Alfasud devioluci 3. serie

Alfasud - Sprint - 33 - Arna
Rispondi
Avatar utente
AR901
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1200
Iscritto il: 21 ago 2017 10:04
Località: Lucerna

Alfasud devioluci 3. serie

Messaggio da AR901 »

Amici del C.A.M.

Come magari vi ricordate, la mia Alfasud Ti Quadrifoglio Verde è stata completata nel restauro...
ieri sera, continuando a fare il rodaggio al motore, si è manifestato un brutto episodio, oddio, un inconveniente...

del fumo, attraverso la plastica tra lo sterzo ed il tachimetro... devioluci...
attimi dopo... abbaglianti, fari lunghi non funzionanti... i fusibili intatti... quindi problema al devioluci...
funzionano le frecce, il clacson, la ventola, tergicristalli, la pompa detergente...
come sembra è un problema noto, qualcuno sa qualche trucco per non manifestersi più?

un nuovo devioluci ce l'ho, nuovo ancora incartato...

grazie
Alfista si nasce e Alfista si muore :P

Alfa Romeo Stelvio Ti - Villa d'Este 280 cv - 2022
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982

(oo=v=oo)

Tessera C.A.M no 76 fino 31.12.2024
Avatar utente
AlfaDriver
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 825
Iscritto il: 16 gen 2011 19:09

Re: Alfasud devioluci 3. serie

Messaggio da AlfaDriver »

L’unica soluzione è mettere almeno abbaglianti e anabbaglianti sotto relè. È una modifica che con mio figlio abbiamo fatto sulla nostra TI Quadrifoglio Verde. Tra l’altro è praticamente invisibile, visto che sulla scatola fusibili e relè vi sono posti predisposti per ulteriori relè e, ovviamente, vuoti. Occorre fare un cablaggio appropriato.
Nella descrizione del nostro restauro, troverai descrizione e foto (guarda a pagina 17).
Alfa GT 3.2 V6 24V - 2005
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
Avatar utente
AR901
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1200
Iscritto il: 21 ago 2017 10:04
Località: Lucerna

Re: Alfasud devioluci 3. serie

Messaggio da AR901 »

AlfaDriver ha scritto:L’unica soluzione è mettere almeno abbaglianti e anabbaglianti sotto relè. È una modifica che con mio figlio abbiamo fatto sulla nostra TI Quadrifoglio Verde. Tra l’altro è praticamente invisibile, visto che sulla scatola fusibili e relè vi sono posti predisposti per ulteriori relè e, ovviamente, vuoti. Occorre fare un cablaggio appropriato.
Nella descrizione del nostro restauro, troverai descrizione e foto (guarda a pagina 17).
grazie alfadriver, sei grande...!

ma toglimi una curiosità, dove si accendono le luci poi??
Alfista si nasce e Alfista si muore :P

Alfa Romeo Stelvio Ti - Villa d'Este 280 cv - 2022
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982

(oo=v=oo)

Tessera C.A.M no 76 fino 31.12.2024
Avatar utente
AlfaDriver
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 825
Iscritto il: 16 gen 2011 19:09

Re: Alfasud devioluci 3. serie

Messaggio da AlfaDriver »

AR901 ha scritto:
AlfaDriver ha scritto:L’unica soluzione è mettere almeno abbaglianti e anabbaglianti sotto relè. È una modifica che con mio figlio abbiamo fatto sulla nostra TI Quadrifoglio Verde. Tra l’altro è praticamente invisibile, visto che sulla scatola fusibili e relè vi sono posti predisposti per ulteriori relè e, ovviamente, vuoti. Occorre fare un cablaggio appropriato.s
Nella descrizione del nostro restauro, troverai descrizione e foto (guarda a pagina 17).
grazie alfadriver, sei grande...!

ma toglimi una curiosità, dove si accendono le luci poi??
Sempre dal devioluci, non cambia assolutamente nulla a livello pratico-operativo. Il relè va inserito nel circuito esistente. Io ho fatto in modo che anche i fusibili restino quelli del circuito originale. È una modifica che molti fanno sulle auto d’epoca e di interesse storico, proprio per salvaguardare i devioluci, delicati e spesso introvabili o reperibili a prezzi da “gioielliere”...
Alfa GT 3.2 V6 24V - 2005
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Alfasud devioluci 3. serie

Messaggio da sergio105 »

AlfaDriver ha scritto:
AR901 ha scritto:
AlfaDriver ha scritto:L’unica soluzione è mettere almeno abbaglianti e anabbaglianti sotto relè. È una modifica che con mio figlio abbiamo fatto sulla nostra TI Quadrifoglio Verde. Tra l’altro è praticamente invisibile, visto che sulla scatola fusibili e relè vi sono posti predisposti per ulteriori relè e, ovviamente, vuoti. Occorre fare un cablaggio appropriato.s
Nella descrizione del nostro restauro, troverai descrizione e foto (guarda a pagina 17).
grazie alfadriver, sei grande...!

ma toglimi una curiosità, dove si accendono le luci poi??
Sempre dal devioluci, non cambia assolutamente nulla a livello pratico-operativo. Il relè va inserito nel circuito esistente. Io ho fatto in modo che anche i fusibili restino quelli del circuito originale. È una modifica che molti fanno sulle auto d’epoca e di interesse storico, proprio per salvaguardare i devioluci, delicati e spesso introvabili o reperibili a prezzi da “gioielliere”...
:ugeek: :thuml:
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Avatar utente
AR901
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1200
Iscritto il: 21 ago 2017 10:04
Località: Lucerna

Re: Alfasud devioluci 3. serie

Messaggio da AR901 »

AlfaDriver ha scritto:
AR901 ha scritto:
AlfaDriver ha scritto:L’unica soluzione è mettere almeno abbaglianti e anabbaglianti sotto relè. È una modifica che con mio figlio abbiamo fatto sulla nostra TI Quadrifoglio Verde. Tra l’altro è praticamente invisibile, visto che sulla scatola fusibili e relè vi sono posti predisposti per ulteriori relè e, ovviamente, vuoti. Occorre fare un cablaggio appropriato.s
Nella descrizione del nostro restauro, troverai descrizione e foto (guarda a pagina 17).
grazie alfadriver, sei grande...!

ma toglimi una curiosità, dove si accendono le luci poi??
Sempre dal devioluci, non cambia assolutamente nulla a livello pratico-operativo. Il relè va inserito nel circuito esistente. Io ho fatto in modo che anche i fusibili restino quelli del circuito originale. È una modifica che molti fanno sulle auto d’epoca e di interesse storico, proprio per salvaguardare i devioluci, delicati e spesso introvabili o reperibili a prezzi da “gioielliere”...
ok grazie per l'informazione, provvederò pure io in tal modo... :thumr:
Alfista si nasce e Alfista si muore :P

Alfa Romeo Stelvio Ti - Villa d'Este 280 cv - 2022
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982

(oo=v=oo)

Tessera C.A.M no 76 fino 31.12.2024
Rispondi