovveduto e purtroppo disinformato che lasciandosi incantare dalla estrema bellezza del posto pensa poverino di godersi la vacanza.La segnalazione di pericolo purtroppo funziona solo col passa parola.
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Avatar utente
qverde
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1595
Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
Località: Torino (Italia)

Re: Tokyo, questa mattina 11 marzo 2011....

Messaggio da qverde »

giuse55 ha scritto:Pensate solo questo: Quirra era la porta del paradiso terrestre Chilometri di spiaggia di quarzo bianca e incontaminata, una natura sconvolgente per bellezza.Questo fino a qualche tempo fa. Oggi la zona è meta di qualche turista sprovveduto e purtroppo disinformato che lasciandosi incantare dalla estrema bellezza del posto pensa poverino di godersi la vacanza.La segnalazione di pericolo purtroppo funziona solo col passa parola.
Meglio far circolare poco la voce: così si mantengono i turisti e si può continuare a giocare al tiro a segno con l'uranio impoverito :roll: :roll: :roll: :evil:
Alfa Romeo... e sai cosa guidi!

1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!

Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Tokyo, questa mattina 11 marzo 2011....

Messaggio da Spiderfrek »

giuse55 ha scritto:Pensate solo questo: Quirra era la porta del paradiso terrestre Chilometri di spiaggia di quarzo bianca e incontaminata, una natura sconvolgente per bellezza.Questo fino a qualche tempo fa. Oggi la zona è meta di qualche turista sprovveduto e purtroppo disinformato che lasciandosi incantare dalla estrema bellezza del posto pensa poverino di godersi la vacanza.La segnalazione di pericolo purtroppo funziona solo col passa parola.
:puker: :puker: :pukel: :pukel: :puker: :puker: :pukel: :pukel:
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Tokyo, questa mattina 11 marzo 2011....

Messaggio da sergio105 »

giuse55 ha scritto:Pensate solo questo: Quirra era la porta del paradiso terrestre Chilometri di spiaggia di quarzo bianca e incontaminata, una natura sconvolgente per bellezza.Questo fino a qualche tempo fa. Oggi la zona è meta di qualche turista sprovveduto e purtroppo disinformato che lasciandosi incantare dalla estrema bellezza del posto pensa poverino di godersi la vacanza.La segnalazione di pericolo purtroppo funziona solo col passa parola.
Fatico a credere che possano succedere fatti del genere :roll: :( :( :( :( :( :( :( :( :( eppure.....
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24349
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: Tokyo, questa mattina 11 marzo 2011....

Messaggio da Batalf »

quando leggo queste cose mi chiedo come si faccia a non aver rispetto per l'ambiente e peggio ancora per le persone. Tanto peggio quando si ha a che fare con qualcosa di subdolo e invisibile che colpisce così forte. Immaginate se voi foste in vacanza nella bella Sardegna e per sbaglio con i vostri figli, capitaste in quel posto .... :evil: :evil: :evil:
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
spider1315
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 862
Iscritto il: 02 ott 2010 01:20

Re: Tokyo, questa mattina 11 marzo 2011....

Messaggio da spider1315 »

Mi pare che state mischiando troppe cose insieme. Per fortuna che non sono state fatte le centrali in Italia, ma non perchè l'energia atomica è pericolosa in sè, non perchè non si riescono a stoccare le scorie, non perchè in caso di incidente siamo tutti coinvolti. Ma perchè in ITalia (come anche in altri paesi) purtroppo ci sono molti delinquenti che non hanno nessun rispetto per l'ambiente, anzi, usano l'ambiente per arricchirsi due volte, la prima inquinano facendo finta di smaltire, la seconda fanno finta di bonificare quello che hanno inquinato.
L'energia nucleare costa di più di quello che si vuol far credere. Vero. Ma è anche vero che anche l'energia fossile cioè quella derivata dai combustibili fossili, è molto più costosa e dannosa di quello che si vuol far credere. E' solo perchè la radioattività non si vede che fa paura? mentre invece una bella ciminiera di una centrale ad olio combustibile è meno dannosa solo perchè vediamo il nero e possiamo trattenere il respiro e metterci la mascherina? E poi l'immmissione di co2 in atmosfera in dosi così massiccie avrà degli effetti sconvolgenti sul clima, altro che centrali nucleari... E poi crediamo veramente di essere immuni da diossina, NOx, SOx, particolato, amianto, benzene benzopirene, ftalati, solventi, e tanto altro con i quali siamo in contatto ogni giorno? E crediamo veramente che queste sostanze non provochino aborti e malformazioni? Provate ad informarvi ad esempio sul fumo di sigaretta quanto incide sull'infertilità e sulle malformazioni neonatali... e non tralasciate neanche di esaminare i campi elettromagnetici delle antenne dei cellulari e dei cellulari stessi (mi fanno pena quelli che si mettono l'auricolare e poi si tengono il cellulare vicino al cuore o ai testicoli...).
Ecco, con le centrali nucleari mi sembrate un po' come quelli che vogliono che il loro cellulare abbia campo ma non vogliono l'antenna ripetitrice sopra la testa, salvo poi strapparsi i capelli se per caso la mettono sul capannone del vicino. Quelli che sono contrari all'energia nucleare per me sono dei grandi ipocriti: predicano bene (e le loro argomentazioni sono a volte inoppugnabili) ma razzolano male, molto male.

