Pagina 1 di 1

Connettori elettrici iniettori, mai trascurarli.

Inviato: 25 mag 2011 14:15
da bmk
Salve ragazzi,
il mio busso era da anni a singhiozzo... problemi a freddo, strappava in basso sotto i 2000 giri/min... un disastro...

Gli ho fatto di tutto!

Cambiati tutti i tubi in gomma per evitare aria non gradita.
Verificato il manicotto principale che collega la scatola filtro alla farfalla di aspirazione.
Smontata e controllata il corpo farfallato (ci ho messo due v-ring sull'alberino in modo che non trafilasse nemmeno un filo d'aria).
Cambiato i cavi candele.
Filtro olio e dell'ottimo Mobil 1 5w/50.

ma neppure con le coccole ho ottenuto risultati...

Poi preso dallo sconforto ho cambiato i connettori grigio/azzurro chiaro degli iniettori. Erano secchi e spaccati, rimanevano agganciati agli iniettori con le unghie...

MIRACOLO!!! Il busso ha ripreso a girare fluido e rotondo anche in basso, come lo ricordavo ai tempi d'oro.

Occhio quindi ragazzi! Mai trascurarle quei connettori! Purtroppo ho dovuto metterli di color nero in quanto non gli ho trovati di colore originale.

Spesa totale 9 Euro, soddisfazione altissima!

Spese precedentemente sostenute... meglio non pensarci...

Ora mi sono arrivate le Beru UX79, prossime a farsi montare sul busso!

CIAO!

Re: Connettori elettrici iniettori, mai trascurarli.

Inviato: 25 mag 2011 14:45
da JacoQV
il mio 12valvole ha una microesitazione intorno ai 3000 giri.
credevo fossero le candele e invece anche dopo averle cambiate permane.
è una cosa minima, la sento solo io a malapena... controllerò anche i connettori!
grazie della dritta! :thuml:

Re: Connettori elettrici iniettori, mai trascurarli.

Inviato: 25 mag 2011 14:47
da sergio105
bmk ha scritto:Salve ragazzi,
il mio busso era da anni a singhiozzo... problemi a freddo, strappava in basso sotto i 2000 giri/min... un disastro...

Gli ho fatto di tutto!

Cambiati tutti i tubi in gomma per evitare aria non gradita.
Verificato il manicotto principale che collega la scatola filtro alla farfalla di aspirazione.
Smontata e controllata il corpo farfallato (ci ho messo due v-ring sull'alberino in modo che non trafilasse nemmeno un filo d'aria).
Cambiato i cavi candele.
Filtro olio e dell'ottimo Mobil 1 5w/50.

ma neppure con le coccole ho ottenuto risultati...

Poi preso dallo sconforto ho cambiato i connettori grigio/azzurro chiaro degli iniettori. Erano secchi e spaccati, rimanevano agganciati agli iniettori con le unghie...

MIRACOLO!!! Il busso ha ripreso a girare fluido e rotondo anche in basso, come lo ricordavo ai tempi d'oro.

Occhio quindi ragazzi! Mai trascurarle quei connettori! Purtroppo ho dovuto metterli di color nero in quanto non gli ho trovati di colore originale.

Spesa totale 9 Euro, soddisfazione altissima!

Spese precedentemente sostenute... meglio non pensarci...

Ora mi sono arrivate le Beru UX79, prossime a farsi montare sul busso!

CIAO!
BRAVISSIMO :thumr: :thumr: :thumr: :thumr: :thumr:

Re: Connettori elettrici iniettori, mai trascurarli.

Inviato: 25 mag 2011 14:49
da qverde
bmk ha scritto: Poi preso dallo sconforto ho cambiato i connettori grigio/azzurro chiaro degli iniettori. Erano secchi e spaccati, rimanevano agganciati agli iniettori con le unghie...
Bmk, prima avevi per caso provato a usare un spray per pulirne i contatti?

Re: Connettori elettrici iniettori, mai trascurarli.

Inviato: 25 mag 2011 15:32
da nivola
interessante !

Re: Connettori elettrici iniettori, mai trascurarli.

Inviato: 25 mag 2011 17:37
da bmk
qverde ha scritto:
bmk ha scritto: Poi preso dallo sconforto ho cambiato i connettori grigio/azzurro chiaro degli iniettori. Erano secchi e spaccati, rimanevano agganciati agli iniettori con le unghie...
Bmk, prima avevi per caso provato a usare un spray per pulirne i contatti?
Si, qualche tempo fa... la storia é la seguente:

La macchina andava a 5,4 e forse anche a 3... un disastro...

Provo a capire su quali cilindri ho il problema. Stacco sia le pipette delle candele sia i connettori degli iniettori. Ma il malanno era così grave che non si riusciva a capirne la ragione.

Nel farlo i connettori mi si sgretolano in mano... le mollette partono da tutte le parti e la situazione é peggio di prima.

Cambio i connettori con alcuni in condizioni migliori presi all'autodemolitore.

La situazione migliora ma non erano completamente integri ed "elastici" come quelli nuovi.

Spruzzo CRC marine, ed i connettori si frantumano ancora di più nel staccarli ed riattaccarli...

Vado in Bosch, ne ordino 6, aspettandomi un conto da 70Euro... mi dicono. Costano 1Euro/pz (solo la plastica) se vuoi le cuffiette in gomma, 50 centesimi/pz.

Ne prendo 10 a colpo con le cuffie sia da 37 e 50mm. Ma quelle corte (lunghezza pari all'originale non erano più disponibili).

Smonto le vecchie plastiche con l'attrezzo identificato allo scopo, rimonto i terminali sulle nuove plastiche, li infilo fino in fondo.

