2 HL E

Avatar utente
2000spiderveloce79
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1568
Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
Località: Cesena (FC) - Torino (TO)

Re: 2 HL E

Messaggio da 2000spiderveloce79 »

nivola ha scritto:Luca, dimostri sempre la tua competenza e la chiarezza nell'esposizione !
Una curiosità: se la distanza tra gli elettrodi di una normale 2HL fosse aumentata diciamo di 1 mm., tanto per fare un esempio, che tipo di variazioni si potrebbero avere ?
Grazie :oops:
E' assai difficile prevederlo... a naso, visto che la distanza degli elettrodi è dell'ordine del mm, 1 mm in più fa raddoppiare la distanza e quindi la rigidità dielettrica del gas che c'è in mezzo... credo che la scintilla potrebbe addirittura non verificarsi. In questi casi si va sui decimi di mm...
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: 2 HL E

Messaggio da nivola »

2000spiderveloce79 ha scritto:
nivola ha scritto:Luca, dimostri sempre la tua competenza e la chiarezza nell'esposizione !
Una curiosità: se la distanza tra gli elettrodi di una normale 2HL fosse aumentata diciamo di 1 mm., tanto per fare un esempio, che tipo di variazioni si potrebbero avere ?
Grazie :oops:
E' assai difficile prevederlo... a naso, visto che la distanza degli elettrodi è dell'ordine del mm, 1 mm in più fa raddoppiare la distanza e quindi la rigidità dielettrica del gas che c'è in mezzo... credo che la scintilla potrebbe addirittura non verificarsi. In questi casi si va sui decimi di mm...
La mia era una curiosità prettamente teorica: so per esperienza diretta nella realtà le tolleranze sono minime. Tanti anni fa ho provato a pulire una 2HL passando con carta vetrata fine tra gli elettrodi, con il risultato che poi non generava più la scintilla, (il motore andava a tre...).
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: 2 HL E

Messaggio da sergio105 »

nivola ha scritto:
2000spiderveloce79 ha scritto:
nivola ha scritto:Luca, dimostri sempre la tua competenza e la chiarezza nell'esposizione !
Una curiosità: se la distanza tra gli elettrodi di una normale 2HL fosse aumentata diciamo di 1 mm., tanto per fare un esempio, che tipo di variazioni si potrebbero avere ?
Grazie :oops:
E' assai difficile prevederlo... a naso, visto che la distanza degli elettrodi è dell'ordine del mm, 1 mm in più fa raddoppiare la distanza e quindi la rigidità dielettrica del gas che c'è in mezzo... credo che la scintilla potrebbe addirittura non verificarsi. In questi casi si va sui decimi di mm...
La mia era una curiosità prettamente teorica: so per esperienza diretta nella realtà le tolleranze sono minime. Tanti anni fa ho provato a pulire una 2HL passando con carta vetrata fine tra gli elettrodi, con il risultato che poi non generava più la scintilla, (il motore andava a tre...).
La mia ex GT2000 al banco andava forte solo con delle Bosch W7CC o W4CC da 5 Euro ad una punta. Con le Champion al platino rattellava in alto.....
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: 2 HL E

Messaggio da bmk »

Salve ragazzi,
per fortuna che avete fatto un po' di chiarezza.

Io stavo cercando informazioni su cosa montare su una 75 2.5 V6 ad accensione/iniezione elettronica.

Di base venivano montate le Silver Lodge HL-E (introvabili).
Qualche hanno fa le ho cambiate con le Champion RN 11 YC (anche queste fuori produzione, devo vedere se ne trovo ancora qaulcuna).
Mi consigliate le BERU, ma sul file http://www.beru.com/download/produktfin ... r_2010.pdf non c'e' il mio motore.

Cosa mi dite? Che Beru dovrei montare e dove le trovo? Qulasiasi rivenditore o su internet?

Grazie!!!
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: 2 HL E

Messaggio da giomartello »

Le UX 79 vanno bene sul Busso.
Le trovi dai normali ricambisti; se non le hanno in magazzino le possono ordinare.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: 2 HL E

Messaggio da bmk »

Grazie giomartello,
ma cosa hanno di così particolare queste BERU che ne siete tutti affezionati? Delle comuni bosch WR78 fanno lo stesso lavoro?

Ho visto che le vecchie HL-E non avevano il resistore interno. Cosa buona visto che il busso monta i resistori sulla pipetta candela.

Ormai le candele senza resistore sono introvabili... DI queste bero non capisco se hanno o non hanno il resistore.

Ciao e grazie!
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: 2 HL E

Messaggio da Spiderfrek »

Io sto andando a Beru da oramai parecchio tempo e mi ci trovo benissimo, prestazioni e durata meglio che con le 2HL....se devo consigliare delle candele per i motori alfa, di certo sono queste!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: 2 HL E

Messaggio da giomartello »

Spiderfrek ha scritto:Io sto andando a Beru da oramai parecchio tempo e mi ci trovo benissimo, prestazioni e durata meglio che con le 2HL....se devo consigliare delle candele per i motori alfa, di certo sono queste!
Quoto. :thuml:
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: 2 HL E

Messaggio da bmk »

Cambio di candele ieri sera...

