Pagina 1 di 3
tergi cristallo.
Inviato: 31 mar 2011 15:14
da giuse55
Ormai sono da diversi anni felice proprietario di uno spider. Ascoltando varie testimonianze, a volte ci si arrende a delle leggende che periodicamente compaiono in vari siti di appassionati. Questo atteggiamento a volte è comodo perché per incapacità o per pigrizia prendiamo le leggende per dato di fatto e non indaghiamo. Una di queste leggende sulle quali mi sono adagiato è : il tergi cristallo è lento. Questo difetto riscontrato da parecchi, mi ha indotto a pensare che fosse un difetto congenito a tutti i Duetto. Non è così.Partendo dal presupposto che uscito di fabbrica non ci doveva essere niente di sbagliato sui tergi cristallo, ho deciso di indagare a fondo. Ho preso l'impianto "tergi" e l'ho smontato completamente. Con mia felice sorpresa , ho scoperto che tutto l'impianto è revisionabile. ma ora un poco di foto

Re: tergi cristallo.
Inviato: 31 mar 2011 15:18
da Spiderfrek
Questo mi interessa Giuse, anche io li ho lenti, dimmi da che cosa dipende!!!!
Re: tergi cristallo.
Inviato: 31 mar 2011 15:19
da giuse55
Re: tergi cristallo.
Inviato: 31 mar 2011 15:21
da giuse55
Spiderfrek ha scritto:Questo mi interessa Giuse, anche io li ho lenti, dimmi da che cosa dipende!!!!
Allora il più grande difetto che ho riscontrato è.....mancata manutenzione

Re: tergi cristallo.
Inviato: 31 mar 2011 15:25
da giomartello
Spesso la lentezza è data da un cattivo contatto elettrico, quasi sempre quello di massa.
Re: tergi cristallo.
Inviato: 31 mar 2011 15:31
da Spiderfrek
Quindi cosa suggerite di fare????
Re: tergi cristallo.
Inviato: 31 mar 2011 15:33
da giomartello
Verificare la bontà della massa e delle correnti.
Se sono ok, smontare il motorino e fare quello che Giuse immagino stia per mostrarci.

Re: tergi cristallo.
Inviato: 31 mar 2011 15:35
da giuse55
Re: tergi cristallo.
Inviato: 31 mar 2011 15:38
da Spiderfrek
Devo metterci mano anche io i miei sono assai lenti!!!!
Certo non è che avessero lavorato tanto bene!

Re: tergi cristallo.
Inviato: 31 mar 2011 15:59
da giuse55
I contatti elettrici sono la prima cosa da verificare ma in certi casi possono essere una conseguenza dovuta ad uno sforzo non previsto per quella componente. La conseguenza può essere un contatto che sfiamma a causa di un assorbimento anomalo. Allora ragazzi.. quella robba rossa all'interno del riduttore una volta era grasso. Dico una volta perché oggi si presenta come una massa solida che letteralmente impacca il motorino. Penso nessuno di noi abbia mai pensato di sostituire il grasso nel riduttore. Nella seconda foto vediamo le spazzole in questo caso ancora in ottimo stato.Nella terza foto vediamo il corpo del riduttore. Un particolare importante è quel foro che si intravede superiormente. Quel foro alloggia un registro a molla. Questo registro ha il compito di ammortizzare il rotore. Quando diamo tensione al motorino, il rotore per effetto del campo magnetico tende ad avanzare nella sua sede. il registro a molla serve a contrastare questo movimento del rotore.Logicamente la molla deve essere libera di muoversi. in questo caso il grasso rancido l'aveva bloccata rendendola più simile a un chiodo che a una molla.Nell'ultima foto vediamo il rotore con la vite di registro.
Re: tergi cristallo.
Inviato: 31 mar 2011 16:00
da JacoQV
giuse, quanta passione, e quanto tempo che hai.
grazie per aver condiviso queste cose.
Re: tergi cristallo.
Inviato: 31 mar 2011 16:09
da Spiderfrek
Molto ma molto interessante, devo metterci le mani anche io!

Re: tergi cristallo.
Inviato: 31 mar 2011 16:12
da giuse55
In questa immagine potete vedere a destra i contatti del motorino. Sono 3 e corrispondono alle velocità del motorino. Come potete notare sono ricoperti di grasso. Pur essendo conduttore di corrente il grasso misto a porcheria può avere un certo potere isolante. Ecco come si presentano una volta ripuliti dal grasso. In questa fase controllate pure il loro allineamento. Devono essere tutti e 3 sullo stesso piano.

Re: tergi cristallo.
Inviato: 31 mar 2011 16:17
da giuse55
JacoQV ha scritto:giuse, quanta passione, e quanto tempo che hai.
grazie per aver condiviso queste cose.
Purtroppo è una passione che mi perseguita

Il tempo libero non è poi tanto, questa operazione richiede un paio d'ore e io...non vado allo stadio

.Poi Condividere nozioni con chi ha la tua stessa passione è bello
Re: tergi cristallo.
Inviato: 31 mar 2011 16:31
da giuse55
Questo è l'ingranaggio del riduttore parzialmente pulito. a sinistra la molla di fissaggio a destra lo spessore. ecco come si presenta l'intero assemblaggio una volta pulito.

Re: tergi cristallo.
Inviato: 31 mar 2011 16:42
da Spiderfrek
Re: tergi cristallo.
Inviato: 31 mar 2011 16:44
da qverde
Re: tergi cristallo.
Inviato: 31 mar 2011 16:48
da giuse55
L'operazione di rimontaggio e esattamente l'inversa dello smontaggio. Unica difficoltà è l'inserimento delle spazzole. Io le ho bloccate con n del nastro da carrozziere che ho rimosso una volta inserito il collettore del rotore.Prima di rimontare.... ingrassare bene tutte le parti. Allo scopo io ho usato questo prodotto.
Ed ecco il motorino riassemblato e ingrassato ma senza armatura

Re: tergi cristallo.
Inviato: 31 mar 2011 17:03
da giuse55
Per completare la manutenzione occorre pulire e lubrificare i leverismi. Per smontarli bisogna mollare i dadi da 22mm che gli tengono in sede.
Smontati i bracci , dovete ancora smontare il perno dove è inserita la spazzola del tergi, pulire e lubrificare. Il perno è tenuto in sede da un anello elastico. Per rimuoverlo io ho usato una lama e molta pazienza. Pulite, ingrassate e rimontate.

Re: tergi cristallo.
Inviato: 31 mar 2011 17:10
da giuse55