Pagina 1 di 1
Assetto Alfa (tutti modelli Transaxle)
Inviato: 17 feb 2012 10:46
da Andrea
Il tempo passa e sicuramente tante delle vostre amate Transaxle avranno le boccole ancora quelle di serie. Ora, la SZ montano i giunti Uniball. Ma x le altre Transaxle non li consiglerei dato che troppo rigidi. Io cambiero alla 75 tutte le boccole originale con quelle tipo PU (poliuretano) che si sono anche rigidi ma mai come i giunti Uniball. Ecco i due set della Powerflex x le nostre amate (anteriore e posteriore) :
c'é da dire che per l'avantreno le boccole sono solo i trapezzi superiori! La guida dovrebbe essere + pulita e precisa.
Re: Assetto Alfa (tutti modelli Transaxle)
Inviato: 17 feb 2012 14:01
da fabietto
A dire il vero io non ho mai provato una transaxle così equipaggiata, ma da quanto ho letto nei vari forum Alfisti in giro per il mondo, il comportamento migliora parecchio, c'è più precisione e stabilità. Qualcuno si lamenta che siano un po' rigidi, ma io penso che "non hai mai niente per niente". Poi i nostri Biscioncini li usiamo principalmente per divertirci, o no?
C'è da dire anche che con il tempo i materiali invecchiano, anche se gradualmente senza darci segnali netti dall'oggi al domani, e quindi l'auto non ha più il comportamento che aveva da nuova.
Io considero da tempo di fare questo passo e prima o poi...
Re: Assetto Alfa (tutti modelli Transaxle)
Inviato: 17 feb 2012 16:04
da qverde
Non ho esperienza in merito, ma avrei sempre un pò paura ad irrigidire i silent block, scaricando maggiori sollecitazioni sulla scocca, specie su vetture non più giovanissime.
A mio parere, meglio cambiare un silent block in più piuttosto che alla lunga trovarsi qualche crepa sul telaio. Poi, per carità, probabilmente con l'uso che faccio io della mia "storica" se anche per assurdo saldassi i bracci delle sospensioni al telaio non capiterebbe nulla

Re: Assetto Alfa (tutti modelli Transaxle)
Inviato: 17 feb 2012 20:05
da JacoQV
Oddio, credo che prima di vedere crepe sulla scocca ce ne vogliano di sollecitazioni
Re: Assetto Alfa (tutti modelli Transaxle)
Inviato: 06 apr 2012 08:05
da nivola
qverde ha scritto:Non ho esperienza in merito, ma avrei sempre un pò paura ad irrigidire i silent block, scaricando maggiori sollecitazioni sulla scocca, specie su vetture non più giovanissime.
A mio parere, meglio cambiare un silent block in più piuttosto che alla lunga trovarsi qualche crepa sul telaio. Poi, per carità, probabilmente con l'uso che faccio io della mia "storica" se anche per assurdo saldassi i bracci delle sospensioni al telaio non capiterebbe nulla

