Pagina 1 di 2
Viaggio, paesaggio, poesia...
Inviato: 23 set 2010 11:25
da Spiderfrek
Ieri per tornare dalla Toscana, l'ultima visita a un cliente l'ho fatta a Borgo San Lorenzo, in pieno Mugello, ho scelto la strada migliore che mi portasse a San Lazzaro di Savena (BO) e il mio vecchio navigatore, mi ha impostato una rotta che ovviamente, vista anche la mia avversione verso le fredde autostrade, mi facesse arrivare nella località bolognese in meno tempo...ebbene cari amici, ho percorso una strada di arcaica memoria, percorsa in secoli e secoli da tutti quei viaggiatori che nell'antico stato Pontificio, si spostavano dal capoluogo secondo per inportanza vaticana a Roma dovessero raggiungere il granducato di Toscana...la strada da Borgo San Lorenzo mi ha visto passare per Panna, nota per la famosa Acqua Minerale, e poi salire al Passo della Futa e della Raticosa, di li mi fatto scendere per la valle del torrente Idice, abbandonando la SS65 della Futa in favore della Provinciale Piancaldoli - Monterenzio - Castel De Britti - San Lazzaro...
Mi sono abbandonato alla vista dei panorami appenninici e alle curve, che inesorabili una dopo l'altra mi hanno fatto, come spesso è accaduto apprezzari le eccellenti doti stradali della mia vecchia Alfa 156 a Nafta, che tra i fischi di una turbina con 232.000 kms alle spalle e il tiro generoso del suo propulsore dalla coppia bassa e possente mi hanno permesso di arrivare in soli 40 minuti dalla località toscana a quella bolognese.
Inutile dirvi quale passione e quale sensazione, la commistione di paesaggio rumore del tiro rilascio del vecchio 1910 a gasolio sovralimentato e della forza nell'affrontare curve e semicurve la vettura mi abbia trasmesso sensazioni eccezionali, mi sono davvero divertito e mi sono immedesimato come sempre nella mia fertile fantasia in un guidatore di altri tempi, percorrendo strade di altri tempi, in luoghi semideserti, e con una macchina che chi l'ha progettata ci ha messo una vera passione, la passione di chi ha nel cuore le caratteristiche ovvie che ogni macchina che rechi il marchio nobile e leggendario della croce e del biscione deve per forza avere.
Inutile che vi dica che quando sono arrivato a San Lazzaro, sceso dalla macchina, vedendola sporca e comunque inevitabilmente vetusta, io abbia avuto la sensazione di avere al mio fianco non un freddo oggetto meccanico, ma una amica, con un anima, un carattere, una forza...la sua forza il mio controllo!
Lo so sono un folle romantico, ma che ci posso fare?

Re: Viaggio, paesaggio, poesia...
Inviato: 23 set 2010 11:32
da sergio105
Re: Viaggio, paesaggio, poesia...
Inviato: 23 set 2010 11:41
da phyton
Re: Viaggio, paesaggio, poesia...
Inviato: 23 set 2010 11:45
da Batalf
bel racconto Federico

Re: Viaggio, paesaggio, poesia...
Inviato: 23 set 2010 11:48
da mali_74
Bellissima storia Fede !!!

Re: Viaggio, paesaggio, poesia...
Inviato: 23 set 2010 11:49
da Yoda
Re: Viaggio, paesaggio, poesia...
Inviato: 23 set 2010 11:56
da Spiderfrek
La mia musa ispiratrice, la mia fantasia, sono fertili di parole, di frasi, di descrizioni che potrei riversarvi, in questo magnifico strumento...si tratta di capire la voglia che potreste avere di leggere le folli elucubrazioni di un altrettanto folle e scassatissimo romanziere da 1 centesimo di €uro.
La verità è che anche le auto, sono per me una lettura dell'anima, dei sentimenti, la mia follia sta nel fatto che io ho sempre attribuito alle mie auto, qualsiasi siano state, una sorta di VIVA VITALITA', e sono certo che nel mio paradiso, assieme alle anime delle persone alle quali ho voluto bene, ci saranno anche le macchine alle quali ho voluto bene, perchè io mi innamoro di persone e delle cose, auto comprese, e riverso in esse il massimo dell'amore di cui la mia folle anima dispone.
Vi racconto un episodio che vi da la misura di quanto io sia completamente suonato, tempo fa venivo sulla SS569 Bazzanese da Bologna verso Bazzano, e ad un dato momento di fronte a me trovai una vecchia Fiat 500 targata BO 45...... la targa è del 1971, la macchina era in condizioni pietose fumava una commistione di olio e benzina in combusta e nonostante io fossi chiuso in auto con finestrini e ricircolo, l'odore arrivava, era piena di ammaccature e graffi, aveva la vernice sbiadita, e il colore blu ne ricordava i fasti, ma nonostante questo andava, camminava e lo faceva servendo ancora la vecchia proprietaria che la guidava, a un certo punto arrivati a una rotonda che ci ha costretti a fermarci per dare la precedenza ai veicoli procedenti nella stessa, la povera 500 ripartendo, ha emesso un lamento un ruomore di lamiere gracchianti e si è visto spontarsi l'intera traversa posteriore con su il paraurti, sintomo del supporto motore posteriore sfinito, ma è partita e andava, e il povero piccolo bicilindrico di appena mezzo litro l'ha spinta a 90 orari su strada rettilinea, la macchina di ben 39 anni, forze mai curata nella manutenzione e nell'aspetto, e l'anziana signora procedevano nel loro viaggio, nella loro vita...come si può quindi non attribuire una vita a quella povera 500 che così stoicamente continuava a servire la vecchia signora al volante???
A me vedendo la scena e volutamente seguendo senza sorpassare la vecchia cinquozza sono venute le gocce agli occhi e la malinconia mi ha preso, quasi al pianto, secondo voi io posso essere considerato normale se mi commuovo di fronte a scene del genere?
Re: Viaggio, paesaggio, poesia...
Inviato: 23 set 2010 12:20
da sergio105
Mi sono commosso
Va cagà....
Re: Viaggio, paesaggio, poesia...
Inviato: 23 set 2010 12:22
da Spiderfrek
Eh vedi che sei suonato come me!
Ma non ho dubbi Seerg, ti ho inquadrato subito....

Re: Viaggio, paesaggio, poesia...
Inviato: 23 set 2010 12:27
da Spiderfrek
Questa era la mia, ora gira regolarmente per Catanzaro...mi manca quella vibrante scatolina! Ricordatevi che il cinquozzo va pianino ma non lo ferma nessuno...è una macchina vivissima e ha una vitalità a prova di tutto!
Re: Viaggio, paesaggio, poesia...
Inviato: 23 set 2010 12:28
da sergio105
Re: Viaggio, paesaggio, poesia...
Inviato: 23 set 2010 12:45
da qverde
Bella la tua ex 500 L! Mio nonno ne aveva una identica, targa MI-K, aprile 1970, beige, che ho avuto il piacere di guidare parecchie volte (la prima volta a 14 anni nel parcheggio vuoto dello stadio di San Siro

). Quando aveva smesso di guidare l'ha ceduta ad un carrozziere che dovrebbe averla rimessa in ordine. Me l'avrebbe regalata, ma io non avevo un box, e piuttosto che vederla marcire in strada ho preferito che la vendesse a chi la poteva accudire. Mi piacerebbe rivederla...
I tuoi racconti di viaggio sono sempre bellissimi, e alla fine mi commuovo anch'io

Re: Viaggio, paesaggio, poesia...
Inviato: 23 set 2010 13:13
da Duetto91
Re: Viaggio, paesaggio, poesia...
Inviato: 23 set 2010 13:43
da Spiderfrek
qverde ha scritto:Bella la tua ex 500 L! Mio nonno ne aveva una identica, targa MI-K, aprile 1970, beige, che ho avuto il piacere di guidare parecchie volte (la prima volta a 14 anni nel parcheggio vuoto dello stadio di San Siro

). Quando aveva smesso di guidare l'ha ceduta ad un carrozziere che dovrebbe averla rimessa in ordine. Me l'avrebbe regalata, ma io non avevo un box, e piuttosto che vederla marcire in strada ho preferito che la vendesse a chi la poteva accudire. Mi piacerebbe rivederla...
I tuoi racconti di viaggio sono sempre bellissimi, e alla fine mi commuovo anch'io

Grazie a tutti, allora è vero che non sono matto!

Re: Viaggio, paesaggio, poesia...
Inviato: 23 set 2010 13:59
da Spiderfrek
Ieri passando per le località dell'appennino tosco emiliano, dove per lunghissimo tempo furono ferme le operazioni belliche del secondo conflitto mondiale, si possono vedere ancora testimonianze vive e vere della follia cui la seconda guerra mondiale portò l'Italia, l'Europa, al Passo Della Futa vi è il Deutsche Kriegsgräberstätte Futa-Pass, dove ci sono 31.000 corpi sepolti e poi a Marzabotto vi è un cartello con scritto in varie lingue RICORDATEVI, questo dovrebbe ammonire i vari nostalgici che altrove riversano, in un sito di appassionati di auto, squallide citazioni inneggianti alle cause della rovinosa seconda guerra, e al periodo del ventennio Fascista che sfociò nella catastrofe...
Meditate gente!
Re: Viaggio, paesaggio, poesia...
Inviato: 23 set 2010 14:00
da giomartello
Re: Viaggio, paesaggio, poesia...
Inviato: 23 set 2010 14:25
da nivola
Re: Viaggio, paesaggio, poesia...
Inviato: 23 set 2010 14:26
da Spiderfrek
Sempre per essere poetici....di questo non ne posso parlare così apertamente!

Re: Viaggio, paesaggio, poesia...
Inviato: 23 set 2010 14:29
da nivola
Re: Viaggio, paesaggio, poesia...
Inviato: 23 set 2010 15:09
da marco1.6
Spiderfrek ha scritto:Questa era la mia, ora gira regolarmente per Catanzaro...mi manca quella vibrante scatolina! Ricordatevi che il cinquozzo va pianino ma non lo ferma nessuno...è una macchina vivissima e ha una vitalità a prova di tutto!
Questa scatolina manca a chiunque l'abbia avuta....e chi la prova se ne innamora all'istante.
E' affidabile, generosa, praticamente indistruttibile, facile da montare e smontare, e si mantiene veramente con due spiccioli, sotto tutti i punti di vista. E la si può dimenticare in garage per dieci anni che, statene certi, alla prima richiesta di accensione non si farà pregare di ripartire.
Per me è una compagna di vita: i miei ricordi del cinquino cominciano praticamente da quando sono nato. Quando ero bambino e andava in campagna dai nonni la prima cosa che facevo era infilarmi in garage a vedere la 500, la stessa che adesso è in garage sotto casa mia.
Mio padre, che è stato il primo proprietario della mia 500 avendola comprata nuova nel 1968, due anni fa ha preso una bellissima 500 1.2 sport. Gli ho già detto che appena la dismette la rilevo io e sarà la prima macchina dei miei figli!