Non mi è mai dispiaciuta e mi ricordo che era particolarmente problematica.
E' mai diventata affidabile?
Se sì da che modello ed anno?
Val la pena acquistarla?
Biturbo
- macmariomario
- Alfista Junior
- Messaggi: 983
- Iscritto il: 05 mag 2010 10:41
- Località: Treviglio BG
Biturbo
Si vis pacem, para bellum

Ferrea mole ferreo cuore 132a divisione carri Ariete Tauriano

Ferrea mole ferreo cuore 132a divisione carri Ariete Tauriano
- Giuliasprintgta
- Alfista TI
- Messaggi: 2646
- Iscritto il: 12 set 2009 00:15
Re: Biturbo
Io ho sempre apprezzato le Maserati, anche quelle degli anni '70 e inizio anni '80, con una predilezione particolare per
la Quattroporte.
Qualche Biturbo l'ho provata e non mi è dispiaciuta per niente, anzi.
Quelle più problematiche erano le versioni a carburatori, quelle a iniezione andavano decisamente meglio.
Avevano problemi di assemblaggio (mi ricordo che addirittura le vetture nuove esposte ai saloni avevano dei difetti estetici e di assemblaggio non da poco) e di ruggine (come tutte le vetture di quel periodo). Da quello che ho spesso sentito dire dagli appassionati del marchio, in quanto ad affidabilità erano molto meglio le Maserati prodotte prima della Biturbo.
Questa la mia modesta esperienza in merito; sicuramente ci sarà qualcun altro che potrà essere più preciso in merito.
la Quattroporte.
Qualche Biturbo l'ho provata e non mi è dispiaciuta per niente, anzi.
Quelle più problematiche erano le versioni a carburatori, quelle a iniezione andavano decisamente meglio.
Avevano problemi di assemblaggio (mi ricordo che addirittura le vetture nuove esposte ai saloni avevano dei difetti estetici e di assemblaggio non da poco) e di ruggine (come tutte le vetture di quel periodo). Da quello che ho spesso sentito dire dagli appassionati del marchio, in quanto ad affidabilità erano molto meglio le Maserati prodotte prima della Biturbo.
Questa la mia modesta esperienza in merito; sicuramente ci sarà qualcun altro che potrà essere più preciso in merito.
Alfa Romeo: quando la tecnologia era arte
-
- Alfista Junior
- Messaggi: 862
- Iscritto il: 02 ott 2010 01:20
Re: Biturbo
Pro. Grande sound... grande spinta del turbo. Prestazioni notevoli. ecnomicità d'acquisto. Interni "lussuriosi", nel senso di esageratamente lussuosi. Esclusività.
Contro. Onerose di manutenzione. Difficili da tenere in strada (specie le 2 porte prima serie). Scadenti nella qualità degli interni (pelle che sembra fatta di cartone e sedili in velluto che si sporcano) e in certi componenti (pompa benzina che regolarmente si inceppa). Pezzi di ricambio rari e costosi. Consumano abbastanza. Debolezza dello sterzo congenita.
Per un investimento bisognerebbe puntare alle prime a carburatori, ma sono più affidabili (meno scadenti, meglio dire) dall 420 S in poi. Non male sarebbe una 222 o 224, un mio amico ne ha una intonsa che era di suo padre e veramente mi ha emozionato.
Per esemplari messi bene chiedono sui 5-6k. Occhio che rifare un v6 biturbo costa un botto, e basta una tiratina a freddo o la wastegate inceppata per fare danni seri (un mio amico era arrivato ad una pressione di oltre 2 bar, inutile dire che la macchina era diventata un missile terra aria. Però reggeva) i.
Se si usa una certa accortezza, i motori sono cmq molto robusti. Se si fa raffreddare il motore a 1500 giri per un paio di minuti prima di spegnere si evitano danni alle turbine.
Contro. Onerose di manutenzione. Difficili da tenere in strada (specie le 2 porte prima serie). Scadenti nella qualità degli interni (pelle che sembra fatta di cartone e sedili in velluto che si sporcano) e in certi componenti (pompa benzina che regolarmente si inceppa). Pezzi di ricambio rari e costosi. Consumano abbastanza. Debolezza dello sterzo congenita.
Per un investimento bisognerebbe puntare alle prime a carburatori, ma sono più affidabili (meno scadenti, meglio dire) dall 420 S in poi. Non male sarebbe una 222 o 224, un mio amico ne ha una intonsa che era di suo padre e veramente mi ha emozionato.
