Pagina 1 di 2

led?

Inviato: 22 mar 2010 17:16
da JacoQV
amici

ieri avevo davanti una 147 con lampadine posteriori a led.
mi hanno fatto un'ottima impressione: migliore illuminazione del faro (più uniforme), maggiore rapidità d'accensione, luce più intensa.

ho intenzione di provarle, prima sulla 164, poi sul duetto. non sulla alfetta.
ovviamente per i fanali posteriori: frecce, stop, luci di posizione; anteriormente per le frecce, così come lateralmente.

avendo un assorbimento minore, dovrebbero dare meno noia anche al devioluci sul duetto quando accese. o sbaglio?

attendo pareri costruttivi :thuml:

Re: led?

Inviato: 22 mar 2010 17:25
da Spiderfrek
Io li messi alle luci di posizione davanti della 156, ma mai e poi mai a una storica.

Re: led?

Inviato: 22 mar 2010 18:08
da JacoQV
ovviamente non metterei le lucette blu o viola da vero maraglio.
ci sono luci led dei colori giusti. quindi rosse per le posizioni e stop, gialle per le frecce e bianco giallino per le posizioni anteriori.

Re: led?

Inviato: 22 mar 2010 18:19
da giuse55
JacoQV ha scritto:amici

ieri avevo davanti una 147 con lampadine posteriori a led.
mi hanno fatto un'ottima impressione: migliore illuminazione del faro (più uniforme), maggiore rapidità d'accensione, luce più intensa.

ho intenzione di provarle, prima sulla 164, poi sul duetto. non sulla alfetta.
ovviamente per i fanali posteriori: frecce, stop, luci di posizione; anteriormente per le frecce, così come lateralmente.

avendo un assorbimento minore, dovrebbero dare meno noia anche al devioluci sul duetto quando accese. o sbaglio?

attendo pareri costruttivi :thuml:
Le lampade a LED non sono altro che diodi. Hanno il vantaggio di non scaldare , di non risentire delle vibrazioni e di avere una durata prossima all'eterna. Per quanto ne so io non sono ancora disponibili per anabbaglianti-abbaglianti,quindi il problema di mettere quegli utilizzi sotto relè rimane.Per la storicità ha ragione Federico e questo vale pure per i relè.Però puoi sempre montare quelle a filamento prima del collaudo

Re: led?

Inviato: 22 mar 2010 18:23
da JacoQV
sì giuse conosco bene i led.
da adolescente mi divertivo con i componenti elettronici, era un mio hobby.

non ho intenzione di omologare nessuna delle mie auto né riar né asi quindi la questione originalità per omologazione non si pone. al contrario voglio usarle il più possibile quindi ho da fare i conti con la sicurezza e l'affidabilità.
vero che a cambiare una lampadina ci vogliono 5 minuti (discorso diverso per la 164) e vero anche che su certe macchine ci stanno come i cavoli a merenda.. per questo non le metterò sull'alfetta.
ma sulla 164 sono proprio curioso di provare. se mi piace l'effetto le metterò anche sul duetto. :thuml:

Re: led?

Inviato: 22 mar 2010 18:25
da Spiderfrek
Anche al duetto ci vogliono cinque minuti!

Re: led?

Inviato: 22 mar 2010 18:27
da JacoQV
sempre a patto che non si spacchino le viti di plastica :x :x
allora sì ci vogliono 5 minuti per cambiare la lampadina, 15/20 santi in caduta libera e 2 ore per trovare qualcuno che le abbia.

Re: led?

Inviato: 22 mar 2010 18:27
da giuse55
Ti confesso che sul mio Duetto ho sostituito quelle del quadro e sono contento :oops: :oops: :mrgreen: :mrgreen:

Re: led?

Inviato: 22 mar 2010 18:30
da JacoQV
nel quadro per fortuna non ho problemi.
ma se ne dovessi avere, quasi sicuramente metterò dei led.

mi capitò nella 156 che si bruciassero due delle manopole della regolazione clima, a parte il costo non popolare per due lampadine microscopiche (8 € + iva l'una) c'è un lavoraccio per sostituirle (è da togliere la plancetta completamente) e dopo due giorni si ri-bruciarono! :x :x

Re: led?

Inviato: 22 mar 2010 18:37
da giuse55
JacoQV ha scritto:sempre a patto che non si spacchino le viti di plastica :x :x
allora sì ci vogliono 5 minuti per cambiare la lampadina, 15/20 santi in caduta libera e 2 ore per trovare qualcuno che le abbia.
Quando smonti quelle viti , lubrifica la sede con vaselina vedrai che non si grippano più ;) Non chiedermi anche stavolta dove si prende la vasellina :mrgreen: :lol: :lol:

Re: led?

