marco1.6 ha scritto:qverde ha scritto:mali_74 ha scritto:
Che ci guadagnino è scontato.
Che il privato sia meno avvantaggiato rispetto a chi può scaricare l'i.v.a. è un dato di fatto.
Io però non la vedo così nera.
L'auto che mi hanno proposto costa di listino circa 23000 € ai quali però devo aggiungere costi assicurativi , bolli , manutenzioni ordinarie e straordinarie , gomme e quant'altro per 4 anni.
Rimarrò pure con un pugno di mosche , ma senza una macchina di 4 anni sul groppone che non vale più nulla o quasi ......
La mia Stilo comprata a 19000 € dopo 3 anni non me ne davano neanche 8000......

Per le aziende il vantaggio non è solo l'IVA (che porterebbero in detrazione anche sul valore dell'acquisto), ma anche l'ammortamento su più anni.
Dopo 4 anni non hai più nulla, e devi comprarti una macchina o fare un nuovo contratto di nlt. Se non percorri 50mila km l'anno, dopo 4 anni una macchina la venderesti ancora (se la paghi 20mila, ne prenderesti almeno 7mila), oppure comunque ti farebbe ancora lo stesso servizio che ti farebbe da nuova. I costi di assicurazione e bollo non sono assolutamente trascurabili, ma non penso che siano pari ai 7-8mila euro del valore residuo dell'auto acquistata. A meno che tu non abbia una full kasko in classe 14
Mi rendo conto però che la mia opinione è un pò parziale, dato che odio acquistare roba a rate, e quindi men che meno la noleggerei. Forse il discorso potrebbe avere un senso se percorri molti km all'anno (certamente più di 30mila) e ti piace avere sempre la macchina nuova, io invece sono un sentimentale anche sull'auto di tutti i giorni, e mi affeziono comunque

La penso allo stesso modo su tutta la linea!
Dal punto di vista economico non mi pare affatto una cattiva cosa:
- costo complessivo, (attenzione che sia fisso e non indicizzato a qualche parametro....): 18.960 euro in 4 anni.
- costo complessivo attualizzato ad oggi, conteggiato approssimativamente al 2%, (si paga 395 euro al mese per 48 mesi, diverso dal pagare tutto in unica soluzione oggi): circa 18.000 euro
- costo per anno = 4.500 euro.
Alternativa 1:
- acquisto stessa vettura nuova: 22.000 euro a pronti
- percorrenza media annuale: 20.000 km.
- costo annuale, (bolli, assicurazione, manutenzione ordinaria, carburante): 3.000 euro
- durata utilizzo: 4 anni
- ricavo vendita dopo 4 anni: 8.000 euro
- costo complessivo sostenuto in 4 anni: 26.000 euro
- costo per anno: 6.500 euro
Alternativa 2:
- acquisto stessa vettura nuova: 22.000 euro a pronti
- percorrenza media annuale: 20.000 km.
- costo annuale, (bolli, assicurazione, manutenzione ordinaria, carburante): 3.000 euro
- durata utilizzo: 7 anni
- ricavo vendita dopo 7 anni: 5.000 euro
- costo complessivo sostenuto in 7 anni: 26.000 euro
- costo per anno: 5.429 euro
Alternativa 3:
- acquisto stessa vettura nuova: 22.000 euro a pronti
- percorrenza media annuale: 20.000 km.
- costo annuale, (bolli, assicurazione, manutenzione ordinaria, carburante): 3.000 euro
- durata utilizzo: 10 anni
- ricavo vendita dopo 10 anni: 2.000 euro
- costo complessivo sostenuto in 10 anni: 26.000 euro
- costo per anno: 5.000 euro
(e probabilmente i costi di manutenzione salgono visto che aumentando il chilometraggio probabilmente qualche intervento straordinario va fatto...)
Dando per scontato che un detentore di partita IVA certamente ha più vantaggi, mi pare che anche per il privato la soluzione non è poi così male.....
Certo, questo dal puro punto di vista economico/finanziario.
Se invece uno si affeziona e la macchina che ha preso la vuol tenere "per sempre" la questione cambia...