Investiamo nella ricerca di nuove fonti energetiche, miglioriamo quelle già inventate, puntiamo al risparmio energetico e allo sviluppo ecosostenibile, queste sono le cose da fare. Unite anche ad una politica demografica consapevole: anche in natura se non c'è da mangiare per tutti qualcuno deve soccombere, è inutile inventarsi cose strane per far vivere tutti quanti. E sarebbe ora che nell'occidente si diminuissero gli sprechi, ogni persona del mondo dovrebbe avere un limite di energia procapite, un limite di kg di spazzatura, di acqua consumata e via dicendo: ma che non avvenga questo a favore dei paesi in via di sviluppo, perchè se no siamo punto e a capo. L'energia nucleare attualmente è quella che offre di più con meno costi, soprattutto con essa in ITalia potremmo sdoganarci dai paesi petroliferi. Se avessimo delle centrali funzionanti potremmo contrattare meglio il prezzo dell'energia, e non si costruirebbero delle centrali in slovenia e sulle alpi francesi, come in svizzera, per alimentare l'Italia... Quando si otterrà una fonte più conveniente allora si userà quella: se per Chernobyl che è stato un disastro molto più grave nessuno ha abbandonato il nucleare (salvo noi col referendum) figuriamoci se qualcuno lo farà dopo Fukushima... I giapp stessi che hanno subito l'atomica sulla loro pelle mi pare che non abbiano rinunciato al nucleare...
Avatar utente
criss
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1980
Iscritto il: 14 set 2009 10:53
Località: Ferrara

Re: Tokyo, questa mattina 11 marzo 2011....

Messaggio da criss »

Non posso che quotare, totalmente, quanto scritto da Spider 1315.
Ultima modifica di criss il 24 mar 2011 12:33, modificato 1 volta in totale.
Criss
Alfa Romeo Giulietta 1.4 T.Multiair, 2012
Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Alfa Romeo Gt 1750, 1971

SOCIO CAM n°12

L'età più bella? è quella che si ha giorno per giorno finchè si schiatta.
Bruno Cortona


SOLO PUFFIN TI DARA' FORZA E GRINTA A VOLONTA'
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Tokyo, questa mattina 11 marzo 2011....

Messaggio da giomartello »

spider1315 ha scritto:Mi pare che state mischiando troppe cose insieme. Per fortuna che non sono state fatte le centrali in Italia, ma non perchè l'energia atomica è pericolosa in sè, non perchè non si riescono a stoccare le scorie, non perchè in caso di incidente siamo tutti coinvolti. Ma perchè in ITalia (come anche in altri paesi) purtroppo ci sono molti delinquenti che non hanno nessun rispetto per l'ambiente, anzi, usano l'ambiente per arricchirsi due volte, la prima inquinano facendo finta di smaltire, la seconda fanno finta di bonificare quello che hanno inquinato.
L'energia nucleare costa di più di quello che si vuol far credere. Vero. Ma è anche vero che anche l'energia fossile cioè quella derivata dai combustibili fossili, è molto più costosa e dannosa di quello che si vuol far credere. E' solo perchè la radioattività non si vede che fa paura? mentre invece una bella ciminiera di una centrale ad olio combustibile è meno dannosa solo perchè vediamo il nero e possiamo trattenere il respiro e metterci la mascherina? E poi l'immmissione di co2 in atmosfera in dosi così massiccie avrà degli effetti sconvolgenti sul clima, altro che centrali nucleari... E poi crediamo veramente di essere immuni da diossina, NOx, SOx, particolato, amianto, benzene benzopirene, ftalati, solventi, e tanto altro con i quali siamo in contatto ogni giorno? E crediamo veramente che queste sostanze non provochino aborti e malformazioni? Provate ad informarvi ad esempio sul fumo di sigaretta quanto incide sull'infertilità e sulle malformazioni neonatali... e non tralasciate neanche di esaminare i campi elettromagnetici delle antenne dei cellulari e dei cellulari stessi (mi fanno pena quelli che si mettono l'auricolare e poi si tengono il cellulare vicino al cuore o ai testicoli...).
Ecco, con le centrali nucleari mi sembrate un po' come quelli che vogliono che il loro cellulare abbia campo ma non vogliono l'antenna ripetitrice sopra la testa, salvo poi strapparsi i capelli se per caso la mettono sul capannone del vicino. Quelli che sono contrari all'energia nucleare per me sono dei grandi ipocriti: predicano bene (e le loro argomentazioni sono a volte inoppugnabili) ma razzolano male, molto male.

