Quando l'Alfa Romeo era l'Alfa Romeo

Avatar utente
Giuliasprintgta
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2646
Iscritto il: 12 set 2009 00:15

Quando l'Alfa Romeo era l'Alfa Romeo

Messaggio da Giuliasprintgta »

Apro questo nuovo argomento di discussione nel quale ognuno potrà portare il proprio contributo, esprimendo il proprio pensiero ed inserendo gli allegati che ritiene interessanti.

Ho pensato a questo dopo aver trovato e letto l'articolo che vedete qui di seguito. Come ben sappiamo i tempi sono cambiati, le case costruttrici, per moltissimi aggregati, si servono da analoghi produttori e pertanto non ci sono più differenze su alcune caratteristiche tra un marchio ed un altro. Anche un tempo era sostanzialmente così ma ogni marca sviluppava ulteriormente quel determinato componente in base ai propri standard.
Trovo interessante ricordare l'impegno di Alfa Romeo nella sicurezza e nelle prestazioni, visto anche come orgoglio da parte dell'azienda per primeggiare nei confronti della concorrenza ed offrire in questo modo il miglior prodotto ai propri clienti.


freniar.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alfa Romeo: quando la tecnologia era arte
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24347
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: Quando l'Alfa Romeo era l'Alfa Romeo

Messaggio da Batalf »

ottima idea Giovanni :thumr:
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24347
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: Quando l'Alfa Romeo era l'Alfa Romeo

Messaggio da Batalf »

Letto, che la frenata delle Alfa fosse proverbiale era cosa risaputa ma, che fosse così netta la differenza con altre concorrenti, non lo avrei creduto :thuml:
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Quando l'Alfa Romeo era l'Alfa Romeo

Messaggio da sergio105 »

Ringraziando Giovanni per il suo sempre puntuale ed appassionatissimo contributo, vorrei allacciarmi al post di Giacomo.
Molte persone, anche tra gli appasionati, e sopratutto quelli con qualche anno sulle spalle molte volte non ricordano alla perfezione gli "anni d'oro" dell'Alfa Romeo, anni a cavallo tra il 1960 ed il 1980 dove, se si avesse avuto la possibilità di avere a disposizione 10 auto di 10 marchi differenti ed avere sempre avuto la possibilità di guidarle per qualche km una in fila all'altra (giù da una, sù sull'altra) forse la memoria ed i giudizi sarebbero, sempre a parer mio, più "centrati".
Io probabilmente non sarò uno dei più "obiettivi" a riguardo ma (smentitemi) se nel 1970 salivi e "guidavi" una BMW '02, poi un'Audi 80/90/100 boh, una Citroen (c'era solo la DS praticamente), una Mercedes (si, una Mercedes), una Renault, una qualunque vettura Voi vogliate inserire nella lista vi sareste accorti immediatamente del gap tecnico, prestazionale e di conseguenza quella percezione di sicurezza che si poteva (e si può) percepire alla guida di un'Alfa Romeo Milano.
Se dovevi frenare di colpo o scartare improvvisamente un ostacolo le Alfa Erano sicuramente le più adatte!!!
E che la smettano di scassarmi la m.....a con le storie tipo "..erano rumorose, smarmittate, ruggini, poco confortevoli...". PUTTANATE! :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: Rumorose può essere (io le definirei diversamente..), a volte smarmittate, ruggini e soggettivamente poco confortevoli lo erano esattamente come tutte le altre! Anzi! A volte (sempre) MENO delle altre....

OPS! Ecco: mi sono lasciato trasportare e come sempre mi è uscita la VERITA'!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

W L'ALFA ROMEO MILANO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers:
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Avatar utente
renatino
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1020
Iscritto il: 14 set 2009 14:55
Località: Prato...ma sono siculo!

