Pagina 1 di 1

La GTV 2.0L nasce nel 1979

Inviato: 03 feb 2015 23:00
da Giuliasprintgta
Nell'ultimo periodo ho avuto occasione di leggere alcune riviste del settore delle auto storiche.
Gli editori cercano sempre di trovare nuovi argomenti, anche se spesse volte si ripetono, ma qualche notizia e servizio interessante da leggere c'è sempre.
Però mi è capitato di imbattermi spesso in un comune errore in varie pubblicazioni dei mesi di dicembre e gennaio. Tante indicano come anno di presentazione
della GTV 2.0 L il 1978. Questo è assolutamente errato! L'Alfetta 2.0 L berlina venne presentata nel 1978 ma la GTV 2.0 L, che aveva ricevuto anch'essa il motore 130 cv
venne presentata ad inizio 1979. Questo non è solo un dettaglio dal momento che, differendo in pochi dettagli le versioni GTV 2.0 dalle GTV 2.0 L, talvolta anche gli stessi proprietari (ignari delle differenze di alelstimento) non hanno bene in chiaro quale modello possiedano.
Come si può fare in tanti casi, basta andare a consultare i Quattroruote dell'epoca e chiarire, velocemente, ogni dubbio.



Immagine

Re: La GTV 2.0L nasce nel 1979

Inviato: 04 feb 2015 06:38
da Batalf
Giusto puntualizzare :thumr:

Re: La GTV 2.0L nasce nel 1979

Inviato: 04 feb 2015 11:44
da Carlo
Grazie!!
9'841'000 erano bei soldi nel 1979!!

Re: La GTV 2.0L nasce nel 1979

Inviato: 04 feb 2015 11:57
da sergio105
:thuml: :thuml: :thuml: :thuml: :thuml: :thuml: :thuml: :thuml: :thuml:

Re: La GTV 2.0L nasce nel 1979

Inviato: 04 feb 2015 12:56
da ar75
Carlo ha scritto:Grazie!!
9'841'000 erano bei soldi nel 1979!!
Giusto ma portavi a casa anche il meglio del meglio la crem de la crem dell'ingegneria automobilistica mondiale ....
altri tempi :thuml: :thumr:

Re: La GTV 2.0L nasce nel 1979

Inviato: 04 feb 2015 18:35
da 2TTO
Carlo ha scritto:Grazie!!
9'841'000 erano bei soldi nel 1979!!
Anche oggi 45000 euro per una "macchina" sono bei soldi...

Re: La GTV 2.0L nasce nel 1979

Inviato: 13 feb 2015 18:14
da spider1315
Tra le differenze 2.0 e 2.0L, oltre alla potenza dichiarata (che poi alla fine cambiavano solo i settaggi dei carbs, forse...) c'erano i vetri con guarnizione anteriore e posteriore non più incollati ma con guarnizione, e il cruscotto: non più profilo cromato e finta radica separate, ma mostrina di plastica comprendente sia una striscia similcromo sia quella finta radica.

Re: La GTV 2.0L nasce nel 1979

Inviato: 13 feb 2015 18:18
da sergio105
Abbinamento colori stupendo!!! :thumr: :thumr: :thumr: :thumr: :thumr:

Re: La GTV 2.0L nasce nel 1979

Inviato: 13 feb 2015 18:42
da Batalf
Blu pervinca, una favola :thumr:

Re: La GTV 2.0L nasce nel 1979

Inviato: 13 feb 2015 22:43
da mariano
...mi è venuta. Voglia di gtv :drunk: :drunk:

Re: La GTV 2.0L nasce nel 1979

Inviato: 14 feb 2015 03:38
da spider1315
Beh il momento è quello giusto, siamo al minimo storico: non può altro che crescere. Ha meno appeal di una giulia gt, ma va di gran lunga molto meglio e i ricambi di carrozzeria costano poco. La linea a cuneo permette di andare veloci consumando relativamente poco.

Altra differenza che mi viene in mente, il devioluci che sulla L ha le stanghette nere anzichè cromate. Nelle ultime, '80-81, c'era la cappelliera rivestita in moquette nera.

