Pagina 1 di 1

Ricordando l'Alfa 6 I serie - 1979

Inviato: 06 mag 2011 21:21
da AlfaDriver
Era marrone testa di moro 846 con interno in velluto beige. Aveva i cerchi in lega ed era imponente ma discreta al tempo stesso. Era una novità a lungo attesa che finalmente faceva il suo debutto su… strada, eppure in pochi, ai semafori o quando la parcheggiavi, la guardavano: in altre parole, non si faceva notare. E in quegli anni – anni di piombo – la cosa sicuramente non dispiaceva ai possibili acquirenti.
Dopo averla ritirata, ricordo che andai a prendere mia moglie in ufficio. Immaginavo espressioni e frasi di meraviglia e invece da parte sua non ci furono reazioni particolari.
A me invece piaceva molto l’Alfa 6.
Ero esaltato: oggi la potenza del suo V6 di 2500 cc può far sorridere, ma allora i suoi 160 CV DIN si sentivano tutti. E poi l’alimentazione singola: sei carburatori che con il loro gorgoglio rendevano ancora più seducente la melodiosa voce del V6 “Busso. E che dire del servosterzo, progressivo, comodo in parcheggio, ma quasi nullo alle alte velocità. Perfetto, per me. E ancora, il preciso cambio ZF.
Insomma era elegante e comoda senza sacrificare la sua indole sportiva.
Il mio era uno dei primi esemplari immatricolati (maggio 1979). Mi ha accompagnato per diversi mesi, con soddisfazione e quando poi sono passato alla GTV6 2.5, confesso che il coupé inizialmente non mi aveva esaltato allo stesso modo della berlina.
Di quell’Alfa 6 prima serie (la più bella delle "6"; la linea della seconda serie, a mio avviso, è stata “appesantita” dalle modifiche estetiche), mi restano un bel ricordo e molte foto, d’insieme e di dettaglio. Purtroppo al momento ho a disposizione solo queste tre, che condivido volentieri con voi.

Immagine

Immagine

Immagine

E per chiudere, una foto della GTV6 2.5, prima serie:

Immagine

Aggiungo la lista dei colori.

I DODICI COLORI DELL'ALFA 6 I SERIE
Avorio 103
Beige chiaro met. 835/827
Grigio indaco 735
Grigio chiaro met. 727
Bianco Capodimonte 015
Blu olandese 343
Marrone testa di moro 846
Nero 901
Rosso veneziano 536
Verdone 238
Blu pervinca met. 357
Luci di bosco 524


Gli interni potevano essere in velluto nei colori beige, grigio, grigio lava, verde marcio, o in pelle amaranto, nero, panna.

Re: Ricordando l'Alfa 6 I serie - 1979

Inviato: 06 mag 2011 22:08
da giuse55
Grazie per condividere la tua esperienza. La 6 è stata una bellissima berlina. A mio modesto parere l'Alfa Romeo avrebbe dovuto sviluppare maggiormente quel segmento tralasciando totalmente le piccole cilindrate. Per quello c'era la Fiat. Purtroppo è andata diversamente.

Re: Ricordando l'Alfa 6 I serie - 1979

Inviato: 06 mag 2011 22:29
da Batalf
davvero un'auto stupenda :thumr:

Re: Ricordando l'Alfa 6 I serie - 1979

Inviato: 07 mag 2011 15:47
da JacoQV
giuse55 ha scritto:Grazie per condividere la tua esperienza. La 6 è stata una bellissima berlina. A mio modesto parere l'Alfa Romeo avrebbe dovuto sviluppare maggiormente quel segmento tralasciando totalmente le piccole cilindrate. Per quello c'era la Fiat. Purtroppo è andata diversamente.
questo è un discorso giusto, oggi.
alla fine degli anni 70 forse no. l'atmosfera era del tutto differente. oggi a nessuno (pardon, a quasi nessuno) verrebbe in mente di insultarti e tirarti le pietre se ti vedesse seduto in una bmw serie 7, in una audi a8 o in una mercedes classe s. in quegli anni, forse sì.
e tieni conto che, negli anni 70, alfa romeo e fiat erano due case concorrenti!