Re: Quando l'Alfa Romeo era l'Alfa Romeo

Messaggio da renatino »

Sergio, confermo e sottoscrivo quello che tu hai scritto...
c'è un però.....purtroppo noi appassionati ci possiamo solo "cibare" del passato, quando eravamo grandi e producevamo mezzi veramente all'avanguardia...
mezzi che facevano girare la testa (e le palle...) alle altre case costruttrici
purtroppo il nostro gap con i competitor si è andato via via assottigliato; a mio personale avviso il sorpasso è avvenuto negli anni 90 quando la produzione Alfa Romeo non riusciva a tenere testa ai competitor.
Eravamo il top... oggi siamo solo la STORIA ma non il presente

con il presente dell'Alfa Romeo (ed ahimè anche con il futuro) c'è solo da star digiuni... e gli altri sono a panza piena! :x
In casa ho un boxer ed un bialbero....speriamo che il boxer non tiri su la zampina sul bialbero :-)
ALFA ROMEO Spider 2.0i IV serie anno 1992 **9376 unità prodotte**
ALFA ROMEO 33 1.7 16V Sportwagon Q4 anno 1994 **573 unità prodotte**
ALFA ROMEO 156 SPORTWAGON Q4 anno 2005 **390 unità prodotte**

http://www.youtube.com/watch?v=J2zSU8MtSMc
Avatar utente
Carlo
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7708
Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
Località: Lugano

Re: Quando l'Alfa Romeo era l'Alfa Romeo

Messaggio da Carlo »

renatino ha scritto: mezzi che facevano girare la testa (e le palle...) alle altre case costruttrici
:thumr: :thumr: :thumr: :thuml: :thuml: :thuml: :lol: :lol: :lol:
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986

"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
mariano
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 8917
Iscritto il: 21 mag 2011 19:43
Località: MARSALA

Re: Quando l'Alfa Romeo era l'Alfa Romeo

Messaggio da mariano »

sergio105 ha scritto:Ringraziando Giovanni per il suo sempre puntuale ed appassionatissimo contributo, vorrei allacciarmi al post di Giacomo.
Molte persone, anche tra gli appasionati, e sopratutto quelli con qualche anno sulle spalle molte volte non ricordano alla perfezione gli "anni d'oro" dell'Alfa Romeo, anni a cavallo tra il 1960 ed il 1980 dove, se si avesse avuto la possibilità di avere a disposizione 10 auto di 10 marchi differenti ed avere sempre avuto la possibilità di guidarle per qualche km una in fila all'altra (giù da una, sù sull'altra) forse la memoria ed i giudizi sarebbero, sempre a parer mio, più "centrati".
Io probabilmente non sarò uno dei più "obiettivi" a riguardo ma (smentitemi) se nel 1970 salivi e "guidavi" una BMW '02, poi un'Audi 80/90/100 boh, una Citroen (c'era solo la DS praticamente), una Mercedes (si, una Mercedes), una Renault, una qualunque vettura Voi vogliate inserire nella lista vi sareste accorti immediatamente del gap tecnico, prestazionale e di conseguenza quella percezione di sicurezza che si poteva (e si può) percepire alla guida di un'Alfa Romeo Milano.
Se dovevi frenare di colpo o scartare improvvisamente un ostacolo le Alfa Erano sicuramente le più adatte!!!
E che la smettano di scassarmi la m.....a con le storie tipo "..erano rumorose, smarmittate, ruggini, poco confortevoli...". PUTTANATE! :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: Rumorose può essere (io le definirei diversamente..), a volte smarmittate, ruggini e soggettivamente poco confortevoli lo erano esattamente come tutte le altre! Anzi! A volte (sempre) MENO delle altre....

OPS! Ecco: mi sono lasciato trasportare e come sempre mi è uscita la VERITA'!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

W L'ALFA ROMEO MILANO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers:
propongo sergio nuovo direttore dell' Alfa Romeo!!!!!!!! :cheers: :cheers: :comp:
Avatar utente
Carlo
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7708
Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
Località: Lugano

Re: Quando l'Alfa Romeo era l'Alfa Romeo

Messaggio da Carlo »

Su ratiere ora " c era una volta l alfa romeo "
Ovvero come rovinarsi la giornata :(
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986

"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24347
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: Quando l'Alfa Romeo era l'Alfa Romeo

Messaggio da Batalf »

non sono italiano e vedo il tutto dall'esterno, con un'ottica forse un pò distaccata ma, Alfa Romeo, mi pare sia solo la punta dell'iceberg, tanti simboli, tante aziende di vecchia data si sono lentamente disgregate, un paese in cui l'economia è in costante declino e la politica non fa che affossarla ulteriormente e rendere ridicola una nazione che a livello europeo dovrebbe essere tra le prime in assoluto per risorse umane, turismo e quant'altro l'Italia sa offrire. Peccato e scusate l'OT, ma quando si pensa a ciò che era Alfa Romeo, a ciò che ha rappresentato e vedere quel che ne rimane dopo che gli avvoltoi si sono serviti, fa davvero rabbia.
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
75V6
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 124
Iscritto il: 14 set 2010 16:38