Messo BERU UX79 come da tutti voi consigliate...

Questa la foto delle gloriose Champion RN11YCC (in alternativa alle HL-E ) rimosse per far spazio al nuovo arrivo... BERU!!! :biggrin: :biggrin: :biggrin:

Cosa mi dite della colorazione marrone sull'isolante (parte esterna candela)? Le ho tenute un pochino troppo... non chiedetemi quanti chilometri (miglia) ho fatto con loro... non ne ho idea... da troppi anni usavo a singhiozzo quest'auto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: 2 HL E

Messaggio da giomartello »

E' una cosa normale.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: 2 HL E

Messaggio da bmk »

giomartello ha scritto:E' una cosa normale.
Avevo preso paura! Grazie Gio! Tarato un po' il debimetro... in basso era molto magro... molla e vite di passaggio aria ausiliaria... va da paura!!!

Che soddisfazione il busso che torna ad essere corposo e ruggente come una volta!

Finestrini anteriori e posteriori (elettrici) abbassati in tutte le gallerie per godersi il rombo di tuono!

Che soddisfazione...

Le BERU non mi hanno deluso... il motore ha guadagnato... come dire... un suono cupo che mancava da tempo...
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: 2 HL E

Messaggio da giomartello »

Le BERU rappresentano il meglio che il mercato oggi possa offrire.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: 2 HL E

Messaggio da JacoQV »

giomartello ha scritto:Le BERU rappresentano il meglio che il mercato oggi possa offrire.
vero, il duetto da quando ho messo quelle va molto meglio, e suona anche più 'rotondo'.
Andrea
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 395
Iscritto il: 28 set 2011 22:31
Località: Niederhasli (ZH)

Re: 2 HL E

Messaggio da Andrea »

Io invece sono straconvinto x le NGK! Anche se in altro Forum un tizio con una ES 30 dice di montare le BERU e sostiene che il motore fa risultare dei valori di emmissioni migliori che con altre candele, quindi BERU! Bosch non li consiglio a nessuno dato che ho già sentito di "forano" ogni tanto qualche pistone :surpr: Ma le Golden Lodge ormai sono da museo... solo le scatoline arancioni mi piacerebbe averne un paio x la mia vetrina!
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: 2 HL E

Messaggio da nivola »

Andrea ha scritto:Io invece sono straconvinto x le NGK! Anche se in altro Forum un tizio con una ES 30 dice di montare le BERU e sostiene che il motore fa risultare dei valori di emmissioni migliori che con altre candele, quindi BERU! Bosch non li consiglio a nessuno dato che ho già sentito di "forano" ogni tanto qualche pistone :surpr: Ma le Golden Lodge ormai sono da museo... solo le scatoline arancioni mi piacerebbe averne un paio x la mia vetrina!
Sulla SZ consigliano le Denso. Io fortunatamente ho un certa scorta di 2HL e le uso sia per SZ che per Duetto. Alle volte però sulla SZ, (che ha una carburazione piuttosto ricca.....), si imbrattano ed allora ci metto 6 Bosch Silver Point che tendo ad hoc, ci faccio qualche chilometro e poi rimonto le 2 HL.
Avatar utente
Giuliasprintgta
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2646
Iscritto il: 12 set 2009 00:15

Re: 2 HL E

Messaggio da Giuliasprintgta »

nivola ha scritto:
Andrea ha scritto:Io invece sono straconvinto x le NGK! Anche se in altro Forum un tizio con una ES 30 dice di montare le BERU e sostiene che il motore fa risultare dei valori di emmissioni migliori che con altre candele, quindi BERU! Bosch non li consiglio a nessuno dato che ho già sentito di "forano" ogni tanto qualche pistone :surpr: Ma le Golden Lodge ormai sono da museo... solo le scatoline arancioni mi piacerebbe averne un paio x la mia vetrina!
Sulla SZ consigliano le Denso. Io fortunatamente ho un certa scorta di 2HL e le uso sia per SZ che per Duetto. Alle volte però sulla SZ, (che ha una carburazione piuttosto ricca.....), si imbrattano ed allora ci metto 6 Bosch Silver Point che tendo ad hoc, ci faccio qualche chilometro e poi rimonto le 2 HL.
Sono d'accordo con te, anche io tendenzialmente preferisco attingere alla scorta di Lodge 2HL. D'altra parte i nostri motori sono stati studiati e deliberati con queste candele. Abbiamo però fatto esperienze anche con altre candele, come NGK (che si imbrattano evidentemente molto meno delle Lodge) e Denso. Queste ultime devo dire che non sembrano niente male.
Alfa Romeo: quando la tecnologia era arte
bluesteel
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 34
Iscritto il: 31 mag 2012 12:24

Re: 2 HL E

Messaggio da bluesteel »

Giuliasprintgta ha scritto:
nivola ha scritto:
Andrea ha scritto:Io invece sono straconvinto x le NGK! Anche se in altro Forum un tizio con una ES 30 dice di montare le BERU e sostiene che il motore fa risultare dei valori di emmissioni migliori che con altre candele, quindi BERU! Bosch non li consiglio a nessuno dato che ho già sentito di "forano" ogni tanto qualche pistone :surpr: Ma le Golden Lodge ormai sono da museo... solo le scatoline arancioni mi piacerebbe averne un paio x la mia vetrina!
Sulla SZ consigliano le Denso. Io fortunatamente ho un certa scorta di 2HL e le uso sia per SZ che per Duetto. Alle volte però sulla SZ, (che ha una carburazione piuttosto ricca.....), si imbrattano ed allora ci metto 6 Bosch Silver Point che tendo ad hoc, ci faccio qualche chilometro e poi rimonto le 2 HL.
Sono d'accordo con te, anche io tendenzialmente preferisco attingere alla scorta di Lodge 2HL. D'altra parte i nostri motori sono stati studiati e deliberati con queste candele. Abbiamo però fatto esperienze anche con altre candele, come NGK (che si imbrattano evidentemente molto meno delle Lodge) e Denso. Queste ultime devo dire che non sembrano niente male.
Riprendo questo post per chiedervi un consiglio in vista dell'imminente sostituzione delle candele sulla mia sz

ho visto che BERU ha a catalogo, oltre alla XU79 utilizzata e caldeggiata da alcuni, anche la XU79p al platino; qualcuno l'ha utilizzata sul 6C?

DENSO e NGK: sapreste dirmi il modello eventualmente da utilizzare?
avrei trovato anche le lodge 2hl-e...
Andrea
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 395
Iscritto il: 28 set 2011 22:31
Località: Niederhasli (ZH)

Re: 2 HL E

Messaggio da Andrea »

Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: 2 HL E

Messaggio da bmk »

Riprendendo l'argomento... 2HL E

devo dire che le NGK (modello BP7ES) sono senza resistore interno come le originali 2 HL E (in quanto il resistore é già montato sulle pipette del sistema di accensione).

Penso che un doppio resistore limiti eccessivamente la corrente sulla scarica... quindi sarei curioso di provare le NGK rispetto le BERU UX79 che attualmente monto sul busso 2,5 litri.

Novità, in cassa NGK, quelle ad elettrodo stretto IRIDIUM (modello BPR7EIX)... ma queste ultime sono con resistore interno.
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: 2 HL E

Messaggio da nivola »

bluesteel ha scritto:
Giuliasprintgta ha scritto:
nivola ha scritto:
Andrea ha scritto:Io invece sono straconvinto x le NGK! Anche se in altro Forum un tizio con una ES 30 dice di montare le BERU e sostiene che il motore fa risultare dei valori di emmissioni migliori che con altre candele, quindi BERU! Bosch non li consiglio a nessuno dato che ho già sentito di "forano" ogni tanto qualche pistone :surpr: Ma le Golden Lodge ormai sono da museo... solo le scatoline arancioni mi piacerebbe averne un paio x la mia vetrina!
Sulla SZ consigliano le Denso. Io fortunatamente ho un certa scorta di 2HL e le uso sia per SZ che per Duetto. Alle volte però sulla SZ, (che ha una carburazione piuttosto ricca.....), si imbrattano ed allora ci metto 6 Bosch Silver Point che tendo ad hoc, ci faccio qualche chilometro e poi rimonto le 2 HL.
Sono d'accordo con te, anche io tendenzialmente preferisco attingere alla scorta di Lodge 2HL. D'altra parte i nostri motori sono stati studiati e deliberati con queste candele. Abbiamo però fatto esperienze anche con altre candele, come NGK (che si imbrattano evidentemente molto meno delle Lodge) e Denso. Queste ultime devo dire che non sembrano niente male.
Riprendo questo post per chiedervi un consiglio in vista dell'imminente sostituzione delle candele sulla mia sz

ho visto che BERU ha a catalogo, oltre alla XU79 utilizzata e caldeggiata da alcuni, anche la XU79p al platino; qualcuno l'ha utilizzata sul 6C?

DENSO e NGK: sapreste dirmi il modello eventualmente da utilizzare?
avrei trovato anche le lodge 2hl-e...
Le 2HL-E sono quelle specifiche per i motori ad iniezione ? Se si, se ha montate un amico sulla SZ e vanno benissimo.
Io continuo con le mie 2HL, ma se dovessi in questo momento cambiare metterei le Bosch Silver Point, ammesso di trovarle: le ho messe e tolte un paio di volte, avrò fatto forse 500 km., ed il motore girava benone.
Un altro amico sulla SZ ha messo delle candele americane credo platinate, con ottimi risultati e durata incredibile.
Rispondi