Onestamente, quando ancora non avevo la patente e le mie conoscenze alfistiche si basavano su libri e teorie, apprezzavo indistintamente una 75 e una 156 o una 33 e una 147 e via dicendo.
Poi col tempo mi sono interessato alla meccanica e mi sono avvicinato alle Alfa vere, quelle cioè concepite fino al 1986, a tal punto che oggi una 156 o 147 mi piacciono si esteticamente ma non mi trasmettono più quella passione che mi davano anni fa o che oggi mi da una 75, Alfetta, Alfasud e via dicendo.
La 166 però mi convince ancora e vi dico il perché.
Nel 2009, quando presi la patente, mio padre possedeva una Giulia Super 1.3 unificato del '72 e una 166 2.4 JTD 136 cavalli del 2000.
Già in quel tempo ero oramai avviato verso le vere Alfa, tanto che di li a poco acquistai la mia prima 75: la 1.6 IE.
Però prima di utilizzare la mia prima auto, guidai per parecchie migliaia di km la 166. E devo dire che dinamicamente mi convinse. La guidabilità era ottima, le finiture di buon livello, interni ed esterni (muso a parte che odiavo e odio tutt'ora) riusciti e molto Alfa. Peccato fosse un diesel ma comunque la gamma motori era molto valida con i mitici 6V di Arese.
Poi nel 2003 il bellissimo restyling e la gamma motori che si espanse, soprattutto verso i JTD che potevano vantare potenze più adeguate alla 166.
Certo, la Fiat avrebbe dovuto scommettere di più su questa Alfa, infatti già dal 2005 la si abbandonò al suo destino.
Da qualche giorno mio padre ha riacquistato una 166. La JTD 20 Valvole da 175 cavalli del 2004 quindi seconda serie col muso bello aggressivo (e ha lasciato a me la 90 cosi adesso ho due vere Alfa tutte per me

Se devo fare un paragone con la 164, avendo guidato anche questa per migliaia di km (era la TS prima serie del 1989), devo dire che, motore a parte, preferisco la 166 che mi sembra più precisa e con un posto guida migliore insomma più godibile.
Voi cosa ne pensate?