Re: Quando l'Alfa Romeo era l'Alfa Romeo

Messaggio da 75V6 »

sergio105 ha scritto:Ringraziando Giovanni per il suo sempre puntuale ed appassionatissimo contributo, vorrei allacciarmi al post di Giacomo.
Molte persone, anche tra gli appasionati, e sopratutto quelli con qualche anno sulle spalle molte volte non ricordano alla perfezione gli "anni d'oro" dell'Alfa Romeo, anni a cavallo tra il 1960 ed il 1980 dove, se si avesse avuto la possibilità di avere a disposizione 10 auto di 10 marchi differenti ed avere sempre avuto la possibilità di guidarle per qualche km una in fila all'altra (giù da una, sù sull'altra) forse la memoria ed i giudizi sarebbero, sempre a parer mio, più "centrati".
Io probabilmente non sarò uno dei più "obiettivi" a riguardo ma (smentitemi) se nel 1970 salivi e "guidavi" una BMW '02, poi un'Audi 80/90/100 boh, una Citroen (c'era solo la DS praticamente), una Mercedes (si, una Mercedes), una Renault, una qualunque vettura Voi vogliate inserire nella lista vi sareste accorti immediatamente del gap tecnico, prestazionale e di conseguenza quella percezione di sicurezza che si poteva (e si può) percepire alla guida di un'Alfa Romeo Milano.
Se dovevi frenare di colpo o scartare improvvisamente un ostacolo le Alfa Erano sicuramente le più adatte!!!
E che la smettano di scassarmi la m.....a con le storie tipo "..erano rumorose, smarmittate, ruggini, poco confortevoli...". PUTTANATE! :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: Rumorose può essere (io le definirei diversamente..), a volte smarmittate, ruggini e soggettivamente poco confortevoli lo erano esattamente come tutte le altre! Anzi! A volte (sempre) MENO delle altre....

OPS! Ecco: mi sono lasciato trasportare e come sempre mi è uscita la VERITA'!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

W L'ALFA ROMEO MILANO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers:
Sottoscrivo ogni parola, bravo!
:cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers:
1986 75 2.5 QV
1990 164 3.0 QV
2008 147 JTDm
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Quando l'Alfa Romeo era l'Alfa Romeo

Messaggio da sergio105 »

Per non parlare poi del discorso affidabilità!
40 anni fà alle vetture rifare la guarnizione della testa era poco più che fare un tagliando, ma almeno nel 50% dei casi era per inezia o disattenzione dei proprietari e le auto che soffrivano di queste noie erano di tutte un pò, dalla utilitaria alla sportiva.
Sorrido quanto sento dire "Ah ma mio padre o mio nonno con la 600 o la Talbot Horizon hanno percorso 200.000km senza mai aprire il motore! Mio zio, invece, con la sua Giulia ogni 50.000 faceva la testa!".
Analisi e traduzione del discorso:
"Mio padre e mio nonno si sono smaronati (con conseguente herpes) per 200.000km, a 40 all'ora, a bordo dei loro catini! Mio zio invece (quello figo, col braccio sempre fuori dal finestrino, quello che se le è ciulate tutte dagli Appennini alle Ande) andava sempre in giro a 6000 giri, arrivava sempre prima di tutti gli altri, dava la biada a qualsiasi mezzo motorizzato con 4 ruote e (nonostante si affidasse ad un riparatore generico e non si curasse in particolar modo della manutenzione) "solo" ogni 50.000km faceva la testa!".

Mi sono spiegato???
Devo aprire aprire il capitolo: "Propensione all'elaborazione ed alle competizioni automobilistiche"?
Volete che proseguo nel cercare di far entrare nella testa della gente qual'è l'unica e la sola marca automobilistica che valga la pena di tramandare ai posteri nei secoli dei secoli?
No perchè oggi mi sento particolarmente ispirato...
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Avatar utente
renatino
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1020
Iscritto il: 14 set 2009 14:55
Località: Prato...ma sono siculo!

Re: Quando l'Alfa Romeo era l'Alfa Romeo

Messaggio da renatino »

sergio105 ha scritto:Per non parlare poi del discorso affidabilità!
40 anni fà alle vetture rifare la guarnizione della testa era poco più che fare un tagliando, ma almeno nel 50% dei casi era per inezia o disattenzione dei proprietari e le auto che soffrivano di queste noie erano di tutte un pò, dalla utilitaria alla sportiva.
Sorrido quanto sento dire "Ah ma mio padre o mio nonno con la 600 o la Talbot Horizon hanno percorso 200.000km senza mai aprire il motore! Mio zio, invece, con la sua Giulia ogni 50.000 faceva la testa!".
Analisi e traduzione del discorso:
"Mio padre e mio nonno si sono smaronati (con conseguente herpes) per 200.000km, a 40 all'ora, a bordo dei loro catini! Mio zio invece (quello figo, col braccio sempre fuori dal finestrino, quello che se le è ciulate tutte dagli Appennini alle Ande) andava sempre in giro a 6000 giri, arrivava sempre prima di tutti gli altri, dava la biada a qualsiasi mezzo motorizzato con 4 ruote e (nonostante si affidasse ad un riparatore generico e non si curasse in particolar modo della manutenzione) "solo" ogni 50.000km faceva la testa!".

Mi sono spiegato???
Devo aprire aprire il capitolo: "Propensione all'elaborazione ed alle competizioni automobilistiche"?




Spettacolare!!!!!!!!!! hai ragione dobbiamo continuare a tramandare la nostra passione ai posteri........

Volete che proseguo nel cercare di far entrare nella testa della gente qual'è l'unica e la sola marca automobilistica che valga la pena di tramandare ai posteri nei secoli dei secoli?
No perchè oggi mi sento particolarmente ispirato...
In casa ho un boxer ed un bialbero....speriamo che il boxer non tiri su la zampina sul bialbero :-)
ALFA ROMEO Spider 2.0i IV serie anno 1992 **9376 unità prodotte**
ALFA ROMEO 33 1.7 16V Sportwagon Q4 anno 1994 **573 unità prodotte**
ALFA ROMEO 156 SPORTWAGON Q4 anno 2005 **390 unità prodotte**

http://www.youtube.com/watch?v=J2zSU8MtSMc
Avatar utente
fausto
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1146
Iscritto il: 27 feb 2011 16:24

Re: Quando l'Alfa Romeo era l'Alfa Romeo

Messaggio da fausto »

La visita in ABT ha scatenato Sergio....... :lol:
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24347
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: Quando l'Alfa Romeo era l'Alfa Romeo

Messaggio da Batalf »

Vai Sergio, racconta il verbo !
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Avatar utente
Giuliasprintgta
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2646
Iscritto il: 12 set 2009 00:15

Re: Quando l'Alfa Romeo era l'Alfa Romeo

Messaggio da Giuliasprintgta »

sergio105 ha scritto:Per non parlare poi del discorso affidabilità!
40 anni fà alle vetture rifare la guarnizione della testa era poco più che fare un tagliando, ma almeno nel 50% dei casi era per inezia o disattenzione dei proprietari e le auto che soffrivano di queste noie erano di tutte un pò, dalla utilitaria alla sportiva.
Sorrido quanto sento dire "Ah ma mio padre o mio nonno con la 600 o la Talbot Horizon hanno percorso 200.000km senza mai aprire il motore! Mio zio, invece, con la sua Giulia ogni 50.000 faceva la testa!".
Analisi e traduzione del discorso:
"Mio padre e mio nonno si sono smaronati (con conseguente herpes) per 200.000km, a 40 all'ora, a bordo dei loro catini! Mio zio invece (quello figo, col braccio sempre fuori dal finestrino, quello che se le è ciulate tutte dagli Appennini alle Ande) andava sempre in giro a 6000 giri, arrivava sempre prima di tutti gli altri, dava la biada a qualsiasi mezzo motorizzato con 4 ruote e (nonostante si affidasse ad un riparatore generico e non si curasse in particolar modo della manutenzione) "solo" ogni 50.000km faceva la testa!".

Mi sono spiegato???
Devo aprire aprire il capitolo: "Propensione all'elaborazione ed alle competizioni automobilistiche"?
Volete che proseguo nel cercare di far entrare nella testa della gente qual'è l'unica e la sola marca automobilistica che valga la pena di tramandare ai posteri nei secoli dei secoli?
No perchè oggi mi sento particolarmente ispirato...

