Pagina 1 di 7
Serie Giulia: Stacco, Lavorazione e Riattacco Testa
Inviato: 15 set 2009 16:59
da giomartello
Bene amici!! Dal momento che è stata aperta una sezione dedicata alla Meccanica, io comincio a postare le mie esperienze.
Parliamo della testa motore di una 2000 Berlina, comune a tutta la serie Giulia.
Sotto con le foto dello smontaggio. Faccio notare che i manicotti dell'acqua e la calotta spinterogeno con i cavi candela sono già smontati. Ricordate di segnare SEMPRE il numero del cilindro al quale sono attaccati sui cavi candele.
Partiamo staccando i collettori di scarico con una chiave da 13
Re: Serie Giulia: Stacco, Lavorazione e Riattacco Testa
Inviato: 15 set 2009 17:01
da giomartello
Passiamo ora al coperchio valvole, tenuto dai 6 "strani" bulloni da smollare con una chiave da 17 fissa, e dai 2 bulloncini da 10 passanti situati nella parte anteriore del coperchio
Re: Serie Giulia: Stacco, Lavorazione e Riattacco Testa
Inviato: 15 set 2009 17:02
da giomartello
Queste auto hanno un tappo di scarico per il liquido di raffreddamento situato sotto i collettori di scarico. Esso ha la testa da 22 e vi permetterà di svuotare il monoblocco dall'acqua.
Re: Serie Giulia: Stacco, Lavorazione e Riattacco Testa
Inviato: 15 set 2009 17:04
da giomartello
Via ora il filo dell'aria, con chiave da 8 e controdado, il manicotto dell'acqua e il tubo servofreno, entrambi attaccati al collettore d'aspirazione
Re: Serie Giulia: Stacco, Lavorazione e Riattacco Testa
Inviato: 15 set 2009 17:05
da giomartello
Con una siringa o una peretta togliamo l'olio dall'alloggiamento degli alberi a camme sulla testa e togliamo le candele
Re: Serie Giulia: Stacco, Lavorazione e Riattacco Testa
Inviato: 15 set 2009 17:09
da giomartello
Non ho la foto, ma ricordiamoci di staccare il filo dell'accelleratore.
Facciamo ora girare il motore a mano fino a che vediamo davanti a noi la falsa maglia della catena di distribuzione, più precisamente fino ad allineare i punti di fasatura dei 2 alberi a camme, come da foto
Re: Serie Giulia: Stacco, Lavorazione e Riattacco Testa
Inviato: 15 set 2009 17:13
da giomartello
A questo punto dovremo trovarci con le due camme del primo cilindro che "guardano" verso l'interno, e quelle del quarto che guardano verso l'esterno. In gergo si dice che bilancia il primo e scoppia il quarto, cioè in questo punto è in corso la fase di scoppio nel quarto cilindro
Re: Serie Giulia: Stacco, Lavorazione e Riattacco Testa
Inviato: 15 set 2009 17:15
da giomartello
Ora con una chiave da 14 allentiamo il tendi catena e lo spingiamo verso sinistra con una leva, oppure premendo sulla parte superiore della catena, per poi ristringerlo quando la catena è molle.
Re: Serie Giulia: Stacco, Lavorazione e Riattacco Testa
Inviato: 15 set 2009 17:17
da giomartello
Stacchiamo ora la catena.
RACCOMANDAZIONE: mettere SEMPRE uno straccio sotto la catena, se qualche pezzetto della falsa maglia dovesse cadere nel carter sarebbero dolori grossi!!!!
Il seiger che tiene la falsa maglia è facilmente asportabile con una pinza, dopodichè legate ogni estremità della catena con dei lunghi fili di rame e fatela scivolare in basso, lasciando spuntare solo le estremità dei fili che avete legato
Re: Serie Giulia: Stacco, Lavorazione e Riattacco Testa
Inviato: 15 set 2009 17:19
da giomartello
Togliere ora i due bulloncini da 10 del carter del manicotto aspirazione del filtro aria, situato sotto i carburatori
Re: Serie Giulia: Stacco, Lavorazione e Riattacco Testa
Inviato: 15 set 2009 17:21
da giomartello
Siamo ora pronti per levare i bulloni che tengono la testa.
Levare i due da 13 situati nella posizine anteriore sottostante, come da foto, e poi levare i 10 sopra la testa, che possono essere da 17 o da 19 a sceonda dei modelli
Re: Serie Giulia: Stacco, Lavorazione e Riattacco Testa
Inviato: 15 set 2009 17:22
da giomartello
Se la testa, come nel mio caso, non ne vuole sapere di muoversi, esiste un estrattore Alfa Romeo che si filetta sugli alloggiamenti delle candele e poggia sui prigionieri, che serve a smuoverla. Non appena si è mossa, non si fa altro che tirarla su, possibilmente in due, uno per lato.
Re: Serie Giulia: Stacco, Lavorazione e Riattacco Testa
Inviato: 15 set 2009 17:24
da giomartello
Molto importanti sono i due attrezzi che vedete in foto appoggiati su due prigionieri e con sopra il dado. Servono a tenere ferme le canne dei pistoni, cioè i cilindri. Infatti, facendo girare il motore con la testa smontata, le canne si potrebbero alzare e si potrebbe danneggiare la guarnizione sottostante.
Re: Serie Giulia: Stacco, Lavorazione e Riattacco Testa
Inviato: 15 set 2009 17:25
da giomartello
Ed ecco la testa a scolare.
Re: Serie Giulia: Stacco, Lavorazione e Riattacco Testa
Inviato: 15 set 2009 17:28
da giomartello
Ecco la serie smerigliatura nuova e la testa sull'apposito supporto al banco, pronta per lo smontaggio.
Re: Serie Giulia: Stacco, Lavorazione e Riattacco Testa
Inviato: 15 set 2009 17:46
da giomartello
Stacchiamo l'accelleratore facendo attenzione, l'attacco è in plastica, e poi leviamo gli 8 dadi da 12 che tengono i carburatori. Ricordiamoci che in basso a sinistra c'è il cavetto di massa.
Re: Serie Giulia: Stacco, Lavorazione e Riattacco Testa
Inviato: 15 set 2009 17:47
da giomartello
Sfiliamo i carburatori stando attenti a non rovinare le guarnizioni. Anche se sono presenti nella nuova serie smeriglio, è materiale prezioso che può tornare utile.
Re: Serie Giulia: Stacco, Lavorazione e Riattacco Testa
Inviato: 15 set 2009 17:49
da giomartello
Smontiamo ora il collettore d'aspirazione, tenuto da 7 dadi da 13. Uno di questi dadi tiene anche la staffa del carter del manicotto di aspirazione aria calda del filtro aria. Detta staffa ha un gommino, una boccola e due rondelle: attenzione a non perdere nulla.
Re: Serie Giulia: Stacco, Lavorazione e Riattacco Testa
Inviato: 15 set 2009 17:51
da giomartello
Togliamo ora il tendtore della catena. Svitiamo il bullone da 14 situato sulla parte ant della testa e, per sicurezza, teniamo il tenditore con il manico di un martello, per evitare che spari fuori. Nel mio caso non è successo, anzi, ho dovuto picchiettarlo per farlo uscire. Recuperate la molla e attenzione a non perdere il "nottolino" in cui si infila la punta del bullone da 14.
Re: Serie Giulia: Stacco, Lavorazione e Riattacco Testa
Inviato: 15 set 2009 17:52
da giomartello
Smontiamo ora gli alberi a camme. Svitare i 6 dadi da 13, per ogni albero, e sollevare con cura i supporti con l'ausilio di un cacciavite.