Restauro 1750 prima serie

qui puoi inserire foto e materiale sui vari lavori eseguiti sulla tua Alfa
Rispondi
Avatar utente
Carlo
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7708
Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
Località: Lugano

Re: Restauro 1750 prima serie

Messaggio da Carlo »

Spiderfrek ha scritto:Si appunto come dice il Giò la guarnizione pompa della benzina è un punto endemico, se no la zona paraolio albero motore, e o paraolio albero motore lato volano, anche li sono punti endemici, oppure la zona passaggio olio testa/basamento, ma fin che le quantità sono quelle indicate, non farti crucci, se la macchina va bene, qualche goccina di olio è tollerata e tollerabilissima.

La pressione a 4 Bar va strabene, segno che hai un basamento in ordine!
Ottimo, grazie.
Ieri comuqnue l'ho messa sul ponte per essere piu' tranquillo, e ho come l'impressione che la perdita sia dalla guarnizione del tappo della coppa olio.
Vi allego delle foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986

"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
Avatar utente
Carlo
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7708
Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
Località: Lugano

Re: Restauro 1750 prima serie

Messaggio da Carlo »

Era molto sporco d'olio. Che dite potrebbe essere quello?
Comunque ho capito che le Alfa non perdono olio, delimitano il loro territorio... :cheese:
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986

"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Restauro 1750 prima serie

Messaggio da giomartello »

Carlo ha scritto:Era molto sporco d'olio. Che dite potrebbe essere quello?
Comunque ho capito che le Alfa non perdono olio, delimitano il loro territorio... :cheese:
:lol: :lol: :lol: :lol: Bella questa!!
Primo: controllare che il tappo scarico olio sia serrato bene.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
Carlo
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7708
Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
Località: Lugano

Re: Restauro 1750 prima serie

Messaggio da Carlo »

Gio sono tornato a guardare e beccata propio una goccia pronta a cadere. Il tappo e' sporco come tutta la coppa, quindi il trafilaggio deve essere più in alto, passa sulla coppa sporcando il tutto e poi cade a terra . Comunque il quantitativo e' ancora ragionevole.
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986

"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Restauro 1750 prima serie

Messaggio da giomartello »

Non ti preoccupare, Carlo: usala, divertitici e controlla l'olio ogni tanto. :biggrin:
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
Carlo
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7708
Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
Località: Lugano

Re: Restauro 1750 prima serie

Messaggio da Carlo »

Ok, grazie!!
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986

"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
Avatar utente
Carlo
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7708
Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
Località: Lugano

Re: Restauro 1750 prima serie

Messaggio da Carlo »

Prenotato per mercoledi alle 10.30 il collaudo!!!
Incrocio i "diti" :shock:
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986

"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Restauro 1750 prima serie

Messaggio da giomartello »

A Camorino non scherzano! :surpr: :biggrin: :biggrin:
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
Carlo
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7708
Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
Località: Lugano

Re: Restauro 1750 prima serie

Messaggio da Carlo »

giomartello ha scritto:A Camorino non scherzano! :surpr: :biggrin: :biggrin:
Ahhh come mi sento piu' tranquillo :surpr:
Dopo il tuo messaggio, mercoledi faro' colazione con
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986

"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Restauro 1750 prima serie

Messaggio da giomartello »

:lol: :lol: :lol: :lol:
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24451
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: Restauro 1750 prima serie

Messaggio da Batalf »

Carlo hai previsto il collaudo normale o quello d'epoca ?
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Avatar utente
Carlo
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7708
Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
Località: Lugano

Re: Restauro 1750 prima serie

Messaggio da Carlo »

Batalf ha scritto:Carlo hai previsto il collaudo normale o quello d'epoca ?
Quello d'epoca, ho parlato con il Sig.Codiroli che mi hanno detto essere l'addetto al collaudo per auto d'epoca.
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986

"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24451
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: Restauro 1750 prima serie

Messaggio da Batalf »

ottima soluzione, almeno per qualche anno non ti preoccupi più :thuml:
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24451
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: Restauro 1750 prima serie

Messaggio da Batalf »

Carlo per cortesia mi passi, se preferisci per mp, le coordinate del carrozziere ? ;)
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Avatar utente
Carlo
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7708
Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
Località: Lugano

Re: Restauro 1750 prima serie

Messaggio da Carlo »

Batalf ha scritto:Carlo per cortesia mi passi, se preferisci per mp, le coordinate del carrozziere ? ;)
Inviato, spero ti sia arrivato altrimenti chiamami pure, Andrea e Giovanni hanno il mio numero di Natel (Natel, sembro un vero Ticines)
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986

"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24451
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: Restauro 1750 prima serie

Messaggio da Batalf »

:thumr: :thumr: :thumr:
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: Restauro 1750 prima serie

Messaggio da nivola »

Carlo ha scritto:
Batalf ha scritto:Carlo hai previsto il collaudo normale o quello d'epoca ?
Quello d'epoca, ho parlato con il Sig.Codiroli che mi hanno detto essere l'addetto al collaudo per auto d'epoca.
scusate l'ignoranza, ma come funziona in Svizzera ? C'è differenza tra auto d'epoca e auto "normali" ?
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24451
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: Restauro 1750 prima serie

Messaggio da Batalf »

si eccome !
Con le auto normali hai il collaudo ogni 2 anni. Se l' auto ha almeno 30 anni puoi chiedere il collaudo d'epoca e, se la vettura lo passa, pagherai la targa solo chf 125.-- p.a. invece di ca chf 450.-- / 500.-- (a dipendenza del veicolo) o più, potrai immatricolare più veicoli d'epoca con la stessa targa e cosa non da poco avrai il collaudo solo ogni 5 o 6 anni ... non ricordo bene.
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Restauro 1750 prima serie

Messaggio da giomartello »

Grandi e giusti vantaggi! :thuml:
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
Carlo
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7708
Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
Località: Lugano

Re: Restauro 1750 prima serie

Messaggio da Carlo »

Batalf ha scritto:si eccome !
Con le auto normali hai il collaudo ogni 2 anni. Se l' auto ha almeno 30 anni puoi chiedere il collaudo d'epoca e, se la vettura lo passa, pagherai la targa solo chf 125.-- p.a. invece di ca chf 450.-- / 500.-- (a dipendenza del veicolo) o più, potrai immatricolare più veicoli d'epoca con la stessa targa e cosa non da poco avrai il collaudo solo ogni 5 o 6 anni ... non ricordo bene.
Oggi 6 anni.
Ha anche il costo della targa ridottissimo e l'assicurazione con sconti notevoli.
Ma c'è un ma, il limite di 3'000 km anno o 18'000 sui 6 anni.
Il chilometraggio della vettura viene scritto dalla motorizzazione sul libretto al momento del collaudo e riverificato sul contaKm dopo i 6 anni.
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986

"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
Rispondi