Grande Sergio! :thumr:
Hai reso molto bene l'idea.
Mi fa piacere che l'articolo che ho inserito abbia suscitato così tante emozioni e tanto interesse; a riprova del fatto che quella che tutti noi abbiamo per l'Alfa Romeo è una passione vera.

Mi piace ricordare che tante volte, come ha giustamente sottolineato Sergio, vengono effettivamente purtroppo fatti dei paragoni improponibili. Si parla di 600 e di Horizon e poi di Giulia.
Questo è riconducibile al fatto che le Alfa Romeo erano delle vere e proprie supercar alla portata (quasi) di tutti.
Infatti, a suo tempo, sia su strada che su pista (ricordiamo che la TI Super aveva anche battuto la GTO), la Giulia se la giocava con le vetture più potenti e sportive che esistevano.
Le vetture della sua fascia di mercato (quelle che dovevano essere le sue concorrenti) erano indietro anni luce come raffinatezza tecnica e, conseguentemente, prestazioni.
Da qui i comprensibili e assolutamente condivisibili commenti di Sergio! :cheers:
Alfa Romeo: quando la tecnologia era arte
mariano
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 8917
Iscritto il: 21 mag 2011 19:43
Località: MARSALA

Re: Quando l'Alfa Romeo era l'Alfa Romeo

Messaggio da mariano »

sergio105 ha scritto:Per non parlare poi del discorso affidabilità!
40 anni fà alle vetture rifare la guarnizione della testa era poco più che fare un tagliando, ma almeno nel 50% dei casi era per inezia o disattenzione dei proprietari e le auto che soffrivano di queste noie erano di tutte un pò, dalla utilitaria alla sportiva.
Sorrido quanto sento dire "Ah ma mio padre o mio nonno con la 600 o la Talbot Horizon hanno percorso 200.000km senza mai aprire il motore! Mio zio, invece, con la sua Giulia ogni 50.000 faceva la testa!".
Analisi e traduzione del discorso:
"Mio padre e mio nonno si sono smaronati (con conseguente herpes) per 200.000km, a 40 all'ora, a bordo dei loro catini! Mio zio invece (quello figo, col braccio sempre fuori dal finestrino, quello che se le è ciulate tutte dagli Appennini alle Ande) andava sempre in giro a 6000 giri, arrivava sempre prima di tutti gli altri, dava la biada a qualsiasi mezzo motorizzato con 4 ruote e (nonostante si affidasse ad un riparatore generico e non si curasse in particolar modo della manutenzione) "solo" ogni 50.000km faceva la testa!".

Mi sono spiegato???
Devo aprire aprire il capitolo: "Propensione all'elaborazione ed alle competizioni automobilistiche"?
Volete che proseguo nel cercare di far entrare nella testa della gente qual'è l'unica e la sola marca automobilistica che valga la pena di tramandare ai posteri nei secoli dei secoli?
No perchè oggi mi sento particolarmente ispirato...
:cheers: :cheers: l'ho scritto, e lo riscrivo: raccolta firme per Sergio nuovo presidente ALFA ROMEO!!!!!!!!!!!!!!!!
e comunque hai reso piena l'idea!!
Avatar utente
Quadrifoglio
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 259
Iscritto il: 15 lug 2012 19:48
Località: Bassano d.G. - VI

Re: Quando l'Alfa Romeo era l'Alfa Romeo

Messaggio da Quadrifoglio »

Bell'argomento e allo stesso tempo triste per un passato che non tornerà non perché non può tornare per mancanza di mezzi o di idee ma a causa di una mentalità italiana che a partire forse già dagli anni '80 è stata inquinata da personaggi ancora oggi in auge che hanno manipolato le masse in questi ultimi decenni (e non mi riferisco solo al decaduto...)
renatino ha scritto: c'è un però.....purtroppo noi appassionati ci possiamo solo "cibare" del passato, quando eravamo grandi e producevamo mezzi veramente all'avanguardia...
mezzi che facevano girare la testa (e le palle...) alle altre case costruttrici
purtroppo il nostro gap con i competitor si è andato via via assottigliato; a mio personale avviso il sorpasso è avvenuto negli anni 90 quando la produzione Alfa Romeo non riusciva a tenere testa ai competitor.
Eravamo il top... oggi siamo solo la STORIA ma non il presente

