Esenzione luci accese di giorno per auto storiche.

Rispondi
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Esenzione luci accese di giorno per auto storiche.

Messaggio da bmk »

Notizia riguardante l'Italia ed il c.d.s. italiano... ma sono curioso di sapere se c'é qualcosa di simile in Svizzera e negli altri paesi europei.

A seguito dell'integrazione nell'articolo 152 c.d.s., per le auto di interesse storico (come da art. 60 c.d.s.) si può circolare di giorno sempre senza luci accese (sia fuori dei centri abitati che in autostrada).

Art. 152.
1. I veicoli a motore durante la marcia fuori dei centri abitati ed i ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli, quali definiti rispettivamente dall'articolo 1, paragrafo 2, lettere a), b) e c), e paragrafo 3, lettera b), della direttiva 2002/24/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 marzo 2002, anche durante la marcia nei centri abitati, hanno l'obbligo di usare le luci di posizione, i proiettori anabbaglianti e, se prescritte, le luci della targa e le luci d'ingombro. Fuori dei casi indicati dall'articolo 153, comma 1, in luogo dei dispositivi di cui al periodo precedente possono essere utilizzate, se il veicolo ne è dotato, le luci di marcia diurna. Fanno eccezione all'obbligo di uso dei predetti dispositivi i veicoli di interesse storico e collezionistico.

2. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 39 a euro 159.

Per il resto d'Europa come butta?
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: Esenzione luci accese di giorno per auto storiche.

Messaggio da JacoQV »

Due puntualizzazioni

Le auto esentate devono essere iscritte
all'ASI e/o ai Registri

La mancata osservanza delle norme sulle
accensione dei fari di giorno comporta
la detrazione di 2 punti dalla patente
spider1315
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 862
Iscritto il: 02 ott 2010 01:20

Re: Esenzione luci accese di giorno per auto storiche.

Messaggio da spider1315 »

Non so se interessa, ma so che in croazia vige da tantissimi anni l'obbligo delle luci accese anche di giorno, praticamente sempre, e sono molto severi.

Pensavo a quanto è difficile sostituire una lampadina sulle moderne. Sulla modus ci vuole un'ora di manodopera da un carrozziere per togliere paraurti e mascherina per cambiare gli anabbaglianti, e sulla golf 4 bisogna fare lo stesso per le luci di posizione. Sulla 156 per cambiare le luci di posizione ci vogliono le pinze da chirurgo.
E poi pensavo al costo: se vai da un benzinaio una h7 ti può costare tranquillamente 20 euro, mentre al centro commerciale meno di metà... possibile che ci sia un ricarico così grande?
Avatar utente
Carlo
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7708
Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
Località: Lugano

Re: Esenzione luci accese di giorno per auto storiche.

Messaggio da Carlo »

Io non le ho mai accese ne con la storica ne con la moderna di mia moglie e non mi ha mai detto niente nessuno.
E vado avanti così . :thumr:
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986

"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: Esenzione luci accese di giorno per auto storiche.

Messaggio da JacoQV »

In Svezia è obbligatorio dal 1984.
Infatti Saab e Volvo nel momento dello
spegnimento della vettura si spengono
anche gli anabbaglianti.
In tutte le Volvo cambiare le lampadine
è molto semplice, si allentano due mollette
e si sfila tutto il faro.
Avatar utente
fabietto
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 612
Iscritto il: 04 mar 2011 23:24

Re: Esenzione luci accese di giorno per auto storiche.

Messaggio da fabietto »

Io ammetto di non tenere sempre gli anabbaglianti accesi di giorno dove indicato dal CDS, con le auto storiche o moderne, ma in certe situazioni preferisco farlo, per la mia e altrui sicurezza. L'immediatezza visiva è importantissima in certe situazioni, specialmente agli incroci. Meglio cambiare più spesso una lampadina che incidentare, o no? ;)
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: Esenzione luci accese di giorno per auto storiche.

Messaggio da JacoQV »

Sono d'accordo, diciamo che si cerca
di far prevalere il buonsenso, in una
giornata di sole in estate in città o fuori
anche io li tengo spenti, ma in autostrada
e con il brutto tempo li accendo.
Avatar utente
Carlo
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7708
Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
Località: Lugano

Re: Esenzione luci accese di giorno per auto storiche.

