Pagina 1 di 10
Ponte posteriore
Inviato: 13 apr 2010 16:51
da giuse55
Tempo fa ebbi seri problemi col differenziale del mio 1600. Dopo un accurato controllo la diagnosi fu"pignone e corona ingranati". Si prospettarono due soluzioni: sostituzione corona e pignone, o montaggio di un altro ponte completo in buone condizioni. Perché proprio in quel periodo mi era capitato un ponte completo sotto mano, optai per quella soluzione.Il venditore mi disse che proveniva da un GT1600, quindi compatibile col mio. Notai subito delle differenze estetiche sul corpo di alluminio alle quali non diedi alcun peso....fino ad oggi. Oggi infatti mi sono imbattuto in questa foto che ritrae i due differenziali a confronto e il fatto è che quello che comprai è esternamente identico all'auto bloccante.Nel caso , un grande colpo di culo. Però visto la brutta esperienza col differenziale originale, decisi di mettere insieme all'olio un additivo per ingranaggi anche in "buona quantità. Ora il punto è questo. .Se è l'auto bloccante con l'additivo lo ho reso "non auto bloccante" Vorrei un vostro parere circa le differenze estetiche tra i due modelli ed eventualmente un consiglio sull'olio.

Re: Ponte posteriore
Inviato: 13 apr 2010 18:46
da giomartello
Ho sempre creduto che le differenze estetiche da te evidenziate fossero il segnale del differenziale autobloccante, fino a che Sergio mi ha detto che esistono dei differenziali esternamente uguali a quelli con l'autobloccante, ma senza lo stesso all'interno. Onestamente non so....
Re: Ponte posteriore
Inviato: 13 apr 2010 19:40
da Batalf
anche a me dissero che la A formata dalle alette indicava l'esistenza del differenziale autobloccante.
Re: Ponte posteriore
Inviato: 13 apr 2010 22:23
da Spiderfrek
Anche io la sapevo così, ossia quello da te indicato come autobloccante è autobloccante...mi giunge nuova l'altra versione citata dal Giò!
Re: Ponte posteriore
Inviato: 13 apr 2010 22:25
da giomartello
AR115.116.932 ha scritto:Anche io la sapevo così, ossia quello da te indicato come autobloccante è autobloccante...mi giunge nuova l'altra versione citata dal Giò!
Mah..... o non mi sono capito con il Sergino....... aspettiamo che legga, magari è solo un malinteso.
Re: Ponte posteriore
Inviato: 13 apr 2010 22:50
da giuse55
Intanto sarebbe interessante sapere se esistono altre configurazioni estetiche del ponte! Ad esempio per quanto riguarda il 1750 erano disponibili due differenziali uno non autobloccante per il quale era previsto come scatola di ricambio la parte N°105.00.17.200.01 mentre per l'autobloccante era previsto come scatola di ricambio la parte N°105.44.17.043.01. Successivamente nel catalogo ricambi la scatola differenziale del 2000 aveva il N°105.12.17.014.00. Ricordo inoltre (con beneficio di inventario)che non è possibile montare un'autobloccante su un differenziale normale senza operare modifiche in quanto la scatola dell'autobloccante è leggermente più larga . Ora per il calcolo delle probabilità penso che il differenziale riportato a sinistra provenga da un 2000(il 1750 è più raro) mentre l'altro sia un 1300-1600 in questa foto potete vedere la parte anteriore del mio. Potete notare che le tre alette centrali sulla coppa sporgono rispetto alle altre. Se quindi fosse un autobloccante che faccio ? Butto via l'olio e lavo il tutto un paio di volte con olio fresco o cosa?

Re: Ponte posteriore
Inviato: 14 apr 2010 13:00
da giuse55
Ho verificato. E' proprio quello indicato come autobloccante

. Ora devo capire come eliminare olio e additivo

. Tutti i consigli del caso sono graditi

Re: Ponte posteriore
Inviato: 14 apr 2010 13:08
da giomartello
Non è un problema di lamelle consumate se il tuo autobloccante non funziona? L'additivo non credo possa arrivare a comprometterne la funzionalità.
Re: Ponte posteriore
Inviato: 14 apr 2010 13:25
da giuse55
Giò, purtroppo il problema è che l'additivo in questione è il "sintoflon gear lube". Innocuo per differenziali non autobloccanti ma totalmente inadatto per autobloccanti a slittamento limitato. In pratica eliminando l'attrito a causa dell'additivo lo trasformi in convenzionale o forse peggio. Personalmente stavo pensando ad un lavaggio con qualche solvente. Ad esempio l'alcool metilico è indicato per il lavaggio delle parti dell'autobloccante durante le fasi di revisione o controllo.Comunque grazie per i tuoi consigli

Re: Ponte posteriore
Inviato: 14 apr 2010 14:03
da Spiderfrek
Azz...mi giunge nuova davvero che sui 1600 vi fosse l'autobloccante!
Re: Ponte posteriore
Inviato: 14 apr 2010 14:38
da nivola
Appena riesco butto il naso sotto l'auto e verifico, ma di primo acchito direi che il mio, che certamente è autobloccante, ha la scatola esterna come quello indicato non autobloccante....
Sul lavaggio, io credo che l'utilizzo di un buon diluente sia sufficiente. Sarà che non credo più di tanto ai miracoli del Sintoflon e similari.....
Re: Ponte posteriore
Inviato: 14 apr 2010 14:42
da giuse55
Infatti Federico, non c'era. Io lo presi smontato presso un carrozziere il quale mi disse a sua volta di averlo recuperato da un GT1600. Insomma quel differenziale ha avuto una vita movimentata.Poi io all'epoca e diciamo pure sino l'altro ieri ero convinto che l'unica differenza sui differenziali fosse interna e non estetica, anzi, ho pensavo che la scatola del GT fosse leggermente diversa

e quindi mi sono fidato e l'ho trattato come fosse un 9/41. quindi tranquillo Fede che non ti è sfuggito niente

. Piuttosto cosa consigli?

