Accensione Spinterogeno con Puntine Platinate...

Rispondi
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Accensione Spinterogeno con Puntine Platinate...

Messaggio da Spiderfrek »

Cari amici apro questa piccola dispensa per chiarire la soluzione a piccoli difetti di resa, che spesso erroneamente si attirbuiscono alla carburazione, o alle candele, ma che in realtà sono da attrbuire alle puntine...se mal regolate, troppo aperte o troppo chiuse o usurate, creano difetti in termini di resa del motore, che spesso non siamo in grado di capire in quanto ci abituiamo al difetto, il mio duettino al ritorno dal giro di domenica scorsa sbagliava ai bassi regimi, il difetto era semplicissimo, puntine troppo chiuse, le ho regolate ieri sera, ora sembra un altra macchina tira in basso che è una meraviglia....

Lo spinterogeno è un dispositivo elettrico atto a produrre scariche elettriche (scintille) mediante la trasformazione (elevazione) della tensione di una corrente. Il realizzarsi di tali dispositivi, originati storicamente dalla Bobina di Tesla permette, con tensioni di corrente adeguate, l'instaurarsi di un canale ionizzato conducente che attraversa un mezzo, quale ad esempio l'aria, che normalmente è un isolante. Il canale ionizzato ed il passaggio di corrente si evedenziano appunto con lo scoccare di una scintilla tra due elettrodi.

Correntemente, per estensione, il termine spinterogeno e stato usato per definire un organo composto meccanico-elettrico destinato, in sincronia con la rotazione del motore, a produrre l'accensione combustiva della miscela combustibile-comburente del motore a scoppio a benzina, appunto mediante lo scoccare di scintille.

Strettamente altri sistemi a scarica disruptiva per lo stesso utilizzo potrebbero definirsi "a spinterogeno", ma per distinguere nuovi dispositivi si preferisce nominarli diversamente sulla base della tecnologia dei dispositivi stessi usati, come ad esempio i cosiddetti sistemi di accensione a centralina elettronica.

La elevazione di tensione mediante bobina è la base del sistema comunemente detto a "spinterogeno", dove la bobina è alimentata da corrente continua resa disponibile da una batteria di accumulatori, resa poi pulsante con appositi dispositivi e quindi trasformata in tensione; storicamente l'accensione mediante scarica disruptiva fu ottenuta anche da generazione diretta ottenuta dalla rotazione del motore con la produzione immediata di una corrente pulsante, poi immediatamente trasformata mediante un dispositivo detto di accensione a magnete.

Nelle automobili alimentate a gasolio (diesel) lo spinterogeno non è necessario in quanto l'accensione è spontanea e non provocata elettricamente.


Funzionamento:
Lo spinterogeno è costituito internamente da tre distinte sezioni, che svolgono le seguenti funzioni:


Commutazione :
Nello spinterogeno è presente una camma messa in rotazione attraverso un albero e degli ingranaggi direttamente dall'albero motore. La camma agisce aprendo un contatto elettrico in sincronia con la rotazione dell'albero e quindi con le fasi del motore (questi contatti sono chiamati in gergo puntine).

Il contatto apre un circuito che alimenta il primario di un trasformatore elevatore, la bobina, che ad ogni interruzione di corrente produce un impulso di alta tensione destinato alle candele.

A causa dell'autoinduzione prodotta nella bobina il contatto è soggetto alla formazione di scintille ad un ritmo di centinaia al secondo; in un motore quattro tempi a 4 cilindri al regime di 6000 giri (dove ci sono due scintille a rotazione), le puntine si aprono 200 volte ogni secondo, mentre per un motore analogo, ma a due tempi le puntine si aprono 400 volte ogni secondo. Per ridurre l'usura i contatti sono rivestiti di platino, inoltre in parallelo è posto un condensatore volto a ridurre l'arco voltaico.

Ecco le famose puntine:

Immagine

Distributore:
Il distributore ha lo scopo di inviare l'impulso di alta tensione alla candela del cilindro in cui deve avvenire l'accensione. Questa sezione è costituita da un contatto rotante in sincronia con l'albero motore, che striscia su una serie di contatti disposti circolarmente e collegati alle diverse candele. La sezione si trova nella parte superiore dello spinterogeno, in modo che i contatti di ingresso e di uscita dell'alta tensione siano ricavati nella calotta isolante, ben isolati dalla massa metallica.

Immagine

Immagine

Anticipo Automatico:
Quando la velocità di rotazione del motore è elevata, è necessario inviare l'impulso di accensione alle candele con un certo anticipo per ottenere una combustione completa. Per questo motivo nella parte inferiore dello spinterogeno l'albero è interrotto e sono presenti delle piccole masse rotanti. Per effetto della forza centrifuga, all'aumentare della velocità di rotazione le masse si allargano verso l'esterno e attraverso una leva provocano una leggera torsione in anticipo della parte superiore dell'albero. In questo modo ai regimi di rotazione elevati la camma del contatto e il distributore intervengono in anticipo.


