riparto da altro topic, in cui Giuse55 aveva detto:
"continuando nella indagine, si scopre che il dato corrispondente a quello che comunemente chiamiamo "durezza"delle molle dovrebbe poi corrispondere alla rigidezza. ecco i dati: 1600 1,49Kg/mm ; 2000 e QV 1,68Kg/mm. La lunghezza a carico statico è uguale per tutti i modelli e corrisponde a mm 252.Da questi dati personalmente deduco due cose: 1) la lunghezza delle molle a carico statico è identica per i tre modelli, quindi all'uscita dallo stabilimento non doveva esserci differenza visiva in altezza fra le tre versioni.2) la differenza sostanziale fra i tre modelli è la seguente:1600 differenziale 9/41- no autobloccante lunghezza libera delle molle mm 437;2000 differenziale 10/41 con autobloccante lunghezza libera delle molle mm 457 ;Qv differenziale 10/41 con autobloccante opzione tetto rigido lunghezza libera delle molle mm 476.In pratica per far fronte a diverse intensità di carico sul posteriore si allungano le molle per poi giungere alla lunghezza di mm 252 a carico statico per le tre versioni"
e 2000spiderveloce79 aveva aggiunto:
"Facendo una botta di conti si ottiene:
1600: CARICO STATICO SULL'ASSE POSTERIORE = 2*(variazione lungh. molle)*rigidezza = 2*(437 - 252 [mm] )*1.49 [Kg/mm] = 551.3 kg
2000: CARICO STATICO SULL'ASSE POSTERIORE = 2*(variazione lungh. molle)*rigidezza = 2*(457 - 252 [mm] )*1.68 [Kg/mm] = 688.8 kg (+137.5 kg risp. 1600)
2.0 QV: CARICO STATICO SULL'ASSE POSTERIORE = 2*(variazione lungh. molle)*rigidezza = 2*(476 - 252 [mm] )*1.68 [Kg/mm] = 752.6 kg (+201.3 kg risp. 1600; +63.8 kg risp. 2000 std.)
Mi pare quindi che i 63.8 kg di differenza tra QV e 2000 tradizionale possano essere, almeno in buona parte, ascritti all'hard top.
Quello che mi fa strano è la differenza tra il 2000 e il 1600: 137.5 kg di differenza sull'asse posteriore sono veramente tanti, considerato in particolar modo che l'autobloccante è massa sospesa, essendo inglobato nel ponte. Mi fa pensare che la modalità di prova non sia "a carico statico" uguale per tutte, ma profondamente diversa, visto che una variazione così grande può solo derivare da caratteristiche di carico particolarmente differenti. Oppure variavano, per caso, la posizione/capienza di batteria, serbatoio, ecc?
In caso contrario, sono propenso a credere che a parità di condizioni di carico tutti i 2000, in particolare i QV senza hard top, siano decisamente più alti dietro, a meno di molle sbagliate... Ipotizzando infatti un carico "forfettario" di 600 kg sul retrotreno (già abbondante; ipotizzando una distribuzione dei pesi 55% ant./45% post. fa un peso totale di 1333 kg), anzichè quello risultante dalle condizioni di prova "a carico statico", il 2000 dovrebbe essere più alto di 52.9 mm rispetto al 1600 (!!!), mentre il QV di ben 90.8 mm (!!!!!!!!!!)"
Come già anticipato, nel w-e ho montato l'hard top sul mio QV, misurando le altezze da terra rispetto al punto più basso del paraurti anteriore, posteriore e minigonna posteriore, (davanti alla ruota posteriore). Con la premessa che i valori in sè per sè non siano significativi se non nello scostamento tra il prima ed il dopo, aggiungo che al momento la macchina monta cerchi da 14''.
Comunque, le misure riscontrate sono:
1) senza hard top:
- anteriore, (davanti alla ruota anteriore sx): 195 mm.
- posteriore, (davanti alla ruota posteriore sx): 220 mm.
- posteriore, (dietro alla ruota posteriore sx): 233 mm.
2) con l'hard top:
- anteriore, (davanti alla ruota anteriore sx): 195 mm. (invariata)
- posteriore, (davanti alla ruota posteriore sx): 215 mm. (- 5 mm.)
- posteriore, (dietro alla ruota posteriore sx): 229 mm. (- 4 mm.)
P.S.: non so quanto pesi l'hard top, ma mi ha aiutato a montarlo mia moglie. Secondo me non supera i 50 kg., anzi....
altezze Duetto
- giomartello
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: altezze Duetto
Io posso solo dire che il mio è il più alto di tutti!! Con o senza l'hard top!!



Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 6842
- Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
- Località: Pistoia PT
Re: altezze Duetto
gli hai sbriciolato il viagra nel serbatoio?!?





- 2000spiderveloce79
- Alfista TI
- Messaggi: 1568
- Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
- Località: Cesena (FC) - Torino (TO)
Re: altezze Duetto
Rettifico le considerazioni sopra riportate: dopo aver visto le foto della bella Giulia di 105.48 senza ruote, mi sono accorto che le molle del ponte posteriore hanno un leggero braccio di leva svantaggiosa, in quanto non montate esattamente sul ponte ma su un apposito scodellino dei puntoni posteriori leggermente più vicino al punto di cerniera... questo dovrebbe, a occhio e croce, ridurre di un 10/20% i valori calcolati di carico statico sull'asse posteriore, in quanto la rigidezza a terra della sospensione è inferiore.
Scusate per il post errato, ho scritto a ragione troppo poco veduta...
Per il calcolo esatto mi servirebbero le distanze del centro della molla e del centro ruota dalla cerniera dei puntoni posteriori.
Scusate per il post errato, ho scritto a ragione troppo poco veduta...



Per il calcolo esatto mi servirebbero le distanze del centro della molla e del centro ruota dalla cerniera dei puntoni posteriori.
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
-
- Alfista Junior
- Messaggi: 535
- Iscritto il: 27 ott 2009 22:25
- Località: Milano
Re: altezze Duetto
giomartello ha scritto:Io posso solo dire che il mio è il più alto di tutti!! Con o senza l'hard top!!![]()



Spider IV serie 1600
mercedes slk 200 kompressor
audi 1.9 td
gabrfaz54@alice.it
socio c.a.m n.24
mercedes slk 200 kompressor
audi 1.9 td
gabrfaz54@alice.it
socio c.a.m n.24
- sergio105
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: altezze Duetto
Le Giulietta e le 1900 avevano le molle che lavoravano sui tubi del ponte. Dalla Giulia in poi sono state spostate sui puntoni.2000spiderveloce79 ha scritto:Rettifico le considerazioni sopra riportate: dopo aver visto le foto della bella Giulia di 105.48 senza ruote, mi sono accorto che le molle del ponte posteriore hanno un leggero braccio di leva svantaggiosa, in quanto non montate esattamente sul ponte ma su un apposito scodellino dei puntoni posteriori leggermente più vicino al punto di cerniera... questo dovrebbe, a occhio e croce, ridurre di un 10/20% i valori calcolati di carico statico sull'asse posteriore, in quanto la rigidezza a terra della sospensione è inferiore.
Scusate per il post errato, ho scritto a ragione troppo poco veduta...![]()
![]()
![]()
Per il calcolo esatto mi servirebbero le distanze del centro della molla e del centro ruota dalla cerniera dei puntoni posteriori.
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7