Investiamo nella ricerca di nuove fonti energetiche, miglioriamo quelle già inventate, puntiamo al risparmio energetico e allo sviluppo ecosostenibile, queste sono le cose da fare. Unite anche ad una politica demografica consapevole: anche in natura se non c'è da mangiare per tutti qualcuno deve soccombere, è inutile inventarsi cose strane per far vivere tutti quanti. E sarebbe ora che nell'occidente si diminuissero gli sprechi, ogni persona del mondo dovrebbe avere un limite di energia procapite, un limite di kg di spazzatura, di acqua consumata e via dicendo: ma che non avvenga questo a favore dei paesi in via di sviluppo, perchè se no siamo punto e a capo. L'energia nucleare attualmente è quella che offre di più con meno costi, soprattutto con essa in ITalia potremmo sdoganarci dai paesi petroliferi. Se avessimo delle centrali funzionanti potremmo contrattare meglio il prezzo dell'energia, e non si costruirebbero delle centrali in slovenia e sulle alpi francesi, come in svizzera, per alimentare l'Italia... Quando si otterrà una fonte più conveniente allora si userà quella: se per Chernobyl che è stato un disastro molto più grave nessuno ha abbandonato il nucleare (salvo noi col referendum) figuriamoci se qualcuno lo farà dopo Fukushima... I giapp stessi che hanno subito l'atomica sulla loro pelle mi pare che non abbiano rinunciato al nucleare...
Quoto anch'io. :thuml:
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
qverde
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1595
Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
Località: Torino (Italia)

Re: Tokyo, questa mattina 11 marzo 2011....

Messaggio da qverde »

spider1315 ha scritto:E sarebbe ora che nell'occidente si diminuissero gli sprechi, ogni persona del mondo dovrebbe avere un limite di energia procapite, un limite di kg di spazzatura, di acqua consumata e via dicendo
Io sono d'accordissimo. In tal caso ci accorgeremmo che la nostra quota di energia l'abbiamo già esaurita da un pezzo, a differenza dei Paesi in via di sviluppo. Non è vero che non c'è da mangiare per tutti, il problema è che ci mangiamo tutto in pochi, e poi ci lamentiamo dell'inquinamento del sud est asiatico, dimenticandosi che gran parte di esso è causato proprio dalle nostre scellerate abitudini consumistiche. Compriamo meno oggetti inutili, che in breve tempo finiscono in una discarica, e come per magia l'inquinamento si ridurrà, anche in Cina ;)
Alfa Romeo... e sai cosa guidi!

1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!

Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
giuse55
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
Località: cagliari

Re: Tokyo, questa mattina 11 marzo 2011....

Messaggio da giuse55 »

