Pagina 1 di 2

Distribuzione "Busso" 3.2

Inviato: 26 set 2012 09:42
da AlfaDriver
Finalmente trovo il tempo per illustravi, in una sorta di foto-racconto, un lavoro che ho fatto poco più di un anno e mezzo fa. Un lavoro che all’epoca ho descritto su un altro forum, ma che molto volentieri voglio condividere anche con voi. Un lavoro impegnativo visto che sto parlando della distribuzione di un motore 6 cilindri a V con doppio albero a camme e 24 valvole, montato trasversalmente e con uno spazio utile per lavorare (all’altezza delle puleggia scarico bancata sinistra) di appena 38-39 mm: il “Busso” della mia GT 3.2 V6 24V.

Immagine

Perché ho deciso – non senza preoccupazione - di fare in proprio, nel garage di casa, la distribuzione? Soprattutto per due i motivi:

- perché non è più operativo il “Mago”, il Preparatore-Meccanico-Amico Franco Angelini che per oltre 30 anni ha curato le mie Alfa con amorevole competenza. Dallo scorso 16 agosto, Angelini non è più tra noi. Lo ricorderò sempre con affetto e stima: con Lui ho condiviso oltre 40 anni di Amicizia;
- perché il dopo Angelini – almeno per me – è stato passare in continuazione dalla padella nella brace. Dico solo che circa quattro anni fa, dopo una mia denuncia, due ispettore Alfa, visionato il pessimo lavoro di un’officina Alfa Romeo su una delle mie macchine, hanno obbligato il titolare dell’officina a cui mi ero rivolto a rifare l’intero lavoro a sue spese, con sostituzione addirittura dell’albero motore…

Immagine

E così con una punta di incoscienza, quel senso di sfida che non manca mai, la giusta quantità di “amore per l’ignoto”, tanto studio sui manuali di officina e un po’ di conoscenza nel campo della meccanica, mi sono gettato nell’avventura.
Il cuore batteva forte e tanti erano i dubbi mentre cominciavo a smontare. Poi però ecco subentrare un’imprevista calma, mentre tiravo giù i vari componenti.

Immagine
Per svitare il dato che fissa le pulegge sull'albero motore, ho utilizzato una leva di due metri.

Cercavo di fare tutto in maniera razionale, prendendo appunti e facendo fotografie da utilizzare eventualmente nella fase di rimontaggio.
Preciso che l’Alfa consiglia di cambiare la cinghia di distribuzione sul “Busso” 3.2 24V ogni 5 anni o ogni 120.000 km.

Immagine
Ricambi nuovi.

La mia GT è nata il 24 giugno del 2005 (capito che data?) e quando ho fatto il lavoro aveva percorso circa 52.000 km in poco meno di sei anni. Mi aspettavo – visto quello che avevo sentito e letto – di trovare cinghie e relativi cuscinetti (tendicinghia), in condizioni tutt’altro che buone e invece:

- cinghia servizi perfetta
- relativi cuscinetti (fissi e mobili) come sopra
- cinghia distribuzione in ottime condizioni
- cuscinetti fissi senza gioco e assolutamente fluidi
- cuscinetto mobile distribuzione (tendicinghia) senza gioco e anch’esso perfetto, salvo la plastica che copre la molla ingiallita.

Immagine
Confronto tra "vecchia" e nuova cinghia di distribuzione.

Tutto questo nonostante io percorra in inverno autostrade soggette a frequenti nevicate dove è impossibile evitare il sale (era ed è la mia grande preoccupazione). Da maniaco, è mia premura, dopo ogni viaggio, lavare tutta l’auto – compreso il sottoscocca – con l’idropulitrice, ma questo non sempre evita l’ossidazione. Le mie attenzioni non hanno evitato la corrosione del radiatore dell’acqua, sostituito insieme alla distribuzione.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Oltre a cinghie, guarnizioni, cuscinetti fissi e mobili, ho provveduto anche a cambiare la pompa dell’acqua, sebbene non avesse perdite e/o rumori strani, questo per evitare brutte sorprese future (è bene sostituirla sempre e comunque quando si fa la distribuzione).

Immagine

Immagine

Una volta smontata, ad un primo esame la girante di plastica sembra essere in buone condizioni, tanto da farmi pensare che per almeno un altro anno avrei potuto andare avanti. Poi però, analizzando con più attenzione la pompa dell'acqua… ecco la sorprersa:

Immagine

Immagine

Immagine

La frattura avrebbe avuto sicuramente un andamento radiale. Se non avessi sostituito la pompa, l’asse avrebbe continuato a girare, la girante no. Superfluo dire quali sarebbero state le conseguenze, magari viaggiando in estate con temperatura esterna vicina ai 40°. Piccola precisazione: il “Busso” 3.2 monta una pompa dell’acqua specifica, con la girante avente un diametro di mm 70; i “Busso” di cilindrata inferiore montano invece una pompa la cui girante ha un diametro di mm 67. Inizialmente avevo acquistato una pompa marca Bugatti perché la girante è in metallo (ghisa). Avevo scelto la Bugatti perché un mio amico l’aveva montata sulla sua GT 3.2 e perché sul catalogo Bugatti quella stessa pompa veniva indicata anche per la GT 3.2. Misurando il diametro della sua girante ho però riscontrato che era appena superiore ai 67 mm.

Immagine

Lo ripeto: sono un pignolo, quindi ho contattato la Bugatti per chiede spiegazioni. Risposta: la nostra pompa va bene per tutte le cilindrate del V6 Alfa Romeo.
La pompa originale montata dall’Alfa è prodotta dalla Saleri. Così ho contattato anche loro. Devo dire che qui ho trovato persone gentili e cortesi: mi hanno spiegato che la loro pompa è prodotta sulle specifiche Alfa Romeo. Non solo: mi hanno addirittura inviato i disegni della pompa e le varie proiezioni della girante con le varie quote. Così, ho messo da parte la Bugatti e ho preferito andare sul sicuro, anche se la girante in resina (materiale richiesto dall’Alfa) non è il massimo della sicurezza. Le due pompe a confronto:

Immagine

Immagine

Ho lavorato senza fretta, studiando il modo migliore per effettuare questa o quella operazione, ad esempio far passare nel limitatissimo spazio lasciato libero tra motore e passaggio ruota – credetemi, un vero labirinto - la pompa dell’acqua.


Queste invece le condizioni del tirante superiore (antiscuotimento) del motore:

Immagine

Ovviamente sostituito con uno nuovo.

Immagine
Bulloni, viti, dati (qui quello dell'albero motore, sono stati serrati tutti con chiavi dinamomentriche e alla giusta coppia, come da manuale di officina.

L’imprevisto

Un passo indietro. Per smontare la puleggia dell’albero motore (cinghia servizi) serve un’anticoppia. Io, visto che mi avevano detto che l’utensile originale Alfa Romeo non era più disponibile, ho acquistato quello prodotto dall’inglese TotallyAlfa, di fatto un clone dell’originale, anche se di qualità inferiore.
Sul sito della TotallyAlfa, c'era scritto che la puleggia montata sul Busso V6 3.2 ha un diametro di 130 mm, mentre – così diceva inizialmente – solo sul V6 montato sulle 164 tale puleggia era da 140 mm (per la quale ha realizzato un apposito anticoppia). Mi sono fidato. In realtà così non è: infatti sulla mia GT la puleggia è da 140mm. Essendo in ballo, piuttosto che rispedire in Inghilterra l’utensile anticoppia errato per ricevere quello corretto (ho comunque avvisato la TitallyAlfa dell’errore), ho preferito provvedere io alla modifica. Fatto il lavoro, mi sono però reso conto che c’era un altro problema: il pistone del primo cilindro non si trovava al PMS (la puleggia veniva bloccata esattamente rovesciata di 180° rispetto la posizione corretta). Così altra modifica. Dopo aver fatto una dima di cartone ho tagliato i perni che la bloccano e, con l’aiuto di un tornitore, ne ho realizzati due nuovi posizionandoli nel corretto modo. Poi ho aggiunto, saldandola, una staffa di metallo curvo per rinforzare l’insieme dell’utensile.

