Chiaro. Ma si sballano molto più raramente delle 61015. Io queste ultime le sostituisco con delle boccole in alluminio.Spiderfrek ha scritto:Anche le 21035 sono importanti!
Ponte posteriore
- sergio105
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: Ponte posteriore
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- criss
- Alfista TI
- Messaggi: 1980
- Iscritto il: 14 set 2009 10:53
- Località: Ferrara
Re: Ponte posteriore
Per quanto possa essere utile, ho verificato da sotto l'auto lo stato delle boccole.
Per la sospensione anteriore sia quelle delle traverse superiori che della barra stabilizzatrice mi sembrano in ottimo stato, ossia prive di screpolature o segni di corrosione. Anche tirando a mano non si nota nessun movimento strano.
Per il ponte posteriore, quele della barra stabilizzatrice non presentano screpolature anche se sono molto più sporche di quelle anteriori. Non riesco a vedere lo stato di quelle del triangolo di reazione posti ai lati ruote, anche se mi sembra manchino le rondelle di gomma.
Per la sospensione anteriore sia quelle delle traverse superiori che della barra stabilizzatrice mi sembrano in ottimo stato, ossia prive di screpolature o segni di corrosione. Anche tirando a mano non si nota nessun movimento strano.
Per il ponte posteriore, quele della barra stabilizzatrice non presentano screpolature anche se sono molto più sporche di quelle anteriori. Non riesco a vedere lo stato di quelle del triangolo di reazione posti ai lati ruote, anche se mi sembra manchino le rondelle di gomma.
Criss
Alfa Romeo Giulietta 1.4 T.Multiair, 2012
Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Alfa Romeo Gt 1750, 1971
SOCIO CAM n°12
L'età più bella? è quella che si ha giorno per giorno finchè si schiatta.
Bruno Cortona
SOLO PUFFIN TI DARA' FORZA E GRINTA A VOLONTA'
Alfa Romeo Giulietta 1.4 T.Multiair, 2012
Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Alfa Romeo Gt 1750, 1971
SOCIO CAM n°12
L'età più bella? è quella che si ha giorno per giorno finchè si schiatta.
Bruno Cortona
SOLO PUFFIN TI DARA' FORZA E GRINTA A VOLONTA'
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Ponte posteriore
Si ma non lo vedi bene, a meno di non smontare il complessivo!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
-
- Alfista Junior
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
- Località: cagliari
Re: Ponte posteriore
Criss, verificare le condizioni delle boccole visivamente o tirando a mano è il primo passo. Considera che le forze da contrastare in quei punti sono nell'ordine di diverse centinaia di Kg. Quindi se ti aiuti con una leva riesci a notare meglio eventuali difetti. Personalmente sono del parere che dopo un tot di Km o di anni vanno cambiate senza neppure controllarlecriss ha scritto:Per quanto possa essere utile, ho verificato da sotto l'auto lo stato delle boccole.
Per la sospensione anteriore sia quelle delle traverse superiori che della barra stabilizzatrice mi sembrano in ottimo stato, ossia prive di screpolature o segni di corrosione. Anche tirando a mano non si nota nessun movimento strano.
Per il ponte posteriore, quele della barra stabilizzatrice non presentano screpolature anche se sono molto più sporche di quelle anteriori. Non riesco a vedere lo stato di quelle del triangolo di reazione posti ai lati ruote, anche se mi sembra manchino le rondelle di gomma.

«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Michele Alboreto
- sergio105
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: Ponte posteriore
giuse55 ha scritto:Criss, verificare le condizioni delle boccole visivamente o tirando a mano è il primo passo. Considera che le forze da contrastare in quei punti sono nell'ordine di diverse centinaia di Kg. Quindi se ti aiuti con una leva riesci a notare meglio eventuali difetti. Personalmente sono del parere che dopo un tot di Km o di anni vanno cambiate senza neppure controllarlecriss ha scritto:Per quanto possa essere utile, ho verificato da sotto l'auto lo stato delle boccole.
Per la sospensione anteriore sia quelle delle traverse superiori che della barra stabilizzatrice mi sembrano in ottimo stato, ossia prive di screpolature o segni di corrosione. Anche tirando a mano non si nota nessun movimento strano.
Per il ponte posteriore, quele della barra stabilizzatrice non presentano screpolature anche se sono molto più sporche di quelle anteriori. Non riesco a vedere lo stato di quelle del triangolo di reazione posti ai lati ruote, anche se mi sembra manchino le rondelle di gomma.





