Pagina 1 di 2

2 HL E

Inviato: 31 ago 2010 16:26
da nivola
Qualcuno ha mai sentito parlare delle Golden Lodge 2 HL E, con la ceramica azzurra, specifiche per l'iniezione elettronica, in particoalare per fornire maggior tensione agli alti regimi ?
Qualcuno ha idea di dove si possano reperire ?

Re: 2 HL E

Inviato: 31 ago 2010 16:36
da sergio105

Re: 2 HL E

Inviato: 31 ago 2010 16:45
da qverde
nivola ha scritto:Qualcuno ha mai sentito parlare delle Golden Lodge 2 HL E, con la ceramica azzurra, specifiche per l'iniezione elettronica, in particoalare per fornire maggior tensione agli alti regimi ?
Non sono un pò pugnette? :mrgreen: Intendo dire: come è possibile che una candela abbia più o meno tensione a differenti regimi?
A parte il grado termico (=capacità di raffreddarsi più o meno rapidamente dopo lo scoppio) ed il fatto di avere più elettrodi per una migliore distribuzione della scarica (che comunque ad ogni innesco scocca sempre tra il centro ed uno solo dei terminali), non penso che gli altri parametri siano così "oggettivi" :roll:

Re: 2 HL E

Inviato: 31 ago 2010 16:46
da Spiderfrek
Si le HL/E erano specifiche per motori Ie. ma è roba che è meglio abbandonare....

Re: 2 HL E

Inviato: 31 ago 2010 16:49
da sergio105
Spiderfrek ha scritto:Si le HL/E erano specifiche per motori Ie. ma è roba che è meglio abbandonare....
Quoto :ugeek: oltretutto introvabili......

Re: 2 HL E

Inviato: 31 ago 2010 17:28
da nivola
sono proprio loro !
l'amico che le ha montate mi ha detto che in pista a Zandvoort il motore girava che era una meraviglia, molto meglio di prima !

Re: 2 HL E

Inviato: 31 ago 2010 17:53
da Spiderfrek
Impossibile il grado termico è identico alle normali 2HL, metti delle Beru moderne e senti come gira bene!

Re: 2 HL E

Inviato: 31 ago 2010 18:37
da JacoQV
Spiderfrek ha scritto:Impossibile il grado termico è identico alle normali 2HL, metti delle Beru moderne e senti come gira bene!
quoto, il duetto ha un altra grinta adesso che gira con quattro beru ux 79, rispetto a prima, che girava con delle ngk, le beru sono davvero ottime come candele.

mi sono trovato molto bene anche con le ngk iridium ix, che montai sulla 156 2,5 prima e sulla gta poi.

è per questo motivo che ho fatto prendere dal giò le beru anche per la 164.

lodge, a meno che tu non debba affrontare una seduta d'omologazione asi o riar, nella quale controllano anche quei particolari, non le monterei, sono candele vecchie, con tecnologia superata! :thuml:

Re: 2 HL E

Inviato: 31 ago 2010 18:47
da 2000spiderveloce79
Anche se non sono grande esperto di sistemi di accensione, nè tantomeno di elettrotecnica, l'unica differenza che mi può venire in mente è nella presenza di qualche materiale o tecnologia particolare in grado di rendere più favorevole il comportamento della candela in transitorio, ossia durante la fase di rapida salita e discesa di intensità di corrente, più critica agli alti regimi... mi piacerebbe saperne di più...

Re: 2 HL E

Inviato: 31 ago 2010 22:47
da giomartello
Le ricordo sulle Alfette QO. Dovrei averne in giro qualcuna, ma non credo di arrivare a 6..... :roll:

Re: 2 HL E

Inviato: 01 set 2010 07:40
da nivola
2000spiderveloce79 ha scritto:Anche se non sono grande esperto di sistemi di accensione, nè tantomeno di elettrotecnica, l'unica differenza che mi può venire in mente è nella presenza di qualche materiale o tecnologia particolare in grado di rendere più favorevole il comportamento della candela in transitorio, ossia durante la fase di rapida salita e discesa di intensità di corrente, più critica agli alti regimi... mi piacerebbe saperne di più...
Giro quanto mi hanno detto: parrebbe che rispetto alle 2HL abbiano piccole differenze nella conformazione e distanza tra gli elettrodi, e di conseguenza dovrebbero generare una scintilla piu lunga in presenza di tensioni più alte permesse dall'iniezione elettronica.

