Pagina 1 di 9

OLIO motore e altri lubrificanti

Inviato: 23 apr 2010 22:04
da Biscionerosso
innanzitutto chiedo scusa se magari qualcuno ha gia' aperto un topic che parla di questo argomento , ma cumunque sia ,io non l'ho trovato.,,,, :drunk:

Se ne sentono tante risposte riguardo ai lubrificanti giusti x le nostre Auto storiche , ma qualcuno di voi ( ne sono sicuro)
di sicuro sapra' che tipo di Olio si usava e si puo' usare adesso x un semplice cambio d'olio motore.( ma anche altri componenti ) :confused:

Ho sentito ad esempio che Lubrificanti (olio) moderni del tipo 10W 60 x i nostri motori non vanno tanto bene,
perchè troppo fini o poco viscosi , andrebbero a rovinare alcune vecchie guarnizioni in carta....
Specialmente quando il motore non è stato aperto e quindi ancora allo stato originale.
Voi cosa usate? :arrow: ¨
...dai ragazzi sotto con i consigli ! :thuml:

Re: OLIO motore e altri lubrificanti

Inviato: 24 apr 2010 00:15
da ghid
Io uso il Castrol Edge Sport 10W60 ma sono tentato....un amico mi ha proposto un 10W50, esattamente la gradazione, dell'epoca, del SINT2000 che consigliava l'Alfa Romeo. E il prezzo sembra ottimo...

Re: OLIO motore e altri lubrificanti

Inviato: 24 apr 2010 00:28
da giuse55
Argomento sempre di centrale interesse. Dico come la penso io. Se il motore è ancora in condizioni di origine, ovvero intendo un motore che può avere dai 40 ai 20 anni e non è mai stato sottoposto a nessuna revisione integrale, io penso che un buon olio minerale senza molti additivi sia idoneo. Questo perché molti olii sintetici moderni contengono additivi specifici che oltre a lubrificare hanno un alto potere detergente. Sciolgono eventuali incrostazioni . Insomma puliscono e lubrificano. Sulla carta è un a cosa positiva, ma sulla pratica un olio moderno ti "scioglie"tutte quelle morchie recondite che sono lì inerti da decenni trascinandole sino ai punti più stretti dei passaggi dell'olio causando in certi casi l'intasamento.Questa è l'unica limitazione che io vedo. Nessuna controindicazione all'utilizzo di olii moderni sintetici su motori revisionati con guarnizioni o quant'altro. Anzi sono del parere che un ottimo olio sintetico(col motore in perfetto ordine)sia la migliore soluzione.

Re: OLIO motore e altri lubrificanti

Inviato: 24 apr 2010 00:35
da ghid
è vero che un esperto può dirti se il motore è in condizioni originali o meno ma è anche vero che non potremo mai sapere la vera storia delle ns auto.

Re: OLIO motore e altri lubrificanti

Inviato: 24 apr 2010 00:39
da giuse55
ghid ha scritto:è vero che un esperto può dirti se il motore è in condizioni originali o meno ma è anche vero che non potremo mai sapere la vera storia delle ns auto.
Mai dire mai Guido! basta solo aprire e guardare ;) :lol: :lol:

Re: OLIO motore e altri lubrificanti

Inviato: 24 apr 2010 00:42
da ghid
aprire?!? BRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR :biggrin:

Re: OLIO motore e altri lubrificanti

Inviato: 24 apr 2010 08:00
da giomartello
Io mi fido di un normale 10/40 a base sintetica.

Re: OLIO motore e altri lubrificanti

Inviato: 24 apr 2010 09:36
da criss
Io fin'ora ho provato su spider duetto 2000 Ct:
Sint 2000 10W40, consumo superiore alla media 5 litri per 10'000 Km.
Selenia racing 10W60, mi sembra ottimo, ho dimezzato i consumi, 2 litri o poco più per 10'000 Km, pressione olio stabile.
Ora utilizzo un olio 15W50 minerale (o poco sintetico). Mi sembra una via di mezzo tra il sint 2000 ed il racing. La pressione è stabile e siamo (stima) sui 3 litri per 10'000 Km.

Re: OLIO motore e altri lubrificanti

Inviato: 24 apr 2010 10:17
da lele
io ho seguito il suggerimento di parecchi forumisti, ed ho messo il castrol 10 60...
non ho più i problemi di pressione a motore molto caldo, ed i consumi mi sembrano buoni!!!!

Re: OLIO motore e altri lubrificanti

Inviato: 25 apr 2010 21:18
da biuke
io su un motore boxer 1.3 ie revisionato da cima a fondo compreso cambiare pistoni e tutto, mettevo il 10W/40 sint 2000 e al prossimo cambio olio (ogni 9 - 10 mila km) era ancora bello giallo e nessun consumo ovviamente. resa ottima, nessun rumore.

ora invece sul mio 4x4 sempre 1.3 IE con 90mila km originali motore mai aperto neanche per fare le guarnizioni testate utilizzavo un normalissimo 10w/40, al ultimo fermo che gli feci una grossa manutenzione (revisione completa impianto frenante, distribuzione, tagliando ecc...) ho messo dentro un 15W/50 di abbastanza decente qualità, mentre prima il consumo di olio era quasi irrisorio, ora mi accorgo che lo mangia di più e quando sono in salita, accelleratore finecorsa e motore a pieno sforzo sento battere leggermente il discorso punterie, tra poco ho percorso 5000km e sostituisco con il classico 10W40 sint 2000 cosi non ho più problemi!!!

