Pagina 1 di 1

Giuseppe Campari (detto El Negher)

Inviato: 07 set 2015 10:53
da Carlo
Wiki dice di lui..

Iniziò la sua carriera come meccanico per l'Alfa Romeo, ma dimostrando subito grandi doti come collaudatore, nel 1911 fu chiamato ad affiancare Nino Franchini come "meccanico di bordo" prima al "Concorso di Regolarità di Modena" - 1500 Km in quattro tappe ognuna con arrivo e partenza nella città emiliana - e poi alla Targa Florio sul Circuito Grande delle Madonie.

Nel 1913 esordì con un bel piazzamento (5° assoluto) nella "Parma - Poggio di Berceto" sempre con l'Alfa Romeo.

Nel 1920 vinse la sua prima gara, la Parma - Poggio di Berceto e poi il Circuito del Mugello, ripetendosi l'anno successivo e nel 1923 fu promosso a far parte della squadra corse dell'Alfa.

L'anno successivo vinse il prestigiosissimo Gran Premio in Francia, a Lione. Nel 1928 e 1929 si impose alla Mille Miglia, e nel 1928 e 1931 vinse il titolo di Campione Italiano. Nel 1927, 1928 e nel 1931 conquistò per tre volte la Coppa Acerbo. Ottenne una seconda affermazione al Gran Premio di Francia nel 1933.

Solo la Targa Florio fra le grandi classiche gli sfuggì sempre: nella grande corsa siciliana, cui partecipò per ben tredici volte conquistò solo un secondo nel 1928 e quattro quarti posti nel 1924, 1929, 1930 e 1931.

Fu sposato dal 1922 al giorno della sua scomparsa con la cantante lirica Lina Cavalieri da cui ebbe una figlia, Elsa.

Morì tragicamente nel 1933 sulla pista dell'Autodromo di Monza: durante la seconda batteria del Gran Premio di Monza (gara di contorno che seguiva il più importante Gran Premio d'Italia), al primo giro, scivolò su una macchia d'olio all'ingresso della curva sopraelevata sud e uscì di strada, rovesciandosi nel fossato che fiancheggiava la pista e morendo sul colpo. Sulla stessa macchia d'olio, alle sue spalle, uscirono di pista anche Borzacchini, Castelbarco e Barbieri: il primo, soccorso ancora vivo, morì poco dopo, mentre gli altri due ne uscirono quasi illesi. Nonostante le proteste degli spettatori la gara non venne interrotta e durante la finale, in un secondo incidente nello stesso punto della pista, perse la vita anche il pilota Stanislas Czaykowski.

Le salme dei tre piloti furono composte nella Casa del Fascio di Monza, dove Benito Mussolini fece recapitare tre corone di fiori con le scritte "il Duce a Borzacchini", "il Duce a Campari" e "il Capo del Governo a Czaykowski". La camera ardente fu vegliata dai picchetti d'onore delle rappresentanze operaie di Maserati e Alfa Romeo.[1] Giuseppe Campari è citato nella canzone Nuvolari di Lucio Dalla.

Re: Giuseppe Campari (detto El Negher)

Inviato: 07 set 2015 11:00
da Carlo
Campari mi ha sempre affascinato, perché e' nato, vissuto e morto a pochi km da dove sono nato e cresciuto io, perché nelle corse non è diventato quell'asso immortale come il suo contemporaneo Nuvolari.
però era un uomo che aveva molti altri interessi, ad esempio era sposato come una famosa cantante lirica e lui stesso cantava nei teatri aiutato du un vocione un corpo non certo da pilota...
Cosi mi sono comprato questo libro

Re: Giuseppe Campari (detto El Negher)

Inviato: 07 set 2015 11:06
da Carlo
E ho scoperto che, un'altra passione di Campari, era cucinare!!
Effettivamente ne aveva le phyisique du role... :lol:

C'e' nel libro una lettera di Ferrari che racconta come Campari organizzasse della cene a casa sua a Milano con piatti da lui cucinati, cene alla quali invitava Ferrari, Nuvolari, meccanici e poi bevevano e cantavano sino a tradì.
Ferrari giunse ad una di queste cene in anticipo e andò in cucina a salutare campari che stava rimestando un gran piatto di risotto annaffiato da abbondanti..gocce di sudore :shock: :shock: :shock: :lol:
Al che Ferrari racconta di aver accampato mal di stoccato per saltare il risotto ;)
E tutto questo avveniva in via filippo carcano 17 a milnao

Re: Giuseppe Campari (detto El Negher)

Inviato: 07 set 2015 11:09
da Carlo
l'altra sera ero a Miano e sono passato a vedere e la casa c'e' ancora.
Cosi ho immaginato quelle comitive di Personaggi che entravano in quel portone per passare una serata in allegria 80 anni fa...
Eccolo!

Re: Giuseppe Campari (detto El Negher)

Inviato: 07 set 2015 11:20
da Batalf
bravo Carlo, ottimo racconto. Un personaggio che non lascia indifferenti "El Negher". Devo prenderlo anch'io quel libro, rivedo sempre con piacere la foto di lui e Nuvolari, due "misure" differenti, ma due grandi personaggi.

Re: Giuseppe Campari (detto El Negher)

Inviato: 07 set 2015 11:25
da Carlo
Batalf ha scritto:bravo Carlo, ottimo racconto. Un personaggio che non lascia indifferenti "El Negher". Devo prenderlo anch'io quel libro, rivedo sempre con piacere la foto di lui e Nuvolari, due "misure" differenti, ma due grandi personaggi.
Grazie Batalf
Hai ragione, la foto di loro due sorridenti alla partenza della MM con il maglione Alfa Romeo e' uno spettacolo!! :thumr:

Re: Giuseppe Campari (detto El Negher)

Inviato: 08 set 2015 17:21
da sergio105
:thuml: :thuml: :thuml: :thuml: :thuml:
Grazie Carlo per il racconto. Gran bel libro, consigliato a tutti per rivivere le gesta di personaggi che rimarranno sempre nella memoria degli appassionati :cheers: