Pagina 1 di 2

Pulizia minuteria

Inviato: 29 gen 2013 16:40
da Batalf
nel restauro della mia berlina sono ora alle prese con i dadi & bulloni & viti in parte arrugginiti e in parte sporchi. Non volendo pensare di pulirli uno ad uno per via dell'orchite che sicuramente mi attaccherebbe di sopresa, non avendo nemmeno a disposizione una sabbiatrice, mi è balenata l'idea della pulitrice ad ultrasuoni ... (cazzata :clown: ? forse 8-) ) qualcuno ha esperienza con questo oggetto ? Da un giro sui vari siti sembrerebbe più una pulizia non così in profondità ... ma chiedo lumi a chi magari si è già cimentato in questa esperienza.

Re: Pulizia viti & dadi

Inviato: 29 gen 2013 17:25
da sergio105
Io ho esperienza solo con l'orchite...

Re: Pulizia viti & dadi

Inviato: 29 gen 2013 17:26
da Batalf
sergio105 ha scritto:Io ho esperienza solo con l'orchite...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: 8-) :lol:

Re: Pulizia viti & dadi

Inviato: 29 gen 2013 21:20
da fabnos
Prendi una vite, la porti dal tuo dentista o dall'abusivo che fa il lavoro per lui ...., la schiaffi dentro all'ultrasuono, vedi cosa accade.
Se funziona puoi sempre mettere su un bel business con il dentista :mrgreen:

Re: Pulizia viti & dadi

Inviato: 29 gen 2013 21:27
da Batalf
:lol: :lol: :lol:
untitledfr.png

Re: Pulizia viti & dadi

Inviato: 29 gen 2013 22:33
da Batalf
date un'occhiata a questo video

http://www.youtube.com/watch?v=jFgfgGuYMIw

Re: Pulizia viti & dadi

Inviato: 29 gen 2013 22:50
da AlfaDriver
Batalf ha scritto:nel restauro della mia berlina sono ora alle prese con i dadi & bulloni & viti in parte arrugginiti e in parte sporchi. Non volendo pensare di pulirli uno ad uno per via dell'orchite che sicuramente mi attaccherebbe di sopresa, non avendo nemmeno a disposizione una sabbiatrice, mi è balenata l'idea della pulitrice ad ultrasuoni ... (cazzata :clown: ? forse 8-) ) qualcuno ha esperienza con questo oggetto ? Da un giro sui vari siti sembrerebbe più una pulizia non così in profondità ... ma chiedo lumi a chi magari si è già cimentato in questa esperienza.
Le "lavatrici" a ultrasuoni funzionano, ma non fanno miracoli. Aggiungo che non sono molto favorevole a sabbiare viti e bulloni.

Detto questo, preciso che anch'io in questo periodo sto recuperando viti, dadi, bulloni, etc. dell'Alfasud TI Quadrifoglio Verde. Una foto che sintetizza il "prima" e il "dopo":

Immagine

Si tratta dei bulloni ruota dell'Alfasud (per i cerchi in lega). Sono specifici e particolari (fermo restando il diametro M12 e il passo da 1.25) e oggi sono introvabili. Per questo ho recuperato quelli arrugginiti originali.
Ti dico come faccio io. Innanzitutto una bella spazzolata (io uso spazzole in acciaio non troppo dure montate sul trapano) per togliere il grosso della ruggine. Poi immergo l'oggetto nel liquido Evapo-Rust che verso in un contenitore di adeguata misura e in plastica.
L'Evapo-Rust è un prodotto americano, non tossico, davvero eccezionale. L'azione diventa ancora più efficace se la temperatura è tra i 40° e 50°. In inverno, metto il contenitore sopra un termosifone; in estate al sole. A seconda di quanta ruggine c'è, lascio l'oggetto immerso anche per 48 ore.

Una volta estratto, sciacquo con acqua e poi provvedo ad una seconda leggera spazzolata. A questo punto è opportuno sottoporre l'oggetto a trattamenti come la tropicalizzazione, brunitura, nichelatura, cromatura, etc. Qui puoi trovare tutte le informazioni sull'Evapo-Rust.
http://www.envirem.it/Distaccanti_auto.asp
Ancora due foto. Questa volta si tratta dei bulloni ruota della mia 146 TI.
Prima:

Immagine

Dopo:

Immagine

I bulloni delle foto sono assolutamente grezzi, senza alcun trattamento superficiale. L'intenzione è di sottoporli ad una cromatura opaca.
Evapo-Rust si può usare anche nella lavatrice ad ultrasuoni: io ancora non ho fatto questa prova, ma mi riprometto di farlo al più presto.

Spero di esserti stato utile.

Re: Pulizia viti & dadi

Inviato: 29 gen 2013 23:14
da Batalf
grazie mille per la dritta, sei stato decisamente utilissimo, era proprio quello che cercavo essendo le viti arrugginite proprio come nella tua ultima immagine. Ora non mi resta che recuperare il prodotto. Grazie mille ! :thumr:

Re: Pulizia viti & dadi

Inviato: 30 gen 2013 11:19
da fabnos
Il sito indicato da AlfaDriver è veramente molto interessante.
Il discorso del dentista ha il suo perchè. Se si fanno un po' di prove con minuteria, viste le dimensioni delle vaschette dentistiche, vedi che risultati si ottengono prima di acquistare una vaschetta ad ultrasuoni.

