Pagina 1 di 5

Gtv 6 alcuni paragoni

Inviato: 16 mar 2010 22:12
da Batalf
alcune tabelle comparative che ho trovato in rete
GTV61982-CoparPerfAutohebdoNr314.jpg
GTV61983AutohebdoPerf.jpg
GTVtableauCompar.jpg

Re: Gtv 6 alcuni paragoni

Inviato: 16 mar 2010 22:20
da giomartello
Nooooo Giacomo!!! Poi li vede Andrea e si gasa!!! :lol: :lol: :lol:

Re: Gtv 6 alcuni paragoni

Inviato: 16 mar 2010 22:25
da Batalf
e chi lo tiene più ??? :lol:

Re: Gtv 6 alcuni paragoni

Inviato: 16 mar 2010 22:51
da 2000spiderveloce79
Cavoli!!! :surpr:

I più tecnici noteranno sicuramente un parametro molto interessante: la velocità media del pistone a regime di potenza massima (5600 rpm per il Busso) è di 12.75 metri al secondo, contro i 14.6 della Alpine 310 e i 15.25 della 944... una velocità veramente contenutissima, indice di sicura affidabilità e di elevatissimo margine di sviluppo... basti contare che i motori più "tirati" di normale produzione odierna possono arrivare a 18-20, quelli da F1 a 26 e oltre...
Facendo un semplice calcolo (la velocità media del pistone ad un certo regime è pari a 2 volte la corsa in mm moltiplicata per il numero di giri al minuto diviso per 60000) si può arrivare a concludere che il Busso, prima di arrivare al limite "di produzione" intorno ai 20 m/s, deve girare a 8000 giri abbondanti...

Re: Gtv 6 alcuni paragoni

Inviato: 16 mar 2010 23:07
da giomartello
Il più tecnico sei tu, Luca. ;) :thuml:

Re: Gtv 6 alcuni paragoni

Inviato: 16 mar 2010 23:18
da 2000spiderveloce79
giomartello ha scritto:Il più tecnico sei tu, Luca. ;) :thuml:
Grazie Giò... :oops:
Io purtroppo però posso portare solo calcoli... sinceramente nutro profonda invidia per chi invece ci mette le proprie mani... :roll:

Una cosa... perchè nella prima lista lo 0-100 è coperto in 9"6 mentre nella seconda in 8"54? A parte la differenza molto strana, secondo me il GTV6 può dare ancora di più, se si usa bene il cambio...

Re: Gtv 6 alcuni paragoni

Inviato: 16 mar 2010 23:20
da giomartello
2000spiderveloce79 ha scritto: Una cosa... perchè nella prima lista lo 0-100 è coperto in 9"6 mentre nella seconda in 8"54?
Nella seconda guidava 2TTO. ;) :lol:

Re: Gtv 6 alcuni paragoni

Inviato: 16 mar 2010 23:24
da 2000spiderveloce79
giomartello ha scritto:
2000spiderveloce79 ha scritto: Una cosa... perchè nella prima lista lo 0-100 è coperto in 9"6 mentre nella seconda in 8"54?
Nella seconda guidava 2TTO. ;) :lol:
:D :D :D :cheers:

Re: Gtv 6 alcuni paragoni

Inviato: 16 mar 2010 23:28
da Batalf
credo che comunque alcuni di questi dati vadano presi un pò con le famose pinzette ... ;)

Re: Gtv 6 alcuni paragoni

Inviato: 17 mar 2010 07:05
da 2TTO
belle tutte le vostre battute :lol: :lol: :lol:

non ho mai fatto la garetta con nessuno :mrgreen: ........ ma vi posso garantire che anche alle più moderne auto daresti del filo da torcere!!! e ricordiamoci che quest'anno compie 30 anni ;) ;)

Re: Gtv 6 alcuni paragoni

Inviato: 17 mar 2010 08:51
da Spiderfrek
L'alfetta GTV sia nelle versioni a 4 cilindri, che hanno una perfetta rapportatura al cambio che poi nelle versioni a 6, sono auto perfettamente equilibrate, non vedo l'ora che la mia sia in ordine, devo levarmi una soddisfazione con Carlo che rompe sempre i maroni, con quel cesso schifoso di golf GTI prima serie che che sta finendo che dice che mi gonfia, quella monnezza non dovrebbe neppure essere omologata, quando la mia rumbona avrà freni e trasmissione a posto lo prendo a calci nel grugno quel catrame schifoso un 4 in linea monolabero a valvole parallele un 128 in versione tedesca la feccia peggiore mai vista al mondo!!!