(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Ponte posteriore
E RIQUOTONEsergio105 ha scritto:giuse55 ha scritto:Criss, verificare le condizioni delle boccole visivamente o tirando a mano è il primo passo. Considera che le forze da contrastare in quei punti sono nell'ordine di diverse centinaia di Kg. Quindi se ti aiuti con una leva riesci a notare meglio eventuali difetti. Personalmente sono del parere che dopo un tot di Km o di anni vanno cambiate senza neppure controllarlecriss ha scritto:Per quanto possa essere utile, ho verificato da sotto l'auto lo stato delle boccole.
Per la sospensione anteriore sia quelle delle traverse superiori che della barra stabilizzatrice mi sembrano in ottimo stato, ossia prive di screpolature o segni di corrosione. Anche tirando a mano non si nota nessun movimento strano.
Per il ponte posteriore, quele della barra stabilizzatrice non presentano screpolature anche se sono molto più sporche di quelle anteriori. Non riesco a vedere lo stato di quelle del triangolo di reazione posti ai lati ruote, anche se mi sembra manchino le rondelle di gomma.QUOTONISSIMISSIMISSIMO
![]()
![]()
![]()
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
- giomartello
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: Ponte posteriore
E STRAQUOTONE.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
- criss
- Alfista TI
- Messaggi: 1980
- Iscritto il: 14 set 2009 10:53
- Località: Ferrara
Re: Ponte posteriore
Per la cronaca e per le quote ho trovato a Pd tutte le boccole del ponte posteriore. Per ora procederò con il restauro del retrotreno.
Criss
Alfa Romeo Giulietta 1.4 T.Multiair, 2012
Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Alfa Romeo Gt 1750, 1971
SOCIO CAM n°12
L'età più bella? è quella che si ha giorno per giorno finchè si schiatta.
Bruno Cortona
SOLO PUFFIN TI DARA' FORZA E GRINTA A VOLONTA'
Alfa Romeo Giulietta 1.4 T.Multiair, 2012
Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Alfa Romeo Gt 1750, 1971
SOCIO CAM n°12
L'età più bella? è quella che si ha giorno per giorno finchè si schiatta.
Bruno Cortona
SOLO PUFFIN TI DARA' FORZA E GRINTA A VOLONTA'
-
- Alfista Junior
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
- Località: cagliari
Re: Ponte posteriore
E vai cor tango Criss



«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Michele Alboreto
- criss
- Alfista TI
- Messaggi: 1980
- Iscritto il: 14 set 2009 10:53
- Località: Ferrara
Re: Ponte posteriore
Leggendo nel libretto di uso e manutenzione si riporta per lo smontaggio delle boccole del ponte posteriore uno speciale attrezzo per l'estrazione delle molle (con piattello di appoggio e perno da inserire nell'apposito foro presente nella staffa sormontante la boccola).
E' necessario usare solamente quell'attrezzo e non so quanti meccanici ne siano in possesso oppure vi sono altri modi per estrarre le molle.
E' necessario usare solamente quell'attrezzo e non so quanti meccanici ne siano in possesso oppure vi sono altri modi per estrarre le molle.
Criss
Alfa Romeo Giulietta 1.4 T.Multiair, 2012
Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Alfa Romeo Gt 1750, 1971
SOCIO CAM n°12
L'età più bella? è quella che si ha giorno per giorno finchè si schiatta.
Bruno Cortona
SOLO PUFFIN TI DARA' FORZA E GRINTA A VOLONTA'
Alfa Romeo Giulietta 1.4 T.Multiair, 2012
Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Alfa Romeo Gt 1750, 1971
SOCIO CAM n°12
L'età più bella? è quella che si ha giorno per giorno finchè si schiatta.
Bruno Cortona
SOLO PUFFIN TI DARA' FORZA E GRINTA A VOLONTA'
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Ponte posteriore
Si usano i morsetti fermamolle....se non li hai appoggi la colonna idraulica sotto ai puntoni, il ponte rimane su per le cinghie di fine corsa, e scarichi lentissimamente e con estrema attenzione la colonna israulica ma occhio che le molle se partono sono proiettili, una volta scaricate le molle le riponi da parte e sei a posto!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
-
- Alfista TI
- Messaggi: 2850
- Iscritto il: 10 feb 2010 08:45
Re: Ponte posteriore
Curiosità: ieri a Padova ho visto un duetto IV serie piuttosto alto dietro, (molto di più degli altri presenti a fianco). Il venditore mi ha detto che il precedente proprietario non voleva il "culo basso" ed ha fatto montare le molle del QV.
