Sono d'accordo con te, ma sono anche convinto che se il Marchio Alfa Romeo finisse in mano al gruppo VW di certo farebbe vetture con caratteristiche del tutto conformi alla gloriosa grandezza del passato Alfa Romeo, lo hanno fatto per la Lambo e per la Bentley, con Alfa Romeo acquisirebbero il passato più glorioso e celebrato del Mondo, che nemmeno 26 anni di gestione becera ed incapace sono riusciti ad offuscare anche solo in minima parte.....75V6 ha scritto:Sottoscrivo parola per parola.giomartello ha scritto:Dove il nuovo proprietario costruirà le nuove alfa romeo (volutamente in minuscolo)?
Non mi interessa!
La gamma sarà ampliata?
Non mi interessa!
Useranno pianali di vetture già esistenti di altre marche?
Non mi interessa!
Avranno la trazione posteriore?
Non mi interessa!
Sarà la VW?
Non mi interessa!
Ciò che mi interessa è che l'Alfa Romeo venga acquistata da qualcuno che ne preservi la gloriosa storia, innanzitutto riaprendo il Museo, magari rimodernandolo, che permetta all'Automobilismo Storico Alfa Romeo di essere presente a tutte le manifestazioni internazionali più importanti e che il Centro Documentazione abbia fondi necessari a continuare e migliorare il lavoro che fa.
Se questo qualcuno si chiama Volkswagen, che sia il benvenuto; se si chiama Tata o Hyundai, che sia comunque il benvenuto.
Come intendono comportarsi in futuro non mi interessa.
Che abbiano grande rispetto e sopratutto cura del passato. Questo mi interessa.
Bravo!
Alfa Romeo venduta !
- Duetto91
- Alfista TI
- Messaggi: 1300
- Iscritto il: 09 set 2009 17:09
- Località: Malpensa - Italia
Re: Alfa Romeo venduta !
DUETTO 91 

Socio Club Alfa Mania.Ch N°11
Socio RIAR N°1977
Duetto IV serie 1991 "Giamburrasca"
Alfetta 1800 I serie 1974 "La Sciura"
Moto Guzzi V65C 1984 "L'Aquilotto"


Socio Club Alfa Mania.Ch N°11
Socio RIAR N°1977
Duetto IV serie 1991 "Giamburrasca"
Alfetta 1800 I serie 1974 "La Sciura"
Moto Guzzi V65C 1984 "L'Aquilotto"
-
- Alfista TI
- Messaggi: 2850
- Iscritto il: 10 feb 2010 08:45
Re: Alfa Romeo venduta !
Ho letto tutto con interesse. Più volte in passato ho espresso la mia opinione in merito, contrastante con la maggior parte di quanto ho visto qui. Sapete pertanto come la pensi.....
Cercando di evitare ogni polemica, al fine di farvi capire meglio cosa ci sia in ballo vi aggiungo qualche informazione.
VW non acquisterà Alfa Romeo, almeno nei prossimi anni, in quanto Marchionne non ha alcuna intenzione di cederla. Si dice anche che ci sia una contrapposizione personale tra Marchionne e Piech.... Per quanto ne so io, un paio d'anni fa si è arrivati molto vicini alla cessione, con il CDA di VW in visita a Mirafiori per la chiusura dell'accordo, (forse qualcuno ricorda le Panamera notate in tarda serata nel parcheggio di Mirafiori). La vendita non è avvenuta in quanto Marchionne aveva inserito nel pacchetto anche Pomigliano e forse Termini Imerese. Quando i tedeschi si sono rifiutati di prendersi Pomigliano, Marchionne gli ha indicato la porta. Piech ha dichiarato che presto o tardi si sarebbe preso Alfa, non appena FGA sarebbe stata così in cattive acque da esser costretta a svendere i gioielli. Ecco perchè venerdì scorso, rispondendo ad un giornalista che gli chieveda di Alfa Romeo, ha detto "quelli vanno ancora troppo bene". Marchionne ha risposto raccomandogli di stare attenti, perchè potrebbe succedere anche il contrario.... Oggi le cose sono profondamente cambiate. Al di là di quanto messo sul tavolo da FGA per ristrutturare Pomigliano, oggi una delle migliori fabbriche di auto al mondo, ciò che è profondamente mutato è quanto sta emergendo dai rapporti con Chrysler. Grazie a Chrysler finalmente FGA ha a disposizione un numero importante di piattaforme, motori, cambi, ecc. Per la prima volta da molti anni ha quindi la possibilità di costruire una gamma completa, che gli consenta di aver prodotti all'altezza per tutto il globo. E' stato fatto un lavoro enorme in termini di interscambio culturale tra le due sponde dell'Atlantico, al fine di assimilare gli uomini, (cosa che invece a suo tempo non fece Mercedes Benz, che arrivò a Detroit con il fare del dominatore), e si comincia oggi a raccoglierne i primi frutti, (vedi Giulietta in Europa, Dodge Dart in USA, Fiat Viaggio in Cina). FGA ha compreso che Alfa Romeo può esser il cavallo di Troia per entrare nei mercati in tutto il mondo, dove il suo blasone, nonostante tutto e tutti, è altissimo, anche in zone, tipo l'Asia, dove di Alfa Romeo non ne hanno mai viste. Alfa Romeo e Maserati, (che allargherà la gamma verso il basso), saranno i veri marchi premium di Fiat-Chrylser, in primis nella battaglia di tale segmento che si preannuncia in America per il 2014, (non a caso la 4C parte proprio lì da metà 2013, e non a caso sarà fatta a Modena, per aver certezza della qualità costruttiva), battaglia che sarà anche personale tra Piech, (che vuole indebolire Chrylser in casa propria per togliere generazione di cassa a Fiat....), e Marchionne, come sta già succedendo in America Latina, dove Fiat ha scalzato VW da leader di mercato. Capite quindi quanto possa esser strategico il marchio Alfa Romeo nei prossimi anni, e quindi perchè non sarà venduto.....