Re: Ponte posteriore
Inviato: 14 apr 2010 14:55
da giuse55
nivola ha scritto:Appena riesco butto il naso sotto l'auto e verifico, ma di primo acchito direi che il mio, che certamente è autobloccante, ha la scatola esterna come quello indicato non autobloccante....
Sul lavaggio, io credo che l'utilizzo di un buon diluente sia sufficiente. Sarà che non credo più di tanto ai miracoli del Sintoflon e similari.....
Grazie per la collaborazione Umberto

Per quanto riguarda il Sintoflon ci sono arrivato come ultima risorsa prima di sostituire il differenziale.Devo dire onestamente che la rumorosità calò drasticamente, soddisfatto del risultato decisi di usarlo pure sul nuovo acquisto. Ero peraltro consapevole che quel tipo di additivo era idoneo solo per ingranaggerie che non sfruttano in alcun modo l'attrito. Quindi utile sul diff. normale pessimo sull'autobloccante che sfrutta l'attrito per il suo funzionamento. Ad ogni modo nella mia ormai trentennale militanza con motori d'epoca, questo è il solo caso in cui ho usato un'additivo.Insomma alla fine giochi tutte le carte

Re: Ponte posteriore
Inviato: 14 apr 2010 15:01
da nivola
giuse55 ha scritto:nivola ha scritto:Appena riesco butto il naso sotto l'auto e verifico, ma di primo acchito direi che il mio, che certamente è autobloccante, ha la scatola esterna come quello indicato non autobloccante....
Sul lavaggio, io credo che l'utilizzo di un buon diluente sia sufficiente. Sarà che non credo più di tanto ai miracoli del Sintoflon e similari.....
Grazie per la collaborazione Umberto

Per quanto riguarda il Sintoflon ci sono arrivato come ultima risorsa prima di sostituire il differenziale.Devo dire onestamente che la rumorosità calò drasticamente, soddisfatto del risultato decisi di usarlo pure sul nuovo acquisto. Ero peraltro consapevole che quel tipo di additivo era idoneo solo per ingranaggerie che non sfruttano in alcun modo l'attrito. Quindi utile sul diff. normale pessimo sull'autobloccante che sfrutta l'attrito per il suo funzionamento. Ad ogni modo nella mia ormai trentennale militanza con motori d'epoca, questo è il solo caso in cui ho usato un'additivo.Insomma alla fine giochi tutte le carte

ti capisco....
Re: Ponte posteriore
Inviato: 14 apr 2010 16:45
da qverde
nivola ha scritto:Appena riesco butto il naso sotto l'auto e verifico, ma di primo acchito direi che il mio, che certamente è autobloccante, ha la scatola esterna come quello indicato non autobloccante....
Sul lavaggio, io credo che l'utilizzo di un buon diluente sia sufficiente. Sarà che non credo più di tanto ai miracoli del Sintoflon e similari.....
Nivola, anche per il mio QV è lo stesso! (Non guardate la sporcizia, è una delle prime foto che avevo fatto dopo l'acquisto)
IMG_1052.jpg
Re: Ponte posteriore
Inviato: 14 apr 2010 16:57
da Spiderfrek
Il QV ha indubbiamente l'autobloccante!
Re: Ponte posteriore
Inviato: 14 apr 2010 17:03
da giomartello
giuse55 ha scritto:Giò, purtroppo il problema è che l'additivo in questione è il "sintoflon gear lube". Innocuo per differenziali non autobloccanti ma totalmente inadatto per autobloccanti a slittamento limitato. In pratica eliminando l'attrito a causa dell'additivo lo trasformi in convenzionale o forse peggio. Personalmente stavo pensando ad un lavaggio con qualche solvente. Ad esempio l'alcool metilico è indicato per il lavaggio delle parti dell'autobloccante durante le fasi di revisione o controllo.Comunque grazie per i tuoi consigli

Ah, ok! Allora quoto Nivola: il diluente penso vada benissimo, è ipersgrassante.
Re: Ponte posteriore
Inviato: 14 apr 2010 19:44
da giuse55
Allora vada per il diluente.Spero di non aver combinato guai per la mia ignoranza intanto grazie

Re: Ponte posteriore
Inviato: 14 apr 2010 19:58
da nivola
AR115.116.932 ha scritto:Il QV ha indubbiamente l'autobloccante!
sui tornanti stretti in salita fatti alleggramente si sente....
Re: Ponte posteriore
Inviato: 14 apr 2010 20:00
da nivola
giuse55 ha scritto:Allora vada per il diluente.Spero di non aver combinato guai per la mia ignoranza intanto grazie

ma no, stai tranquillo che non è successo nulla: fai una bella pulizia (son certo che lo farai risplendere) e vedrai che problemi non ne avrai, anzi, potrai godere di una notevole trazione, in particolare sui fondi viscidi.