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Ponte posteriore
E' ben noto che il QV ha le molle più lunghe delle altre versioni.
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
-
- Alfista TI
- Messaggi: 2850
- Iscritto il: 10 feb 2010 08:45
Re: Ponte posteriore
la differenza rispetto alle altre era davvero tanta, a naso direi tra i 5 ed i 10 cm..: non credevo così tanto !Spiderfrek ha scritto:E' ben noto che il QV ha le molle più lunghe delle altre versioni.
- 2000spiderveloce79
- Alfista TI
- Messaggi: 1568
- Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
- Località: Cesena (FC) - Torino (TO)
Re: Ponte posteriore
Anche le U.S. sono alte, per rientrare nelle norme di altezza fari da terra...
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
-
- Alfista Junior
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
- Località: cagliari
Re: Ponte posteriore
Le molle del QV erano più lunghe perché solo su quel modello era previsto il montaggio di hard top.Per verificare il corretto asseto(incluso il culo basso), bisogna seguire delle precise misurazioni. è possibile che le sensazioni visive non corrispondono esattamente ad una vettura fuori assetto.nivola ha scritto:la differenza rispetto alle altre era davvero tanta, a naso direi tra i 5 ed i 10 cm..: non credevo così tanto !Spiderfrek ha scritto:E' ben noto che il QV ha le molle più lunghe delle altre versioni.
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Michele Alboreto
-
- Alfista TI
- Messaggi: 2850
- Iscritto il: 10 feb 2010 08:45
Re: Ponte posteriore
La storia dell'hard top la so. Non so se l'auto fosse fuori assetto, ma semplicemente ho notato una differenza notevolissima rispetto agli altri Duetti li vicini. Non ho misurato con il metro, e quindi magari era solo un effetto ottico, piuttosto che visto che giravo da tutto il giorno ed ero stanco ho preso lucciole per lanterne.... Ma se ho visto bene il differenziale era davvero notevole, decisamente più di quel che mi aspettassi. A sensazione il mio QV non è così alto.....giuse55 ha scritto:Le molle del QV erano più lunghe perché solo su quel modello era previsto il montaggio di hard top.Per verificare il corretto asseto(incluso il culo basso), bisogna seguire delle precise misurazioni. è possibile che le sensazioni visive non corrispondono esattamente ad una vettura fuori assetto.nivola ha scritto:la differenza rispetto alle altre era davvero tanta, a naso direi tra i 5 ed i 10 cm..: non credevo così tanto !Spiderfrek ha scritto:E' ben noto che il QV ha le molle più lunghe delle altre versioni.
-
- Alfista Junior
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
- Località: cagliari
Re: Ponte posteriore
Per chi fosse curioso di conoscere la lunghezza delle molle posteriori ecco i dati relativi al 3S: 1600 lunghezza libera 437mm; 457 mm per il 2000; 476 mm per la versione quadrifoglio.
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Michele Alboreto
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Ponte posteriore
Bravo Giuse....proprio così! E comunque il culo basso a mio avviso guadagna in stabilità in curva!giuse55 ha scritto:Per chi fosse curioso di conoscere la lunghezza delle molle posteriori ecco i dati relativi al 3S: 1600 lunghezza libera 437mm; 457 mm per il 2000; 476 mm per la versione quadrifoglio.
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
-
- Alfista TI
- Messaggi: 2850
- Iscritto il: 10 feb 2010 08:45
Re: Ponte posteriore
In fondo tra il minimo, (1600) ed il QV ci sono 39 mm.: ad occhio quella macchina rispetto alle altre, (vedendo lo spazio tra ruota e parafango), era più alta di 5 o più cm.....Spiderfrek ha scritto:Bravo Giuse....proprio così! E comunque il culo basso a mio avviso guadagna in stabilità in curva!giuse55 ha scritto:Per chi fosse curioso di conoscere la lunghezza delle molle posteriori ecco i dati relativi al 3S: 1600 lunghezza libera 437mm; 457 mm per il 2000; 476 mm per la versione quadrifoglio.
Il "culo" basso favorisce certamente la trazione, ed in via teorica la tenuta di strada grazie al baricentro più basso. Nella realtà dei Duetti a mio avviso non è proprio così, in quanto intervengono anche parametri diversi, in primis la rigidità dell'assetto, (le molle del QV dovrebbero esser parecchio più dure). La mia sensazione è che il QV ha molto meno rollio rispetto alle altre versioni.