A completamento, aggiungo un paio di cosette.
Mercato: in Europa FGA continua a perdere quote di mercato. Non è l'unica, ma la questione è relativa, in quanto nel resto del mondo invece va benissimo. Chrysler ha fatto registrare i migliori risultati degli ultimi vent'anni, ad esempio. Oppure basti pernsare che le nuove Fiat Uno in Brasile hanno sfondato il mercato vendendo più di 150.000 auto in tre mesi. Ed allora chi se ne frega di 50.000 auto vendute in meno in Europa... Tanto più che nella generazione degli utili consolidati, la regione europea contribuisce in ragione di meno del 5%......
Modelli: qui si dice che FGA non sta facendo nuovi modelli, al di là della nuova Panda, (auto molto importante in Europa per Fiat). E' una visione assolutamente provinciale e limitata.... FGA ha fatto auto nuove nei mercati che le possono assorbire. Ad esempio, in America Latina hanno fatto la nuova Uno, che sta vendendo moltissimo. In Cina la Viaggio. Per quanto riguarda espressamente Alfa Romeo, nell'ottica di quanto ho scritto sopra, si capisce che siamo in fase preparatoria, siamo nel piatto dell'onda. Se le cose andranno come progettato, nei prossimi anni ci saranno parecchie novità.
Questo è quanto attiene FGA/Alfa Romeo/VW ed i prodotti nuovi.
Altra cosa riguarda le nostre vecchiette. Sono sempre stato critico verso chi condanna Fiat quale causa della morte di Alfa Romeo. Per giudicare bisognerebbe conoscere, ma ben pochi sanno..... Una banalità: quando Fiat arrivò in Alfa, trovo poco o nulla sul fronte del prodotto, (di fatto solo la 164......), mentre le cose erano decisamente migliori sul lato competizioni, (vedi ad esempio il V10 girato a Ferrari.....). Ricordiamo la gamma Alfa dell'epoca. Cavallo di battaglia era la 75, ennesima evoluzione dell'Alfetta/Giulietta, e la 33, riedizione dell'Alfasud. Modelli entrambi "stanchi" a fine anni Ottanta, con meccaniche affidabilissime ma certamente non innovative e, tra l'altro, diseconomiche nella costruzione. Sul fronte motori cosa c'era ? Il bialbero, il Busso ed il boxer. Il TD era VM. Se non fosse arrivata Fiat, Alfa sarebbe fallita, salvo passare in mano Ford che ci avrebbe dato una bella Fiesta o Escort o Sierra rimarcata...... Si contesta a Fiat di aver preso tantissimi contributi. Ma quanti ne ha presi Alfa, nazionalizzata sin dal 1929 per evitarne il fallimento ? Avete idea di quanto sia costata Alfa Romeo ai contribuenti italiani ? Certo che negli anni Sessanta e Settanta il prodotto era al top: se i bilanci erano negativi, (e succedeva spesso......), ci pensava lo Stato a ripianarli... Poi che la gestione avrebbe potuto esser migliore, che l'ambito storico e ricambistico, se impiantato, avrebbe potuto dare grandi soddisfazioni, che taluni prodotti non siano stati propriamente adeguati al blasone, che l'abbandono delle competizioni sia stato deleterio, nessuno lo mette in dubbio. Io credo che quel che più ci interessi, al di là dei partiti presi a prescindere, pro o contro Fiat, sia la considerazione della storia e del blasone del marchio che ci sta a cuore. E con buon senso ritengo che finalmente ciò avverrà, certamente non per passione ma per mero calcolo, ma a me basta che così sia, indipendemente dalle motivazioni.
Cercando di evitare ogni polemica, al fine di farvi capire meglio cosa ci sia in ballo vi aggiungo qualche informazione.
