Pagina 1 di 1
Rapportino finale.
Inviato: 19 mar 2010 20:14
da giuse55
Apro anticipatamente questa discussione perchè non posso più resistere e devo dirvelo. Tutto parte da un'idea iniziale. l'idea era quella di avere un Duetto Più stabile e possibilmente più maneggevole. Per quanto riguarda la stabilità le strade percorribili sono diverse a cominciare dagli ammortizzatori e finendo con le boccole in poliuretano. In questo caso ho preferito perché ci ho creduto, nell'adottare la soluzione del telaio rinforzato.Se tutto fosse andato per il verso giusto. insieme ai "canaloni", avrei ottenuto forse il massimo in questo reparto e col Duetto sostanzialmente di serie per quanto riguarda la ciclistica. Bene, per quanto riguarda il "telaio rinforzato" sono entusiasta. Staremo a vedere per i "canaloni".Però nel mentre che eseguono questi lavori Ho approfitto per sostituire una testina di sterzo che era leggermente dura. Io sono curioso di natura e quindi ho conservato la vecchia testina per vivisezionarla in seguito. Quando il tempo me lo ha concesso, ho letteralmente segato in due la testina . Ho appreso che si tratta di un giunto sferico che galleggia (o dovrebbe) nel grasso.Nel caso specifico il grasso era presente ma rinsecchito. forse l'età, forse i para polvere o forse entrambi. Ho però notato che nella parte inferiore della testina, quella dove alloggia il tappo di chiusura in lamiera, c'è un certo spazio. Insomma per farla breve ho pensato che forando e filettando quel tappo,potevo inserire un ingrassatore e così ho fatto. Al momento le testine di sterzo del mio Duetto sono provviste di ingrassatore . Logicamente per questa modifica è indispensabile che le testine siano prive di gioco ma col grasso nuovo la differenza si sente.Ho inoltre intenzione di inserire un ingrassatore sul rinvio di sterzo. Quando avrò finito con i "lavoretti invernali" porterò il Duetto da un bravo gommista. Voglio verificare la convergenza ma soprattutto l'incidenza che in molti casi è responsabile dello sterzo duro.
Re: Rapportino finale.
Inviato: 20 mar 2010 08:48
da Spiderfrek
Interessante anche io ho cambiato una testina al duetto proprio 15 GG fà!
Re: Rapportino finale.
Inviato: 21 mar 2010 07:47
da Batalf
ottimo intervento, sei un pozzo di idee giuse

Re: Rapportino finale.
Inviato: 21 mar 2010 15:50
da giuse55
Devo confessare che non sono tutte mie idee. Infatti prima di eseguire una modifica mi documento. Credo comunque che certe modifiche abbiano una certa utilità su macchine come le nostre che (purtroppo)sono destinate ad un uso sporadico oltre che a lunghi periodi di sosta mentre non mi sogno minimamente di eseguire tali modifiche sulle mie auto di uso quotidiano o da lavoro.Anzi per essere onesti fino in fondo, il Duetto è l'unica delle mie 4 auto sulla quale non consento a nessuno all'infuori di me di mettere mano. Avere la possibilità di "iniettare" grasso fresco su alcuni punti nevralgici lo considero un miglioramento. Le foto seguenti fanno parte della mia ricerca invernale, seguiranno quelle del lavoro eseguito sulla mia. Spero vi siano gradite. questo in pratica è dove ho installato l'ingrassatore sulle testine di sterzo

Questa invece è la modifica migliore che si possa eseguire sul rinvio. è tenuta in considerazione , ma devo verificare se il materiale sul corpo rinvio è sufficiente per tale modifica

Questa con l'ingrassatore centrale è semplice da eseguire. Credo però che il grasso non vada esattamente dove lo si vuole

Per finire questa. Di modesta difficoltà , sicuramente efficiente, si esegue sul rinvio di serie con spesa minima.

Scopo finale è una volta installati gli ingrassatori. procedere all'ingrassaggio insieme ai cambi olio

Re: Rapportino finale.
Inviato: 21 mar 2010 23:07
da Spiderfrek
Molto interessante, il rinvio dello sterzo in effetti è un particolare soggetto ad usura, dentro le boccole tendono a consumarsi, bella idea!
Re: Rapportino finale.
Inviato: 21 mar 2010 23:14
da 2000spiderveloce79
Sì, è decisamente un'ottima idea... gli snodi ingrassati a vita, per quanto ben costruiti, non possono fare miracoli... poterli ingrassare è un lavoro magari brigoso, ma certamente più efficace di quanto possa fare il solo grasso di fabbrica.
Re: Rapportino finale.
Inviato: 22 mar 2010 13:29
da giuse55
AR115.116.932 ha scritto:Molto interessante, il rinvio dello sterzo in effetti è un particolare soggetto ad usura, dentro le boccole tendono a consumarsi, bella idea!
Infatti. La boccola inferiore è la prima soggetta all'usura. Un poco la gravità un poco l'acqua raccolta durante l'uso, il grasso presente tende a dilavarsi lasciando la boccola priva di grasso. La boccola originale è composta di tre strati:il primo acciaio, il secondo bronzo, il terzo a contatto col perno in materiale plastico tipo teflon. è sufficiente che il primo strato in materiale plastico sia consumato per acquisire un gioco non più recuperabile.Insomma essendo poi l'albero in acciaio dolce, si tratta di una modifica semplice e importante.Peraltro credo di ricordare che i primissimi modelli ODS ne fossero dotati.
Re: Rapportino finale.
Inviato: 24 mar 2010 22:15
da giomartello
Modifica utile ed intelligente. In effetti i primi ODS erano dotati di questo tipo di snodi, che mi è capitato di vedere su altri Duetti più recenti. Non so se si trattava di modifiche, o se qualche ricambista vende queste testine.
Re: Rapportino finale.
Inviato: 24 mar 2010 23:22
da giuse55
giomartello ha scritto:Modifica utile ed intelligente. In effetti i primi ODS erano dotati di questo tipo di snodi, che mi è capitato di vedere su altri Duetti più recenti. Non so se si trattava di modifiche, o se qualche ricambista vende queste testine.
Sono quasi certo fossero di serie. Poi il grasso permanente è ottimo e non sono rari i casi di testine che percorrono integre decine di migliaia di KM. Il grasso pero' ha il difetto di deteriorarsi e indurirsi col tempo, un esempio sono quei ricambi "N.O.S"originali che avvolti in origine nel grasso protettivo sembrano annegati nella colla. Insomma quando la percorrenza chilometrica si abbassa drasticamente come sulle auto d'epoca , credo sia utile poter rinfrescare il grasso all occorrenza.