Paraurti
Inviato: 28 feb 2010 23:22
Questa settimana, approfittando del fatto che ero a casa, ho cambiato il paraurti posteriore del Duetto, visto che quello vecchio era compromesso dalla ruggine che aveva fatto gonfiare il rivestimento in plastica portando alla perdita del profilo cromato. Dopo una provvidenziale segnalazione di Federico ho acquistato in blocco due paraurti, uno anteriore e uno posteriore, da un ex carrozziere di Trento che per cessata attività si è liberato di questi ultimi che giacevano in magazzino. Il paraurti anteriore era pressochè perfetto, quello posteriore era molto sporco e leggermente rigato, ma data l'estrema rarità del pezzo in questione... ho chiuso un occhio e cercato di sistemarlo il meglio possibile.
Questa foto mostra in parte come si presentava il paraurti prima della sostituzione
Il primo passaggio è stato smontare la bandella di plastica, fissata con tre viti, che copre alla vista l'intercapedine tra paraurti e carrozzeria e che è incastrata in un apposito "labbro" del lamierato posteriore. Purtroppo non ho potuto fare foto del passaggio perchè il cellulare era scarico... comunque questa è la bandella smontata, così come si presentava (ossia molto sporca)
Ho quindi provveduto a pulirla con acqua e sapone, e a passarle uno spray lucidante per plastica, con questo risultato
Dopodichè l'ho messa da parte con le sue viti, e ho provveduto a smontare gli otto dadi che tenevano il paraurti sugli attacchi, con una chiave da 10. Per la verità ho provato prima a smontare direttamente gli assorbitori d'urto, ma vista l'accessibilità di quelle viti ancora peggiore, ho preferito lasciarli su, e smontare solamente il paraurti. L'operazione è stata decisamente lunga e travagliata, visto che lo spazio di manovra era ridotto al minimo; per facilitare l'operazione recuperando preziosi centimetri (e per evitare di rigarle) ho smontato le calotte dei gruppi ottici posteriori. Per farlo ho svitato le viti che tengono ferma la moquette che ricopre il bagagliaio e ho smontato manualmente le 4 viti che li trattengono in sede. Dopo aver scoperto che lampade e parabole erano ricoperte da uno spesso strato di sporco, ho pulito tutto con un panno umido e passato un po' di vaselina bianca sulla guarnizione perchè si mantenesse morbida
Finito il lavoro sui gruppi ottici, ho dovuto riincollare con dell'adesivo per plastiche due dei quattro prigionieri del gruppo ottico sinistro, che si erano rotti probabilmente da parecchio tempo.
Questa foto mostra in parte come si presentava il paraurti prima della sostituzione
Il primo passaggio è stato smontare la bandella di plastica, fissata con tre viti, che copre alla vista l'intercapedine tra paraurti e carrozzeria e che è incastrata in un apposito "labbro" del lamierato posteriore. Purtroppo non ho potuto fare foto del passaggio perchè il cellulare era scarico... comunque questa è la bandella smontata, così come si presentava (ossia molto sporca)
Ho quindi provveduto a pulirla con acqua e sapone, e a passarle uno spray lucidante per plastica, con questo risultato
Dopodichè l'ho messa da parte con le sue viti, e ho provveduto a smontare gli otto dadi che tenevano il paraurti sugli attacchi, con una chiave da 10. Per la verità ho provato prima a smontare direttamente gli assorbitori d'urto, ma vista l'accessibilità di quelle viti ancora peggiore, ho preferito lasciarli su, e smontare solamente il paraurti. L'operazione è stata decisamente lunga e travagliata, visto che lo spazio di manovra era ridotto al minimo; per facilitare l'operazione recuperando preziosi centimetri (e per evitare di rigarle) ho smontato le calotte dei gruppi ottici posteriori. Per farlo ho svitato le viti che tengono ferma la moquette che ricopre il bagagliaio e ho smontato manualmente le 4 viti che li trattengono in sede. Dopo aver scoperto che lampade e parabole erano ricoperte da uno spesso strato di sporco, ho pulito tutto con un panno umido e passato un po' di vaselina bianca sulla guarnizione perchè si mantenesse morbida
Finito il lavoro sui gruppi ottici, ho dovuto riincollare con dell'adesivo per plastiche due dei quattro prigionieri del gruppo ottico sinistro, che si erano rotti probabilmente da parecchio tempo.