Luca, tornando a te, sei un fenomeno te l'ho sempre detto!!! :cheers: :cheers: :cheers:

Re: Gtv 6 alcuni paragoni

Inviato: 17 mar 2010 10:12
da JacoQV
2TTO ha scritto:non ho mai fatto la garetta con nessuno :mrgreen:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Re: Gtv 6 alcuni paragoni

Inviato: 18 mar 2010 12:31
da sergio105
2000spiderveloce79 ha scritto:Cavoli!!! :surpr:

I più tecnici noteranno sicuramente un parametro molto interessante: la velocità media del pistone a regime di potenza massima (5600 rpm per il Busso) è di 12.75 metri al secondo, contro i 14.6 della Alpine 310 e i 15.25 della 944... una velocità veramente contenutissima, indice di sicura affidabilità e di elevatissimo margine di sviluppo... basti contare che i motori più "tirati" di normale produzione odierna possono arrivare a 18-20, quelli da F1 a 26 e oltre...
Facendo un semplice calcolo (la velocità media del pistone ad un certo regime è pari a 2 volte la corsa in mm moltiplicata per il numero di giri al minuto diviso per 60000) si può arrivare a concludere che il Busso, prima di arrivare al limite "di produzione" intorno ai 20 m/s, deve girare a 8000 giri abbondanti...
Mmmmhhh...Il V6 Alfa che gira a 8000....mmmmmmhhhh...Credo che sfrutterò la pausa pranzo per andare a cambiarmi :oops: :oops: :mrgreen: :mrgreen: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Re: Gtv 6 alcuni paragoni

Inviato: 29 apr 2010 15:13
da nivola
2000spiderveloce79 ha scritto:Cavoli!!! :surpr:

I più tecnici noteranno sicuramente un parametro molto interessante: la velocità media del pistone a regime di potenza massima (5600 rpm per il Busso) è di 12.75 metri al secondo, contro i 14.6 della Alpine 310 e i 15.25 della 944... una velocità veramente contenutissima, indice di sicura affidabilità e di elevatissimo margine di sviluppo... basti contare che i motori più "tirati" di normale produzione odierna possono arrivare a 18-20, quelli da F1 a 26 e oltre...
Facendo un semplice calcolo (la velocità media del pistone ad un certo regime è pari a 2 volte la corsa in mm moltiplicata per il numero di giri al minuto diviso per 60000) si può arrivare a concludere che il Busso, prima di arrivare al limite "di produzione" intorno ai 20 m/s, deve girare a 8000 giri abbondanti...
Fai conto che sulla SZ il limitatore entra a 6.200 giri, sulla mia appena sopra i 7.000. E che di Busso montati sulle barchette sia in pista che in salita ne ho visti tantissimi, (e giravano belli alti....). Se tutti ci montavano il nostro V6 ci sarà un perchè...

Re: Gtv 6 alcuni paragoni

Inviato: 29 apr 2010 15:32
da nivola
AR115.116.932 ha scritto:L'alfetta GTV sia nelle versioni a 4 cilindri, che hanno una perfetta rapportatura al cambio che poi nelle versioni a 6, sono auto perfettamente equilibrate, non vedo l'ora che la mia sia in ordine, devo levarmi una soddisfazione con Carlo che rompe sempre i maroni, con quel cesso schifoso di golf GTI prima serie che che sta finendo che dice che mi gonfia, quella monnezza non dovrebbe neppure essere omologata, quando la mia rumbona avrà freni e trasmissione a posto lo prendo a calci nel grugno quel catrame schifoso un 4 in linea monolabero a valvole parallele un 128 in versione tedesca la feccia peggiore mai vista al mondo!!!
Sul gonfiare le Golf GTI mi sono fatto una certa esperienza, in particolare ai semafori. La Golf si impenna davanti e sgomma un sacco. Il Duetto invece si carica dietro e non perde un giro di ruota. Vai tranquillo che lo freghi anche con il Duetto :lol: :lol: :lol:

Re: Gtv 6 alcuni paragoni

Inviato: 29 apr 2010 15:34
da Spiderfrek
Quel lordume non deve nemmeno esistere....si è maneggevole e scattante, ma ha un architettura a dir poco ridicola, roba che non dovrebbe essere nemmeno messa in strada!

