Specchi elettrici Spider Aero2

Rispondi
Avatar utente
qverde
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1595
Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
Località: Torino (Italia)

Specchi elettrici Spider Aero2

Messaggio da qverde »

Come si smontano gli specchi elettrici neri del Duetto Aero2? Vorrei capire come ispezionare la parte elettrica (motorino&C), rimuovendo il vetro.
Ultima modifica di qverde il 27 lug 2010 11:15, modificato 1 volta in totale.
Alfa Romeo... e sai cosa guidi!

1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!

Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: Specchi elettrici Spider Aero2

Messaggio da JacoQV »

sicuramente si può fare, credo che lo specchio si stacchi senza grossi problemi dalla sede.
ma perché vuoi revisionare la parte elettrica :?: non funzionano più a dovere :?:
Avatar utente
qverde
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1595
Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
Località: Torino (Italia)

Re: Specchi elettrici Spider Aero2

Messaggio da qverde »

Io monto quelli cromati del CT, ma il vecchio proprietario mi ha dato quelli originali, che aveva tolto perchè a lui non piacevano. Li ho provati con un alimentatore, paiono funzionare, ma sembrano un pò "pigri". Prima di montarli sul duino, li disassemblerei per dare un'occhiata, ma non so se il vetro è incastrato a pressione. Prima di forzare e rischiare di fare danni, meglio chiedere :roll:
Alfa Romeo... e sai cosa guidi!

1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!

Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
zampirone
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 188
Iscritto il: 01 apr 2010 20:42

Re: Specchi elettrici Spider Aero2

Messaggio da zampirone »

Pigri lo sono tutti, abbondantemente.
Ci sono due cablaggi con due cavi ciascuno allo specchio, uno per il movimento sopra / sotto, l'altro per il destro / sinistro. Invertendo la polarità si inverte il movimento.
Lo specchio è fissato a pressione, bisogna stare però attenti alle linguette ed ai leveraggi interni.
Se funzionano io eviterei rischi inutili.
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: Specchi elettrici Spider Aero2

Messaggio da nivola »

zampirone ha scritto:Pigri lo sono tutti, abbondantemente.
Ci sono due cablaggi con due cavi ciascuno allo specchio, uno per il movimento sopra / sotto, l'altro per il destro / sinistro. Invertendo la polarità si inverte il movimento.
Lo specchio è fissato a pressione, bisogna stare però attenti alle linguette ed ai leveraggi interni.
Se funzionano io eviterei rischi inutili.
non posso non quotare: seppur pigri non ci metterei mano. Il rischio di ritrovarti il vetro in mano è forte, e non è che volendo spendere li trovi in un attimo... Il mio lato guida ha il vetro che balla leggermente, (ormai da più di dieci anni, quindi non credo si staccherà più...): qualche anno fa ne ho acquistato uno su e-bay da un venditore inglese, ma quando mi è arrivato ho scoperto che il vetro era staccato. Ho provato a reincastrarlo ma senza esito, visto che le linghette sono parzialmente rovinate. L'amico carrozziere mi ha detto che può incollarmelo, ma visto che al momento non mi serve l'ho messo via e basta. Per non rischiare di aver lo stesso risultato, ti consiglio di non toccare il vetro...
Quanto sono pigri ? Fai conto che di prassi non è che ogni minuto stai a regolare gli specchi: una volta messi giusti non li tocchi più....
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Specchi elettrici Spider Aero2

Messaggio da giomartello »

Ci vuole una buona dose di fortuna per togliere un vetro specchio senza romperlo. Su qualsiasi macchina. A volte capita che si rompano anche nel montaggio, con la plastica del vetro morbida, in quanto nuova, e con una passata di vasellina per agevolare gli incastri! Lascia perdere.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Specchi elettrici Spider Aero2

Messaggio da Spiderfrek »

Quoto il Giò!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
qverde
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1595
Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
Località: Torino (Italia)

Re: Specchi elettrici Spider Aero2

Messaggio da qverde »

giomartello ha scritto:Ci vuole una buona dose di fortuna per togliere un vetro specchio senza romperlo. Su qualsiasi macchina. A volte capita che si rompano anche nel montaggio, con la plastica del vetro morbida, in quanto nuova, e con una passata di vasellina per agevolare gli incastri! Lascia perdere.
Seguo volentieri il consiglio, onde evitare, nel caso di rompessero, di dover usare la vasellina per altri usi, a me BEN poco graditi :roll: :mrgreen: :mrgreen:
Alfa Romeo... e sai cosa guidi!

1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!

Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: Specchi elettrici Spider Aero2

Messaggio da JacoQV »

Quanto sono pigri ? Fai conto che di prassi non è che ogni minuto stai a regolare gli specchi: una volta messi giusti non li tocchi più....
quoto
Rispondi