Pagina 1 di 2

Dilemma sul bollo

Inviato: 28 nov 2011 16:40
da macmariomario
Volevo chiedere se la data cui fare riferimento per aver diritto alla riduzione/esenzione della tassa di proprietà/circolazione ( bollo auto ) dopo 20 anni è quella di immatricolazione o quella di costruzione.

Io posseggo come sapete una Mercedes SL 320 proveniente da una immatricolazione in Germania oltre ad altri precedenti proprietari in Italia.

La carta di circolazione ha come data 1994

L'agenzia delle entrate e PRA 96

Mentre come da documento nato da una ricerca fatta da Mercedes Benz risulta essere costruita ed aver abbandonato la fabbrica di Brema il 02 Novembre 1993 .

Io mi ricordavo che faceva fede l'anno di costruzione in questi casi............

Se fosse confermato come io credo la validità dell'anno di costruzione allora mi confermate che il 2012 sarebbe l'ultimo anno in cui io dovrei pagare la tassa per intero ( almeno secondo le leggi vigenti ad oggi ? )?

Re: Dilemma sul bollo

Inviato: 28 nov 2011 16:54
da sergio105
La legge dice che fà fede l'anno di costruzione, l'aci guarda l'anno di immatricolazione.
Alcuni dicono che è in un modo, altri la dicono diversa...
AUGURI!!!

Re: Dilemma sul bollo

Inviato: 28 nov 2011 17:35
da JacoQV
mario, tu paga, al massimo ti rimborsano :lol:

Re: Dilemma sul bollo

Inviato: 28 nov 2011 20:50
da spider1315
JacoQV ha scritto:mario, tu paga, al massimo ti rimborsano :lol:
:lol: :lol: e di sicuro ti daranno mora e interessi composti! :lol:

Fa fede l'anno di costruzione: il primo gennaio 2013 fai le carte per la certificazione asi specificando l'anno di costruzione (e alleghi il documento della MB che lo prova), e già il certificato dell'asi farà fede e verrà scritto l'anno giusto. Ovviamente in attesa che arrivi il certificato, quindi alla scadenza del 31 gennaio 2013, non pagare il bollo anche se ti dovevessero inviare cartelle o avvisi di indagine o robe del genere come capitato ad un mio amico. ;)

Re: Dilemma sul bollo

Inviato: 29 nov 2011 08:41
da sergio105
Con MB si può fare, un amico con la sua Delta HF 16v costruita nell'89 e immatricolata al 2 gennaio del '90 non è riuscito a farsi rilasciare NULLA dalla Fiat perchè gli hanno detto che non hanno documenti ufficiali che indicano la data di costruzione dell'auto!!!! :shock: :shock: :shock: :shock: :roll: :roll: :roll: :roll:

Re: Dilemma sul bollo

Inviato: 29 nov 2011 08:57
da nivola
spider1315 ha scritto:
JacoQV ha scritto:mario, tu paga, al massimo ti rimborsano :lol:
:lol: :lol: e di sicuro ti daranno mora e interessi composti! :lol:

Fa fede l'anno di costruzione: il primo gennaio 2013 fai le carte per la certificazione asi specificando l'anno di costruzione (e alleghi il documento della MB che lo prova), e già il certificato dell'asi farà fede e verrà scritto l'anno giusto. Ovviamente in attesa che arrivi il certificato, quindi alla scadenza del 31 gennaio 2013, non pagare il bollo anche se ti dovevessero inviare cartelle o avvisi di indagine o robe del genere come capitato ad un mio amico. ;)
è corretto: sta a te dimostrare che l'anno di costruzione è diverso da quello di prima immatricolazione. Devi almeno iscrivere l'auto all'ASI, (CRS), e poi manda via fax a quel numero che ti avevo detto il certificato, così tolgono la tua targa dai "pagatori" di bollo....

Re: Dilemma sul bollo

Inviato: 29 nov 2011 08:58
da nivola
sergio105 ha scritto:Con MB si può fare, un amico con la sua Delta HF 16v costruita nell'89 e immatricolata al 2 gennaio del '90 non è riuscito a farsi rilasciare NULLA dalla Fiat perchè gli hanno detto che non hanno documenti ufficiali che indicano la data di costruzione dell'auto!!!! :shock: :shock: :shock: :shock: :roll: :roll: :roll: :roll:
strano ! al di là che mi pare più che evidente che una macchina immatricolata il 2 gennaio non è stata costruita il primo giorno dell'anno....., posso dirti che con il Registro Lancia non ci dovrebbero esser problemi ad avere l'attestazione.