VW non acquisterà Alfa Romeo, almeno nei prossimi anni, in quanto Marchionne non ha alcuna intenzione di cederla. Si dice anche che ci sia una contrapposizione personale tra Marchionne e Piech.... Per quanto ne so io, un paio d'anni fa si è arrivati molto vicini alla cessione, con il CDA di VW in visita a Mirafiori per la chiusura dell'accordo, (forse qualcuno ricorda le Panamera notate in tarda serata nel parcheggio di Mirafiori). La vendita non è avvenuta in quanto Marchionne aveva inserito nel pacchetto anche Pomigliano e forse Termini Imerese. Quando i tedeschi si sono rifiutati di prendersi Pomigliano, Marchionne gli ha indicato la porta. Piech ha dichiarato che presto o tardi si sarebbe preso Alfa, non appena FGA sarebbe stata così in cattive acque da esser costretta a svendere i gioielli. Ecco perchè venerdì scorso, rispondendo ad un giornalista che gli chieveda di Alfa Romeo, ha detto "quelli vanno ancora troppo bene". Marchionne ha risposto raccomandogli di stare attenti, perchè potrebbe succedere anche il contrario.... Oggi le cose sono profondamente cambiate. Al di là di quanto messo sul tavolo da FGA per ristrutturare Pomigliano, oggi una delle migliori fabbriche di auto al mondo, ciò che è profondamente mutato è quanto sta emergendo dai rapporti con Chrysler. Grazie a Chrysler finalmente FGA ha a disposizione un numero importante di piattaforme, motori, cambi, ecc. Per la prima volta da molti anni ha quindi la possibilità di costruire una gamma completa, che gli consenta di aver prodotti all'altezza per tutto il globo. E' stato fatto un lavoro enorme in termini di interscambio culturale tra le due sponde dell'Atlantico, al fine di assimilare gli uomini, (cosa che invece a suo tempo non fece Mercedes Benz, che arrivò a Detroit con il fare del dominatore), e si comincia oggi a raccoglierne i primi frutti, (vedi Giulietta in Europa, Dodge Dart in USA, Fiat Viaggio in Cina). FGA ha compreso che Alfa Romeo può esser il cavallo di Troia per entrare nei mercati in tutto il mondo, dove il suo blasone, nonostante tutto e tutti, è altissimo, anche in zone, tipo l'Asia, dove di Alfa Romeo non ne hanno mai viste. Alfa Romeo e Maserati, (che allargherà la gamma verso il basso), saranno i veri marchi premium di Fiat-Chrylser, in primis nella battaglia di tale segmento che si preannuncia in America per il 2014, (non a caso la 4C parte proprio lì da metà 2013, e non a caso sarà fatta a Modena, per aver certezza della qualità costruttiva), battaglia che sarà anche personale tra Piech, (che vuole indebolire Chrylser in casa propria per togliere generazione di cassa a Fiat....), e Marchionne, come sta già succedendo in America Latina, dove Fiat ha scalzato VW da leader di mercato. Capite quindi quanto possa esser strategico il marchio Alfa Romeo nei prossimi anni, e quindi perchè non sarà venduto.....
A completamento, aggiungo un paio di cosette.
Mercato: in Europa FGA continua a perdere quote di mercato. Non è l'unica, ma la questione è relativa, in quanto nel resto del mondo invece va benissimo. Chrysler ha fatto registrare i migliori risultati degli ultimi vent'anni, ad esempio. Oppure basti pernsare che le nuove Fiat Uno in Brasile hanno sfondato il mercato vendendo più di 150.000 auto in tre mesi. Ed allora chi se ne frega di 50.000 auto vendute in meno in Europa... Tanto più che nella generazione degli utili consolidati, la regione europea contribuisce in ragione di meno del 5%......
Modelli: qui si dice che FGA non sta facendo nuovi modelli, al di là della nuova Panda, (auto molto importante in Europa per Fiat). E' una visione assolutamente provinciale e limitata.... FGA ha fatto auto nuove nei mercati che le possono assorbire. Ad esempio, in America Latina hanno fatto la nuova Uno, che sta vendendo moltissimo. In Cina la Viaggio. Per quanto riguarda espressamente Alfa Romeo, nell'ottica di quanto ho scritto sopra, si capisce che siamo in fase preparatoria, siamo nel piatto dell'onda. Se le cose andranno come progettato, nei prossimi anni ci saranno parecchie novità.
Questo è quanto attiene FGA/Alfa Romeo/VW ed i prodotti nuovi.
Altra cosa riguarda le nostre vecchiette. Sono sempre stato critico verso chi condanna Fiat quale causa della morte di Alfa Romeo. Per giudicare bisognerebbe conoscere, ma ben pochi sanno..... Una banalità: quando Fiat arrivò in Alfa, trovo poco o nulla sul fronte del prodotto, (di fatto solo la 164......), mentre le cose erano decisamente migliori sul lato competizioni, (vedi ad esempio il V10 girato a Ferrari.....). Ricordiamo la gamma Alfa dell'epoca. Cavallo di battaglia era la 75, ennesima evoluzione dell'Alfetta/Giulietta, e la 33, riedizione dell'Alfasud. Modelli entrambi "stanchi" a fine anni Ottanta, con meccaniche affidabilissime ma certamente non innovative e, tra l'altro, diseconomiche nella costruzione. Sul fronte motori cosa c'era ? Il bialbero, il Busso ed il boxer. Il TD era VM. Se non fosse arrivata Fiat, Alfa sarebbe fallita, salvo passare in mano Ford che ci avrebbe dato una bella Fiesta o Escort o Sierra rimarcata...... Si contesta a Fiat di aver preso tantissimi contributi. Ma quanti ne ha presi Alfa, nazionalizzata sin dal 1929 per evitarne il fallimento ? Avete idea di quanto sia costata Alfa Romeo ai contribuenti italiani ? Certo che negli anni Sessanta e Settanta il prodotto era al top: se i bilanci erano negativi, (e succedeva spesso......), ci pensava lo Stato a ripianarli... Poi che la gestione avrebbe potuto esser migliore, che l'ambito storico e ricambistico, se impiantato, avrebbe potuto dare grandi soddisfazioni, che taluni prodotti non siano stati propriamente adeguati al blasone, che l'abbandono delle competizioni sia stato deleterio, nessuno lo mette in dubbio. Io credo che quel che più ci interessi, al di là dei partiti presi a prescindere, pro o contro Fiat, sia la considerazione della storia e del blasone del marchio che ci sta a cuore. E con buon senso ritengo che finalmente ciò avverrà, certamente non per passione ma per mero calcolo, ma a me basta che così sia, indipendemente dalle motivazioni.
-
- Alfista Junior
- Messaggi: 788
- Iscritto il: 14 set 2011 17:56
- Località: Castiglione delle Stiviere (MN)
Re: Alfa Romeo venduta !