spider1315 ha scritto:Mi pare che state mischiando troppe cose insieme. Per fortuna che non sono state fatte le centrali in Italia, ma non perchè l'energia atomica è pericolosa in sè, non perchè non si riescono a stoccare le scorie, non perchè in caso di incidente siamo tutti coinvolti. Ma perchè in ITalia (come anche in altri paesi) purtroppo ci sono molti delinquenti che non hanno nessun rispetto per l'ambiente, anzi, usano l'ambiente per arricchirsi due volte, la prima inquinano facendo finta di smaltire, la seconda fanno finta di bonificare quello che hanno inquinato.
L'energia nucleare costa di più di quello che si vuol far credere. Vero. Ma è anche vero che anche l'energia fossile cioè quella derivata dai combustibili fossili, è molto più costosa e dannosa di quello che si vuol far credere. E' solo perchè la radioattività non si vede che fa paura? mentre invece una bella ciminiera di una centrale ad olio combustibile è meno dannosa solo perchè vediamo il nero e possiamo trattenere il respiro e metterci la mascherina? E poi l'immmissione di co2 in atmosfera in dosi così massiccie avrà degli effetti sconvolgenti sul clima, altro che centrali nucleari... E poi crediamo veramente di essere immuni da diossina, NOx, SOx, particolato, amianto, benzene benzopirene, ftalati, solventi, e tanto altro con i quali siamo in contatto ogni giorno? E crediamo veramente che queste sostanze non provochino aborti e malformazioni? Provate ad informarvi ad esempio sul fumo di sigaretta quanto incide sull'infertilità e sulle malformazioni neonatali... e non tralasciate neanche di esaminare i campi elettromagnetici delle antenne dei cellulari e dei cellulari stessi (mi fanno pena quelli che si mettono l'auricolare e poi si tengono il cellulare vicino al cuore o ai testicoli...).
Ecco, con le centrali nucleari mi sembrate un po' come quelli che vogliono che il loro cellulare abbia campo ma non vogliono l'antenna ripetitrice sopra la testa, salvo poi strapparsi i capelli se per caso la mettono sul capannone del vicino. Quelli che sono contrari all'energia nucleare per me sono dei grandi ipocriti: predicano bene (e le loro argomentazioni sono a volte inoppugnabili) ma razzolano male, molto male.

Investiamo nella ricerca di nuove fonti energetiche, miglioriamo quelle già inventate, puntiamo al risparmio energetico e allo sviluppo ecosostenibile, queste sono le cose da fare. Unite anche ad una politica demografica consapevole: anche in natura se non c'è da mangiare per tutti qualcuno deve soccombere, è inutile inventarsi cose strane per far vivere tutti quanti. E sarebbe ora che nell'occidente si diminuissero gli sprechi, ogni persona del mondo dovrebbe avere un limite di energia procapite, un limite di kg di spazzatura, di acqua consumata e via dicendo: ma che non avvenga questo a favore dei paesi in via di sviluppo, perchè se no siamo punto e a capo. L'energia nucleare attualmente è quella che offre di più con meno costi, soprattutto con essa in ITalia potremmo sdoganarci dai paesi petroliferi. Se avessimo delle centrali funzionanti potremmo contrattare meglio il prezzo dell'energia, e non si costruirebbero delle centrali in slovenia e sulle alpi francesi, come in svizzera, per alimentare l'Italia... Quando si otterrà una fonte più conveniente allora si userà quella: se per Chernobyl che è stato un disastro molto più grave nessuno ha abbandonato il nucleare (salvo noi col referendum) figuriamoci se qualcuno lo farà dopo Fukushima... I giapp stessi che hanno subito l'atomica sulla loro pelle mi pare che non abbiano rinunciato al nucleare...
Ci sono spunti per per tante di quelle risposte che non basterebbe lo spazio di questo forum. Personalmente sono contro il nucleare e non mi considero un'ipocrita. Sono anche contro le ciminiere che inquinano,pensa tu, che nel mio lavoro c'è pure chi mi paga per controllare e ridurre le emissioni nocive. Sono contrario all'amianto, alle polveri fini e a tutte quelle sostanze che ci avvelenano in nome di uno sviluppo sociale molto discutibile che quasi mai corrisponde con il nostro benessere. Il principio "produci-consuma-crepa" è lontano dalla mia mentalità e cerco di educare miei figli in base a questi principi. Tagliandola corta, penso che i modelli di sviluppo possano essere diversi da quelli che normalmente ci propinano peraltro non disinteressatamente. ;)
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
spider1315
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 862
Iscritto il: 02 ott 2010 01:20

Re: Tokyo, questa mattina 11 marzo 2011....