Re: Dilemma sul bollo

Inviato: 29 nov 2011 09:10
da sergio105
nivola ha scritto:
sergio105 ha scritto:Con MB si può fare, un amico con la sua Delta HF 16v costruita nell'89 e immatricolata al 2 gennaio del '90 non è riuscito a farsi rilasciare NULLA dalla Fiat perchè gli hanno detto che non hanno documenti ufficiali che indicano la data di costruzione dell'auto!!!! :shock: :shock: :shock: :shock: :roll: :roll: :roll: :roll:
strano ! al di là che mi pare più che evidente che una macchina immatricolata il 2 gennaio non è stata costruita il primo giorno dell'anno....., posso dirti che con il Registro Lancia non ci dovrebbero esser problemi ad avere l'attestazione.
Proprio il registro Lancia ha risposto picche :roll:

Re: Dilemma sul bollo

Inviato: 29 nov 2011 11:18
da spider1315
nivola ha scritto:
spider1315 ha scritto:
JacoQV ha scritto:mario, tu paga, al massimo ti rimborsano :lol:
:lol: :lol: e di sicuro ti daranno mora e interessi composti! :lol:

Fa fede l'anno di costruzione: il primo gennaio 2013 fai le carte per la certificazione asi specificando l'anno di costruzione (e alleghi il documento della MB che lo prova), e già il certificato dell'asi farà fede e verrà scritto l'anno giusto. Ovviamente in attesa che arrivi il certificato, quindi alla scadenza del 31 gennaio 2013, non pagare il bollo anche se ti dovevessero inviare cartelle o avvisi di indagine o robe del genere come capitato ad un mio amico. ;)
è corretto: sta a te dimostrare che l'anno di costruzione è diverso da quello di prima immatricolazione. Devi almeno iscrivere l'auto all'ASI, (CRS), e poi manda via fax a quel numero che ti avevo detto il certificato, così tolgono la tua targa dai "pagatori" di bollo....
Però basta la certificazione, 20 euri se sei socio asi (nel mio club chiedono 10 in più ogni documento per lo sbattimento), dove c'è scritto proprio l'anno di immatricolazione. Il crs costa molto di più e non so se abbia l'anno di costruzione: il vecchio certificato delle caratteristiche tecniche, da esso sostituito, non ce l'aveva, e in effetti serve per reimmatricolare una vettura della quela "non si sanno" i dati tecnici, ma l'anno di costruzione poco importa. Con la mia ar59 ipotizzai l'anno di cotruzione nel '61, e così me la certificarono... probabilmente ci azzeccai, ma non mi chiesero documenti o altro, presero per buono quello che scrissi, come fosse un'autocertificazione. Per il discorso Lancia può essere veramente che non abbiano nulla, basta pensare a come trattano il museo storico... :puker:

Re: Dilemma sul bollo

Inviato: 29 nov 2011 15:46
da macmariomario
Io ho ricevuto come dettomi da Nivola ( che ringrazio )dalla MB Italia pagando 60 euro che la mia SL "Ha lasciato gli stabilimenti di Dresda il 02/11/1993 con numero di telaio , motore e perfino di cambio automatico....................
Bisogna per forza andare ad una sessione di certificazione ASi o bastano le carte?
Io sono già socio ASI per il duetto ecc.

Re: Dilemma sul bollo

Inviato: 29 nov 2011 18:59
da nivola
risposta a suo tempo datami dalla Regione Lombardia:

"In riferimento alla Sua richiesta, le confermiamo che gli autoveicoli ed i motoveicoli di interesse storico (ultraventennali), iscritti nei registri Automobile Club Storico Italiano (ASI), Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Federazione Motociclistica Italiana (FMI), oppure iscritti a clubs, registri ed associazioni di settore riconosciuti dalla Regione Lombardia, sono esenti dal pagamento della tassa fissa di circolazione, purché il proprietario sia in regola con il rinnovo annuale dell'iscrizione".

In merito alla rettifica dell'archivio regionale per l'anno di costruzione antecedente all'anno di immatricolazione:
"In riferimento alla Sua richiesta, La informiamo che la modifica dell'archivio regionale a fronte del veicolo con targa XXXXXXX può essere possibile previa visione di documentazione attestante l'anno di costruzione, da inoltrarsi via fax al numero 0666545912"

Per ogni informazione, manda una e-mail a prontobollo@regione.lombardia.it

Re: Dilemma sul bollo

Inviato: 30 nov 2011 09:57
da sergio105
nivola ha scritto:risposta a suo tempo datami dalla Regione Lombardia:

"In riferimento alla Sua richiesta, le confermiamo che gli autoveicoli ed i motoveicoli di interesse storico (ultraventennali), iscritti nei registri Automobile Club Storico Italiano (ASI), Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Federazione Motociclistica Italiana (FMI), oppure iscritti a clubs, registri ed associazioni di settore riconosciuti dalla Regione Lombardia, sono esenti dal pagamento della tassa fissa di circolazione, purché il proprietario sia in regola con il rinnovo annuale dell'iscrizione".

In merito alla rettifica dell'archivio regionale per l'anno di costruzione antecedente all'anno di immatricolazione:
"In riferimento alla Sua richiesta, La informiamo che la modifica dell'archivio regionale a fronte del veicolo con targa XXXXXXX può essere possibile previa visione di documentazione attestante l'anno di costruzione, da inoltrarsi via fax al numero 0666545912"

Per ogni informazione, manda una e-mail a prontobollo@regione.lombardia.it
E' proprio la "documentazione attestante l'anno di costruzione" che non si riesce ad avere dal Registro Lancia.... :roll:

Re: Dilemma sul bollo

Inviato: 30 nov 2011 16:29
da nivola
sergio105 ha scritto:
nivola ha scritto:risposta a suo tempo datami dalla Regione Lombardia:

"In riferimento alla Sua richiesta, le confermiamo che gli autoveicoli ed i motoveicoli di interesse storico (ultraventennali), iscritti nei registri Automobile Club Storico Italiano (ASI), Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Federazione Motociclistica Italiana (FMI), oppure iscritti a clubs, registri ed associazioni di settore riconosciuti dalla Regione Lombardia, sono esenti dal pagamento della tassa fissa di circolazione, purché il proprietario sia in regola con il rinnovo annuale dell'iscrizione".

In merito alla rettifica dell'archivio regionale per l'anno di costruzione antecedente all'anno di immatricolazione:
"In riferimento alla Sua richiesta, La informiamo che la modifica dell'archivio regionale a fronte del veicolo con targa XXXXXXX può essere possibile previa visione di documentazione attestante l'anno di costruzione, da inoltrarsi via fax al numero 0666545912"

Per ogni informazione, manda una e-mail a prontobollo@regione.lombardia.it
E' proprio la "documentazione attestante l'anno di costruzione" che non si riesce ad avere dal Registro Lancia.... :roll:
ma è questo che mi risulta strano: ho un amico che l'ha avuta per una Delta 16V semplicemente chiedendo... L'amico che ha la Stratos con cui ho fatto il Bisulli ha la certificazione. Ad Imola, quando ci siamo visti, ho conosciuto la Vice Presidente del Registro Lancia. Le ho chiesto informazioni in merito a Zero e S4 e mi ha detto che per ogni cosa basta che la contatti e non ci sono problemi.

Re: Dilemma sul bollo

Inviato: 30 nov 2011 16:36
da sergio105
nivola ha scritto:
sergio105 ha scritto:
nivola ha scritto:risposta a suo tempo datami dalla Regione Lombardia:

"In riferimento alla Sua richiesta, le confermiamo che gli autoveicoli ed i motoveicoli di interesse storico (ultraventennali), iscritti nei registri Automobile Club Storico Italiano (ASI), Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Federazione Motociclistica Italiana (FMI), oppure iscritti a clubs, registri ed associazioni di settore riconosciuti dalla Regione Lombardia, sono esenti dal pagamento della tassa fissa di circolazione, purché il proprietario sia in regola con il rinnovo annuale dell'iscrizione".

In merito alla rettifica dell'archivio regionale per l'anno di costruzione antecedente all'anno di immatricolazione:
"In riferimento alla Sua richiesta, La informiamo che la modifica dell'archivio regionale a fronte del veicolo con targa XXXXXXX può essere possibile previa visione di documentazione attestante l'anno di costruzione, da inoltrarsi via fax al numero 0666545912"

Per ogni informazione, manda una e-mail a prontobollo@regione.lombardia.it
E' proprio la "documentazione attestante l'anno di costruzione" che non si riesce ad avere dal Registro Lancia.... :roll:
ma è questo che mi risulta strano: ho un amico che l'ha avuta per una Delta 16V semplicemente chiedendo... L'amico che ha la Stratos con cui ho fatto il Bisulli ha la certificazione. Ad Imola, quando ci siamo visti, ho conosciuto la Vice Presidente del Registro Lancia. Le ho chiesto informazioni in merito a Zero e S4 e mi ha detto che per ogni cosa basta che la contatti e non ci sono problemi.
Boh?

