Pagina 1 di 3
alfetta gtv grand prix
Inviato: 14 dic 2010 09:31
da rocav8
ieri sera sono stato a vedere una di queste vetture. per una serie di motivi è stata ferma per 28 anni, da reimmatricolare ma con targhe e libretto ( non l' ho visto ma asserisce che c'è ), condizionatore e tetto apribile, praticamente ancora nuova, ha trascorso tutti questi anni in un locale chiuso e riscaldato.
Unico problema non trascurabile ma risolvibile: sono stati asportati sedili e pannelli originali con altri di uno stupido velluto a coste che non c' entra assolutamente nulla. Sono quindi necessari gli interni di un gtv penultima serie in velluto nero, poi portar via la macchina da quel distruttore di macchine che l' ha appena portata a casa e che ha l' intenzione di equipaggiarla con cerchioni allargati e farle fare la fine che ha fatto fare alle precedenti.
Re: alfetta gtv grand prix
Inviato: 14 dic 2010 09:32
da Batalf
Roberto 2.0 o 2.5 ?
Re: alfetta gtv grand prix
Inviato: 14 dic 2010 09:35
da 2TTO
ma si puo'???
non hai fatto una fotina?
Re: alfetta gtv grand prix
Inviato: 14 dic 2010 09:46
da rocav8
2TTO ha scritto:ma si puo'???
non hai fatto una fotina?
è una 2.0, in italia la 2.5 non veniva venduta, viene dalla nostra concessionaria, per le foto bisogna andare di giorno, è in un capannone non illuminato in mezzo alla campagna, io l' ho vista con un faro portatile ma nei punti più critici non esiste traccia di ruggine, il vano motore è immacolato.
Re: alfetta gtv grand prix
Inviato: 14 dic 2010 09:47
da 2TTO
e allora se puoi, portala a casa. La G.P. non è delle mie preferite a cause di tutte quelle "plastiche" aggiunte, ma se l'auto è semi-nuova e a pochi soldi ne vale certo la pena. I pannelli si trovano.
Re: alfetta gtv grand prix
Inviato: 14 dic 2010 10:18
da rocav8
2TTO ha scritto:e allora se puoi, portala a casa. La G.P. non è delle mie preferite a cause di tutte quelle "plastiche" aggiunte, ma se l'auto è semi-nuova e a pochi soldi ne vale certo la pena. I pannelli si trovano.
Indipendentemente dal modello, che può piacere poco o tanto, macchine in queste condizioni non vanno lasciate in certe mani, dovrei trovare qualcosa da dargli in cambio, prima che mi conci anche questa.
Re: alfetta gtv grand prix
Inviato: 14 dic 2010 11:00
da sergio105
rocav8 ha scritto:2TTO ha scritto:e allora se puoi, portala a casa. La G.P. non è delle mie preferite a cause di tutte quelle "plastiche" aggiunte, ma se l'auto è semi-nuova e a pochi soldi ne vale certo la pena. I pannelli si trovano.
Indipendentemente dal modello, che può piacere poco o tanto, macchine in queste condizioni non vanno lasciate in certe mani, dovrei trovare qualcosa da dargli in cambio, prima che mi conci anche questa.
Proponigli una bella 75 TS

Re: alfetta gtv grand prix
Inviato: 14 dic 2010 11:03
da Batalf
rocav8 ha scritto:2TTO ha scritto:e allora se puoi, portala a casa. La G.P. non è delle mie preferite a cause di tutte quelle "plastiche" aggiunte, ma se l'auto è semi-nuova e a pochi soldi ne vale certo la pena. I pannelli si trovano.
Indipendentemente dal modello, che può piacere poco o tanto, macchine in queste condizioni non vanno lasciate in certe mani, dovrei trovare qualcosa da dargli in cambio, prima che mi conci anche questa.
non posso che quotarti Roberto

Re: alfetta gtv grand prix
Inviato: 14 dic 2010 11:15
da rocav8
Batalf ha scritto:rocav8 ha scritto:2TTO ha scritto:e allora se puoi, portala a casa. La G.P. non è delle mie preferite a cause di tutte quelle "plastiche" aggiunte, ma se l'auto è semi-nuova e a pochi soldi ne vale certo la pena. I pannelli si trovano.
Indipendentemente dal modello, che può piacere poco o tanto, macchine in queste condizioni non vanno lasciate in certe mani, dovrei trovare qualcosa da dargli in cambio, prima che mi conci anche questa.
non posso che quotarti Roberto

Per il momento dovremmo essere tranquilli, gli hanno detto di aspettare l' anno nuovo per risparmiare sulla reimmatricolazione, poi teoricamente senza gli interni originali l' ASI non gli rilascia il certificato, quindi fino a quando non circola non ci dovrebbero essere pericoli, a meno che non si metta a scorrazzare in campagna.
Finora il risultato della visita è stato un bel raffreddamento che mi costringe in casa.
Re: alfetta gtv grand prix
Inviato: 14 dic 2010 11:31
da Batalf
almeno hai più tempo per seguirci sul forum ...

buona guarigione

Re: alfetta gtv grand prix
Inviato: 14 dic 2010 11:36
da sergio105
Batalf ha scritto:almeno hai più tempo per seguirci sul forum ...

buona guarigione

Auguri per una pronta guarigione

Re: alfetta gtv grand prix
Inviato: 14 dic 2010 11:42
da Giuliasprintgta
2TTO ha scritto:e allora se puoi, portala a casa. La G.P. non è delle mie preferite a cause di tutte quelle "plastiche" aggiunte, ma se l'auto è semi-nuova e a pochi soldi ne vale certo la pena. I pannelli si trovano.
La Grand Prix italiana, a differenza delle nostre versioni svizzere o tedesche (che oltretutto erano V6 e comunque differenti anche tra loro stesse)
non aveva "plastiche aggiunte". Verniciavano in colore carrozzeria (dunque in rosso) i paraurti, lo spoiler ed i sottoporta.
Le altre modifiche consistevano sostanzialmente nell'aggiunta di fasce adesive sulla fiancata, i quadrifogli sugli sfoghi aria posteriori ed i cerchi (Campagnolo da 15") erano scuri nella parte centrale. Internamente la moquette era rossa, il volante in pelle, pomello nero e targhetta con numerazione progressiva sul cruscotto.
Re: alfetta gtv grand prix
Inviato: 14 dic 2010 11:48
da 2TTO
Giuliasprintgta ha scritto:2TTO ha scritto:e allora se puoi, portala a casa. La G.P. non è delle mie preferite a cause di tutte quelle "plastiche" aggiunte, ma se l'auto è semi-nuova e a pochi soldi ne vale certo la pena. I pannelli si trovano.
La Grand Prix italiana, a differenza delle nostre versioni svizzere o tedesche (che oltretutto erano V6 e comunque differenti anche tra loro stesse)
non aveva "plastiche aggiunte". Verniciavano in colore carrozzeria (dunque in rosso) i paraurti, lo spoiler ed i sottoporta.
Le altre modifiche consistevano sostanzialmente nell'aggiunta di fasce adesive sulla fiancata, i quadrifogli sugli sfoghi aria posteriori ed i cerchi (Campagnolo da 15") erano scuri nella parte centrale. Internamente la moquette era rossa, il volante in pelle, pomello nero e targhetta con numerazione progressiva sul cruscotto.
Grazie per la tua precisazione. Quindi mi stai dicendo che questo potrebbe essere un kit aggiuntivo?
Re: alfetta gtv grand prix
Inviato: 14 dic 2010 12:19
da rocav8
Batalf ha scritto:almeno hai più tempo per seguirci sul forum ...

