Pagina 1 di 1
548
Inviato: 16 mar 2010 23:10
da giuse55
Prima di procedere con l'argomento vorrei fare una piccola cronistoria del mio Duetto.Era ormai qualche anno che lo vedevo letteralmente marcire in un campo in prossimità di un semaforo. tutte le mattine andando al lavoro lo vedevo li fermo e non potevo fare a meno di immaginarlo mio. Quando mi resi conto che le soste al semaforo diventavano troppo lunghe e causavano l'impazienza degli altri automobilisti decisi di comprarlo. Portato a casa il Duetto decisi di restaurarlo e riportarlo allo splendore originale. Per questa operazione dal momento che volevo continuare ad usarlo mi sarebbe servito un motore di riserva da montare provvisoriamente sul mio 3S 1600. Questo motore "muletto" mi avrebbe dato la possibilità di revisiona con calma il 1600 originale. Iniziata la ricerca ,un amico mi segnala un motore. Lo vado a vedere e con estrema sorpresa scopro essere il mitico 548. Motore aperto da anni , conservato all esterno di una carrozzeria, Bloccato, e letteralmente pieno di vernice. Però anche in questo caso non ho saputo resistere. Breve trattativa e a casa col motore. Devo solo aggiungere che personalmente considero il 1750 il migliore tra i bialbero e sicuramente questo mi ha condizionato nell'acquiso. Purtroppo alcune foto sono andate smarrite quindi sperando di fare cosa gradita posterò quelle rimaste.
Re: 548
Inviato: 16 mar 2010 23:17
da giomartello
Fai cosa moooolto gradita Giuse!! Poi però vogliamo vedere anche le foto del tuo Spider!

Re: 548
Inviato: 16 mar 2010 23:27
da giuse55
Re: 548
Inviato: 16 mar 2010 23:40
da giuse55
L'albero motore è stato equilibrato dinamicamente insieme al volano , al disco frizione, spingi disco e puleggia mentre il volano è stato alleggerito di un KG. Non ho voluto togliere troppo peso dal volano in quanto volevo mantenere intatte le caratteristiche di copia che abbinate alla corsa lunga fanno del 548 mio personalissimo giudizio il bialbero più godibile.

Re: 548
Inviato: 16 mar 2010 23:50
da giuse55

Il blocco motore ha richiesto particolari attenzioni in quanto oltre a essere molto ossidato aveva canne e pistoni inchiodati. Per estrarli sono dovuto ricorrere ad attrezzi speciali quali cannello ,mazza, scalpello

. Questo è il risultato.

Per oggi è tutto. domani il seguito.
Re: 548
Inviato: 16 mar 2010 23:51
da giuse55
giomartello ha scritto:Fai cosa moooolto gradita Giuse!! Poi però vogliamo vedere anche le foto del tuo Spider!

Quelle dopo il "canalone"

Re: 548
Inviato: 17 mar 2010 07:45
da giomartello
giuse55 ha scritto:giomartello ha scritto:Fai cosa moooolto gradita Giuse!! Poi però vogliamo vedere anche le foto del tuo Spider!

Quelle dopo il "canalone"

Ok!

Re: 548
Inviato: 17 mar 2010 08:49
da Batalf
un altro bel lavoro Giuse complimenti !
Re: 548
Inviato: 17 mar 2010 08:55
da Spiderfrek
Re: 548
Inviato: 17 mar 2010 17:15
da criss
Re: 548
Inviato: 17 mar 2010 17:39
da Spiderfrek
Perchè le mette su imageshack...non so per quale motivo lui faccia questo ma è così!
Re: 548
Inviato: 18 mar 2010 21:46
da giuse55
Re: 548
Inviato: 19 mar 2010 08:39
da Spiderfrek
Giuse ma il rapporto al ponte, hai mantenuto il 9/41 del 1600 o hai messo il 10/43?
Re: 548
Inviato: 19 mar 2010 12:52
da giuse55
il ponte è un 9/41.

Re: 548
Inviato: 19 mar 2010 13:43
da Spiderfrek
Re: 548
Inviato: 19 mar 2010 14:18
da giuse55
Cammina cammina

. Se poi penso che è tecnologia di 40 anni...vola

Re: 548
Inviato: 19 mar 2010 14:42
da Spiderfrek
Infatti!!!!!!

Re: 548
Inviato: 26 mar 2010 16:08
da nivola