Accendo il motore... e la musica cambia.

Probabilmente la ragione é più meccanica che elettrica. Gli iniettori nel fare il loro lavoro, sicuramente vibrano a frequenza molto alta. Se il connettore non é ancorato in modo sicuro (grazie alla molletta) rischia di scivolare avanti ed indietro ed il contatto non é più dei migliori.

Re: Connettori elettrici iniettori, mai trascurarli.

Inviato: 25 mag 2011 17:46
da bmk
JacoQV ha scritto:il mio 12valvole ha una microesitazione intorno ai 3000 giri.
credevo fossero le candele e invece anche dopo averle cambiate permane.
è una cosa minima, la sento solo io a malapena... controllerò anche i connettori!
grazie della dritta! :thuml:
Il problema mio era in basso... ma una controllata non guasta. Semplice operazione. Se gli estrai e rimangono integri e la plastica é elastica... non fare niente, tutto OK.
Se si rompono, anche solo in parte, e la plastica risulta secca... procuratene un pochi, fai qualche prova di smontaggio/rimontaggio su qualche connettore preso al recupero.
Quando sei pronto, stacca la batteria, sostituiscili, occhio alla polarità dei conduttori (quello a SX lo devi rimettere a SX e quello che trovi a DX a DX), rimonta il tutto e prova.

Se volete vi metto due foto di come si smontano e rimontano... ma mi raccomando, fate prima qualche prova su roba da buttare. Un buon ricrimpaggio dei terminale non é cosa facile.

Re: Connettori elettrici iniettori, mai trascurarli.

Inviato: 25 mag 2011 18:25
da JacoQV
grazie delle info, guarderò. comunque il mio "problema" è molto molto molto meno "grave" del tuo. il mio 6 cilindri gira bello rotondo ha solo quella microesitazione ma la si sente solo se uno ha il culo "sensibile" anzi.. sensibilissimo! :lol:

Re: Connettori elettrici iniettori, mai trascurarli.

Inviato: 25 mag 2011 18:54
da qverde
bmk ha scritto:
qverde ha scritto:
bmk ha scritto: Poi preso dallo sconforto ho cambiato i connettori grigio/azzurro chiaro degli iniettori. Erano secchi e spaccati, rimanevano agganciati agli iniettori con le unghie...
Bmk, prima avevi per caso provato a usare un spray per pulirne i contatti?
Si, qualche tempo fa... la storia é la seguente:

La macchina andava a 5,4 e forse anche a 3... un disastro...

Provo a capire su quali cilindri ho il problema. Stacco sia le pipette delle candele sia i connettori degli iniettori. Ma il malanno era così grave che non si riusciva a capirne la ragione.

Nel farlo i connettori mi si sgretolano in mano... le mollette partono da tutte le parti e la situazione é peggio di prima.

Cambio i connettori con alcuni in condizioni migliori presi all'autodemolitore.

La situazione migliora ma non erano completamente integri ed "elastici" come quelli nuovi.

Spruzzo CRC marine, ed i connettori si frantumano ancora di più nel staccarli ed riattaccarli...

Vado in Bosch, ne ordino 6, aspettandomi un conto da 70Euro... mi dicono. Costano 1Euro/pz (solo la plastica) se vuoi le cuffiette in gomma, 50 centesimi/pz.

Ne prendo 10 a colpo con le cuffie sia da 37 e 50mm. Ma quelle corte (lunghezza pari all'originale non erano più disponibili).

Smonto le vecchie plastiche con l'attrezzo identificato allo scopo, rimonto i terminali sulle nuove plastiche, li infilo fino in fondo.

Accendo il motore... e la musica cambia.

Probabilmente la ragione é più meccanica che elettrica. Gli iniettori nel fare il loro lavoro, sicuramente vibrano a frequenza molto alta. Se il connettore non é ancorato in modo sicuro (grazie alla molletta) rischia di scivolare avanti ed indietro ed il contatto non é più dei migliori.
Chiaro, se la plastica è andata, anche dei contatti teoricamente buoni "ballano" in sede e... non sono più tanto buoni ;)

Re: Connettori elettrici iniettori, mai trascurarli.

Inviato: 25 mag 2011 22:32
da giomartello
Mi state prendendo in giro???????
Ho cercato quei connettori sul mio Busso per ore e non li ho trovati!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Scherzo, ovviamente: la mia 6 è a carbs! :D :D :D
Molto utile la dritta di bmk: è una cosa che non si controlla mai! :thuml: :thuml:

Re: Connettori elettrici iniettori, mai trascurarli.

Inviato: 26 mag 2011 00:19
da bmk
giomartello ha scritto:Mi state prendendo in giro???????
Ho cercato quei connettori sul mio Busso per ore e non li ho trovati!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Scherzo, ovviamente: la mia 6 è a carbs! :D :D :D
Molto utile la dritta di bmk: è una cosa che non si controlla mai! :thuml: :thuml:
Immaginavo che la tua fosse a carburatori... :lol: :lol: :lol: mentre leggevo la tua risposta... :D :D :D

Re: Connettori elettrici iniettori, mai trascurarli.

Inviato: 30 mag 2011 15:07
da Batalf
grazie per le info, non le si pensano mai tutte !

Re: Connettori elettrici iniettori, mai trascurarli.

Inviato: 30 mag 2011 16:01
da bmk
Dimenticavo... qualche anno fa avevo cambiato anche i sei iniettori!!!

Non che sia stato fatto per niente, ma considerata la spesa ne avrei fatto volentieri a meno ;) ;) ;)