Pagina 1 di 1
Devioluci: Modifica Relais
Inviato: 22 set 2009 11:48
da giomartello
Un problema ricorrente che affligge le Alfa della serie Giulia, Alfetta e Alfasud è quello del devioluci. Esso si guasta quasi sempre a causa del surriscaldamento dei contatti all'interno, fino alla bruciatura. Ciò avviene perchè, nelle Alfa costruite in quel periodo, l'impianto non è protetto da relais, quindi i contatti del devio devono obbligatoriamente sopportare un carico di corrente di svariati Ampere. Il problema si può facilmente risolvere installando dei relais supplementari; così facendo il devioluci si trova a sopportare una corrente di pochi milliAmpere. Facile intuire che, a questo punto, la durata del vostro è pressochè eterna. O quasi.
Vediamo come procedere per il montaggio dei relais supplementari.
Re: Devioluci: Modifica Relais
Inviato: 22 set 2009 11:56
da giomartello
Cercherò di essere il più chiaro possibile.
Smontiamo la centralina portafusibili; nella parte posteriore, vedremo che arriva il filo di corrente degli anabbaglianti dal devioluci - che dovrebbe essere di colore grigio ; per assicurarci che sia il filo giusto, una volta staccatolo controlliamo che gli anabbaglianti non funzionino -; stacchiamo quel filo e lo infiliamo nel relais al n°86; prendiamo poi corrente dal filo rosso grosso sempre dietro la centralina e portiamo il filo - da 2 mm - al n° 30 del relais interponendo sul filo stesso un fusibile da 20 Ampere; dall'87 del relais facciamo partire un filo che attaccheremo in centralina esattamente dove abbiamo staccato il grigio che arrivava dal devio; dall'85 del relais facciamo partire un filo che metteremo a massa.
Ora gli anabbaglianti sono sotto relais.
Volendo si può ripetere l'operazione anche con gli abbaglianti e le luci di posizione, per una maggior sicurezza.
Spero di essere riuscito a farmi intendere.
Re: Devioluci: Modifica Relais
Inviato: 22 set 2009 14:09
da Batalf
in caso abbiate problemi potete recarvi, come d'altra parte ha fatto il sottoscritto, presso un' officina di Tradate, dove verrete accolti con un buon caffè e il problema verrà risolto da mani competenti. Il mio devio purtroppo era già andato ma anche qui Giò & Co hanno saputo farlo resuscitare alla grande.

Re: Devioluci: Modifica Relais
Inviato: 22 set 2009 14:46
da Spiderfrek
Con i relais si risolvono i problemi legati alle luci io li ho messi sia sull'alfetta GTV che sul duetto, con prestazioni eccellenti!
Re: Devioluci: Modifica Relais
Inviato: 22 set 2009 15:10
da Batalf
devo ancora farlo sul gt

Re: Devioluci: Modifica Relais
Inviato: 28 giu 2015 16:01
da bboxes66
Rispolvero questa vecchia discussione per un problema che ho riscontrato questa mattina sulla mia Alfetta; spero di non andare OT. Al rientro in garage, con la temperatura ambiente molto alta, mi sono accorto che non funzionavano più le frecce con gli anabbaglianti accesi (inserendola, la freccia lampeggiava un paio di volte e poi più nulla); spegnendo i fari le frecce andavano regolarmente, però la spia del freno a mano lampeggiava in sincronia. Il malfunzionamento si presentava anche con posizione + antinebbia; aggiungo che c'era accesa anche la radio e la ventola dell'abitacolo; a volte anche quella del radiatore.
Poiché appena uscito di casa e per quasi tutto il tragitto funzionava tutto regolarmente, il problema può essere imputabile ad un surriscaldamento del devio dovuto alla mancanza dei relè? Oppure si tratta di contatti o masse "cotte"?
GRAZIE!
Re: Devioluci: Modifica Relais
Inviato: 28 giu 2015 22:56
da biagio
bboxes66 ha scritto:Rispolvero questa vecchia discussione per un problema che ho riscontrato questa mattina sulla mia Alfetta; spero di non andare OT. Al rientro in garage, con la temperatura ambiente molto alta, mi sono accorto che non funzionavano più le frecce con gli anabbaglianti accesi (inserendola, la freccia lampeggiava un paio di volte e poi più nulla); spegnendo i fari le frecce andavano regolarmente, però la spia del freno a mano lampeggiava in sincronia. Il malfunzionamento si presentava anche con posizione + antinebbia; aggiungo che c'era accesa anche la radio e la ventola dell'abitacolo; a volte anche quella del radiatore.
Poiché appena uscito di casa e per quasi tutto il tragitto funzionava tutto regolarmente, il problema può essere imputabile ad un surriscaldamento del devio dovuto alla mancanza dei relè? Oppure si tratta di contatti o masse "cotte"?
GRAZIE!
Re: Devioluci: Modifica Relais
Inviato: 28 giu 2015 23:05
da biagio
certamene il relais è la soluzione migliore per evitare bruciature ai contatti ma per il caso specifico potrebbe semplicemente essersi allentato un bullone di massa comune i vari dispositivi da te citati quindi basta serrarlo bene per risolvere il problema.
Re: Devioluci: Modifica Relais
Inviato: 02 lug 2015 14:40
da bboxes66
Grazie!
Re: Devioluci: Modifica Relais
Inviato: 18 lug 2015 09:14
da bboxes66
Ho portato la macchina dall'elettrauto: oltre a qualche massa un po' allentata, c'era il devio "andato". Per fortuna abbiamo trovato un ricambio originale ad un prezzo accettabile.
Re: Devioluci: Modifica Relais
Inviato: 18 lug 2015 09:30
da evi
Re: Devioluci: Modifica Relais
Inviato: 21 lug 2015 18:40
da bboxes66
Oggi ho ritirato la macchina. L'elettrauto ha detto che in generale l'impianto era un po cotto e con modifiche improprie, che in parte erano state corrette rifacendo l'impianto radio. Ha detto anche di procurare con calma un interruttore delle quattro frecce perché ha le masse usurate.
Su ebay ho trovato questo:
http://m.ebay.com/itm/301693531406?_mwBanner=1. Dice che è dell'Alfasud ma a me sembra quello giusto. Sbaglio?
Re: Devioluci: Modifica Relais
Inviato: 13 giu 2017 19:00
da bboxes66
Le frecce sembrano il problema principale della mia macchina... Ieri sera la ritiro dall'officina in cui era ricoverata da quasi due mesi per la sostituzione del disco frizione, reggispinta e cuscinetti vari. Nel tornare a casa mi accorgo che le frecce non funzionano più (mentre funzionano le quattro frecce). Oramai è tardi per tornare in officina; tuttavia, poco prima dell'arrivo a casa (indicativamente dopo una ventina di minuti) le frecce funzionano di nuovo. Secondo voi, premesso che il devio e l'interruttore delle quattro frecce sono praticamente nuovi, può essere una temporanea ossidazione causata dall'inutilizzo?
Re: Devioluci: Modifica Relais
Inviato: 04 lug 2017 15:33
da sergio105
I devio delle Alfetta li brucerei tutti

Re: Devioluci: Modifica Relais
Inviato: 05 lug 2017 13:41
da bboxes66
Sabato la riporterò in officina per dare un'occhiata...