Restando in tema di attrezzi, ecco le foto di quelli “particolari” da me usati, modificati o costruiti ex novo:

Immagine
Sulla sinistra, in basso, l'anticoppia modificato.

Immagine

Immagine
Semplice utensile autocrostruito in acciaio inox per regolare la tensione del tendicinghia mobile della cinghia distribuzione.

Immagine
Ecco come si utilizza l'utensile...

Immagine
L'estrattore per le pulegge distribuzione.

Immagine
Ecco come ho estratto la puleggia scarico bancata sinistra: ho utilizzato, rovesciato, un bullone centrate modificato. Lo spazio utile per lavorare è di appena 38 mm...

Con l’occasione ho effettuato la sostituzione sia dell’olio motore che di quello di cambio e differenziale. Per il primo, sono passato dal Selenia Racing 10W-60 – prima totalmente sintetico, ma ora non più – allo Shell Helix Ultra Racing 10W-60; per il secondo sono rimasto in casa Shell con l’eccellente Transaxle 75W-90.
Devo dire che la qualità si vede già dal colore e dall’odore, per non parlare delle confezioni…

Immagine
Piccolo trucco per sostituire, senza impazzire, l'olio cambio-differenziale.

Sarà un caso, ma con i lubrificanti Shell ho constatato – a parità di condizioni e tragitto – una considerevole diminuzione dei consumi, sia sulla GT 3.2 che sulla mia 146 Ti dove ho messo gli stessi olii. Aggiungo che anche sulla Spider 2.0 IE “Duetto” ho sostituito con soddisfazione il Castrol Edge 10W-60 con lo Shell Helix Ultra Racing 10W-60 e anche in questo caso si sente la differenza.

Sostituite, ovviamente, anche le candele.

Immagine

Re: Distribuzione "Busso" 3.2

Inviato: 26 set 2012 10:13
da Simo166
Complimenti per il lavoro eseguito e per la descrizione dettagliata dell'intevento.

Re: Distribuzione "Busso" 3.2

Inviato: 26 set 2012 11:50
da fabnos
Bravissimo ! Non saprei che altro dire.
:thuml: :thuml: :thuml:

Re: Distribuzione "Busso" 3.2

Inviato: 26 set 2012 12:13
da mariano
6 un mago, i miei complimenti!!!!!!!! :thumr:

Re: Distribuzione "Busso" 3.2

Inviato: 26 set 2012 12:16
da Giuliasprintgta
È sempre un grande piacere leggere i tuoi interessantissimi interventi, ogni volta precisi, dettagliati e conditi da una grandissima e sana passione. Come sempre i miei più sinceri complimenti! :thumr:

Re: Distribuzione "Busso" 3.2

Inviato: 26 set 2012 12:24
da Batalf
grazie mille per condividere con noi queste tue esperienze. Ti faccio i miei complimenti per le capacità e per il bel lavoro eseguito al grande V6 Busso :thumr:

Re: Distribuzione "Busso" 3.2

Inviato: 26 set 2012 12:53
da lele
:shock: :shock: :shock:
che lavoro!!!
complimenti!!!! :thumr: :thumr:

Re: Distribuzione "Busso" 3.2

Inviato: 26 set 2012 19:41
da Quadrifoglio
che lavoro :surpr: mi inchino di fronte alle tue capacità! non solo per la distribuzione ma anche per la costruzione e la modifica degli utensili da lavoro! hai mai pensato di aprire un'officina Alfa Romeo? :thuml:

PS bella la prima foto! è al Foro Mussolini vero?

Re: Distribuzione "Busso" 3.2

Inviato: 27 set 2012 15:25
da 75V6
Complimenti per la bravura, non è un intervento facile. :thumr:
Molto bella anche la GT (una delle Alfiat che preferisco).

Re: Distribuzione "Busso" 3.2

Inviato: 28 set 2012 00:45
da spider1315
Interessante, anche se non ho un 3.2. Si vede che sei generoso, infatti non solo hai scritto come hai risolto quei problemi che ti fan sempre perdere un mare di tempo, ma hai anche dedicato del tempo per allestire il set fotografico: quando si lavora, non è facile farlo.