Scusami ma adesso dopo 25 anni di gestione dall'anno ZERO, cosa per te e' prettamente Alfa Romeo? Te lo dico io, il marchio, il museo, e le nostre 'vecchiette', e ho detto tutto..............nivola ha scritto: .................... Sono sempre stato critico verso chi condanna Fiat quale causa della morte di Alfa Romeo. Per giudicare bisognerebbe conoscere, ma ben pochi sanno..... Una banalità: quando Fiat arrivò in Alfa, trovo poco o nulla sul fronte del prodotto, (di fatto solo la 164......), mentre le cose erano decisamente migliori sul lato competizioni, (vedi ad esempio il V10 girato a Ferrari.....). Ricordiamo la gamma Alfa dell'epoca. Cavallo di battaglia era la 75, ennesima evoluzione dell'Alfetta/Giulietta, e la 33, riedizione dell'Alfasud. Modelli entrambi "stanchi" a fine anni Ottanta, con meccaniche affidabilissime ma certamente non innovative e, tra l'altro, diseconomiche nella costruzione. Sul fronte motori cosa c'era ? Il bialbero, il Busso ed il boxer. Il TD era VM. Se non fosse arrivata Fiat, Alfa sarebbe fallita, salvo passare in mano Ford che ci avrebbe dato una bella Fiesta o Escort o Sierra rimarcata...... Si contesta a Fiat di aver preso tantissimi contributi. Ma quanti ne ha presi Alfa, nazionalizzata sin dal 1929 per evitarne il fallimento ? Avete idea di quanto sia costata Alfa Romeo ai contribuenti italiani ? Certo che negli anni Sessanta e Settanta il prodotto era al top: se i bilanci erano negativi, (e succedeva spesso......), ci pensava lo Stato a ripianarli... Poi che la gestione avrebbe potuto esser migliore, che l'ambito storico e ricambistico, se impiantato, avrebbe potuto dare grandi soddisfazioni, che taluni prodotti non siano stati propriamente adeguati al blasone, che l'abbandono delle competizioni sia stato deleterio, nessuno lo mette in dubbio. Io credo che quel che più ci interessi, al di là dei partiti presi a prescindere, pro o contro Fiat, sia la considerazione della storia e del blasone del marchio che ci sta a cuore. E con buon senso ritengo che finalmente ciò avverrà, certamente non per passione ma per mero calcolo, ma a me basta che così sia, indipendemente dalle motivazioni.
- Alfa 75 3.0 6V AMERICA '87
- Alfa 75 3.0 V6 AMERICA '90 : Progetto Milano
- Alfa Spider IV 1.6 '90
- Alfa 75 TWIN SPARK '91
- Alfa 75 3.0 V6 AMERICA '90 : Progetto Milano
- Alfa Spider IV 1.6 '90
- Alfa 75 TWIN SPARK '91
-
- Aspirante Alfista
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 12 feb 2012 18:11
- Località: Milano
Re: Alfa Romeo venduta !
Mi spiace Nivola, rispetto la tua opinione ma non mi trovi d'accordo, sul discorso ford, nessuno lo può sapere ma di sicuro abbiamo davanti agli occhi quello che ha fatto fiat...e questo basta, purtroppo!
Alfa Romeo 75 2.0 TS '88
Alfa Romeo 2000 Berlina '74
Alfa Romeo 2000 Berlina '74
-
- Alfista Junior
- Messaggi: 862
- Iscritto il: 02 ott 2010 01:20
Re: Alfa Romeo venduta !
Io mi ricordo bene delle cattive acque in cui versava l'Alfa Romeo prima di essere regalata a Fiat. Ma il problema non erano le auto, pur obsolete o minestre riscaldate come hai detto tu, Nivola, 164 a parte. Tant'è che la riedizione della giulietta, la 75, e l'alfasud ristilizzata, la 33, hanno venduto tanto e per tanti anni a partire dall'anno zero (1987). Il problema è stato gestionale. Sicuramente c'erano problemi con gli operai assenteisti e quant'altro, ma ciò avveniva probabilmente a chi comandava andava bene questa situazione (così come in Fiat): se non piangi sempre il morto e non ti fai vedere con le proteste operaie, gli scioperi selvaggi e i copertoni bruciati in autostrada, non puoi chiedere l'elemosina (aiuti di stato), nessuno ti darebbe nulla.
Ma non dare la colpa alle auto: pur con tutti i limiti di questa terra - ruggine, componentistica o consumi - se oggi si colleziona anche in Germania una 75 TS più volentieri che una golf gti mkII, o un'alfetta più di una bmw 5, evidentemente c'è un perchè. Costavano troppo a produrle? Ebbene, a costo di andare fuori mercato dovevano alzare i listini. E si sarebbero trovate altre soluzioni progettuali. Infatti pur ammirando il DeDion, non sono un suo fanatico, e ne conosco molto bene i limiti tecnici. E pur non amando le alfasud e le 33, vorrei ricordare il successo odierno delle subaru 4x4 con lo stesso schema meccanico nonostante una linea di 20 anni più recente e molto ma molto più brutta.
Fiat non fallirà? Bene. VW è più a rischio? Meglio. Chissà perchè le Chrysler non si vedono in giro qui da noi? Non è forse che Fiat sta sbagliando la politica dei prezzi qui nel vecchio continente? Vogliamo scommettere che con i listini americani qui si risolleverebbe? Vogliamo scommettere che le auto fiat brasiliane, al prezzo brasiliano, si venderebbero bene anche in Italia? Insomma per me il problema è sempre decisionale.