buona guarigione

Sto già riprendendomi, anche perchè domani ho in programma un' avanscoperta per una prossima giornata interessantissima con voi.
Perfetta come sempre la precisazione di Giovanni sulla G. P. riservata alle vendite italiane, mi piacerebbe comunque vedere per bene i particolari di quelle per i mercati esteri.
Re: alfetta gtv grand prix
Inviato: 14 dic 2010 13:05
da sergio105
Re: alfetta gtv grand prix
Inviato: 14 dic 2010 13:29
da Giuliasprintgta
2TTO ha scritto:Giuliasprintgta ha scritto:2TTO ha scritto:e allora se puoi, portala a casa. La G.P. non è delle mie preferite a cause di tutte quelle "plastiche" aggiunte, ma se l'auto è semi-nuova e a pochi soldi ne vale certo la pena. I pannelli si trovano.
La Grand Prix italiana, a differenza delle nostre versioni svizzere o tedesche (che oltretutto erano V6 e comunque differenti anche tra loro stesse)
non aveva "plastiche aggiunte". Verniciavano in colore carrozzeria (dunque in rosso) i paraurti, lo spoiler ed i sottoporta.
Le altre modifiche consistevano sostanzialmente nell'aggiunta di fasce adesive sulla fiancata, i quadrifogli sugli sfoghi aria posteriori ed i cerchi (Campagnolo da 15") erano scuri nella parte centrale. Internamente la moquette era rossa, il volante in pelle, pomello nero e targhetta con numerazione progressiva sul cruscotto.
Grazie per la tua precisazione. Quindi mi stai dicendo che questo potrebbe essere un kit aggiuntivo?
No, questa è una Grand Prix "svizzera", apparentemente originale tranne i cerchi Ronal.
Infatti le Grand Prix per il mercato svizzero (e pochi altri tra i quali austriaco, belga e svedese ) avevano di serie inizialmente i cerchi da 15" come le 90 2.5 Q. Oro e successivamente gli Speeedline delle Giulietta Turbodelta con i Michelin TRX.
Re: alfetta gtv grand prix
Inviato: 14 dic 2010 13:32
da Maicol
rocav8 ha scritto:
...poi teoricamente senza gli interni originali l' ASI non gli rilascia il certificato...
Il RIAR per esempio non chiede più le foto della selleria:
FOTO DEL N° DI TELAIO PUNZONATO
FOTO DEL N° DI MOTORE PUNZONATO
FOTO DEL VEICOLO VISTA 3/4 ANTERIORE
FOTO DEL VEICOLO VISTA LATERALE
FOTO DEL MOTORE VISTA LATO DESTRO FOTO DEL MOTORE VISTA LATO SINISTRO
FOTO DI UNA RUOTA (o due sovrapposte ,se di diversa misura all'avantreno e al retrotreno, dove si legga la misura dello pneumatico)
FOTO DELL'INTERNO BAGAGLIAIO
Giuliasprintgta ha scritto:2TTO ha scritto:e allora se puoi, portala a casa. La G.P. non è delle mie preferite a cause di tutte quelle "plastiche" aggiunte, ma se l'auto è semi-nuova e a pochi soldi ne vale certo la pena. I pannelli si trovano.
La Grand Prix italiana, a differenza delle nostre versioni svizzere o tedesche (che oltretutto erano V6 e comunque differenti anche tra loro stesse)
non aveva "plastiche aggiunte". Verniciavano in colore carrozzeria (dunque in rosso) i paraurti, lo spoiler ed i sottoporta.
Le altre modifiche consistevano sostanzialmente nell'aggiunta di fasce adesive sulla fiancata, i quadrifogli sugli sfoghi aria posteriori ed i cerchi (Campagnolo da 15") erano scuri nella parte centrale. Internamente la moquette era rossa, il volante in pelle, pomello nero e targhetta con numerazione progressiva sul cruscotto.
Ecco un paio di foto delle Gran Prix italiane
Re: alfetta gtv grand prix
Inviato: 15 dic 2010 18:18
da giomartello
Re: alfetta gtv grand prix
Inviato: 15 dic 2010 18:27
da rocav8
Io per il momento mi sono preso un accidente di super costipazione che mi blinda in casa, la prima cosa da fare è recuperare i sedili ed i pannelli prima che li trovi lui.
Re: alfetta gtv grand prix
Inviato: 10 gen 2012 13:22
da 2TTO