P.S. ma il tendicinghia non ha già una molla interna che tiene tesa la cinghia?

Re: Distribuzione "Busso" 3.2

Inviato: 28 set 2012 08:36
da 2TTO
complimenti!!¨

ps: invidio questa capacità manuale e conoscenza tecnica sui motori :thuml: :thuml: :thuml:

Re: Distribuzione "Busso" 3.2

Inviato: 28 set 2012 18:45
da JacoQV
davvero bravo!
vuoi che ti porti anche la mia 164? su quella dovresti riuscire a lavorare meglio... :roll: :mrgreen:

Re: Distribuzione "Busso" 3.2

Inviato: 30 set 2012 08:59
da AlfaDriver
Grazie davvero a tutti.

Vi confesso che una volta rimontato il tutto, nonostante avessi controllato ogni operazione non so più quante volte, prima di accingermi a mettere in moto il “Busso”, il mio cuore batteva con una frequenza pazzesca. Poi, nel momento di girare la chiave di accensionesi, si è fermato improvvisamente. Per farlo ribattere, è bastato far fare a quella chiave mezzo giro e (ri)ascoltare la voce melodiosa e perfettamente intonata del “Busso”.
Riuscite a immaginare la soddisfazione a quel punto..?
Confessione numero due: prima di allora, lavori di meccanica ne avevo fatti tanti, ma non mi ero mai cimentato nella distribuzione su nessun tipo di motori (4 o 6 cilindri). L'esordio l'ho fatto con un "signor 24 valvole"... che incosciente..!
spider1315 ha scritto:Interessante, anche se non ho un 3.2. Si vede che sei generoso, infatti non solo hai scritto come hai risolto quei problemi che ti fan sempre perdere un mare di tempo, ma hai anche dedicato del tempo per allestire il set fotografico: quando si lavora, non è facile farlo.

P.S. ma il tendicinghia non ha già una molla interna che tiene tesa la cinghia?
Le foto le ho fatte con una piccola compatta digitale e, alcune volte, con il cellulare, non solo per avere una documentazione da inserire nel dossier della mia GT 3.2 (ne ho uno per ogni mia Alfa) dove raccolgo tutta la sua storia, ma anche perché quegli scatti avrebbero potuto tornarmi utili nelle fasi di rimontaggio, in caso di dubbi.

Il tendicinghia mobile della distribuzione ha ovviamente una molla per tenere nella giusta tensione la cinghia – sui primi “Busso” era idraulico - ma al primo montaggio va tarato. Per farlo, bisogna fare collimare due riferimenti, una tacca sul corpo in lamiera nera e una freccia che si trova nella parte centrale del cuscinetto. Per fare questo si fa ruotare il tendicinghia intorno al bullone superiore – che fa da perno – e, ottenuta la giusta posizione, lo si blocca serrando il bullone inferiore il cui foro è appunto ad asola. In questa foto sono visibili i due riferimenti da fare collimare:

Immagine

Per fare collimare i due riferimenti, occorre contrastare la forza della molla. Qui subentra il piccolo utensile che ho realizzato che, montato come illustrato nella foto del mio precedente post, permette di tarare con la giusta tensione il tendicinghia (scusate il gioco di parole) e di avere al contempo le mani libere per serrare – nel limitatissimo spazio - i due bulloni che lo bloccano.
Aggiungo che nel “ catalogo utensili specifici Alfa Romeo” , è previsto un attrezzo pensato per questa operazione, ma è a dir poco cervellotico nel suo utilizzo; basti dire che per montarlo, occorre smontare anche l’alternatore…

Preciso infine che il manuale di officina della GT “937” è solo in formato digitale ed è zeppo di errori. Per questo ho pensato di “incrociare” letture e studi con quello cartaceo della GTV “916” 3.0, praticamente perfetto.
JacoQV ha scritto:davvero bravo!
vuoi che ti porti anche la mia 164? su quella dovresti riuscire a lavorare meglio... :roll: :mrgreen:
Apprezzo molto la tua altruistica offerta. :lol:
Ne possiamo riparlare quando avrò ultimato il restauro dell’Alfasud Ti Quadrifoglio Verde (sono in procinto di richiudere il motore)… Comunque, non credo che sulla 164 sia tanto più agevole fare la distribuzione.