Re: Ricordando l'Alfa 6 I serie - 1979

Inviato: 07 mag 2011 16:13
da giuse55
JacoQV ha scritto:
giuse55 ha scritto:Grazie per condividere la tua esperienza. La 6 è stata una bellissima berlina. A mio modesto parere l'Alfa Romeo avrebbe dovuto sviluppare maggiormente quel segmento tralasciando totalmente le piccole cilindrate. Per quello c'era la Fiat. Purtroppo è andata diversamente.
questo è un discorso giusto, oggi.
alla fine degli anni 70 forse no. l'atmosfera era del tutto differente. oggi a nessuno (pardon, a quasi nessuno) verrebbe in mente di insultarti e tirarti le pietre se ti vedesse seduto in una bmw serie 7, in una audi a8 o in una mercedes classe s. in quegli anni, forse sì.
e tieni conto che, negli anni 70, alfa romeo e fiat erano due case concorrenti!
Gli anni 70 sono stati anni di cambiamento. Le Audi erano conosciute solo dai carabinieri in pensione, le BMW erano una sorta di carro armato che non si rompeva mai. Solo Alfa Romeo aveva da porre sul piatto della bilancia linea e motori oltre ad un DNA sportivo inavvicinabile.Ha vinto chi ha scommesso sulle auto di classe. Per me Alfa Romeo è stata sacrificata sull'altare della Fiat.

Re: Ricordando l'Alfa 6 I serie - 1979

Inviato: 07 mag 2011 22:11
da giomartello
Auto meravigliosa. Un punto d'arrivo, secondo me, che da poco tempo posseggo. :thuml:

Re: Ricordando l'Alfa 6 I serie - 1979

Inviato: 09 mag 2011 09:00
da Spiderfrek
Che belle foto!!!! :thumr: :thuml: :thumr: :thuml: :thumr: :thuml:

Re: Ricordando l'Alfa 6 I serie - 1979

Inviato: 09 mag 2011 10:47
da nivola
bel racconto, toccante, e splendide foto: complimenti !

Re: Ricordando l'Alfa 6 I serie - 1979

Inviato: 09 mag 2011 11:54
da sergio105
Forse te l'avevo già chiesto :oops: ma la "location" delle foto è Sabaudia?

Re: Ricordando l'Alfa 6 I serie - 1979

Inviato: 09 mag 2011 14:55
da Luca
mi sembra il quartiere EUR di Roma, giusto?
Si vede che sono foto d'epoca, con quelle auto sullo sfondo :)

Re: Ricordando l'Alfa 6 I serie - 1979

Inviato: 09 mag 2011 15:30
da nivola
Luca ha scritto:mi sembra il quartiere EUR di Roma, giusto?
Si vede che sono foto d'epoca, con quelle auto sullo sfondo :)
esatto, l'EUR e c'è anche il Foro Italico, direi

Re: Ricordando l'Alfa 6 I serie - 1979

Inviato: 09 mag 2011 23:25
da AlfaDriver
Proprio così: l'Alfa 6 è fotografata all'EUR. Le foto sono del 1979.
La GTV6 2,5 è invece ritratta all'interno dello stadio dei Marmi, al Foro Italico. In questo caso, lo scatto è del 1981.

Re: Ricordando l'Alfa 6 I serie - 1979

Inviato: 10 mag 2011 08:19
da nivola
AlfaDriver ha scritto:Proprio così: l'Alfa 6 è fotografata all'EUR. Le foto sono del 1979.
La GTV6 2,5 è invece ritratta all'interno dello stadio dei Marmi, al Foro Italico. In questo caso, lo scatto è del 1981.
la "location" valorizza ancor di più le auto e la qualità delle foto: complimenti !!!

Re: Ricordando l'Alfa 6 I serie - 1979

Inviato: 10 mag 2011 10:37
da qverde
Bellissima! Sembrano foto da presentazione ufficiale :thuml:

Re: Ricordando l'Alfa 6 I serie - 1979

Inviato: 10 mag 2011 23:00
da Giuliasprintgta
Ancora complimenti per le tue Alfa Romeo, sia quelle possedute attualmente sia quelle avute in passato.
Grazie per aver inserito le foto! :cheers:
Come discusso con tuo figlio, il marrone testa di moro è un colore estremamente raro sulle Alfa 6.
Come ti avrà raccontato Alessandro, io e mio fratello siamo abbastanza patiti di Alfa 6 (abbiamo attualmente tre prima serie ed una Q. Oro) e ci siamo dedicati un pochino alla storia di questo modello.
Nella lista colori era previsto anche il verde oliva met. 213. Ma sia in quest'ulitmo colore, sia in beige chiaro met. sia in marrone testa di moro, dal vero, non ne ho mai vista una di Alfa 6.
Per questo ti ringrazio veramente molto per le foto postate.
Ancora complimenti pe la vostra passione. :cheers:

Re: Ricordando l'Alfa 6 I serie - 1979

Inviato: 11 mag 2011 07:07
da AlfaDriver
Giuliasprintgta ha scritto:Ancora complimenti per le tue Alfa Romeo, sia quelle possedute attualmente sia quelle avute in passato.
Grazie per aver inserito le foto! :cheers:
Come discusso con tuo figlio, il marrone testa di moro è un colore estremamente raro sulle Alfa 6.
Come ti avrà raccontato Alessandro, io e mio fratello siamo abbastanza patiti di Alfa 6 (abbiamo attualmente tre prima serie ed una Q. Oro) e ci siamo dedicati un pochino alla storia di questo modello.
Nella lista colori era previsto anche il verde oliva met. 213. Ma sia in quest'ulitmo colore, sia in beige chiaro met. sia in marrone testa di moro, dal vero, non ne ho mai vista una di Alfa 6.
Per questo ti ringrazio veramente molto per le foto postate.
Ancora complimenti pe la vostra passione. :cheers:
Figurati e soprattutto grazie a te, e a tutti, per i complimenti.
L'Alfa 6 è stata - ed è - una grande macchina che pochi, però, hanno capito e apprezzato. Ricordo con nostalgia il suo V6 "Busso" a carburatori, sei "fratellini" che sulla mia erano stati "educati" da Franco Angelini... La sua "messa a punto" era davvero unica.
Per quanto riguarda i colori, li ho trascritti da una nota ufficiale Alfa Romeo fornita nel 1979 con la cartellina stampa. Il verde oliva met. 213 me lo ricordo bene sulla seconda serie, ma non l'ho mai visto sulla prima, mentre ricordo il beige chiaro met.
Appena ritrovo le altre diapositive della mia Alfa 6 non mancherò di condividerle con voi.

Re: Ricordando l'Alfa 6 I serie - 1979

Inviato: 12 mag 2011 12:13
da Giuliasprintgta
AlfaDriver ha scritto:
Giuliasprintgta ha scritto:Ancora complimenti per le tue Alfa Romeo, sia quelle possedute attualmente sia quelle avute in passato.
Grazie per aver inserito le foto! :cheers:
Come discusso con tuo figlio, il marrone testa di moro è un colore estremamente raro sulle Alfa 6.
Come ti avrà raccontato Alessandro, io e mio fratello siamo abbastanza patiti di Alfa 6 (abbiamo attualmente tre prima serie ed una Q. Oro) e ci siamo dedicati un pochino alla storia di questo modello.
Nella lista colori era previsto anche il verde oliva met. 213. Ma sia in quest'ulitmo colore, sia in beige chiaro met. sia in marrone testa di moro, dal vero, non ne ho mai vista una di Alfa 6.
Per questo ti ringrazio veramente molto per le foto postate.
Ancora complimenti pe la vostra passione. :cheers:
Figurati e soprattutto grazie a te, e a tutti, per i complimenti.
L'Alfa 6 è stata - ed è - una grande macchina che pochi, però, hanno capito e apprezzato. Ricordo con nostalgia il suo V6 "Busso" a carburatori, sei "fratellini" che sulla mia erano stati "educati" da Franco Angelini... La sua "messa a punto" era davvero unica.
Per quanto riguarda i colori, li ho trascritti da una nota ufficiale Alfa Romeo fornita nel 1979 con la cartellina stampa. Il verde oliva met. 213 me lo ricordo bene sulla seconda serie, ma non l'ho mai visto sulla prima, mentre ricordo il beige chiaro met.
Appena ritrovo le altre diapositive della mia Alfa 6 non mancherò di condividerle con voi.
Sempre molto intressante quello che scrivi!
Aspetto ansiosamente anche le altre immagini.
Grazie per condividerle con tutti noi!