Re: Pulizia viti & dadi

Inviato: 30 gen 2013 11:32
da Batalf
hai ragione Fabio, non avrei comunque voluto acquistare nulla di più grande. L'utilizzo era proprio esclusivamente per viti & dadi ecc. Come diceva poi giustamente AlfaDriver sarebbe molto interessante vedere il risultato della combinazione di questo prodotto utilizzato con una pulitrice ad ultrasuoni.

Re: Pulizia viti & dadi

Inviato: 30 gen 2013 11:56
da AlfaDriver
Io ho acquistato da poco una lavatrice ad ultrasuoni. Ne ho scelto una la cui capienza della vasca è di circa 2,6 litri in modo da poterla utilizzare non solo per le minuterie.
Il limite della mia è che ha dei cicli prestabiliti: 90, 180, 240, 360 e 480 secondi. Massimo quindi 8 minuti e questo è un limite (questo particolare non l'ho capito nel momento dell'acquisto). Nel caso fossero necessari cicli di lavaggio più lunghi, occorre quindi sommarli: 480 x 2, etc. e questo non è molto comodo.
Ora sto cercando il giusto equilibrio tra tempo di lavaggio ad ultrasuoni, riscaldamento e liquido da utilizzare (o miscela di liquidi), ovviamente il tutto rapportato allo stato iniziale dell'oggetto da pulire e alla sua composizione.

Re: Pulizia viti & dadi

Inviato: 30 gen 2013 13:18
da lele
io suggerirei una bella zincatura, vero sergio???? :lol:

Re: Pulizia viti & dadi

Inviato: 30 gen 2013 16:22
da sergio105
lele ha scritto:io suggerirei una bella zincatura, vero sergio???? :lol:
Cazzaròla!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Pulizia viti & dadi

Inviato: 31 gen 2013 11:02
da spider1315
Evapo-rust ok, ma la zincatura o gli altri trattamenti, se fatti su 300 bulloncini e rondelle ha un senso (e un costo: un secchio da 20 l pieno sono un centinaio di euro per la zincatura) ma su una manciata di bulloncini e dadini, oltre al costo (esorbitante in proporzione), richiede sbattimento notevole (andare in galvanica a portarli e a riprenderli), e poi c'è il rischio che ti perdano qualche pezzo (in quei posti lavorano tutti extra o cmq operai abituati a lavorare con roba nuova in grande serie), che magari è introvabile.
Io volevo farmi la zincatura in casa, con un paio di batterie grossette, ma dove vado a trovarlo un elettrodo di zinco, o di nickel? per non parlare del cromo...

Re: Pulizia viti & dadi

Inviato: 31 gen 2013 22:00
da Batalf
certo che la soluzione che tu proponi sarebbe il massimo ma purtroppo, temo sia impraticabile, almeno per il sottoscritto. Affidarsi a terzi sappiamo bene cosa comporta, come dici giustamente ci saranno delle perdite, alcune cosette non verranno proprio bene ma secondo me, un restauro conservativo degno di tale nome, deve comportare
il recupero anche dei più piccoli particolari, sempre che siano recuperabili.

Re: Pulizia viti & dadi

Inviato: 01 feb 2013 08:43
da fabnos
Se ne era già discusso anche se non ricordo dove.
Cmq avevo copiato questo link (tanta voglia di provare ma mai avuto la capacità di farlo :mrgreen: )

http://www.honda4fun.com/home/faq/pillo ... -fai-da-te

Un po' artigianale e probabilmente solo per pezzi piccoli.
Gironzolando in rete si trovano soluzioni analoghe solitamente su siti dedicati alle moto.

Re: Pulizia viti & dadi

Inviato: 01 feb 2013 10:49
da Batalf
anche nel mio caso sarà difficilmente realizzabile ma è davvero interessante sapere come avviene. Grazie Fabio :thumr:

Re: Pulizia viti & dadi

Inviato: 01 feb 2013 16:30
da fabnos
Visto che qui a Genova, quando cerchi qualche cosa per vecchi veicoli, ti prendono tutti per alieno, vorrei chiedere se voi avete esperienza di cromatura della zama.
Spero di non essere in O.T. ma, come ripeto, qui sembra che gli chiedi la luna.
E' una procedura che si può fare o no ?

Re: Pulizia viti & dadi

Inviato: 02 feb 2013 07:09
da AlfaDriver
Beh, io ho fatto tropicalizzare già centinaia di pezzi tra viti, bulloni, dadi, rondelle, ma non solo. Ecco alcune foto del "prima" e del "dopo" relative ad alcuni pezzi dell'Alfasud Ti Quadrifoglio verde:

Immagine

Immagine

Immagine

Questi invece sono i "fluati" porta-iniettori e le mollette ferma iniettori del V6 "Busso":

Immagine

Forse sarò stato fortunato, ma finora non mi hanno perso nulla, nonostante mi affidi ad una struttura che lavora per grandi industrie automobilistiche e non solo.

Per quanto riguarda i costi, anche in questo caso sono cifre abbordabilissime (direi ridicole) proprio perchè inseriscono i miei pezzi nei normali cicli di lavorazione.
Preciso che - come si vede nella prima foto - io fornisco i pezzi già spazzolati e puliti. Loro prima di sottoporli al processo richiesto, provvedono a sgrassarli con un lavaggio ad ultrasuoni e a legarli con il filo di ferro.

A fabnos rispondo che la zama si può certamente cromare, ma occorre prima ramarla. Una volta fatta la ramatura, si può procedere con la cromatura.

Re: Pulizia viti & dadi

Inviato: 02 feb 2013 11:02
da spider1315
Ho guardato il link, interessante... solo non mi aspettavo parlassero di soluzione glucosata, di solito sempre soluzione con acido solforico.