Sul motore 2.0 Twin Spark per esperienza personale il miglior olio da utilizzare è il 10W40 della shell, di nome elix. inquanto precedentemente la 75 aveva un olio marcio il quale la pressione era sempre troppo bassa, sostituito con l'elix e tutto girava regolarmente, pressione corretta a freddo e a caldo. kilometraggio raggiunto ho messo il suo classico sint 2000 e pensate un po che a caldo caldo (dopo una bella tirata) al minimo la pressione era quasi a zero con qualche battito di punteria a volte e un copnsumo davvero pazzesco... dopo questa, venne subito buttato nel cesso il sint 2000 e rimesso l'elix. Tuttora oggi gira con l'elix sempre con pressione regolare a freddo e a caldo, con un consumo regolare in base al alto kilometraggio che ha...

morale della favola secondo il mio punto di vista, sui TS ci va messo l'elix e sui boxer non esiste carstrol, oli ostosi ecc ma ci vuole il sint 2000

Re: OLIO motore e altri lubrificanti

Inviato: 25 apr 2010 22:54
da 2000spiderveloce79
giomartello ha scritto:Io mi fido di un normale 10/40 a base sintetica.
Anche sulle mie ho fatto mettere del 10/40, anche dietro consiglio del mio meccanico. Il consumo e la fumosità a quanto mi risulta sono sempre stati piuttosto contenuti, la pressione soddisfacente, persino dopo chilometri di autostrada. Potendo un 10/50 non mi dispiacerebbe affatto, però è una gradazione piuttosto rognosa e visto il chilometraggio annuo delle vetture preferisco continuare così.

Re: OLIO motore e altri lubrificanti

Inviato: 26 apr 2010 09:08
da ghid
rognosa in che senso?

Re: OLIO motore e altri lubrificanti

Inviato: 26 apr 2010 09:56
da giomartello
ghid ha scritto:rognosa in che senso?
Nel senso che con le nostre auto non raggiungiamo quasi mai il regime di giri al quale quei tipi di olio fanno la differenza,

Re: OLIO motore e altri lubrificanti

Inviato: 26 apr 2010 13:12
da Spiderfrek
Ieri il mio ragno si....ma non ha consimato un filo di olio, che spettacolo! Io con il TWS 10W60 mi trovo gran bene, se continuo a trovarlo a quei prezzi, continuerò a usarlo, se no niente.

Re: OLIO motore e altri lubrificanti

Inviato: 26 apr 2010 16:37
da qverde
giomartello ha scritto:
ghid ha scritto:rognosa in che senso?
Nel senso che con le nostre auto non raggiungiamo quasi mai il regime di giri al quale quei tipi di olio fanno la differenza,
Penso che Luca si riferisca al fatto che 10W50 a prezzo ragionevole ce ne sono ben pochi. Facendo pochi km, forse non è necessario spendere molto su un olio "particolare" come un 10W60, quando sai già che probabilmente lo sostituirai con meno di 10mila km all'attivo. Io sono più o meno della stessa idea, che mi pare sia in linea con quella di Gio.
Naturalmente un 10W60 tiene più alta la pressione a caldo, e quindi va meglio (anche se ragionevolmente dovrebbe far consumare un pò più benzina, essendo più viscoso), ma trovo che sia un pò sprecato in particolare se non abbiamo un piede particolarmente pesante. Il mio QV ha ora il Sint2000, con un consumo medio di circa 1kg ogni 6000km (fatti col mio piede un pò da nonnetto), pagato in offerta 20 euro per 5kg, un prezzo di poco superiore al costo al kg di un 10W60. Tra l'altro il duetto ha bisogno di parecchio olio (6.5kg mi pare), a differenza delle auto moderne, e quindi se l'olio è caro è un bel salasso :roll:

Re: OLIO motore e altri lubrificanti

Inviato: 26 apr 2010 16:47
da ghid
Sergio, l'hai preso al supermercato?! dicono che l'olio del supermercato sia di minor qualità, rispetto a quello di ricambisti e meccanici (seppur con lo stesso marchio/etichetta). Anche questa è una cosa che non ho ancora capito... :roll:

Re: OLIO motore e altri lubrificanti

Inviato: 26 apr 2010 16:58
da qverde
ghid ha scritto:Sergio, l'hai preso al supermercato?! dicono che l'olio del supermercato sia di minor qualità, rispetto a quello di ricambisti e meccanici (seppur con lo stesso marchio/etichetta). Anche questa è una cosa che non ho ancora capito... :roll:
Mah, a me 'sta storia che la roba del supermercato a parità di marca sia più scadente mi è sempre parsa una bufala per giustificare i prezzi più elevati. Mi pare impossibile ad es. che un'azienda come l'Agip possa avere linee diverse per la produzione di olio marchiato uguale, cosa che sarebbe anche una truffa :roll: Ovvio che se una grande catena decide di far un'offerta ne compra una quantità talmente elevata che può consentirgli di avere un prezzo concorrenziale, per non parlare del fatto che a volte mettono prodotti addirittura sottocosto (era infatti il mio caso, il prezzo normale è di circa 30 euro per 4kg), sapendo che chi entra per comprare quel prodotto poi compra anche altro (che tipicamente non gli serve). Io però non mi comporto esattamente come il consumatore medio, compro solo ciò che mi serve e tanti saluti :mrgreen: :D :D