Re: 2 HL E

Inviato: 01 set 2010 07:41
da nivola
giomartello ha scritto:Le ricordo sulle Alfette QO. Dovrei averne in giro qualcuna, ma non credo di arrivare a 6..... :roll:
appena ce la fai vedi quante ne hai, tienimele lì e poi per quelle che mancano per arrivare a 6 in qualche maniera le farò uscire...

Re: 2 HL E

Inviato: 01 set 2010 07:47
da nivola
JacoQV ha scritto:
Spiderfrek ha scritto:Impossibile il grado termico è identico alle normali 2HL, metti delle Beru moderne e senti come gira bene!
quoto, il duetto ha un altra grinta adesso che gira con quattro beru ux 79, rispetto a prima, che girava con delle ngk, le beru sono davvero ottime come candele.

mi sono trovato molto bene anche con le ngk iridium ix, che montai sulla 156 2,5 prima e sulla gta poi.

è per questo motivo che ho fatto prendere dal giò le beru anche per la 164.

lodge, a meno che tu non debba affrontare una seduta d'omologazione asi o riar, nella quale controllano anche quei particolari, non le monterei, sono candele vecchie, con tecnologia superata! :thuml:

Molto personalmente credo che, al di là del marketing e della pubblicità, la tecnologia delle candele non si sia particolarmente evoluta negli ultimi cinquant'anni: si, da un pò sono disponibili sul mercato le candele al platino che durano in eterno o quasi, ma non è che il motore vada meglio rispetto a prima.
Quindi credere che le 2HL siano vecchie e superate secondo me è sbagliato, anche perchè, comunque sia, con il Duetto ho fatto 200.000 km. sempre con le 2HL e problemi non ne ho mai avuti. E se tutti cercano le 2HL ci sarà un perchè.... Certo, il Duetto con le Beru va meglio che con le Ngk, ma l'hai mai provato con le 2HL, (che sono pur sempre le candele prescritte dalla casa, fatte apposta per i motori Alfa...) ? Non è che la tua simpatia per le Beru invece che per le 2HL sia un pò come la volpe con l'uva.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: 2 HL E

Inviato: 01 set 2010 09:20
da Spiderfrek
Le 2HL sono tutte a rischio di rottura dell'elettrodo centrale, per costruzione di qualità pessima, questo fa la vera differenza con condele moderne!

Re: 2 HL E

Inviato: 01 set 2010 11:52
da JacoQV
bhè nivola non è che siano poi così introvabili le 2hl... il mio meccanico essendo un vecchio meccanico alfa le ha, e poi a qualsiasi mercatino si trovano. e le ho montate sul 2000carburatori della alfetta gtv.
se faccio i salti mortali per avere le beru è perché mi sono state consigliate da una persona molto competente, e perché per esperienza, mia personale, da quando le ho sul duetto va molto meglio. non credo che possa andare meglio con le 2hl, forse può andare uguale, o forse può andare meglio!

certo le 2hl sono quelle consigliate dalla casa, ma tieni conto che le consigliava 20 (o più) anni fa, adesso la tecnologia si è evoluta, se si fanno candele che a 100.000km non sono da buttare... è lo stesso discorso che possiamo fare con l'olio, alfa romeo consigliava il sint2000, perché 25-30 anni fa era il miglior olio in circolazione, adesso c'è ben di meglio, e quindi il motore non può che trarne giovamento!

Re: 2 HL E

Inviato: 01 set 2010 12:54
da 2000spiderveloce79
nivola ha scritto:
2000spiderveloce79 ha scritto:Anche se non sono grande esperto di sistemi di accensione, nè tantomeno di elettrotecnica, l'unica differenza che mi può venire in mente è nella presenza di qualche materiale o tecnologia particolare in grado di rendere più favorevole il comportamento della candela in transitorio, ossia durante la fase di rapida salita e discesa di intensità di corrente, più critica agli alti regimi... mi piacerebbe saperne di più...
Giro quanto mi hanno detto: parrebbe che rispetto alle 2HL abbiano piccole differenze nella conformazione e distanza tra gli elettrodi, e di conseguenza dovrebbero generare una scintilla piu lunga in presenza di tensioni più alte permesse dall'iniezione elettronica.
Le iniezioni elettroniche sono in pratica sempre accoppiate ad accensioni elettroniche (anzi, non è raro trovare accensioni elettroniche anche su vetture a carburatori), che di norma consentono, oltre che un migliore controllo degli anticipi su tutto l'arco di funzionamento, anche un migliore controllo della carica e scarica dell'energia elettrica dalla bobina, sfruttandola meglio. Ciò però non sempre è valido, dato che tensione/corrente/potenza di scintilla sono parametri che di fatto dipendono anche dal sistema di stoccaggio dell'energia elettrica impiegato (bobina/condensatore) e dai suoi parametri costruttivi: è quindi teoricamente possibile ritoccare tali parametri anche in un motore con accensione a spinterogeno.
Detto questo, appurato che una Motronic possa fornire più corrente/tensione/potenza di scintilla rispetto allo spinterogeno dei Bialbero tradizionali, va da sè che una candela progettata in maniera tale da sfruttare tale differenza, al contrario delle 2HL tradizionali progettate per accensioni a spinterogeno (immagino che ciò sia stato attuato aumentando leggermente la distanza tra gli elettrodi, aumentando così la resistenza elettrica offerta dal gas in camera di combustione che così sarà in grado di dissipare più energia), possa offrire prestazioni superiori, aumentando la superficie della zona di prima accensione e creando una scintilla più corposa e meno propensa ad essere trascinata via dalla turbolenza che si ha in camera di combustione specie a regimi elevati. Ciò si tradurrebbe, come registrato dal signore di cui parlavi, in una resa superiore del propulsore specie ad alto regime (e mi verrebbe da dire che ci dovrebbero essere miglioramenti anche in transitorio, specie spalancando il gas a basso regime).
Se le trovi, mi piacerebbe registrare le tue impressioni di guida... visto che presumibilmente costeranno una buona cifra, ti consiglierei però usarle nelle occasioni particolari che ti permettono di sfruttarne le caratteristiche (magari in pista...) ;) .
Piccolo OT: le Alfa americane (Spica) montavano dalla fabbrica candele Lodge HL, ottimizzate per i bassi regimi. Il libretto consigliava di sostituirle con le 2HL in caso di utilizzo prolungato a regimi elevati...

Re: 2 HL E

Inviato: 01 set 2010 13:41
da nivola
2000spiderveloce79 ha scritto:
nivola ha scritto:
2000spiderveloce79 ha scritto:Anche se non sono grande esperto di sistemi di accensione, nè tantomeno di elettrotecnica, l'unica differenza che mi può venire in mente è nella presenza di qualche materiale o tecnologia particolare in grado di rendere più favorevole il comportamento della candela in transitorio, ossia durante la fase di rapida salita e discesa di intensità di corrente, più critica agli alti regimi... mi piacerebbe saperne di più...
Giro quanto mi hanno detto: parrebbe che rispetto alle 2HL abbiano piccole differenze nella conformazione e distanza tra gli elettrodi, e di conseguenza dovrebbero generare una scintilla piu lunga in presenza di tensioni più alte permesse dall'iniezione elettronica.
Le iniezioni elettroniche sono in pratica sempre accoppiate ad accensioni elettroniche (anzi, non è raro trovare accensioni elettroniche anche su vetture a carburatori), che di norma consentono, oltre che un migliore controllo degli anticipi su tutto l'arco di funzionamento, anche un migliore controllo della carica e scarica dell'energia elettrica dalla bobina, sfruttandola meglio. Ciò però non sempre è valido, dato che tensione/corrente/potenza di scintilla sono parametri che di fatto dipendono anche dal sistema di stoccaggio dell'energia elettrica impiegato (bobina/condensatore) e dai suoi parametri costruttivi: è quindi teoricamente possibile ritoccare tali parametri anche in un motore con accensione a spinterogeno.
Detto questo, appurato che una Motronic possa fornire più corrente/tensione/potenza di scintilla rispetto allo spinterogeno dei Bialbero tradizionali, va da sè che una candela progettata in maniera tale da sfruttare tale differenza, al contrario delle 2HL tradizionali progettate per accensioni a spinterogeno (immagino che ciò sia stato attuato aumentando leggermente la distanza tra gli elettrodi, aumentando così la resistenza elettrica offerta dal gas in camera di combustione che così sarà in grado di dissipare più energia), possa offrire prestazioni superiori, aumentando la superficie della zona di prima accensione e creando una scintilla più corposa e meno propensa ad essere trascinata via dalla turbolenza che si ha in camera di combustione specie a regimi elevati. Ciò si tradurrebbe, come registrato dal signore di cui parlavi, in una resa superiore del propulsore specie ad alto regime (e mi verrebbe da dire che ci dovrebbero essere miglioramenti anche in transitorio, specie spalancando il gas a basso regime).
Se le trovi, mi piacerebbe registrare le tue impressioni di guida... visto che presumibilmente costeranno una buona cifra, ti consiglierei però usarle nelle occasioni particolari che ti permettono di sfruttarne le caratteristiche (magari in pista...) ;) .
Piccolo OT: le Alfa americane (Spica) montavano dalla fabbrica candele Lodge HL, ottimizzate per i bassi regimi. Il libretto consigliava di sostituirle con le 2HL in caso di utilizzo prolungato a regimi elevati...
Luca, dimostri sempre la tua competenza e la chiarezza nell'esposizione !
Una curiosità: se la distanza tra gli elettrodi di una normale 2HL fosse aumentata diciamo di 1 mm., tanto per fare un esempio, che tipo di variazioni si potrebbero avere ?