In ogni caso dalle tue parole in ogni momento appare evidente come Fiat non può più essere acronimo di Fabbrica Italiana Automobili Torino. Appare inevitabile che ormai Fiat ha venduto la propria anima itliana in nome del mero guadagno, e se ciò non può essere criticabile più di tanto commercialmente parlando, quello che non va bene è il ricorso ad un mondo passato italiano (alfa romeo, alfetta, giulietta, abarth, ecc.) che si vuole sotterrare perchè non più conveniente. Sai ad un certo punto cosa succederà? che la Fiat e l'alfa Romeo e tutte gli altri marchi del gruppo daranno ai futuri clienti asiatici robe per clienti asiatici, ai clienti sudamericani ciò che va bene per clienti sudamericani, un po' come da noi nei ristoranti cinesi ti fanno gli involtini primavera o le nuvole di drago e noi pensiamo che i cinesi mangino così: in un primo momento tutto bene, poi la gente capirà l'imbroglio.
In ogni caso mi piace quello che hai scritto, scritto bene, in maniera ragionata: se fosse solo per te il titolo fiat nella borsa mondiale dovrebbe guadagnare un +10 all'anno, ma purtroppo non è così...
Ma non dare la colpa alle auto: pur con tutti i limiti di questa terra - ruggine, componentistica o consumi - se oggi si colleziona anche in Germania una 75 TS più volentieri che una golf gti mkII, o un'alfetta più di una bmw 5, evidentemente c'è un perchè. Costavano troppo a produrle? Ebbene, a costo di andare fuori mercato dovevano alzare i listini. E si sarebbero trovate altre soluzioni progettuali. Infatti pur ammirando il DeDion, non sono un suo fanatico, e ne conosco molto bene i limiti tecnici. E pur non amando le alfasud e le 33, vorrei ricordare il successo odierno delle subaru 4x4 con lo stesso schema meccanico nonostante una linea di 20 anni più recente e molto ma molto più brutta.
Fiat non fallirà? Bene. VW è più a rischio? Meglio. Chissà perchè le Chrysler non si vedono in giro qui da noi? Non è forse che Fiat sta sbagliando la politica dei prezzi qui nel vecchio continente? Vogliamo scommettere che con i listini americani qui si risolleverebbe? Vogliamo scommettere che le auto fiat brasiliane, al prezzo brasiliano, si venderebbero bene anche in Italia? Insomma per me il problema è sempre decisionale.
In ogni caso dalle tue parole in ogni momento appare evidente come Fiat non può più essere acronimo di Fabbrica Italiana Automobili Torino. Appare inevitabile che ormai Fiat ha venduto la propria anima itliana in nome del mero guadagno, e se ciò non può essere criticabile più di tanto commercialmente parlando, quello che non va bene è il ricorso ad un mondo passato italiano (alfa romeo, alfetta, giulietta, abarth, ecc.) che si vuole sotterrare perchè non più conveniente. Sai ad un certo punto cosa succederà? che la Fiat e l'alfa Romeo e tutte gli altri marchi del gruppo daranno ai futuri clienti asiatici robe per clienti asiatici, ai clienti sudamericani ciò che va bene per clienti sudamericani, un po' come da noi nei ristoranti cinesi ti fanno gli involtini primavera o le nuvole di drago e noi pensiamo che i cinesi mangino così: in un primo momento tutto bene, poi la gente capirà l'imbroglio.
In ogni caso mi piace quello che hai scritto, scritto bene, in maniera ragionata: se fosse solo per te il titolo fiat nella borsa mondiale dovrebbe guadagnare un +10 all'anno, ma purtroppo non è così...
-
- Alfista TI
- Messaggi: 2850
- Iscritto il: 10 feb 2010 08:45
Re: Alfa Romeo venduta !
Come detto, ogni opinione è valida. Una sola annotazione: per lavoro gestisco denari, quindi i mercati finanziari sono il mio terreno di scontro giornaliero. Ti posso assicurare che il titolo Fiat, unitamente a Fiat Industrial, negli ultimi anni è stato tra i best performer della Borsa italiana. Comunque vedi qui:spider1315 ha scritto:Io mi ricordo bene delle cattive acque in cui versava l'Alfa Romeo prima di essere regalata a Fiat. Ma il problema non erano le auto, pur obsolete o minestre riscaldate come hai detto tu, Nivola, 164 a parte. Tant'è che la riedizione della giulietta, la 75, e l'alfasud ristilizzata, la 33, hanno venduto tanto e per tanti anni a partire dall'anno zero (1987). Il problema è stato gestionale. Sicuramente c'erano problemi con gli operai assenteisti e quant'altro, ma ciò avveniva probabilmente a chi comandava andava bene questa situazione (così come in Fiat): se non piangi sempre il morto e non ti fai vedere con le proteste operaie, gli scioperi selvaggi e i copertoni bruciati in autostrada, non puoi chiedere l'elemosina (aiuti di stato), nessuno ti darebbe nulla.
Ma non dare la colpa alle auto: pur con tutti i limiti di questa terra - ruggine, componentistica o consumi - se oggi si colleziona anche in Germania una 75 TS più volentieri che una golf gti mkII, o un'alfetta più di una bmw 5, evidentemente c'è un perchè. Costavano troppo a produrle? Ebbene, a costo di andare fuori mercato dovevano alzare i listini. E si sarebbero trovate altre soluzioni progettuali. Infatti pur ammirando il DeDion, non sono un suo fanatico, e ne conosco molto bene i limiti tecnici. E pur non amando le alfasud e le 33, vorrei ricordare il successo odierno delle subaru 4x4 con lo stesso schema meccanico nonostante una linea di 20 anni più recente e molto ma molto più brutta.
Fiat non fallirà? Bene. VW è più a rischio? Meglio. Chissà perchè le Chrysler non si vedono in giro qui da noi? Non è forse che Fiat sta sbagliando la politica dei prezzi qui nel vecchio continente? Vogliamo scommettere che con i listini americani qui si risolleverebbe? Vogliamo scommettere che le auto fiat brasiliane, al prezzo brasiliano, si venderebbero bene anche in Italia? Insomma per me il problema è sempre decisionale.
In ogni caso dalle tue parole in ogni momento appare evidente come Fiat non può più essere acronimo di Fabbrica Italiana Automobili Torino. Appare inevitabile che ormai Fiat ha venduto la propria anima itliana in nome del mero guadagno, e se ciò non può essere criticabile più di tanto commercialmente parlando, quello che non va bene è il ricorso ad un mondo passato italiano (alfa romeo, alfetta, giulietta, abarth, ecc.) che si vuole sotterrare perchè non più conveniente. Sai ad un certo punto cosa succederà? che la Fiat e l'alfa Romeo e tutte gli altri marchi del gruppo daranno ai futuri clienti asiatici robe per clienti asiatici, ai clienti sudamericani ciò che va bene per clienti sudamericani, un po' come da noi nei ristoranti cinesi ti fanno gli involtini primavera o le nuvole di drago e noi pensiamo che i cinesi mangino così: in un primo momento tutto bene, poi la gente capirà l'imbroglio.
In ogni caso mi piace quello che hai scritto, scritto bene, in maniera ragionata: se fosse solo per te il titolo fiat nella borsa mondiale dovrebbe guadagnare un +10 all'anno, ma purtroppo non è così...
http://www.tgcom24.mediaset.it/economia ... -mln.shtml
In merito alle auto per ogni mercato, vedi qui qualche esempio:
http://stradafacendo.tgcom24.it/wpmu/20 ... sul-serio/
http://www.tgcom24.mediaset.it/motori/a ... cina.shtml
http://www.quattroruote.it/notizie/auto ... i-fiat-uno
- Giuliasprintgta
- Alfista TI
- Messaggi: 2646
- Iscritto il: 12 set 2009 00:15
Re: Alfa Romeo venduta !
Esatto Stefano, è proprio questo il punto: i disastri perpetrati da fiat sono sotto gli occhi di tutti coloro che sono in grado di vederli o che, in buona fede, vogliono vederli. Ed è anche per questo che possiamo dire, con estrema serenità, che non tutte le opinioni sono valide, ma sicuramente lo sono quelle basate su riscontri oggettivi.ste75ts ha scritto:Mi spiace Nivola, rispetto la tua opinione ma non mi trovi d'accordo, sul discorso ford, nessuno lo può sapere ma di sicuro abbiamo davanti agli occhi quello che ha fatto fiat...e questo basta, purtroppo!
Con Luraghi, manager e uomo eccezionale (come prima di lui Gobbato), l'Alfa Romeo era ritornata in attivo, a riprova del fatto che i prodotti e le dimensioni dell'azienda permettevano, se lo si voleva, di essere un'azienda efficiente sotto tutti i punti di vista. Quello che è accaduto dopo di lui (da un punto di vista dei bilanci) è dovuto in gran parte alla politica.
Ma questi elementi sono conosciuti da tutti coloro che hanno un minimo di conoscenza della storia Alfa Romeo, inutile pertanto dilungarsi.
Quello che tanti non sono in grado di capire o non vogliono capire è che, da un punto di vista del prodotto (ma non solo), Alfa Romeo e fiat erano due realtà totalmente differenti ed imparagonabili. La mentalità gestionale e strategica di fiat non era in grado di poter gestire, mantenendolo al passo della tradizione, un marchio come Alfa Romeo. E lo si è visto benissimo, dal momento in cui fiat è entrata ad Arese e Pomigliano.
È evidente che Alfa Romeo a metà degli anni '80 era in una condizione grave da un punto di vista aziendale, ma non certo per colpa dei prodotti. I problemi erano altri e venivano da lontano, come tutti ben sappiamo.
Pertanto leggere fantasie riguardanti modelli non competitivi o che il problema era la mancanza di progetti o idee grida vendetta!
Mi sembra di tornare ai tempi del progetto claro, ovvero quando fiat, tramite forme di comunicazione come i forum, foraggiava persone affinché ripetessero all'infinito quanto aveva detto a suo tempo Agnelli, ovvero che con ALfa Romeo fiat si era annessa la provincia debole.Chiaramente fiat riteneva più oppotuno spendere denaro in questo modo piuttosto che investire sul prodotto. E i risultati si sono visti.
Alfa Romeo: quando la tecnologia era arte
-
- Aspirante Alfista
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 12 feb 2012 18:11
- Località: Milano
Re: Alfa Romeo venduta !
Pienamente d'accordo con Giovanni, è vero che l'Alfa ai tempi dell'acquisizione di Fiat andava male, ma non per la mancanza di prodotti validi, la colpa era purtroppo della mal gestione, e questa mal gestione secondo me a fiat ha sempre fatto comodo!
In ogni caso, i modelli in vendita alla fine degli anni 80, seppur non più così avanti rispetto alla conocorrenza come negli anni precedenti, erano comunque validissimi e vendevano, le persone all'epoca compravano comunque Alfa Romeo perchè alla guida si potevano ancora avere delle soddisfazioni notevoli, poi Fiat per una pura questione di costi, ha segato totalmente le gambe all'alfa romeo nel modo che tutti sappiamo, e se ora siamo qua a sperare che fiat venda e a listino ci sono solo 2 modelli "mediocri", non è di sicuro a causa della mal gestione dell'alfa prima del 1986!
Diciamo che l'Alfa era malata in quel periodo e fiat l'ha definitivamente uccisa.
La dimostrazione di quanto può valere l'alfa è sotto gli occhi di tutti, credete che VW abbia interesse in un marchio senza speranze?? Se interessa, è perchè sanno quanto possono ricavare e allora mi domando, perchè fiat non ha mai avuto lo stesso pensiero?
In ogni caso, i modelli in vendita alla fine degli anni 80, seppur non più così avanti rispetto alla conocorrenza come negli anni precedenti, erano comunque validissimi e vendevano, le persone all'epoca compravano comunque Alfa Romeo perchè alla guida si potevano ancora avere delle soddisfazioni notevoli, poi Fiat per una pura questione di costi, ha segato totalmente le gambe all'alfa romeo nel modo che tutti sappiamo, e se ora siamo qua a sperare che fiat venda e a listino ci sono solo 2 modelli "mediocri", non è di sicuro a causa della mal gestione dell'alfa prima del 1986!
Diciamo che l'Alfa era malata in quel periodo e fiat l'ha definitivamente uccisa.
La dimostrazione di quanto può valere l'alfa è sotto gli occhi di tutti, credete che VW abbia interesse in un marchio senza speranze?? Se interessa, è perchè sanno quanto possono ricavare e allora mi domando, perchè fiat non ha mai avuto lo stesso pensiero?
Alfa Romeo 75 2.0 TS '88
Alfa Romeo 2000 Berlina '74
Alfa Romeo 2000 Berlina '74
-
- Alfista Junior
- Messaggi: 862
- Iscritto il: 02 ott 2010 01:20
Re: Alfa Romeo venduta !
NOn volevo mettere in dubbio il fatto che il gruppo nel mondo vada bene, come avevi scritto: sicuramente lo sai meglio di me. Però io non vivo ne' in sudamerica ne' in asia, dove un'alfa romeo, di quelle vere, non l'hanno mai vista. E non speculo in borsa, per cui non mi fa ne' caldo ne' freddo che qualcuno ci guadagni se il titolo sale. Anzi, proprio perchè il gruppo va bene Marchionne dovrebbe vergognarsi di voler gettare alle ortiche l'Alfa Romeo. 2 modelli? Ma neanche la bmw sull'orlo del fallimento fine anni '80 aveva solo 2 modelli...nivola ha scritto:
Come detto, ogni opinione è valida. Una sola annotazione: per lavoro gestisco denari, quindi i mercati finanziari sono il mio terreno di scontro giornaliero. Ti posso assicurare che il titolo Fiat, unitamente a Fiat Industrial, negli ultimi anni è stato tra i best performer della Borsa italiana. Comunque vedi qui:
http://www.tgcom24.mediaset.it/economia ... -mln.shtml
In merito alle auto per ogni mercato, vedi qui qualche esempio:
http://stradafacendo.tgcom24.it/wpmu/20 ... sul-serio/
http://www.tgcom24.mediaset.it/motori/a ... cina.shtml
http://www.quattroruote.it/notizie/auto ... i-fiat-uno
Ho sempre ammirato le Volvo come auto solidissime: adesso che la Volvo è cinese, il che vuol dire che verrà fatta in Cina, pur con tutta la buona volontà di mantenere magari la progettazione in Svezia, ebbene io non comprerò mai più Volvo perchè so che è un prodotto cinese, e cioè fatto al risparmio, non sicuro, che ha inquinato l'ambiente 10 volte di più. Quando Ducati da italiana è diventata tedesca allora c'è stato qualcosa da guadagnare, ma se da italiana fosse diventata coreana...

Idem con la Fiat: se Chrysler fosse diventata italiana ci avrebbe guadagnato non solo nei motori, ma nella meccanica, nella linea, nello style... invece è Fiat che è diventata americana. E un'alfa romeo tedesca mi solletica, un'alfa romeo americana mi deprime...
- sergio105
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: Alfa Romeo venduta !
Il titolo fiat è così figo e così bello sul mercato economico internazionale che in Italia pianta a casa i dipendenti e và avanti a prendere sovvenzioni statali.
Maiali...
E mi fermo qui...
Maiali...
E mi fermo qui...
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- ghid
- Alfista TI
- Messaggi: 2305
- Iscritto il: 22 set 2009 02:38
Re: Alfa Romeo venduta !
Nicola, chapeau per l'intervento lucido e razionale. Mi trovo in piena sintonia con te!
"col stucco e coea pitura te fe sempre bea figura!"
La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...
...il cambio automatico lo cercherò quando non avrò più la forza di spingere la frizione...!
La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...
...il cambio automatico lo cercherò quando non avrò più la forza di spingere la frizione...!
- Carlo
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 7708
- Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
- Località: Lugano
Re: Alfa Romeo venduta !
Leggo di contrapposizioni personali, di gente messa alla porta etc.
Io non ho la fortuna di essere cosi addentro alle segrete cose, posso solo leggere i giornali
Articolo sul gornale "iL Mattino"
http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=188303
L'allarme del sindacato: «Fiat venderà
il marchio Alfa alla Volkswagen»
POMIGLIANO D'ARCO - «La Fiat è ormai pronta a vendere alla Volkswagen il marchio Alfa, che fu praticamente regalato al Lingotto da Prodi: l'ennesima operazione d'affari, a tutto vantaggio dell'azienda ma ai danni dello Stato e dei lavoratori».
Io non ho la fortuna di essere cosi addentro alle segrete cose, posso solo leggere i giornali
Articolo sul gornale "iL Mattino"
http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=188303
L'allarme del sindacato: «Fiat venderà
il marchio Alfa alla Volkswagen»
POMIGLIANO D'ARCO - «La Fiat è ormai pronta a vendere alla Volkswagen il marchio Alfa, che fu praticamente regalato al Lingotto da Prodi: l'ennesima operazione d'affari, a tutto vantaggio dell'azienda ma ai danni dello Stato e dei lavoratori».
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
- fausto
- Alfista TI
- Messaggi: 1146
- Iscritto il: 27 feb 2011 16:24
Re: Alfa Romeo venduta !
Allora, risuona ancora qualche cosa nei corridoi ? 

-
- Alfista Junior
- Messaggi: 788
- Iscritto il: 14 set 2011 17:56
- Località: Castiglione delle Stiviere (MN)
Re: Alfa Romeo venduta !
Sul sito di 4R si parla di un accordo con la Mazda per il futuro Spider in comune, prodotto naturalmente in Giappone 
Anche qui:
http://www.agi.it/economia/notizie/2012 ... alfa_romeo

Anche qui:
http://www.agi.it/economia/notizie/2012 ... alfa_romeo
- Alfa 75 3.0 6V AMERICA '87
- Alfa 75 3.0 V6 AMERICA '90 : Progetto Milano
- Alfa Spider IV 1.6 '90
- Alfa 75 TWIN SPARK '91
- Alfa 75 3.0 V6 AMERICA '90 : Progetto Milano
- Alfa Spider IV 1.6 '90
- Alfa 75 TWIN SPARK '91
- ar75
- Alfista TI
- Messaggi: 2264
- Iscritto il: 30 set 2009 11:56
Re: Alfa Romeo venduta !
Pasquale ha scritto:Sul sito di 4R si parla di un accordo con la Mazda per il futuro Spider in comune, prodotto naturalmente in Giappone
Anche qui:
http://www.agi.it/economia/notizie/2012 ... alfa_romeo
Certo che a Torino non hanno ancora capito una ceppa.....beh orami aspetto solo che FIAT fallisca...
continuando cosi la direzione è quella giusta...

...e io che spreco pure tempo prezioso della mia vita a scrivere sulla FIAT

"[...] Lo SPIRITO Alfa è affogato nella mexda di Mirafiori "
- giangi 64
- Aspirante Alfista
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 30 mar 2011 13:19
- Località: Leggiuno (varese)
Re: Alfa Romeo venduta !
Certo che in Fiat i general manager li scelgono con il lanternino vedi romiti e marchionne
(i nomi li ho scritti in minuscolo perché non meritano neanche le iniziali in maiuscolo) D

(i nomi li ho scritti in minuscolo perché non meritano neanche le iniziali in maiuscolo) D

Alfetta gt 1.6 1976
Alfa 156 sw mj 16v 2005
Vespa 125 primavera ET3. 1982
Alfa 156 sw mj 16v 2005
Vespa 125 primavera ET3. 1982
- macmariomario
- Alfista Junior
- Messaggi: 983
- Iscritto il: 05 mag 2010 10:41
- Località: Treviglio BG
Re: Alfa Romeo venduta !
.............in giappone
allora è una Miata bis..............come La freemont non è fiat; ma a parte che i jap lavorano bene, i ns operai e impiegati??? La famosa crescita del professor mari & Monti






Si vis pacem, para bellum

Ferrea mole ferreo cuore 132a divisione carri Ariete Tauriano

Ferrea mole ferreo cuore 132a divisione carri Ariete Tauriano
- ghid
- Alfista TI
- Messaggi: 2305
- Iscritto il: 22 set 2009 02:38
Re: Alfa Romeo venduta !
Il fatto che la dirigenza stia investendo per modelli da inserire a listino per Alfa Romeo fa pensare che, al momento, la cessione non sia a calendario....
"col stucco e coea pitura te fe sempre bea figura!"
La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...
...il cambio automatico lo cercherò quando non avrò più la forza di spingere la frizione...!
La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...
...il cambio automatico lo cercherò quando non avrò più la forza di spingere la frizione...!
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24349
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Alfa Romeo venduta !
chi può saperlo ghid, è una questione che, almeno per il momento, resta chiusa all'interno di certe stanze ... ma il fatto che sia destinata ad Alfa Romeo personalmente trovo sia solo una pura formalità, perchè come abbiamo visto, oggi giorno per creare un'auto nuova basta cambiarle gli stemmi vedi fiat e lancia 

Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
-
- Alfista Junior
- Messaggi: 862
- Iscritto il: 02 ott 2010 01:20
Re: Alfa Romeo venduta !
Marchionne (ha la maiuscola solo perchè era all'inizio del capoverso) ha venduto la possibilità di mettersi lo stemmino alfa sulla mazda. Poi che ci vogliano far credere che la tp mazda sia geneticamente derivata da quella alfa, beh, che ci provino solo... 