Re: OLIO motore e altri lubrificanti

Inviato: 26 apr 2010 17:54
da giomartello
qverde ha scritto:
ghid ha scritto:Sergio, l'hai preso al supermercato?! dicono che l'olio del supermercato sia di minor qualità, rispetto a quello di ricambisti e meccanici (seppur con lo stesso marchio/etichetta). Anche questa è una cosa che non ho ancora capito... :roll:
Mah, a me 'sta storia che la roba del supermercato a parità di marca sia più scadente mi è sempre parsa una bufala per giustificare i prezzi più elevati. Mi pare impossibile ad es. che un'azienda come l'Agip possa avere linee diverse per la produzione di olio marchiato uguale, cosa che sarebbe anche una truffa :roll: Ovvio che se una grande catena decide di far un'offerta ne compra una quantità talmente elevata che può consentirgli di avere un prezzo concorrenziale, per non parlare del fatto che a volte mettono prodotti addirittura sottocosto (era infatti il mio caso, il prezzo normale è di circa 30 euro per 4kg), sapendo che chi entra per comprare quel prodotto poi compra anche altro (che tipicamente non gli serve). Io però non mi comporto esattamente come il consumatore medio, compro solo ciò che mi serve e tanti saluti :mrgreen: :D :D
Sergio ha ragione. L'olio è lo stesso.

Re: OLIO motore e altri lubrificanti

Inviato: 26 apr 2010 18:41
da giuse55
qverde ha scritto:
ghid ha scritto:Sergio, l'hai preso al supermercato?! dicono che l'olio del supermercato sia di minor qualità, rispetto a quello di ricambisti e meccanici (seppur con lo stesso marchio/etichetta). Anche questa è una cosa che non ho ancora capito... :roll:
Mah, a me 'sta storia che la roba del supermercato a parità di marca sia più scadente mi è sempre parsa una bufala per giustificare i prezzi più elevati. Mi pare impossibile ad es. che un'azienda come l'Agip possa avere linee diverse per la produzione di olio marchiato uguale, cosa che sarebbe anche una truffa :roll: Ovvio che se una grande catena decide di far un'offerta ne compra una quantità talmente elevata che può consentirgli di avere un prezzo concorrenziale, per non parlare del fatto che a volte mettono prodotti addirittura sottocosto (era infatti il mio caso, il prezzo normale è di circa 30 euro per 4kg), sapendo che chi entra per comprare quel prodotto poi compra anche altro (che tipicamente non gli serve). Io però non mi comporto esattamente come il consumatore medio, compro solo ciò che mi serve e tanti saluti :mrgreen: :D :D
Certamente quella che l'olio del super mercato a parità di marca e tipo sia più scadente è una buffala. Intanto sulla confezione sono riportate le specifiche che classificano l'olio. Contraffare queste specifiche è un reato che costerebbe al centro commerciale molto di più in termini di denaro rispetto al presunto guadagno . Poi sono daccordo con Giò riguardo alla scelta dell'olio. Partiamo dal presupposto che l'olio andrebbe cambiato o ai 10000Km ,o in assenza di questa percorrenza una volta all'anno.Non stiamo a deliberare da chi siano state dettate queste regole (case automobilistiche o compagnie petrolifere)e prendiamole per buone. La scelta dell'olio non è una scienza esatta. Infatti un motore con 300.000Km necessiterà mediamente di un olio "diverso"rispetto allo stesso quando ne aveva 20.000. Poi nel nostro caso ,la percorrenza dei fatidici 10.000, diventa quasi un miraggio,quindi nella maggior parte dei casi ci troviamo a sostituire alla scadenza annuale un olio con 3-4K chilometri o giù di li. Ora la mia domanda è questa: ha più senso mettere un'olio costosissimo e tenerlo per magari due anni nel motore sino al raggiungimento dei fatidici 10.000, o è meglio metter dentro un buon olio e sostituirlo regolarmente all'anno di scadenza? Tra minerali e a base sintetica sono orientato per principio su un buon minerale. Infatti (purtroppo)la normativa stabilisce che l'olio a base sintetica possa avere una percentuale "variabile "di olio sintetico senza per altro stabilire una percentuale minima. Poiché la percentuale non è dichiarata in etichetta, potremmo trovare olii a base sintetica anche con percentuali dell' 1% il che non giustificherebbe il prezzo maggiore rispetto ad un ottimo minerale.

Re: OLIO motore e altri lubrificanti

Inviato: 26 apr 2010 18:44
da ghid
un unico rischio....magari è vecchio....