1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
La cosa paradossale poi è che la Volkswagen che si avvia a diventare uno dei colossi mondiali di vetture, non ha nemmeno un esemplare dei primi maggiolini, quello nel suo museo è una replica moderna. E tutti i circa 20k maggiolini anteguerra sono andati distrutti, pagherebbero non so cosa per averne uno... hanno i pezzi originali (rimasti come ricambi) tipo lamierati e motori, ma neanche un telaio. So che recentemente ne è comparso uno molto rimaneggiato nell'est europa ma non so che fine ha fatto.
In fondo avere un museo vuol dire far conoscere la storia del marchio anche alle nuove leve. Per noi non lo è, visto che siamo sempre dietro a parlare di vecchie auto, ma per i giovani non è così scontato conoscere modelli di trent'anni or sono. Già per me è stato un caso conoscere la saab 96 a due tempi in funzione, solo perchè quando ero piccolo la mamma di un mio amichetto teneva ancora sta macchina che già allora sembrava uscita dai fumetti del gatto felix. O la saab 900 già negli anni '70, perchè un mio condomino ne aveva una prima serie a quattro porte.
La 500, il maggiolino, e la due cavalli le conoscono tutti. Ma già se parli di una ami 6, di una karmann ghia, o di una 1100 103 per molti sono macchina mai viste (e del resto anch'io non ne vedo una in strada, non ad un raduno, da almeno dieci anni).
Quanti soldi potranno ricavare? Forse stanno per fare il botto e non vogliono lasciarsele portare via ma le vogliono tenere "in famiglia", ed è una vendita fittizia.
spider1315 ha scritto: Ma già se parli di una ami 6, di una karmann ghia, o di una 1100 103 per molti sono macchina mai viste (e del resto anch'io non ne vedo una in strada, non ad un raduno, da almeno dieci anni).
Se capiti dalle mie parti, te la mostro io una 1100 103; per la precisione una 103D del '59 piuttosto in ordine. Possiamo anche farci un giro.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.
io confermo di aver visto uns Fiat 1100 con un tipo strano ad un raduno ultimamente
“Fare il pilota vuol dire prendere esattamente una curva a 240 km all’ora. A 239 hai perso la corsa. A 241 hai perso la macchina.” Jean-Luis Trintignant: