Pagina 1 di 2

rimozione GPL 75 TS

Inviato: 26 mag 2017 23:03
da Pasquale
Sto procedendo alla rimozione, ho cominciato dalla parte posteriore, ho smontato il serbatoio, staffe, presa di carico ecc ecc, devo procedere a smontare tutta linea che va dal serbatoio al motore che purtroppo e' avvitata alla scocca con viti autofilettanti, come posso procedere per evitare che questi, anche se piccoli, buchi lasciati liberi vengano attaccati dalla ruggine?
Il buco lasciato dalla presa di rifornimento nel paraurti scondo voi e' riparabile da un carroziere o devo sostituire tutto il paraurti?
Grazie

Re: rimozione GPL 75 TS

Inviato: 26 mag 2017 23:46
da mariano
Io quando ho smontato l'impianto dalla mia Giulia i buchi più grossi li ho fatti chiudere al carrozziere, quelli più piccoli della linea li ho chiusi con il silicone per carrozzeria che rimane sempre morbido...per quanto riguarda il buco al paraurti dipende da dove si trova puoi prenderne la misura esatta e con una tazza da trapano della giusta misura lo ricrei di uguale misura per poi saldarlo al caldo per poi stuccarlo levigarlo e verniciare.

Re: rimozione GPL 75 TS

Inviato: 27 mag 2017 23:26
da Pasquale
Grazie Mariano per le info :thumr:
Per il buco avevo pensato anche io a una toppa, il silicone per carrozzeria dove lo posso trovare?

Re: rimozione GPL 75 TS

Inviato: 28 mag 2017 00:45
da mariano
Se fai la forma con una punta a tazza per trapano ti viene benissimo stanne certo, il silicone puoi trovarlo nei rivenditori di vernici auto e prodotti per carrozzieri..devi dire che cerchi il silicone che rimane sempre mollo!!!!riempi il buco e spiani con una spatolina :thumr:

Re: rimozione GPL 75 TS

Inviato: 20 lug 2017 23:11
da Pasquale
Ieri fatto il collaudo per ripristino a benzina, purtroppo come immaginavo libretto ristampato :?
Immagine

Re: rimozione GPL 75 TS

Inviato: 21 lug 2017 09:25
da sergio105
Che bella la 75 nera :D :thuml: :thuml: :thuml:

Re: rimozione GPL 75 TS

Inviato: 21 lug 2017 09:47
da Batalf
:thumr: :thumr:

Re: rimozione GPL 75 TS

Inviato: 21 lug 2017 13:24
da gnaro
bello pasquale il tuo 75 ..,il 8-) nn ha mai guidato un tranxale :cry: 8-)

Re: rimozione GPL 75 TS

Inviato: 21 lug 2017 14:09
da mariano
Io quando ho rimosso il Gpl dalla mia Giulia mi hanno lasciato il libretto vecchio perché l'avevo fatta certificare ASI e quindi come veicolo d'interesse storico mi han fatto l'annotazione a mano...

Re: rimozione GPL 75 TS

Inviato: 21 lug 2017 23:12
da Pasquale
mariano ha scritto:Io quando ho rimosso il Gpl dalla mia Giulia mi hanno lasciato il libretto vecchio perché l'avevo fatta certificare ASI e quindi come veicolo d'interesse storico mi han fatto l'annotazione a mano...
Putroppo ogni motorizzazione ha il suo 'regno', la mia 75 e' iscritta al RIAR ma non ASI, io ho chiesto di mantenere il libretto originale in cui non avevo mai attaccato l'adesivo dell'impianto GPL, ma c'e' stato una specie di scarica barile tra l'ingegnere e l'addetto dello sportello che mi ha fatto la richiesta, molto porobabilmente il problema era che nella parte in cui viene piegato risultava ormai putroppo illeggibile l'anno di immatricolazione.
Vabbe pace, mi sono fatto prima una copia con lo scanner.

Re: rimozione GPL 75 TS

Inviato: 22 lug 2017 10:26
da mariano
Pasquale ha scritto:
mariano ha scritto:Io quando ho rimosso il Gpl dalla mia Giulia mi hanno lasciato il libretto vecchio perché l'avevo fatta certificare ASI e quindi come veicolo d'interesse storico mi han fatto l'annotazione a mano...
Putroppo ogni motorizzazione ha il suo 'regno', la mia 75 e' iscritta al RIAR ma non ASI, io ho chiesto di mantenere il libretto originale in cui non avevo mai attaccato l'adesivo dell'impianto GPL, ma c'e' stato una specie di scarica barile tra l'ingegnere e l'addetto dello sportello che mi ha fatto la richiesta, molto porobabilmente il problema era che nella parte in cui viene piegato risultava ormai putroppo illeggibile l'anno di immatricolazione.
Vabbe pace, mi sono fatto prima una copia con lo scanner.
A mali estremi, estremi rimedi!!!!! :thumr:

Re: rimozione GPL 75 TS

Inviato: 27 ott 2017 22:02
da Pasquale
Sto procedendo alla pulizia dell'impianto di alimentazione, infatti a benzina puroppo il TS va piuttosto male, mntre a GPL andave bene, quindi l'accesione dovrebbe essere ok.
Tra i 1.000 giri e i 2.000 singhoizza poi smette ma e' strozzato, cambiando la pompa (che era rumorosa e aveva 360.000 km) e il filtro la situazione e migliorata specie agli alti regimi , ma non ci siamo ancora.
Ho smontato il serbatoio per vedere le sue condizioni (i filtro effettivamente conteneva un po di schifezze) e quelle della pompa interna.
Il serbatoio effettivamente ha un po di morchie vaganti all'interno ma mi sembra sano e privo di ruggine, come mi consigliate di pulirlo?
La pompa a immersione funziona ma e' molto rumorosa, volevo cambiarla, si trova su ebay e anche all'afra (qui costa il doppio pero'), la mia ha una specie di filtro a sacchetto plastificato a maglie finissime che quasi non si vedono(allego foto) che non vedo in quelle nuove, come potrei sostituirlo?
Grazie
Immagine

Re: rimozione GPL 75 TS

Inviato: 27 ott 2017 22:10
da mariano
Fai pulire a banco gli iniettori, se c'erano skifezze ne serbatoio saran passate anche da li, la retina io credo che difficilmente la troverai in commercio. Io quando ho cambiar il galleggiante sulla giulia ho messo come filtrino una maglia a rete finissima in acciaio inox ma la struttura e molto diversa dalla tua..puoi provare a vedere come viene
Il serbatoio io l'ho pulito con la soda, ma il mio e di metallo per il tuo io utilizzerei solo benza fresca e risciacqui continui :thumr:

Re: rimozione GPL 75 TS

Inviato: 27 ott 2017 22:17
da Pasquale
mariano ha scritto:Fai pulire a banco gli iniettori, se c'erano skifezze ne serbatoio saran passate anche da li, la retina io credo che difficilmente la troverai in commercio. Io quando ho cambiar il galleggiante sulla giulia ho messo come filtrino una maglia a rete finissima in acciaio inox ma la struttura e molto diversa dalla tua..puoi provare a vedere come viene
Il serbatoio io l'ho pulito con la soda, ma il mio e di metallo per il tuo io utilizzerei solo benza fresca e risciacqui continui :thumr:
Anche quello della 75 e' di metallo.
Tra l'altro la retina in plastica e' talmente fitta da sembrare un sacchetto chiuso, forse le impurita' sono passate da una piccola spaccatura.
Dove lo hai trovato il filtrino? Io pensavo di andare da un meccanico che sistema tosaerba oppure motorini.

Re: rimozione GPL 75 TS

Inviato: 28 ott 2017 09:39
da mariano
Pasquale ha scritto:
mariano ha scritto:Fai pulire a banco gli iniettori, se c'erano skifezze ne serbatoio saran passate anche da li, la retina io credo che difficilmente la troverai in commercio. Io quando ho cambiar il galleggiante sulla giulia ho messo come filtrino una maglia a rete finissima in acciaio inox ma la struttura e molto diversa dalla tua..puoi provare a vedere come viene
Il serbatoio io l'ho pulito con la soda, ma il mio e di metallo per il tuo io utilizzerei solo benza fresca e risciacqui continui :thumr:
Anche quello della 75 e' di metallo.
Tra l'altro la retina in plastica e' talmente fitta da sembrare un sacchetto chiuso, forse le impurita' sono passate da una piccola spaccatura.
Dove lo hai trovato il filtrino? Io pensavo di andare da un meccanico che sistema tosaerba oppure motorini.
se e' di metallo puoi pulirlo con la soda, ma okkio che e' molto pericolosa, la retina io l'ho trovata in un negozio che vende prodotti enologici della mia zona ma credo che se vai in qualche brico riesci a trovarlo ma deve essere di acciaio inox altrimenti a lungo andare marcisce e fa ruggine!
comunque prova a pulire la retina con del diluente e pennello e vedi come viene....

Re: rimozione GPL 75 TS

Inviato: 28 ott 2017 12:02
da Pasquale
Grazie dei consigli Mariano :thuml:

Re: rimozione GPL 75 TS

Inviato: 28 ott 2017 12:42
da mariano
Pasquale ha scritto:Grazie dei consigli Mariano :thuml:
e di che, se possono essere utili... ;)

Re: rimozione GPL 75 TS

Inviato: 29 ott 2017 20:04
da rocav8
Questi filtri si trovano nei negozi di ricambi ben forniti, ne ho preso uno da poco a Piacenza al CRP.

Re: rimozione GPL 75 TS

Inviato: 02 nov 2017 21:39
da Pasquale
Grazie Roberto, fortunatamente la pompa interna che mi e' arrivata e fornita del suo filtro :thumr:

Re: rimozione GPL 75 TS

Inviato: 02 gen 2018 23:40
da Pasquale
Pulito e risanato all'esterno

Immagine

E ho anche cambiato il radiatore che perdeva

Immagine

Quindi con le due pompe nuove filtro nuovo e tubi nuovi, finalmente ha ripreso ad andare abbastanza bene, e piu la uso e piu' va meglio, molto probabilmete gli inietori si stanno 'liberando' :)