Pagina 1 di 2
Olio circuito freni/frizione.
Inviato: 03 dic 2011 17:59
da bmk
Ho provato a cercare tra i messaggi del forum ma non ne ho trovati riguardo questo argomento.
Vorrei sapere cosa mettete sulle vostre belve.
Da quello che so, originariamente la mia milano anno 1989 aveva un DOT3. Il passaggio al DOT4 non ha nessuna controindicazione, solo benifici sui punti di ebollizione e sulla minore igroscopia.
Tassativo non usare il DOT5 o DOT5.1, pensando di fare meglio, perché di composizione chimica totalmente diversa, che danneggia le guarnizioni del circuito. Di uso solo competitivo.
Datemi le vostre opinioni!
Re: Olio circuito freni/frizione.
Inviato: 05 dic 2011 16:07
da giuse55
Dot 5 e dot 5.1 sono olii con punto di ebollizione più elevato . la normale destinazione d'uso è la pista o le corse in genere . Essendo molto igroscopici (assorbono l'umidità dell'aria)andrebbero sostituiti ad ogni gara. Palesemente non idonei per auto d'epoca. Se vuoi una soluzione definitiva senza avere il limite dei due anni per la sostituzione del liquido freni-frizione adotta un olio al silicone.è in genere un dot5 e puoi miscelarlo con piccole quantità di olio normale che tradotto vuol dire vuota il vecchio e metti il nuovo senza lavare il circuito.L'unico limite dell'olio siliconico è il costo (circa 5 volte l'olio normale) ma in considerazione del fatto che è un prodotto virtualmente eterno è affrontabile. Spero di esser stato utile.

Re: Olio circuito freni/frizione.
Inviato: 05 dic 2011 17:03
da AlfaDriver
Io, pur non girando più in pista da molti (troppi

) anni, uso lo Shell Donax UB:
Questa foto, che ho scoperto girare sul web, è in realtà del sottoscritto, scattata un paio di anni fa sulla terrazza di casa...
Mi trovo davvero molto bene. Di fatto si tratta di un DOT 4 ultra, poco igroscopico (si può cambiare tranquillamente ogni tre anni), praticamente immune da "vapor lock", poco corrosivo e quindi assolutamente compatibile con guarnizioni e tubazioni. Punto e di bollizione 290° (come un DOT 5.1). Ecco la scheda tecnica:
http://www.lapetrolifera.com/schtecn/sh ... x%20UB.pdf
Solo apparentemente ha un costo superiore agli altri liquidi: oltre ad essere più longevo, le confezioni sono da un litro... e poi, a mio avviso, la sicurezza non ha prezzo. Proprio per questo, uso anche i tubi aeronautici della Goodridge, davvero eccellenti, che richiedo ricoperti con guaina nera opaca per renderli (quasi) uguali agli originali in gomma.
Re: Olio circuito freni/frizione.
Inviato: 05 dic 2011 22:00
da JacoQV
Re: Olio circuito freni/frizione.
Inviato: 06 dic 2011 08:05
da nivola
Io ora uso un DOT4 ad alto punto di ebollizione (260°, mi pare), con cui mi trovo bene.
Ho usato nella SZ un DOT5 per girare in pista. L'ho tenuto qualche mese, ma all'arrivo dell'autunno e dell'umido l'auto non frenava più.
P.S.: il DOT5 corrode ma solo se l'auto sta ferma. Se la usi spesso non ci sono problemi, salvo il fatto di esser molto igroscopico
Re: Olio circuito freni/frizione.
Inviato: 06 dic 2011 09:27
da Batalf
interessante

Re: Olio circuito freni/frizione.
Inviato: 06 dic 2011 10:24
da bmk
Grazie mille a tutti... all'inizio non avevo ricevuto nessuna risposta... ma poi mi avete travolto.
Mi pare che l'olio SHELL sia quello che meglio mi soddisfa...
Grazie ancora!
Re: Olio circuito freni/frizione.
Inviato: 04 mar 2012 23:25
da ghid
Io uso il SBF della Sintoflon, non igroscopico, non necessita di cambi periodici! Direi perfetto, per le nostre vecchiette...
Re: Olio circuito freni/frizione.
Inviato: 05 mar 2012 00:02
da JacoQV
ghid ha scritto:Io uso il SBF della Sintoflon, non igroscopico, non necessita di cambi periodici! Direi perfetto, per le nostre vecchiette...
50 euri al meccanico per cambiartelo preferisito spenderli in spriss!?!?
Re: Olio circuito freni/frizione.
Inviato: 05 mar 2012 13:54
da bmk
ghid ha scritto:Io uso il SBF della Sintoflon, non igroscopico, non necessita di cambi periodici! Direi perfetto, per le nostre vecchiette...
Vedo che é un DOT 5.
Ma come le mettiamo con le parti in gomma del circuito... se le mangia...