Inviato: 22 mar 2010 18:50
da JacoQV
:lol: :lol: :lol: :lol:

Re: led?

Inviato: 23 mar 2010 15:05
da nivola
giuse55 ha scritto:Ti confesso che sul mio Duetto ho sostituito quelle del quadro e sono contento :oops: :oops: :mrgreen: :mrgreen:
l'intensità della luce è aumentata ?

Re: led?

Inviato: 23 mar 2010 17:20
da JacoQV
LA VENDETTA DELLE LAMPADINE AD INCANDESCENZA!

sono appena andato a prendere il duillo al lavaggio e si è bruciata la lampadina anteriore destra delle frecce!
ovviamente il relais è impazzito... :x ho le frecce destre strobo :lol: :lol:

Re: led?

Inviato: 23 mar 2010 17:26
da qverde
JacoQV ha scritto:LA VENDETTA DELLE LAMPADINE AD INCANDESCENZA!

sono appena andato a prendere il duillo al lavaggio e si è bruciata la lampadina anteriore destra delle frecce!
ovviamente il relais è impazzito... :x ho le frecce destre strobo :lol: :lol:
:mrgreen: :lol: :lol: :lol: :lol:

Re: led?

Inviato: 24 mar 2010 22:26
da giomartello
:lol: :lol: :lol: :lol: :alb: :cherry:

Re: led?

Inviato: 24 mar 2010 23:06
da giuse55
nivola ha scritto:
giuse55 ha scritto:Ti confesso che sul mio Duetto ho sostituito quelle del quadro e sono contento :oops: :oops: :mrgreen: :mrgreen:
l'intensità della luce è aumentata ?
No Nivola, è sempre bassina Inoltre montando dei LED a luce bianca il quadro si colora più sull'azzurro che sul verde. Per ottenere lo stesso effetto cromatico bisognerebbe montare dei LED gialli o colorare di giallo i bianchi. In pratica le lampade a incandescenza di serie forniscono uno spetro luminoso sul giallo che attraversando un filtro azzurro posto sul retro del quadro ha come effetto finale la luce verde. Questo almeno sul 3S-4S.Queste lampade a incandescenza da 2 watt(se ben ricordo) oltre a scaldare notevolmente la sede, si opacizzano e si fulminano. Questo ai LED non capita.Per completare il discorso aggiungo che il quadro del 3S-4S non è un grande esempio di qualità , la plastica interna si cuoce facilmente. quindi eliminare le fonti di calore sostanzialmente ne prolunga la vita.Penso che la soluzione migliore per dare efficienza alla potenza di illuminazione alla fine sia eliminare i filtri azzurri in plastica che poi trasformano la luce delle lampade originali in verde e che assorbono almeno il 30% della potenza luminosa erogata, per montare direttamente dei LED verdi. Però non ho il coraggio di provare :oops:

Re: led?

Inviato: 25 mar 2010 09:42
da JacoQV
JacoQV ha scritto:LA VENDETTA DELLE LAMPADINE AD INCANDESCENZA!

sono appena andato a prendere il duillo al lavaggio e si è bruciata la lampadina anteriore destra delle frecce!
ovviamente il relais è impazzito... :x ho le frecce destre strobo :lol: :lol:
OVVIAMENTE la vite di plastica della freccia s'è smacellata...
dopo un santo e qualche madonna e il buon fede che m'è venuto in soccorso ho tirato giù la plastica e cambiato le lampadine... ovvio adesso giro con una vite sì e una no, il moncherino di quella gialla è rimasto in sede è proprio incastrato bene! mi toccherà farlo trapanare! :evil: :evil: :evil: :mrgreen:

Re: led?

Inviato: 25 mar 2010 11:43
da Spiderfrek
Ma no, lo trapani te, è un attimo, se no ci vai con un cacciavitino arroventato e ci fai la sede e la cavi!!!!

Re: led?

Inviato: 25 mar 2010 16:31
da JacoQV
se mi metto io a trapanare fede, mi tocca comprare un altro duetto alla fine... :lol: :lol:
meglio lasciar fare ste cose a chi le sa fare, io sono troppo imbranato :lol:
non mi ci metto neanche :thuml:

Re: led?

Inviato: 25 mar 2010 17:52
da qverde
JacoQV ha scritto:se mi metto io a trapanare fede, mi tocca comprare un altro duetto alla fine... :lol: :lol:
:mrgreen: :lol: :lol: :lol:
Secondo me il suggerimento del cacciavitino arroventato è ottimo, e si vede se si riesce ad evitare di trapanare.