Re: La GTV 2.0L nasce nel 1979

Inviato: 14 feb 2015 09:30
da mariano
:thum :thumr: r :thumr:
se trovo un bel busso....mi levo la voglia :mrgreen:

Re: La GTV 2.0L nasce nel 1979

Inviato: 19 feb 2015 20:30
da spider1315
Avresti un gran motore e un bell'assetto, ma tutto il resto delle plasticone a me non piace proprio. Conta anche che il v6 ha bisogno di più manutenzione, i pezzi di ricambio sono molto più cari... Il Busso poi non è un bialbero d.o.c. ;)

Re: La GTV 2.0L nasce nel 1979

Inviato: 20 feb 2015 09:49
da mariano
spider1315 ha scritto:Avresti un gran motore e un bell'assetto, ma tutto il resto delle plasticone a me non piace proprio. Conta anche che il v6 ha bisogno di più manutenzione, i pezzi di ricambio sono molto più cari... Il Busso poi non è un bialbero d.o.c. ;)
quoto il plasticome attorno l'auto, ma avendo gia' il bialbero doc in garace (la fida giulia 1600) mi manca il busso!!!!! e poi la linea del GTV :drunk: :drunk: :drunk: :thuml:

Re: La GTV 2.0L nasce nel 1979

Inviato: 27 feb 2015 16:57
da spider1315
Avrebbero dovuto fare l'alfetta gtv prima serie col v8 montreal, ma mi sarei accontentato anche del v6. Così come la giulia gt scalino col 1750. Ma perchè non le hanno fatte????? :roll:

Re: La GTV 2.0L nasce nel 1979

Inviato: 27 feb 2015 22:09
da Pasquale
spider1315 ha scritto:Avrebbero dovuto fare l'alfetta gtv prima serie col v8 montreal, ma mi sarei accontentato anche del v6. Così come la giulia gt scalino col 1750. Ma perchè non le hanno fatte????? :roll:
Si risolve facilmente se lo si vuole proprio, si prede un GTV6 'plasticone' e lo si trasforma estiticamente come uno liscio :thumr:

Re: La GTV 2.0L nasce nel 1979

Inviato: 28 feb 2015 02:16
da spider1315
Eh no, non è così semplice come a dirsi. Bisogna togliere i supporti per il paraurti nuova serie e mettere quelli della prima serie, poi cambiare il mascherone anteriore e le due bandinelle ai lati del radiatore, poi chiudere tutti i fori fatti per le minigonne, cambiare gli attacchi laterali dei paraurti, togliere gli ultimi 30cm circa di grondaietta alla fine, mettere parabrezza e lunotto con guarnizione con l'inserto in alluminio e ovviamente procurarsi paraurti e fanaleria prima serie. Poi all'interno via il cruscotto, volante, tunnel e sedili nuova serie... resterebbero i mozzi e i cerchi a 5 fori, e volendo fare i fini bisognerebbe spostare il serbatoio e il terminale di scarico.
Ho visto uno che aveva fatto una cosa del genere, mettendo anche il tettuccio apribile (cosa che gli ha creato non pochi grattacapi), ma mi ha sconsigliato vivamente... Non aveva messo i paraurti.
Su una plasticona al massimo le cambierei i fanalini posteriori, metterei i triangolini laterali con la scritta gtv in tinta, e toglierei le minigonne. E ovviamente cambierei il volante!! :puker:

Re: La GTV 2.0L nasce nel 1979

Inviato: 01 mar 2015 17:35
da Pasquale
spider1315 ha scritto:Eh no, non è così semplice come a dirsi. Bisogna togliere i supporti per il paraurti nuova serie e mettere quelli della prima serie, poi cambiare il mascherone anteriore e le due bandinelle ai lati del radiatore, poi chiudere tutti i fori fatti per le minigonne, cambiare gli attacchi laterali dei paraurti, togliere gli ultimi 30cm circa di grondaietta alla fine, mettere parabrezza e lunotto con guarnizione con l'inserto in alluminio e ovviamente procurarsi paraurti e fanaleria prima serie. Poi all'interno via il cruscotto, volante, tunnel e sedili nuova serie... resterebbero i mozzi e i cerchi a 5 fori, e volendo fare i fini bisognerebbe spostare il serbatoio e il terminale di scarico.
Ho visto uno che aveva fatto una cosa del genere, mettendo anche il tettuccio apribile (cosa che gli ha creato non pochi grattacapi), ma mi ha sconsigliato vivamente... Non aveva messo i paraurti.
Su una plasticona al massimo le cambierei i fanalini posteriori, metterei i triangolini laterali con la scritta gtv in tinta, e toglierei le minigonne. E ovviamente cambierei il volante!! :puker:
In questo modo faresti sicuramente prima a trapiantare la meccanica GTV6 su un GTV 2.0 classico e a farlo omologare in germania (se si puo') :D .
Intendevo un'allestimento classico estetico soft, fanalini paraurti ecc ecc, pero' a quanto pare non e' comunque una cosa semplice come per esempio traformare una 75 3.0 V6 in Milano :lol:

Re: La GTV 2.0L nasce nel 1979

Inviato: 02 mar 2015 01:03
da spider1315
Mostro per mostro, si fa prima a resuscitare un gtv6 marcio patocco su una prima serie, senza passare dalla Germania ma solo dal sarto (taglia e cuci! :twisted: )

Re: La GTV 2.0L nasce nel 1979

Inviato: 02 mar 2015 09:06
da evi
:thumr:
Concordo
evi