Re: 2 HL E

Inviato: 01 set 2010 13:44
da nivola
Spiderfrek ha scritto:Le 2HL sono tutte a rischio di rottura dell'elettrodo centrale, per costruzione di qualità pessima, questo fa la vera differenza con condele moderne!
Ripeto, io le uso da vent'anni e non ho mai avuto problemi.
Quelle che monto oggi poi non è roba sbattuta a destra o sinistra o repliche o scarti di produzione: io le ho in casa ormai da un pò di anni, ed è tutta roba inscatolata Alfa Romeo. Toccando ferro, onestamente non temo rotture....

Re: 2 HL E

Inviato: 01 set 2010 13:47
da nivola
JacoQV ha scritto:bhè nivola non è che siano poi così introvabili le 2hl... il mio meccanico essendo un vecchio meccanico alfa le ha, e poi a qualsiasi mercatino si trovano. e le ho montate sul 2000carburatori della alfetta gtv.
se faccio i salti mortali per avere le beru è perché mi sono state consigliate da una persona molto competente, e perché per esperienza, mia personale, da quando le ho sul duetto va molto meglio. non credo che possa andare meglio con le 2hl, forse può andare uguale, o forse può andare meglio!

certo le 2hl sono quelle consigliate dalla casa, ma tieni conto che le consigliava 20 (o più) anni fa, adesso la tecnologia si è evoluta, se si fanno candele che a 100.000km non sono da buttare... è lo stesso discorso che possiamo fare con l'olio, alfa romeo consigliava il sint2000, perché 25-30 anni fa era il miglior olio in circolazione, adesso c'è ben di meglio, e quindi il motore non può che trarne giovamento!
Se il Sint 2000 fosse fatto ancora come l'olio di una volta, forse non sarebbe male: il problema è che quella cosa che oggi si chiama così è un'altro prodotto rispetto a quello di vent'anni fa. Le mie Golden Lodge 2HL sono invece quelle...
Ma qui si finisce a disquisire del sesso degli angeli: se sei convinto che le Berù siano il top della tecnologia e ne sei soddisfatto, buon per te. Io continuo a ritenermi fortunato di avere in garage delle buone, sane, vecchie candele 2HL da montare ogni volta che ne ho voglia.....

Re: 2 HL E

Inviato: 01 set 2010 15:20
da zampirone
Le 2HL-E, come hanno già detto altri, hanno lo stesso grado termico delle 2HL classiche.
Si differenziano da queste solo ed unicamente per una miglior qualità, per l'epoca, dei materiali conduttori ed isolanti, rispetto alle 2HL standard.
Erano nate per essere montate con i primi impianti di iniezione elettronica in quanto avrebbero garantito una miglior accensione.