Svantaggi e alternative:
La presenza dei contatti, sia della bobina per la distribuzione, rappresentano un punto debole dello spinterogeno, in quanto sono soggetti ad usura, a falsi contatti a causa dello sporco e a dispersione dall'alta tensione a causa dell'umidità. Le automobili con spinterogeno erano soggette a spegnimento del motore se attraversavano una pozzanghera troppo profonda.

Fase:

La fase dell'accensione è quella ovvia sincronia dell'intervento dell'accensione rispetto alle corrette dei pistoni, nei cilindri secondo l'ordine di accensione, va regolata come prescritto dalla manualistica, mettendo bene in fase il motore come indicato su una apposita tacca sulla puleggia maestra (Albero motore) e il riferimento sulla pompa dell'acqua, si può tentare di fasare anche a orecchio, in pratica allentando il bullone di ritenuta sotto allo spinterogeno, quest'ultimo è libero di ruotare in senso orario e anti orario, per regolare la fase dell'accensione, ovvio che con pistola strobo la fase è precisa, ma a orecchio si ottengono fasi un pelo più "piccate" il motore deve accelerare in buona progressione senza ritardo e non battere in testa, se batte in testa abbiamo un eccesso di anticipo, se ritarda troppo in accelerata e non rende, avremo un eccesso di ritardo.

Spero di esservi stato di qualche utilità!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Accensione Spinterogeno con Puntine Platinate...

Messaggio da Spiderfrek »

Si tenga conto che le vecchie alfa fino agli anni 80 erano tutte dotate di accensione a spinterogeno e puntine, è importante, una volta che tutto è in ordine capire quando è necessario lavorare sulle puntine, esempio, il motore ritarda a salire di regime, in fase di accelerazione o sbaglia ai bassi all'accelerare, questo significa che le puntine sono mal registrate, di norma troppo strette...
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24359
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: Accensione Spinterogeno con Puntine Platinate...

Messaggio da Batalf »

:thuml: :thuml: ottima spiegazione Frek :thuml:
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Accensione Spinterogeno con Puntine Platinate...

Messaggio da Spiderfrek »

Grazie Bat, comunque è utile sapersi registrare le puntine e sapersele cambiare, spesso si attribuiscono difetti ad altre cose e invece si risolvono facilmente mettendo mano alle puntine! ;)
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: Accensione Spinterogeno con Puntine Platinate...

Messaggio da nivola »

davvero ben fatto !!!!
unica nota: riesci a metter qualcosa anche sull'accensione elettronica ?
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Accensione Spinterogeno con Puntine Platinate...

Messaggio da Spiderfrek »

Beh nell'elettronica cambia molto poco, nel senso che quanto fatto dalle puntine viene fatto dallo spinterogeno con Pick-Up magnetico, in pratica nello spinterogeno nel comparto basso vi sono 4 puntali che girando passano vicini a un campo magnetico fisso e creano il punto di emissione del contatto, il quale, poi viene innalzato di tensione dalla Bobina con centralina elettronica, e re inviato al distributore a calotta con i 4 contatti fissi e la spazzola rotante, che sono uguali a quelli dello spinterogeno a puntine, il comparto dell'anticipo automatico centrifugo è identico, e in aggiunta vi è un correttore a depressione normalmente identificabile con un "polmoncino" contenente una membranina collegata mediante un tubetto in gomma al carburatore di testa, che, sfruttando la depressione nel condotto, aiuta a correggere l'anticipo, la manutenzione sull'elettronica è praticamente nulla, solo si devono periodicamente controllare le condizioni della spazzola e dei contatti in calotta, oltre alla fase che una volta fatta va da se...ecco uno spinterogeno di tipo Breakerless di accensione elettronica:
Spinterogeno Alfetta Bosch.jpg
Si possono notare i 4 contatti rotanti e i campi fissi costituiti da dischetti isolati e avvolgimenti, a fianco vi è il connettore del cavo che va poi alla centralina abbinata alla bobina che ha la funzione di gestire elettronicamente quanto fatto dalle puntine, e innalzare la tensione...in pratica l'elettronica ha l'enorme vantaggio di non dover regolare l'apertura dei contatti o puntine, e di non doverne periodicamente effettuarne la sostituzione, lo svantaggio è che le puntine magari male, vanno sempre, mentre l'elettronica se salta per effetto di panne di un singolo componente, ti lascia in mezzo alla strada...anche se con queste accensioni era molto difficile in quanto molto era ancora affidato alla meccanica....

Le moderne non hanno più il distributore a calotta, ma effettuano tutto con centraline e bobine, solitamente una per candela, in modo da elevare la tensione direttamente sulla candela interessata...la tensione sulle accensioni elettroniche è parecchio maggiore garantendo anche una migliore combustione, ma a mio avviso, il romanticismo delle puntine rimane comunque imbattibile, basta regolarsele di tanto in tanto o cambiarle quando necessario!
:D :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Accensione Spinterogeno con Puntine Platinate...

