
Tutto molto interessante!
Ciao hoden75 e benvenuto anche da parte mia.holden75 ha scritto:Ciao e complimenti per il gran lavoro.
Anche io sto cercando un'Alfasud come quella di famiglia quando ero bambino (una 5m verde matese), e anch'io ho purtroppo scoperto che la "nostra" risulta ormai demolita. Volevo chiederti come ti sei mosso per le ricerche. Naturalmente bazzico quasi quotidianamente i vari Autoscout e Subito, ma immagino (spero...) che esistano ancora altre Alfasud che semplicemente non sono in vendita.
C'è modo di avere informazioni dal PRA per esempio?
Grazie e ancora complimenti
Seguirò con interesse il tuo restauro.stefix ha scritto:complimenti davvero!
sto' facendo il tuo stesso lavoro.
e che ambiente pulito e ordinato!Batalf ha scritto:Peccato non averlo qui vicino un carrozziere simile ! che bel lavoro sta facendo
Credo che in Italia siano poche le carrozzerie a questo livello. Il mio motto è "qualità si, fretta no!" e qui lo rispettano al cento per cento.stefix ha scritto:e che ambiente pulito e ordinato!Batalf ha scritto:Peccato non averlo qui vicino un carrozziere simile ! che bel lavoro sta facendo
Trovato nuovo ed originale, ma è davvero un pezzo molto, molto difficile da reperire.stefix ha scritto:bella bella bella!!!!!
il portellone posteriore l'hai trovato nuovo?
io dopo tante ricerche (ormai non ci speravo piu) l'ho trovato usato di un bel color crema ma in ottimo stato.
Per me è stato "amore a prima vista" sin da quel 1 novembre 1971 quando a Torino, in un salone del Museo Carlo Biscaretti di Ruffia, ho assistito alla prima "estemporanea" presentazione dell'Alfasud (erano esempari pre-serie). Gran cerimoniere, il Presidente (la maiuscola è voluta) Giuseppe Luraghi. Di quel giorno - oltre al ricordo - conservo, intatta, la cartellina stampa.Batalf ha scritto:Anche così "nuda", l'Alfasud ha una linea stupenda ! Grazie per le belle foto