Sono molto d'accordo con Sergio: se l'auto è nata così ci sarà il suo bel perchè............
SZ, (vedi anche qui, al numero 5
http://home.wxs.nl/~evdbeek/sztech01.html): la mia è tutta su uniball, (dietro io monto l'assale della 75 da corsa), quelle di serie invece dietro hanno due silent block, che però dopo un pò di migliaia di chilometri mollano e la sospensione posteriore tende a scricchiolare. Solitamente, i possessori di SZ montano allora delle boccole in teflon, ma anche in questo caso dopo non molto il rumore si ripresenta. Un amico ha trovato la giusta soluzione: ho montato delle boccole della Caterpillar per delle macchine operatrici, molto più dure, ed ormai è qualche hanno che ci gira senza problemi. Però, è importante capire che gli interventi fatti sulla SZ non si sono limitati alle boccole, ma soprattutto è stato sostituito totalmente il gruppo molla/ammortizzatore e gli angoli sono molto diversi, (l'auto ha un camber negativo, fatto per trovare la neutralità nei curvoni veloci). La SZ è molto rigida ma nel contempo assorbe molto bene, almeno alcuni tipi di buche/avvallamenti. Se dovessi metter le mani sull'assetto di una 75, rimonterei le sue boccole. Volendo davvero irrigidirla, non mi limiterei a metter uniball o boccole più dure, ma a quel punto rivedrei l'assetto nel suo insieme e magari, soprattutto se sto rifacendo la macchina, salderei qualche fazzoletto di rinforzo agli attacchi delle sospensioni e magari penserei anche ad una barra duomi: dipende dall'uso che se vuol fare.........
Re: Assetto Alfa (tutti modelli Transaxle)
Inviato: 29 apr 2012 05:06
da spider1315
L'alfetta gtv non ha bisogno di rinforzi, si può irrigidire parecchio senza problemi. Al massimo le crepe te le fai sulle vertebre lombari
Diverso il discorso per la 75, più lunga di passo e con carrozzeria a 4 porte.
Piuttosto penso che se devi sostituire i silent, allora devi sostituirli tutti, e non solo quello del parallelogramma di watt altrimenti quelli che rimangono vengono sollecitati di più.
In ogni caso più si irrigidisce più si deve stare attenti su fondi non perfetti: io su auto vecchie su strada normale, che non hanno correzioni elettroniche, quasi preferisco avere meno precisione ma più sicurezza. Idem per la barra duomi, poco utile avendo le barre di torsione e quindi scaricando le sollecitazioni maggiori sul pianale.
In pista è un altro paio di maniche...
Re: Assetto Alfa (tutti modelli Transaxle)
Inviato: 29 apr 2012 10:59
da bmk
Salve ragazzi, questo é un argomento che avevo affrontato anche anni fa...
Uniball SZ control SilentBLock 75.
In effetti mi trovo concorde con tutti quelli che preferiscono tenere le scelte originali fatte in casa A.R.
Si dovrebbe (dopo 20/25 anni) pensare di fare una bella sostituzione di tutti i gommini sulla 75... Il dubbio che un po' mi affligge e come ricercarne di nuovi!
Non penso che valga la pena smontare mezza macchina per sostituire delle gomme con altre che giacciono in magazzino da altrettanti anni e quindi hanno la stessa età di quelle che andiamo a rimuovere...

Re: Assetto Alfa (tutti modelli Transaxle)
Inviato: 29 apr 2012 12:38
da spider1315
Beh dipende come sono stati conservati questi particolari in gomma. La gomma principalmente si deteriora con la luce ultravioletta del sole, e con escursioni termiche molto elevate (non il normale caldo freddo dell'estate/inverno, ma con fonti di calore tipo motore e cambio, o fonti di freddo tipo i freezer, che infatti hanno la guarnizione riscaldata, almeno fino a qualche tempo fa). Il problema semmai è trovare tutti i particolari nuovi. Cmq per la 75 c'è la Malò che riproduce molte cose...
Diverso il discorso per i cuscinetti vecchi rimasti in magazzino per più di due tre anni, io non li prenderei perchè il grasso si deteriora anche con l'aria ed è corrosivo per le piste interne.
Re: Assetto Alfa (tutti modelli Transaxle)
Inviato: 29 apr 2012 20:04
da bmk
spider1315 ha scritto:Beh dipende come sono stati conservati questi particolari in gomma. La gomma principalmente si deteriora con la luce ultravioletta del sole, e con escursioni termiche molto elevate (non il normale caldo freddo dell'estate/inverno, ma con fonti di calore tipo motore e cambio, o fonti di freddo tipo i freezer, che infatti hanno la guarnizione riscaldata, almeno fino a qualche tempo fa). Il problema semmai è trovare tutti i particolari nuovi. Cmq per la 75 c'è la Malò che riproduce molte cose...
Diverso il discorso per i cuscinetti vecchi rimasti in magazzino per più di due tre anni, io non li prenderei perchè il grasso si deteriora anche con l'aria ed è corrosivo per le piste interne.
Ottima precisazione... e grazie per la dritta
http://www.malospa.it/ ... buono a sapersi!
Re: Assetto Alfa (tutti modelli Transaxle)
Inviato: 10 mag 2012 01:47
da Andrea
Ho montato tutto e sono molto sodisfatto del risultato. Guida + pulita e precisa, il confort non viene compromesso. Sterzo + pronto. Sul ponte niente Uniball , ho lasciato la boccola riginale dato che ancora in ottimo stato. Un'altra persona che ha avuto una SZ mi ha confermato che l'Uniball dietro fa rumore.