Re: Olio circuito freni/frizione.
Inviato: 05 mar 2012 14:47
da ghid
Non è dot5, rispetta i parametri/caratteristiche del dot5 pur non essendolo.
Re: Olio circuito freni/frizione.
Inviato: 05 mar 2012 15:12
da bmk
ghid ha scritto:Non è dot5, rispetta i parametri/caratteristiche del dot5 pur non essendolo.
Ecco, questa é una bella notizia!!!
Re: Olio circuito freni/frizione.
Inviato: 05 mar 2012 17:54
da ghid
È studiato proprio per le vecchiette, siamo il primo target commerciale di questo prodotto

Re: Olio circuito freni/frizione.
Inviato: 14 giu 2012 11:36
da spider1315
Ma poi pensandoci, perchè diavolo hanno usato il dot4, cioè un olio igroscopico? Non potevano usare direttamente un olio che non lo fosse (in genere l'olio non lo è)?
Io consiglio a chi non ha mai cambiato l'olio de freni, per lo meno da più di 7-8 anni, di non cambiarlo proprio, a parte quello della vaschetta, che poi è la parte che si ritrova a contatto con l'0aria e l'umidità, e che è la parte preponderante del circuito. Questo perchè dopo un po' di anni i gommini delle pompe invecchiano, e si formano delle incrostazioni nelle parti dei pompanti che non vengono usate: per cambiare l'olio anche nei tubi bisogna fare lo spurgo, e vuol dire andare col pedale a fondo corsa più volte, e quindi disintregrare i gommini, col risultato che poi passi da una macchina che frenava con olio vecchio, ad una che non frena più per niente e devi necessariamente revisionare tutto, col rischio di mesi di fermo se non si trovano i ricambi. Ovvio che il mio consiglio non va bene per chi vuol correre o per chi va in montagna, ma se andando via normalmente non si notano fenomani di fading, vuol dire che non c'è umidità disciolta nella parte dei tubi vicino alle pinze. Invece consiglio di valutare una manutenzione preventiva di tutto l'impianto specie se la macchina è un po' vecchiotta: l'olio che fa le bolle ti può creare dei problemi in certe condizioni, ma prima di arrivare a che non freni più ce ne vuole, mentre la pompa dei freni che cede di schianto perchè i gommini si sono infradiciti, è una cosa che ho provato e che non auguro a nessuno se non al mio peggior nemico! Ti viene da pestare ancora di più sul freno, invece bisognerebbe sollevare e pompare... e succede sempre ad uno stop al quale sei arrivato un po' allegro e pesti un po' più del solito.