con il presente dell'Alfa Romeo (ed ahimè anche con il futuro) c'è solo da star digiuni... e gli altri sono a panza piena! :x
hai ragione proprio per il discorso che facevo poco fa... il gap tra l'alfa e le altre si è annullato fino a ribaltarsi a favore della concorrenza negli anni '90 a causa di una gestione miope e incompetente che ha portato allo sfacelo attuale. e pensare che l'alfa romeo era piena di progetti interessanti come, per citarne uno, il boxer ibrido già in fase di test nel 1988 mi pare...

e poi, parlando di vendite, mi vengono a dire che la MiTo e la Bravetta sono due auto di buon successo... ieri dopo tanto tempo ho acquistato quattroruote (quello di dicembre in cui c'è la prova della 4C) e leggendo le "consegne" di MiTo e Bravetta mi vien da piangere... l'Arna e l'Alfa 90, due vetture che a metà anni '80 furono dei flop commerciali, vendevano di più delle due vetture odierne....

Batalf ha scritto:non sono italiano e vedo il tutto dall'esterno, con un'ottica forse un pò distaccata ma, Alfa Romeo, mi pare sia solo la punta dell'iceberg, tanti simboli, tante aziende di vecchia data si sono lentamente disgregate, un paese in cui l'economia è in costante declino e la politica non fa che affossarla ulteriormente e rendere ridicola una nazione che a livello europeo dovrebbe essere tra le prime in assoluto per risorse umane, turismo e quant'altro l'Italia sa offrire. Peccato e scusate l'OT, ma quando si pensa a ciò che era Alfa Romeo, a ciò che ha rappresentato e vedere quel che ne rimane dopo che gli avvoltoi si sono serviti, fa davvero rabbia.
vedendo dall'esterno molto spesso si vede meglio :thumr: infatti, purtroppo, hai centrato il punto del discorso.
Giugno 2009 - Giugno 2011
Alfa Romeo 75 1.6 IE - 1992 - Verde mirto met.
Dal luglio 2011
Alfa Romeo 75 T. Spark GPL - 1989 - Blu chiaro met. 945
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Quando l'Alfa Romeo era l'Alfa Romeo

Messaggio da sergio105 »

Meno male che oggi pomeriggio vado a Magione per l'ultima gara di Campionato Italiano Autostoriche e starò insieme ad amici e a vetture Alfa Romeo Milano DOC!!!!!!!!!!!
:cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers:
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
valter
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 102
Iscritto il: 30 lug 2013 18:53

Re: Quando l'Alfa Romeo era l'Alfa Romeo

Messaggio da valter »

bellissima sintesi di quello che era l'alfa...complimenti per tutti.. :thumr:
spider1315
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 862
Iscritto il: 02 ott 2010 01:20

Re: Quando l'Alfa Romeo era l'Alfa Romeo

Messaggio da spider1315 »

Però nella pratica di tutti i giorni si preferiva avere un'auto che non consumasse più olio che benzina, che fosse parca nei consumi più che esuberante nelle prestazioni. Chiaro che tutti ammiravano l'Alfa Romeo, poi però come berlina da famiglia pochi si arrischiavano a prendere una giulietta berlina anzichè una collaudatissima 1100.
Ruggine? Beh insomma, le alfa ne avevano parecchia, sempre stato. Se oggi si trovano ancora alfa romeo, è perchè l'appassionato le ha tenute in garage, mai fuori con la pioggia, mai d'inverno col sale, ecc. Io col maggiolino andavo dappertutto, ho guadato un torrente con l'acqua che entrava dalle porte, sempre fatto i testacoda nei parcheggi ghiacciati delle piste da sci, certo non frenava e non andava, però ruggine neanche un filo. E se ci fosse stata, avevo lamiere molto spesse che non si bucavano.
Anche la Giulietta berlina di oggi è più bella di una golf. Però costa molto, c'è poca abitabilità posteriore, troppo poco bagagliaio... e poi ci saranno i ricambi fra dieci anni? Io con la 156 dopo 6 anni di vita (e non dall'uscita di produzione, già non riuscivo a trovare più disponibili in pronta consegna certi ricambi banali, bisognava ordinarli e aspettare giorni..
Rispondi