Messaggio da spider1315 »

Io sono d'accordissimo. In tal caso ci accorgeremmo che la nostra quota di energia l'abbiamo già esaurita da un pezzo, a differenza dei Paesi in via di sviluppo. Non è vero che non c'è da mangiare per tutti, il problema è che ci mangiamo tutto in pochi, e poi ci lamentiamo dell'inquinamento del sud est asiatico, dimenticandosi che gran parte di esso è causato proprio dalle nostre scellerate abitudini consumistiche. Compriamo meno oggetti inutili, che in breve tempo finiscono in una discarica, e come per magia l'inquinamento si ridurrà, anche in Cina

E invece è proprio vero. Se si tornasse ad una agricoltura ecosostenibile, cioè senza consumo di acqua potabile per l'irrigazione, senza ogm, senza concimi chimici, senza antiparassitari, al limite senza l'uso di macchine a gasolio ma solo a biocarburante, non ci sarebbe da mangiare neanche per metà dellapopolazione mondiale. Sicuramente stiamo mangiando troppo (io in primis :color: ) e consumando troppo, ma adesso che l'abbiamo capito è il momento di fare un passo indietro, e insegnare agli altri a non fare il nostro stesso errore. Invece quello che tutti vogliono è la ripresa dei consumi nei paesi dell'occidente, e quindi anche dell'energia e dell'inquinamento.
Se oggi come oggi dovessimo non comprare oggetti inutili o fatti male, che non durano, probabilmente non dovremmo comprare più nulla e la Cina ritornerebbe al medio evo in cui stava trent'anni or sono. Magari!
Avatar utente
2000spiderveloce79
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1568
Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
Località: Cesena (FC) - Torino (TO)

Re: Tokyo, questa mattina 11 marzo 2011....

Messaggio da 2000spiderveloce79 »

spider1315 ha scritto:Io sono d'accordissimo. In tal caso ci accorgeremmo che la nostra quota di energia l'abbiamo già esaurita da un pezzo, a differenza dei Paesi in via di sviluppo. Non è vero che non c'è da mangiare per tutti, il problema è che ci mangiamo tutto in pochi, e poi ci lamentiamo dell'inquinamento del sud est asiatico, dimenticandosi che gran parte di esso è causato proprio dalle nostre scellerate abitudini consumistiche. Compriamo meno oggetti inutili, che in breve tempo finiscono in una discarica, e come per magia l'inquinamento si ridurrà, anche in Cina

E invece è proprio vero. Se si tornasse ad una agricoltura ecosostenibile, cioè senza consumo di acqua potabile per l'irrigazione, senza ogm, senza concimi chimici, senza antiparassitari, al limite senza l'uso di macchine a gasolio ma solo a biocarburante, non ci sarebbe da mangiare neanche per metà dellapopolazione mondiale. Sicuramente stiamo mangiando troppo (io in primis :color: ) e consumando troppo, ma adesso che l'abbiamo capito è il momento di fare un passo indietro, e insegnare agli altri a non fare il nostro stesso errore. Invece quello che tutti vogliono è la ripresa dei consumi nei paesi dell'occidente, e quindi anche dell'energia e dell'inquinamento.
Se oggi come oggi dovessimo non comprare oggetti inutili o fatti male, che non durano, probabilmente non dovremmo comprare più nulla e la Cina ritornerebbe al medio evo in cui stava trent'anni or sono. Magari!
Standing ovation...
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
spider1315
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 862
Iscritto il: 02 ott 2010 01:20

Re: Tokyo, questa mattina 11 marzo 2011....

Messaggio da spider1315 »

Personalmente sono contro il nucleare e non mi considero un'ipocrita. Sono anche contro le ciminiere che inquinano,pensa tu, che nel mio lavoro c'è pure chi mi paga per controllare e ridurre le emissioni nocive. Sono contrario all'amianto, alle polveri fini e a tutte quelle sostanze che ci avvelenano in nome di uno sviluppo sociale molto discutibile che quasi mai corrisponde con il nostro benessere. Il principio "produci-consuma-crepa" è lontano dalla mia mentalità e cerco di educare miei figli in base a questi principi. Tagliandola corta, penso che i modelli di sviluppo possano essere diversi da quelli che normalmente ci propinano peraltro non disinteressatamente.
Quello che volevo dire è che TUTTI siamo contro il nucleare, le radiazioni, le ciminiere che fumano e gli scarichi delle concerie. Però o torniamo a vivere come l'uomo di Similaun o bisogna cercare di "sporcare" questo nostro mondo il meno possibile. Ma già il tuo alito provoca l'effetto serra: nascere vivere e morire in questo mondo non è a costo zero per l'ambiente, la tua vita stessa non è una trasformazione reversibile, esiste il secondo principio della termodinamica...
quello che non va bene è lo spreco di risorse, e mi pare che anche tu sei d'accordo. Ma è difficile se non impossibile vivere come l'uomo di Similaun. Tutto sta a stabilire un limite di risorse oltre il quale una persona non può andare: forse era questo l'obiettivo del protocollo di Kyoto. Ma se ci sono paesi che se ne fregano, che inquinano a manetta, che provocano problemi anche agli altri, o che sono troppo prolifici, mi sembra sbagliato aiutarli a farlo favorendo le loro economie. Come? Comprando i loro prodotti perchè sono più competitivi dei nostri, soprattutto a causa dell'elevato costo dell'energia nostro. Quindi alla fine il cerchio si chiude, siamo sempre lì, un paese che non ha una politica energetica superconcorrenziale non potrà neanche fare politiche di salvaguardia dell'ambiente. Anzi, per non soccombere si dovrebbe fare come negli anni '60 e '70 a MArghera, il rifiuto industriale si butterà tutto sotto terra o in laguna. Pace se poi non si potranno mangiare le cozze o le telline per decenni. O per sempre. :cry:
Avatar utente
qverde
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1595
Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
Località: Torino (Italia)