Re: Gtv 6 alcuni paragoni

Inviato: 29 apr 2010 15:50
da 2000spiderveloce79
nivola ha scritto:
2000spiderveloce79 ha scritto:Cavoli!!! :surpr:

I più tecnici noteranno sicuramente un parametro molto interessante: la velocità media del pistone a regime di potenza massima (5600 rpm per il Busso) è di 12.75 metri al secondo, contro i 14.6 della Alpine 310 e i 15.25 della 944... una velocità veramente contenutissima, indice di sicura affidabilità e di elevatissimo margine di sviluppo... basti contare che i motori più "tirati" di normale produzione odierna possono arrivare a 18-20, quelli da F1 a 26 e oltre...
Facendo un semplice calcolo (la velocità media del pistone ad un certo regime è pari a 2 volte la corsa in mm moltiplicata per il numero di giri al minuto diviso per 60000) si può arrivare a concludere che il Busso, prima di arrivare al limite "di produzione" intorno ai 20 m/s, deve girare a 8000 giri abbondanti...
Fai conto che sulla SZ il limitatore entra a 6.200 giri, sulla mia appena sopra i 7.000. E che di Busso montati sulle barchette sia in pista che in salita ne ho visti tantissimi, (e giravano belli alti....). Se tutti ci montavano il nostro V6 ci sarà un perchè...
E' vero, è stato un motore molto usato nei prototipi... purtroppo però non ho mai avuto la fortuna di vederli all'opera... il suono dev'essere stato bestiale...

Re: Gtv 6 alcuni paragoni

Inviato: 29 apr 2010 15:57
da nivola
2000spiderveloce79 ha scritto:
nivola ha scritto:
2000spiderveloce79 ha scritto:Cavoli!!! :surpr:

I più tecnici noteranno sicuramente un parametro molto interessante: la velocità media del pistone a regime di potenza massima (5600 rpm per il Busso) è di 12.75 metri al secondo, contro i 14.6 della Alpine 310 e i 15.25 della 944... una velocità veramente contenutissima, indice di sicura affidabilità e di elevatissimo margine di sviluppo... basti contare che i motori più "tirati" di normale produzione odierna possono arrivare a 18-20, quelli da F1 a 26 e oltre...
Facendo un semplice calcolo (la velocità media del pistone ad un certo regime è pari a 2 volte la corsa in mm moltiplicata per il numero di giri al minuto diviso per 60000) si può arrivare a concludere che il Busso, prima di arrivare al limite "di produzione" intorno ai 20 m/s, deve girare a 8000 giri abbondanti...
Fai conto che sulla SZ il limitatore entra a 6.200 giri, sulla mia appena sopra i 7.000. E che di Busso montati sulle barchette sia in pista che in salita ne ho visti tantissimi, (e giravano belli alti....). Se tutti ci montavano il nostro V6 ci sarà un perchè...
E' vero, è stato un motore molto usato nei prototipi... purtroppo però non ho mai avuto la fortuna di vederli all'opera... il suono dev'essere stato bestiale...
sei ancora in tempo ! vai a vedere qualche corsa in salita: spesso è ancora usato. E comunque è sempre più frequente che in coda partano le storiche, e lì o c'è il Busso o il BMW 2 litri 4 cilindri derivato dal F2, (per capirci quello della prima M3).

Re: Gtv 6 alcuni paragoni

Inviato: 29 apr 2010 16:28
da qverde
nivola ha scritto:
AR115.116.932 ha scritto:L'alfetta GTV sia nelle versioni a 4 cilindri, che hanno una perfetta rapportatura al cambio che poi nelle versioni a 6, sono auto perfettamente equilibrate, non vedo l'ora che la mia sia in ordine, devo levarmi una soddisfazione con Carlo che rompe sempre i maroni, con quel cesso schifoso di golf GTI prima serie che che sta finendo che dice che mi gonfia, quella monnezza non dovrebbe neppure essere omologata, quando la mia rumbona avrà freni e trasmissione a posto lo prendo a calci nel grugno quel catrame schifoso un 4 in linea monolabero a valvole parallele un 128 in versione tedesca la feccia peggiore mai vista al mondo!!!
Sul gonfiare le Golf GTI mi sono fatto una certa esperienza, in particolare ai semafori. La Golf si impenna davanti e sgomma un sacco. Il Duetto invece si carica dietro e non perde un giro di ruota. Vai tranquillo che lo freghi anche con il Duetto :lol: :lol: :lol:
In accelerazione sul dritto, la TP è una garanzia! Figurati sull'Alfetta che ha anche una distribuzione dei pesi ottimale rispetto al Duetto ;)

Re: Gtv 6 alcuni paragoni

Inviato: 29 apr 2010 17:14
da giomartello
qverde ha scritto: In accelerazione sul dritto, la TP è una garanzia! Figurati sull'Alfetta che ha anche una distribuzione dei pesi ottimale rispetto al Duetto ;)
Quotone!