Re: Dilemma sul bollo

Inviato: 01 dic 2011 16:53
da renatino
sergio105 ha scritto:La legge dice che fà fede l'anno di costruzione, l'aci guarda l'anno di immatricolazione.
Alcuni dicono che è in un modo, altri la dicono diversa...
AUGURI!!!
Scusatemi un attimo.... io sono socio Riar, residente in toscana. il mio duetto è stato immatricolato nel 92, costruito nel 92. necessito dell'iscrizione all'asi? con quali documenti devo andare all'aci a pagare il bollo ridotto?

Re: Dilemma sul bollo

Inviato: 01 dic 2011 16:58
da sergio105
renatino ha scritto:
sergio105 ha scritto:La legge dice che fà fede l'anno di costruzione, l'aci guarda l'anno di immatricolazione.
Alcuni dicono che è in un modo, altri la dicono diversa...
AUGURI!!!
Scusatemi un attimo.... io sono socio Riar, residente in toscana. il mio duetto è stato immatricolato nel 92, costruito nel 92. necessito dell'iscrizione all'asi? con quali documenti devo andare all'aci a pagare il bollo ridotto?
Mi sembra che il bollo ridotto "ventennale" lo abbiano in esclusiva i residenti in Lombardia :roll:

Re: Dilemma sul bollo

Inviato: 01 dic 2011 17:08
da mariano
scusate, io so solo che per non pagare piu' il bollo sulla mia 205 1.9 gti del 1988 l'ho dovuta iscrivere ASI cosi' mi hanno rilasciato il certificato di storicita' e pago solo se circola!

Re: Dilemma sul bollo

Inviato: 01 dic 2011 19:50
da renatino
sergio105 ha scritto:
renatino ha scritto:
sergio105 ha scritto:La legge dice che fà fede l'anno di costruzione, l'aci guarda l'anno di immatricolazione.
Alcuni dicono che è in un modo, altri la dicono diversa...
AUGURI!!!
Scusatemi un attimo.... io sono socio Riar, residente in toscana. il mio duetto è stato immatricolato nel 92, costruito nel 92. necessito dell'iscrizione all'asi? con quali documenti devo andare all'aci a pagare il bollo ridotto?
Mi sembra che il bollo ridotto "ventennale" lo abbiano in esclusiva i residenti in Lombardia :roll:
no questo non puo essere. in tutti i giornali di auto d'epoca c'è la tabella con i costi dei bolli ventennali....va beh mi andrò ad informare all'aci

Re: Dilemma sul bollo

Inviato: 02 dic 2011 09:17
da nivola
renatino ha scritto:
sergio105 ha scritto:
renatino ha scritto:
sergio105 ha scritto:La legge dice che fà fede l'anno di costruzione, l'aci guarda l'anno di immatricolazione.
Alcuni dicono che è in un modo, altri la dicono diversa...
AUGURI!!!
Scusatemi un attimo.... io sono socio Riar, residente in toscana. il mio duetto è stato immatricolato nel 92, costruito nel 92. necessito dell'iscrizione all'asi? con quali documenti devo andare all'aci a pagare il bollo ridotto?
Mi sembra che il bollo ridotto "ventennale" lo abbiano in esclusiva i residenti in Lombardia :roll:
no questo non puo essere. in tutti i giornali di auto d'epoca c'è la tabella con i costi dei bolli ventennali....va beh mi andrò ad informare all'aci
vai sul sito della regione, dovrebbe esserci l'indicazione dell'ufficio che si occupa dei bolli e forse già qualche riferimento normativo. In alternativa contattali.

Re: Dilemma sul bollo

Inviato: 02 dic 2011 10:49
da qverde
renatino ha scritto:
sergio105 ha scritto:
renatino ha scritto:
sergio105 ha scritto:La legge dice che fà fede l'anno di costruzione, l'aci guarda l'anno di immatricolazione.
Alcuni dicono che è in un modo, altri la dicono diversa...
AUGURI!!!
Scusatemi un attimo.... io sono socio Riar, residente in toscana. il mio duetto è stato immatricolato nel 92, costruito nel 92. necessito dell'iscrizione all'asi? con quali documenti devo andare all'aci a pagare il bollo ridotto?
Mi sembra che il bollo ridotto "ventennale" lo abbiano in esclusiva i residenti in Lombardia :roll:
no questo non puo essere. in tutti i giornali di auto d'epoca c'è la tabella con i costi dei bolli ventennali....va beh mi andrò ad informare all'aci
Renato, in Toscana NON serve l'iscrizione ai registri, però si pagano 60 euro alla scadenza naturale del bollo, guarda qui:
http://www.regione.toscana.it/regione/e ... o_storiche