Re: Tokyo, questa mattina 11 marzo 2011....

Messaggio da qverde »

giuse55 ha scritto:Il principio "produci-consuma-crepa" è lontano dalla mia mentalità e cerco di educare miei figli in base a questi principi. Tagliandola corta, penso che i modelli di sviluppo possano essere diversi da quelli che normalmente ci propinano peraltro non disinteressatamente. ;)
:thuml: :thuml: :thuml:
Il cibo per tutti ci sarebbe, se ci fosse un minimo di giustizia sociale a livello mondiale. Però purtroppo si utilizzano i terreni per monocolture intensive che ne impoveriscono le caratteristiche in pochi anni, ad esempio proprio per la produzione dei biocarburanti, come se fosse moralmente ragionevole coltivare cereali per ricavarne combustibile sottraendo terreno agricolo necessario per il sostentamento della popolazione a vantaggio di pochi.
Come dice Giuse, il discorso è molto ampio...
Alfa Romeo... e sai cosa guidi!

1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!

Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
giuse55
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
Località: cagliari

Re: Tokyo, questa mattina 11 marzo 2011....

Messaggio da giuse55 »

Le gravi catastrofi naturali reclamano un cambio di mentalità che obbliga ad abbandonare la logica del puro consumismo e a promuovere il rispetto della creazione.
-- Albert Einstein
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Tokyo, questa mattina 11 marzo 2011....

Messaggio da Spiderfrek »

Ecco che ne pensa la Merkel del nucleare:

http://www.repubblica.it/ambiente/2011/ ... -14017767/
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
spider1315
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 862
Iscritto il: 02 ott 2010 01:20

Re: Tokyo, questa mattina 11 marzo 2011....

Messaggio da spider1315 »

Ecco, questo è un discorso per me assennato, e mi permetto di citarlo (grazie frek per il link):

Codice: Seleziona tutto

Più presto lasciamo l'energia nucleare e meglio sarà, ha insistito Angela Merkel. L'addio all'atomo, ha continuato la cancelliera, va fatto e gestito in modo razionale. Senza frette isteriche che potrebbero creare problemi nell'approvvigionamento, e soprattutto senza mettersi nella condizione di diventare la prima potenza economica che spegne tutti i reattori nucleari, ma poi importa energia elettrica prodotta dai paesi vicini (come Francia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Svezia, Svizzera) con centrali atomiche. Ma in ogni caso, ha sottolineato ancora la leader tedesca, il nucleare è una tecnologia di transizione. E'urgente 
pensare alla formula del mix energetico del futuro prossimo del dopo-atomo.
Vorrei sottolineare in grassetto tutti i punti.
In Italia: secondo me c'è posto oggi per tre cose, o per comprare energia atomica a più basso costo dall'estero, senza per questo essere taglieggiati dalla Francia, costruire almeno sei centrali atomiche di ultima generazione (sicilia, sardegna, nord est, nord ovest, centro, sud) della durata di 30 anni, dare spazio alle energie alternative. Diversificare è la strategia non tanto per essere autosufficienti, quanto per poter spuntare il prezzo migliore sul mercato senza cioè essere tirati per il collo. Anche la Germania ha tante centrali nucleari, anche vecchie, quindi non è vero che attualmente è possibile restare sul mercato senza. Speriamo intanto che i fisici che lavorano al cern si decidano a trovare il sistema per la fusione nucleare, quello sarebbe il sistema atomico pulito...
Rispondi