Re: Olio circuito freni/frizione.
Inviato: 14 giu 2012 11:58
da ghid
Di quale parli?
Il SBF ha una composizione siliconiche che rispetta parametri dot5 pur non essendo ne' un dot4 ne' un dot5
Riporto parte della scheda tecnica:
SBF evita gli inconvenienti che i tradizionali liquidi a base di poliglicole creano nei circuiti frenanti, a causa del loro progressivo alterarsi. Essendo questi igroscopici assorbono progres- sivamente l’umidità dell’aria, diventando aggressivi e perdendo la capacità di resistere alle alte temperature.
Onde evitare ciò è necessaria una loro frequente sostituzione e, se questa non avviene, si verifica una progressiva aggressione chimica dei metalli, plastiche e gomme.
E’ noto come il liquido degenerato intacchi la vernice inoltre provochi il bloccaggio dei pi- stoncini freno soprattutto dei veicoli soggetti a lunghe soste come quelli storici.
Resistenza alle temperature > 260°C, non si altera chimicamente e non peggiora le caratte- ristiche di resistenza nel corso del tempo perciò non richiede le consuete frequenti sostitu- zioni, vanta un buon potere lubrificante verso gomma-metallo o metallo-plastica, ha buone proprietà dielettriche, non è tossico né irritante a contatto con la pelle, non attacca minima- mente le superfici verniciate.
Conforme alle specifiche DOT 5 (FMVSS 116).
--- stabilità alle temperature > 260° C
--- non igroscopico e non corrosivo
--- chimicamente stabile, non degrada
--- nessuna aggressione verso gomme, plastiche o metalli
--- compatibile con i tradizionali poliglicoli
--- buon potere lubrificante verso gomma-metallo o metallo-plastica
--- buone proprietà dielettriche
--- non tossico né irritante
--- non attacca le superfici verniciate
--- conforme alle specifiche DOT 5 (FMVSS 116)
--- non sono necessarie periodiche sostituzioni
La questione dei gommini che si possono disintegrare, ok, puó essere (anche se sarebbe una buona scusa per far un lavoro necessario, almeno io la vedo così).
Re: Olio circuito freni/frizione.
Inviato: 14 giu 2012 17:46
da qverde
spider1315 ha scritto:Ma poi pensandoci, perchè diavolo hanno usato il dot4, cioè un olio igroscopico? Non potevano usare direttamente un olio che non lo fosse (in genere l'olio non lo è)?
Io consiglio a chi non ha mai cambiato l'olio de freni, per lo meno da più di 7-8 anni, di non cambiarlo proprio, a parte quello della vaschetta, che poi è la parte che si ritrova a contatto con l'0aria e l'umidità, e che è la parte preponderante del circuito. Questo perchè dopo un po' di anni i gommini delle pompe invecchiano, e si formano delle incrostazioni nelle parti dei pompanti che non vengono usate: per cambiare l'olio anche nei tubi bisogna fare lo spurgo, e vuol dire andare col pedale a fondo corsa più volte, e quindi disintregrare i gommini, col risultato che poi passi da una macchina che frenava con olio vecchio, ad una che non frena più per niente e devi necessariamente revisionare tutto, col rischio di mesi di fermo se non si trovano i ricambi. Ovvio che il mio consiglio non va bene per chi vuol correre o per chi va in montagna, ma se andando via normalmente non si notano fenomani di fading, vuol dire che non c'è umidità disciolta nella parte dei tubi vicino alle pinze.
Non ci avevo mai pensato, ma mi paiono delle osservazioni intelligenti!
Mio padre nelle sue auto, tenute una decina di anni, non ha mai cambiato l'olio dei freni e non ha mai avuto nessun tipo di problema, le macchine hanno sempre frenato bene (a parte quando le pastiglie erano quasi finite

). Di certo non ha mai girato in pista, dove i pistoncini sono soggetti a temperature molto elevate. Da notare che sul manuale del Duetto, che ha il serbatoio del liquido frizione separato, non è prevista la sostituzione periodica di quest'ultimo, che guarda caso lavora sempre a "freddo", segno che l'umidità assorbita dà problemi solo in caso di temperatura elevata.
Re: Olio circuito freni/frizione.
Inviato: 15 giu 2012 12:46
da JacoQV
il mio duetto svizzero ha l'olio vecchio e infatti non frena più una sega.
la mia alfetta gtv aveva l'olio vecchio e infatti sono rimasto senza freni giù dalla val gardena con quattro persone a bordo.
nelle macchine nuove (almeno su volvo e bmw) in officina viene cambiato ogni due anni.
io credo che si buona cosa cambiarlo periodicamente
Re: Olio circuito freni/frizione.
Inviato: 15 giu 2012 13:35
da sergio105
Quando spurgo circuiti con ancora la pompa dei freni originale o comunque con km e anni sulle spalle, metto sempre uno spessorino sotto al pedale per non arrivare fino in fondo e rischiare di "girare" i gommini.
Re: Olio circuito freni/frizione.
Inviato: 15 giu 2012 13:52
da ghid
sergio105 ha scritto:Quando spurgo circuiti con ancora la pompa dei freni originale o comunque con km e anni sulle spalle, metto sempre uno spessorino sotto al pedale per non arrivare fino in fondo e rischiare di "girare" i gommini.
Io non l'ho usato e mi è sempre andata bene

Re: Olio circuito freni/frizione.
Inviato: 15 giu 2012 14:43
da sergio105
ghid ha scritto:sergio105 ha scritto:Quando spurgo circuiti con ancora la pompa dei freni originale o comunque con km e anni sulle spalle, metto sempre uno spessorino sotto al pedale per non arrivare fino in fondo e rischiare di "girare" i gommini.
Io non l'ho usato e mi è sempre andata bene

Mi riferivo a casi al "limite" eh?