Messaggio da Spiderfrek »

Una cosa importante di entrambi i tipi di spinterogeni, è che al centro dell'alberino, vi è uno stoppino, che periodicamente va umettato con olio motore, non molto ma un pochino, quello, serve a mantenere lubrificata la boccola/bronzina dell'alberino spinterogeno che altrimenti grippa e diventa rumorosa con del gioco e crea casini, fatelo di tanto in tanto, è importante!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
qverde
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1595
Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
Località: Torino (Italia)

Re: Accensione Spinterogeno con Puntine Platinate...

Messaggio da qverde »

Spiderfrek ha scritto:in aggiunta vi è un correttore a depressione normalmente identificabile con un "polmoncino" contenente una membranina collegata mediante un tubetto in gomma al carburatore di testa, che, sfruttando la depressione nel condotto, aiuta a correggere l'anticipo
Leggendo la prima parte, volevo chiederti proprio di questo, che sul QV c'è avendo l'accensione elettronica :thuml:
Bel post Fede! ;)

Una domanda: per lubrificare l'alberino, è sufficiente rimuovere la calotta ed il contatto rotante? Lo stoppino di cui parli si vede subito?
Alfa Romeo... e sai cosa guidi!

1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!

Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Accensione Spinterogeno con Puntine Platinate...

Messaggio da Spiderfrek »

Esattamente si levano le plastiche di protezione rimuovendo preventivamente gli anelli di ritegno, poi si ganciano le due mollette che tengono la calotta e si rimuove, e ri leva a pressione la spazzola rotante, che andrà poi rimessa in sede con l'apposito scatto, sotto alla spazzola c'è lo stoppino.
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
giuse55
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
Località: cagliari

Re: Accensione Spinterogeno con Puntine Platinate...

Messaggio da giuse55 »

Bravo Fede! Molto ben spiegato. :thuml: :thuml: Aggiungo solo un particolare. Per quelli che ne sono dotati, il polmoncino è importante particolarmente ad alto numero di giri. Si può verificare il funzionamento del polmoncino semplicemente scollegando il tubicino e soffiando leggermente al suo interno . A questa operazione deve corrispondere una leggera variazione di giri al motore. Se ciò non accade molto probabilmente la membrane del polmoncino è forata.
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: Accensione Spinterogeno con Puntine Platinate...

Messaggio da nivola »

Spiderfrek ha scritto:Una cosa importante di entrambi i tipi di spinterogeni, è che al centro dell'alberino, vi è uno stoppino, che periodicamente va umettato con olio motore, non molto ma un pochino, quello, serve a mantenere lubrificata la boccola/bronzina dell'alberino spinterogeno che altrimenti grippa e diventa rumorosa con del gioco e crea casini, fatelo di tanto in tanto, è importante!
questa non la sapevo: grazie !!!!
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: Accensione Spinterogeno con Puntine Platinate...

Messaggio da nivola »

giuse55 ha scritto:Bravo Fede! Molto ben spiegato. :thuml: :thuml: Aggiungo solo un particolare. Per quelli che ne sono dotati, il polmoncino è importante particolarmente ad alto numero di giri. Si può verificare il funzionamento del polmoncino semplicemente scollegando il tubicino e soffiando leggermente al suo interno . A questa operazione deve corrispondere una leggera variazione di giri al motore. Se ciò non accade molto probabilmente la membrane del polmoncino è forata.
non sapevo neppure questo, (quanto sono ignorante.....): grazie Giuseppe, appena riesco faccio la verifica !
(ovviamente a motore acceso, se ho capito bene...)
giuse55
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
Località: cagliari

Re: Accensione Spinterogeno con Puntine Platinate...

Messaggio da giuse55 »

nivola ha scritto:
giuse55 ha scritto:Bravo Fede! Molto ben spiegato. :thuml: :thuml: Aggiungo solo un particolare. Per quelli che ne sono dotati, il polmoncino è importante particolarmente ad alto numero di giri. Si può verificare il funzionamento del polmoncino semplicemente scollegando il tubicino e soffiando leggermente al suo interno . A questa operazione deve corrispondere una leggera variazione di giri al motore. Se ciò non accade molto probabilmente la membrane del polmoncino è forata.
non sapevo neppure questo, (quanto sono ignorante.....): grazie Giuseppe, appena riesco faccio la verifica !
(ovviamente a motore acceso, se ho capito bene...)
Motore acceso ;)
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Accensione Spinterogeno con Puntine Platinate...

Messaggio da Spiderfrek »

Esatto Giuse....ottima integrazione! ;)
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
ghid
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2305
Iscritto il: 22 set 2009 02:38

Re: Accensione Spinterogeno con Puntine Platinate...

Messaggio da ghid »

...non sapendo dove postar questa richiesta....

Vorrei prendere uno spinterogeno di scorta per il CodaTronca, ho trovato in rete lo spinterogeno di un CodaTronca 1750, codice Bosch 0231178006 JF4.

Il venditore dice che equipaggiava tutte le alfa dal '68 al '86. Vi risulta? Non ho modo di leggere il codice del mio...

Grazie :thumr:
"col stucco e coea pitura te fe sempre bea figura!"

La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

...il cambio automatico lo cercherò quando non avrò più la forza di spingere la frizione...!
Rispondi