Re: Ponte posteriore
Inviato: 20 ott 2010 12:20
Chiaro. Ma si sballano molto più raramente delle 61015. Io queste ultime le sostituisco con delle boccole in alluminio.Spiderfrek ha scritto:Anche le 21035 sono importanti!
2010 - 2025 15 anni di Club Alfa Mania.ch
http://www.clubalfamania.ch/forum/
Chiaro. Ma si sballano molto più raramente delle 61015. Io queste ultime le sostituisco con delle boccole in alluminio.Spiderfrek ha scritto:Anche le 21035 sono importanti!
Criss, verificare le condizioni delle boccole visivamente o tirando a mano è il primo passo. Considera che le forze da contrastare in quei punti sono nell'ordine di diverse centinaia di Kg. Quindi se ti aiuti con una leva riesci a notare meglio eventuali difetti. Personalmente sono del parere che dopo un tot di Km o di anni vanno cambiate senza neppure controllarlecriss ha scritto:Per quanto possa essere utile, ho verificato da sotto l'auto lo stato delle boccole.
Per la sospensione anteriore sia quelle delle traverse superiori che della barra stabilizzatrice mi sembrano in ottimo stato, ossia prive di screpolature o segni di corrosione. Anche tirando a mano non si nota nessun movimento strano.
Per il ponte posteriore, quele della barra stabilizzatrice non presentano screpolature anche se sono molto più sporche di quelle anteriori. Non riesco a vedere lo stato di quelle del triangolo di reazione posti ai lati ruote, anche se mi sembra manchino le rondelle di gomma.
giuse55 ha scritto:Criss, verificare le condizioni delle boccole visivamente o tirando a mano è il primo passo. Considera che le forze da contrastare in quei punti sono nell'ordine di diverse centinaia di Kg. Quindi se ti aiuti con una leva riesci a notare meglio eventuali difetti. Personalmente sono del parere che dopo un tot di Km o di anni vanno cambiate senza neppure controllarlecriss ha scritto:Per quanto possa essere utile, ho verificato da sotto l'auto lo stato delle boccole.
Per la sospensione anteriore sia quelle delle traverse superiori che della barra stabilizzatrice mi sembrano in ottimo stato, ossia prive di screpolature o segni di corrosione. Anche tirando a mano non si nota nessun movimento strano.
Per il ponte posteriore, quele della barra stabilizzatrice non presentano screpolature anche se sono molto più sporche di quelle anteriori. Non riesco a vedere lo stato di quelle del triangolo di reazione posti ai lati ruote, anche se mi sembra manchino le rondelle di gomma.
E RIQUOTONEsergio105 ha scritto:giuse55 ha scritto:Criss, verificare le condizioni delle boccole visivamente o tirando a mano è il primo passo. Considera che le forze da contrastare in quei punti sono nell'ordine di diverse centinaia di Kg. Quindi se ti aiuti con una leva riesci a notare meglio eventuali difetti. Personalmente sono del parere che dopo un tot di Km o di anni vanno cambiate senza neppure controllarlecriss ha scritto:Per quanto possa essere utile, ho verificato da sotto l'auto lo stato delle boccole.
Per la sospensione anteriore sia quelle delle traverse superiori che della barra stabilizzatrice mi sembrano in ottimo stato, ossia prive di screpolature o segni di corrosione. Anche tirando a mano non si nota nessun movimento strano.
Per il ponte posteriore, quele della barra stabilizzatrice non presentano screpolature anche se sono molto più sporche di quelle anteriori. Non riesco a vedere lo stato di quelle del triangolo di reazione posti ai lati ruote, anche se mi sembra manchino le rondelle di gomma.QUOTONISSIMISSIMISSIMO
![]()
![]()
![]()
la differenza rispetto alle altre era davvero tanta, a naso direi tra i 5 ed i 10 cm..: non credevo così tanto !Spiderfrek ha scritto:E' ben noto che il QV ha le molle più lunghe delle altre versioni.
Le molle del QV erano più lunghe perché solo su quel modello era previsto il montaggio di hard top.Per verificare il corretto asseto(incluso il culo basso), bisogna seguire delle precise misurazioni. è possibile che le sensazioni visive non corrispondono esattamente ad una vettura fuori assetto.nivola ha scritto:la differenza rispetto alle altre era davvero tanta, a naso direi tra i 5 ed i 10 cm..: non credevo così tanto !Spiderfrek ha scritto:E' ben noto che il QV ha le molle più lunghe delle altre versioni.
La storia dell'hard top la so. Non so se l'auto fosse fuori assetto, ma semplicemente ho notato una differenza notevolissima rispetto agli altri Duetti li vicini. Non ho misurato con il metro, e quindi magari era solo un effetto ottico, piuttosto che visto che giravo da tutto il giorno ed ero stanco ho preso lucciole per lanterne.... Ma se ho visto bene il differenziale era davvero notevole, decisamente più di quel che mi aspettassi. A sensazione il mio QV non è così alto.....giuse55 ha scritto:Le molle del QV erano più lunghe perché solo su quel modello era previsto il montaggio di hard top.Per verificare il corretto asseto(incluso il culo basso), bisogna seguire delle precise misurazioni. è possibile che le sensazioni visive non corrispondono esattamente ad una vettura fuori assetto.nivola ha scritto:la differenza rispetto alle altre era davvero tanta, a naso direi tra i 5 ed i 10 cm..: non credevo così tanto !Spiderfrek ha scritto:E' ben noto che il QV ha le molle più lunghe delle altre versioni.
Bravo Giuse....proprio così! E comunque il culo basso a mio avviso guadagna in stabilità in curva!giuse55 ha scritto:Per chi fosse curioso di conoscere la lunghezza delle molle posteriori ecco i dati relativi al 3S: 1600 lunghezza libera 437mm; 457 mm per il 2000; 476 mm per la versione quadrifoglio.
In fondo tra il minimo, (1600) ed il QV ci sono 39 mm.: ad occhio quella macchina rispetto alle altre, (vedendo lo spazio tra ruota e parafango), era più alta di 5 o più cm.....Spiderfrek ha scritto:Bravo Giuse....proprio così! E comunque il culo basso a mio avviso guadagna in stabilità in curva!giuse55 ha scritto:Per chi fosse curioso di conoscere la lunghezza delle molle posteriori ecco i dati relativi al 3S: 1600 lunghezza libera 437mm; 457 mm per il 2000; 476 mm per la versione quadrifoglio.