Messaggio da Carlo »

JacoQV ha scritto:Sono d'accordo, diciamo che si cerca
di far prevalere il buonsenso, in una
giornata di sole in estate in città o fuori
anche io li tengo spenti, ma in autostrada
e con il brutto tempo li accendo.
:thumr: :thumr: :thumr:

Io le tengo il piu' possibile spente perche' sono un verde.
Mi preoccupa l'inquinamento che l'aumento del consumo provocato dale luci accese crea. :twisted: :twisted: :mrgreen: :mrgreen:
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986

"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: Esenzione luci accese di giorno per auto storiche.

Messaggio da JacoQV »

Verde ma se tutte le tue macchine sono blu o gialle
Avatar utente
Carlo
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7708
Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
Località: Lugano

Re: Esenzione luci accese di giorno per auto storiche.

Messaggio da Carlo »

JacoQV ha scritto:Verde ma se tutte le tue macchine sono blu o gialle
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986

"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
Avatar utente
qverde
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1595
Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
Località: Torino (Italia)

Re: Esenzione luci accese di giorno per auto storiche.

Messaggio da qverde »

spider1315 ha scritto:Non so se interessa, ma so che in croazia vige da tantissimi anni l'obbligo delle luci accese anche di giorno, praticamente sempre, e sono molto severi.

Pensavo a quanto è difficile sostituire una lampadina sulle moderne. Sulla modus ci vuole un'ora di manodopera da un carrozziere per togliere paraurti e mascherina per cambiare gli anabbaglianti, e sulla golf 4 bisogna fare lo stesso per le luci di posizione. Sulla 156 per cambiare le luci di posizione ci vogliono le pinze da chirurgo.
E poi pensavo al costo: se vai da un benzinaio una h7 ti può costare tranquillamente 20 euro, mentre al centro commerciale meno di metà... possibile che ci sia un ricarico così grande?
Come diceva Benigni, l'è tutto un magna magna :biggrin:
In condizioni di scarsa visibilità (ad esempio con pioggia battente) era obbligatorio accenderli anche col vecchio codice, come buon senso comanda.
Non capisco come si faccia a prendere una norma buona per la Svezia, a ben altre latitudini, ed applicarla anche a Palermo. Con il risultato che si vedono auto di uno o due anni già con le lampadine fulminate, e questi se ne vanno in giro pure di notte con i fari a mezzo servizio.
Si fanno tanti discorsi sulla sicurezza, poi si impedisce di fatto la sostituzione delle lampadine senza andare in officina, così come al posto della ruota di scorta si monta il ruotino o peggio il kit di riparazione, mah... :roll:
Alfa Romeo... e sai cosa guidi!

1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!

Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: Esenzione luci accese di giorno per auto storiche.

Messaggio da bmk »

JacoQV ha scritto:Due puntualizzazioni

Le auto esentate devono essere iscritte
all'ASI e/o ai Registri
Qui si può aprire un discorso interminabile...

il C.d.s. dice (art. 60)

1. Sono considerati appartenenti alla categoria di veicoli con caratteristiche atipiche i motoveicoli e gli autoveicoli d'epoca, nonchè i motoveicoli e gli autoveicoli di interesse storico e collezionistico.

2. Rientrano nella categoria dei veicoli d'epoca i motoveicoli e gli autoveicoli cancellati dal PRA perchè destinati alla loro conservazione in musei o locali pubblici e privati, ai fini della salvaguardia delle originarie caratteristiche tecniche specifiche della casa costruttrice, e che non siano adeguati nei requisiti, nei dispositivi e negli equipaggiamenti alle vigenti prescrizioni stabilite per l'ammissione alla circolazione. Tali veicoli sono iscritti in apposito elenco presso il Centro storico della Direzione generale della M.C.T.C.

3. I veicoli d'epoca sono soggetti alle seguenti disposizioni:

a) la loro circolazione può essere consentita soltanto in occasione di apposite manifestazioni o raduni autorizzati, limitatamente all'ambito della località e degli itinerari di svolgimento delle manifestazioni o raduni. All'uopo i veicoli, per poter circolare, devono essere provvisti di una particolare autorizzazione rilasciata dal competente ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. nella cui circoscrizione è compresa la località sede della manifestazione o del raduno ed al quale sia stato preventivamente presentato, da parte dell'ente organizzatore, l'elenco particolareggiato dei veicoli partecipanti. Nella autorizzazione sono indicati la validità della stessa, i percorsi stabiliti e la velocità massima consentita in relazione alla garanzia di sicurezza offerta dal tipo di veicolo;
b) il trasferimento di proprietà degli stessi deve essere comunicato alla Direzione generale della M.C.T.C., per l'aggiornamento dell'elenco di cui al comma 2.

4. Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l’iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI.

5. I veicoli di interesse storico o collezionistico possono circolare sulle strade purchè posseggano i requisiti previsti per questo tipo di veicoli determinati dal regolamento.

6. Chiunque circola con veicoli d'epoca senza l'autorizzazione prevista dal comma 3, ovvero con veicoli di cui al comma 5 sprovvisti dei requisiti previsti per questo tipo di veicoli dal regolamento, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 80 a euro 318 se si tratta di autoveicoli, o da euro 39 a euro 159 se si tratta di motoveicoli.


... c'é chi dice il veicolo, chi il modello... chi (avvocato) dice che lo stato giuridico di un autoveicolo non può dipendere dall'iscrizione o meno ad un club... e così via...

Alcune regioni considerano il modello... altre il veicolo...
Ultima modifica di bmk il 20 feb 2012 19:27, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: Esenzione luci accese di giorno per auto storiche.

Messaggio da bmk »

qverde ha scritto:
spider1315 ha scritto:Non so se interessa, ma so che in croazia vige da tantissimi anni l'obbligo delle luci accese anche di giorno, praticamente sempre, e sono molto severi.

Pensavo a quanto è difficile sostituire una lampadina sulle moderne. Sulla modus ci vuole un'ora di manodopera da un carrozziere per togliere paraurti e mascherina per cambiare gli anabbaglianti, e sulla golf 4 bisogna fare lo stesso per le luci di posizione. Sulla 156 per cambiare le luci di posizione ci vogliono le pinze da chirurgo.
E poi pensavo al costo: se vai da un benzinaio una h7 ti può costare tranquillamente 20 euro, mentre al centro commerciale meno di metà... possibile che ci sia un ricarico così grande?
Come diceva Benigni, l'è tutto un magna magna :biggrin:
In condizioni di scarsa visibilità (ad esempio con pioggia battente) era obbligatorio accenderli anche col vecchio codice, come buon senso comanda.
Non capisco come si faccia a prendere una norma buona per la Svezia, a ben altre latitudini, ed applicarla anche a Palermo. Con il risultato che si vedono auto di uno o due anni già con le lampadine fulminate, e questi se ne vanno in giro pure di notte con i fari a mezzo servizio.
Si fanno tanti discorsi sulla sicurezza, poi si impedisce di fatto la sostituzione delle lampadine senza andare in officina, così come al posto della ruota di scorta si monta il ruotino o peggio il kit di riparazione, mah... :roll:
Condivido pienamente, come probabilmente tanti altri...

Per il cambio luci, ruote e batteria... si potrebbe chiedere al venditore (e non al meccanico del venditore) di cambiarle prima dell'acquisto dell'auto, magari con cronometro alla mano.

Se ci mette più di 3 minuti per le lampadine... si può sempre lasciargli l'auto... IDEM per ruota di scorta e batteria...

E pensare che per il DS Citroen... non serviva neppure i crick...

http://www.youtube.com/watch?v=_B7hF7X-6ms

Ora bisogna chiamare l'autofficina sul posto per cambiare la lampadina... :evil: :evil: :evil:
Avatar utente
qverde
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1595
Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
Località: Torino (Italia)

Re: Esenzione luci accese di giorno per auto storiche.

Messaggio da qverde »

bmk ha scritto:Per il cambio luci, ruote e batteria... si potrebbe chiedere al venditore (e non al meccanico del venditore) di cambiarle prima dell'acquisto dell'auto, magari con cronometro alla mano.
Vero, mi dimenticavo della batteria, anche per quella, fra centraline da resettare, autoradio con codici da reinserire e pippe varie, è diventata una tragedia greca a portata solo di un elettrauto. A Milano si direbbe: ma vaghen a daa via 'l... :? :evil:
Alfa Romeo... e sai cosa guidi!

1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!

Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
Rispondi