Per esemplari messi bene chiedono sui 5-6k. Occhio che rifare un v6 biturbo costa un botto, e basta una tiratina a freddo o la wastegate inceppata per fare danni seri (un mio amico era arrivato ad una pressione di oltre 2 bar, inutile dire che la macchina era diventata un missile terra aria. Però reggeva) i.
Se si usa una certa accortezza, i motori sono cmq molto robusti. Se si fa raffreddare il motore a 1500 giri per un paio di minuti prima di spegnere si evitano danni alle turbine.
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 8917
- Iscritto il: 21 mag 2011 19:43
- Località: MARSALA
Re: Biturbo
io so' che le versioni a carburatori erano impossibili da avviare a motore caldo per via dei vapour look che ristagnavano nel cassoncino posto sopra il carburatore...
un mio amico ha una biturbo con interni in velluto missoni 2 porte acquistata nuova all'epoca e mi ha sempre raccontato che fin da nuova si spaventava ad azionare qualche comando per paura che si rompesse e della poca qualita' costruttiva .... non in linea con il prestigioso nome!!!
dal canto mio ho avuto modo di guidarla e spremerla diverse volte e a parte la cronica risposta del turbo ai bassi gire ha un bel sound, bella spinta e una progressione corposa (anche se il livello carburante cala vistosamente)
in conclusione una bella auto molto delicata sia di motore che di componentistica che si sta rivalutando come auto d'epoca.....( c'e' stato un periodo che per liberarsene te le regalavano e ti facevano anche il pieno e 2 lavaggi gratis!!!!!)
un mio amico ha una biturbo con interni in velluto missoni 2 porte acquistata nuova all'epoca e mi ha sempre raccontato che fin da nuova si spaventava ad azionare qualche comando per paura che si rompesse e della poca qualita' costruttiva .... non in linea con il prestigioso nome!!!
dal canto mio ho avuto modo di guidarla e spremerla diverse volte e a parte la cronica risposta del turbo ai bassi gire ha un bel sound, bella spinta e una progressione corposa (anche se il livello carburante cala vistosamente)
in conclusione una bella auto molto delicata sia di motore che di componentistica che si sta rivalutando come auto d'epoca.....( c'e' stato un periodo che per liberarsene te le regalavano e ti facevano anche il pieno e 2 lavaggi gratis!!!!!)
-
- Alfista Junior
- Messaggi: 800
- Iscritto il: 28 feb 2010 09:16
Re: Biturbo
L'amico Giomartello possiede una Biturbo SI (credo), che, a mio parere, è la più accattivante e grintosa (ricordo rossa/nera, argento/nera, bianca/nera, e nera/grigio scuro).
Chiacchierando, diceva che i problemi sono i soliti: finchè la usi con regolarità parte, funziona, etc. etc., ma quando cominci a lasciarla ferma per settimane, son dolori.
Quanto all'affidabilità non saprei...
La vettura è proprio un bel pezzo da collezione, non c'è dubbio!
Chiacchierando, diceva che i problemi sono i soliti: finchè la usi con regolarità parte, funziona, etc. etc., ma quando cominci a lasciarla ferma per settimane, son dolori.
Quanto all'affidabilità non saprei...
La vettura è proprio un bel pezzo da collezione, non c'è dubbio!
Ultima modifica di STESPIT il 07 ago 2013 19:26, modificato 1 volta in totale.
-
- Aspirante Alfista
- Messaggi: 278
- Iscritto il: 13 giu 2011 10:41
- Località: Genova
Re: Biturbo
Il 16/06 ho partecipato ad un incontro in Valle Scrivia. Tra le numerose auto presenti questa mi è piaciuta veramente molto.
Ho chiesto al proprietario come fosse la gestione del mezzo (costi ricambi, riparazioni, tagliandi, ecc.).
Candidamente mi ha risposto che non lo sa in quanto l'auto ha solo 13.000 km
, per ora non è stato necessario alcun intervento.
Veramente un gran bel mezzo
Ho chiesto al proprietario come fosse la gestione del mezzo (costi ricambi, riparazioni, tagliandi, ecc.).
Candidamente mi ha risposto che non lo sa in quanto l'auto ha solo 13.000 km

Veramente un gran bel mezzo

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Alfista Junior
- Messaggi: 800
- Iscritto il: 28 feb 2010 09:16
Re: Biturbo
Magnifica, ma il suo limite di utilizzo è quello, molto molto limitato...