Pagina 1 di 1

Cera per Scatolati

Inviato: 20 gen 2011 17:22
da ghid
Ragazzi,

ho bisogno del vostro consiglio. Ho gli interni del CodaTronca completamente smontati. Ho sistemato gli attacchi dei sedili, ho fatto lavare la moquette ecc...

Visto che l'auto "è nuda" ho pensato di trattare gli scatolati interni con della cera spray (quella per scatolati, appunto).

La ruggine nasce, cresce e affiora o esternamente o internamente, giusto? Possomo (molto spesso lo sono) due zone separate per la ruggine.


Ora vi posto una foto che ho fatto. Per voi ha senso sparare la cera da quel buchetto? Poi comprerei dei tappini in gomma da 8mm e chiuderei la fessura Basta da lì o dovrei spruzzarla anche da altri punti? Se si, non so quali siano...

grazie!

Re: Cera per Scatolati

Inviato: 20 gen 2011 17:27
da sergio105
Male non può fargli ma:
secondo me sarebbe meglio, oltre che da lì, sparare la cera dal tappo posto nel passaruota posteriore, previo una bella soffiata con aria compressa.
Accertati che la cera non vada ad otturare i fori di scarico creati nei sottoporta che vedi da sotto l'abitacolo.

Re: Cera per Scatolati

Inviato: 20 gen 2011 17:29
da ghid
sergio105 ha scritto:Male non può fargli ma:
secondo me sarebbe meglio, oltre che da lì, sparare la cera dal tappo posto nel passaruota posteriore, previo una bella soffiata con aria compressa.
Accertati che la cera non vada ad otturare i fori di scarico creati nei sottoporta che vedi da sotto l'abitacolo.

Quindi ora la dovrei sparare da lì e in un secondo momento, dal ponte, farlo dal passaruota.

Questo buchetto lo tapperesti poi?

Re: Cera per Scatolati

Inviato: 20 gen 2011 17:31
da Spiderfrek
Di certo fa più di nulla, ma non fa più degli impacchi a una cosiddetta gamba di legno nel caso in cui nell'interno dello scatolato vi sia gia presente della ruggine....

Mi spiego meglio, se nello scatolato vi è ruggine anche superficiale, l'unico modo è una assoluta bonifica mediante raschiatura e riverniciatura poi ceratura, se andiamo a cerare in modo non sistematico, ma empirico sparando la cera nel buchetto, di certo avremo un beneficio ma sarà un beneficio molto lieve e di poco conto e non bonificherà di certo quanto già esistente nell'interno dello scatolato, ammesso che ci sia!

Altro problema i fori di drenaggio, che MAI e poi mai debbono essere occlusi dalla cera che viene sparata, i fori scaricano l'umidità sia entrata che di condensa, quindi debbono sempre essere puliti ed efficenti.

;)

Re: Cera per Scatolati

Inviato: 20 gen 2011 17:36
da sergio105
ghid ha scritto:
sergio105 ha scritto:Male non può fargli ma:
secondo me sarebbe meglio, oltre che da lì, sparare la cera dal tappo posto nel passaruota posteriore, previo una bella soffiata con aria compressa.
Accertati che la cera non vada ad otturare i fori di scarico creati nei sottoporta che vedi da sotto l'abitacolo.

Quindi ora la dovrei sparare da lì e in un secondo momento, dal ponte, farlo dal passaruota.

Questo buchetto lo tapperesti poi?
Il foro sul passaruota è già chiuso da un tappo in gomma nera.

Re: Cera per Scatolati

Inviato: 20 gen 2011 17:39
da ghid
ok, parlavo di questo (in foto)! ;)

Re: Cera per Scatolati

Inviato: 20 gen 2011 17:41
da Spiderfrek
Mah al limite lo puoi chidere con del pongo da carrozziere, non fa nulla anche se resta aperto!

Re: Cera per Scatolati

Inviato: 20 gen 2011 17:41
da sergio105
Spiderfrek ha scritto:Mah al limite lo puoi chidere con del pongo da carrozziere, non fa nulla anche se resta aperto!
:ugeek:

Re: Cera per Scatolati

Inviato: 20 gen 2011 18:01
da nivola
Capisco che spesso io abbia poca flessibilità, ma credo che spesso interventi parziali non siano risolutivi.
Se vuoi far davvero bene, non ti limiti ai lamierati sotto l'abitacolo, ma soprattutto vai nelle zone classiche di ruggine, (sottoporta, alloggiamento ruota scorta, perimetro carrozzeria intorno alla capotte, lamierati sotto la cornice del parabrezza e tra parabrezza e cofano motore, sottoscocca anteriore al motore).
Se la logica è: "visto che ci sono ne approfitto", allora fai pure. Mi unisco alle raccomandazioni di non tappare assolutamente i buchi di sfogo ! Per quanto attiene i buchini tipo quello evidenziato in foto, ci sarebbe da capire perchè esista. Lasciarlo non credo dia alcun problema. Per chiuderlo va bene tutto, dallo stucco ad un tappino in gomma, ad una saldatina..

Re: Cera per Scatolati

Inviato: 20 gen 2011 18:03
da Spiderfrek
Conoscendo la macchina di Guido molto bene, posso sostenere con assoluta convinzione, che non abbia bisogno di altri interventi è una macchina molto in ordine.

Re: Cera per Scatolati

Inviato: 20 gen 2011 18:08
da ghid
Sergio non è propriamente d'accordo direi! :thumr:

Re: Cera per Scatolati

Inviato: 20 gen 2011 18:09
da qverde
Se quel buchino è originale, probabilmente era fatto per evitare condensa o umidità all'interno dello scatolato. Quel punto è normalmente coperto dalla moquette, quindi non c'è rischio che entri acqua. Io lo lascerei stare com'è ;)