La mia GT l’ho fotografata a Roma, all’interno dello Stadio dei Marmi. L’ho fatto lì perché nel 1980 avevo ritratto un’altra Alfa con il “Busso” sotto il cofano motore:

Immagine

Immagine

Immagine

Prima o poi vorrei fotografare la GT 3.2 nelle stesse posizioni e con gli stessi obiettivi con cui, 22 anni fa, ho ritratto la mia purtroppo ex GTV6 2.5.

Re: Distribuzione "Busso" 3.2

Inviato: 30 set 2012 09:16
da JacoQV
Apprezzo molto la tua altruistica offerta.
Ne possiamo riparlare quando avrò ultimato il restauro dell’Alfasud Ti Quadrifoglio Verde (sono in procinto di richiudere il motore)… Comunque, non credo che sulla 164 sia tanto più agevole fare la distribuzione.
è una 12v , forse i giri da far fare alla cinghia sono un po' meno e il cofano è sicuramente più largo :mrgreen:

Re: Distribuzione "Busso" 3.2

Inviato: 30 set 2012 15:00
da Carlo
Sono allibito ed ammirato nel vedere cosa sei riuscito a fare!!! :shock:
Certo che la passione e' una spinta pazzesca che non ti fa'rimpiangere il tempo passato a studiare, preparare ed eseguire!!
Posso immaginare La soddisfazione che devi aver provato, bravissimo! :thumr: :thumr:

Re: Distribuzione "Busso" 3.2

Inviato: 09 ott 2012 14:39
da sergio105
Complimentissimi! Fare la distribuzione ad un Busso "girato di traverso" non è roba da meccanici improvvisati.
Complimenti anche per la "visuale meccanica" con la quale operate :thumr:

Re: Distribuzione "Busso" 3.2

Inviato: 11 ott 2012 22:36
da AlfaDriver
E' proprio così: fare la distribuzione ad un Busso "girato di traverso" non è cosa semplice. Lo spazio è davvero limitato. Bisognerebbe avere mani da... abitanti di Lilliput.
Ecco altre due foto post-cura:

Immagine

Immagine

Grazie Carlo, grazie sergio105.

Re: Distribuzione "Busso" 3.2

Inviato: 04 gen 2013 00:40
da ghid
Veramente complimenti, immagino la soddisfazione!!

Mi hai dato conferma anche tu della buona qualità dell'olio shell 10w60 ( e vedo che sei uno che studia prima di prender decisioni ) e la cosa mi fa piacere: son passato anch'io da castrol a shell su tutte le macchine e mi sembrano veramente oli di gran qualità!

Re: Distribuzione "Busso" 3.2

Inviato: 04 gen 2013 21:18
da AlfaDriver
ghid ha scritto:Veramente complimenti, immagino la soddisfazione!!

Mi hai dato conferma anche tu della buona qualità dell'olio shell 10w60 ( e vedo che sei uno che studia prima di prender decisioni ) e la cosa mi fa piacere: son passato anch'io da castrol a shell su tutte le macchine e mi sembrano veramente oli di gran qualità!
Grazie ghid.

Dello Shell 10W60 sono sempre più contento. E' davvero un Grande Olio.
Ho intenzione di metterlo anche sulla nostra Alfasud TI Quadrifoglio Verde, di cui stiamo ultimando l'assemblaggio del motore (sono in attesa di alcuni utensili specifici). E visto che in origine l'Alfa consigliava un 10W50...

Re: Distribuzione "Busso" 3.2

Inviato: 05 gen 2013 14:29
da ghid
pensa che a me sembra che con lo shell gli avii siano più morbidi e che il motore giri più rotondo...come consumi, rispetto a prima? hai notato differenze? Consumi d'olio...