Quando l'Alfa Romeo era l'Alfa Romeo

Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Quando l'Alfa Romeo era l'Alfa Romeo

Messaggio da sergio105 »

spider1315 ha scritto:Però nella pratica di tutti i giorni si preferiva avere un'auto che non consumasse più olio che benzina, che fosse parca nei consumi più che esuberante nelle prestazioni. Chiaro che tutti ammiravano l'Alfa Romeo, poi però come berlina da famiglia pochi si arrischiavano a prendere una giulietta berlina anzichè una collaudatissima 1100.
Ruggine? Beh insomma, le alfa ne avevano parecchia, sempre stato. Se oggi si trovano ancora alfa romeo, è perchè l'appassionato le ha tenute in garage, mai fuori con la pioggia, mai d'inverno col sale, ecc. Io col maggiolino andavo dappertutto, ho guadato un torrente con l'acqua che entrava dalle porte, sempre fatto i testacoda nei parcheggi ghiacciati delle piste da sci, certo non frenava e non andava, però ruggine neanche un filo. E se ci fosse stata, avevo lamiere molto spesse che non si bucavano.
Anche la Giulietta berlina di oggi è più bella di una golf. Però costa molto, c'è poca abitabilità posteriore, troppo poco bagagliaio... e poi ci saranno i ricambi fra dieci anni? Io con la 156 dopo 6 anni di vita (e non dall'uscita di produzione, già non riuscivo a trovare più disponibili in pronta consegna certi ricambi banali, bisognava ordinarli e aspettare giorni..
Può darsi ch'io viva il mondo dell'auto a modo mio e ne potrei essere consapevole oltre che egoisticamente felicissimo, ma:
1) Giulietta berlina vs fiat 1100: confronto improponibile, giratela in tutte le salse che volete, smontate a pezzi l'una e l'altra, analizzatele e capirete l'improponibilità del confronto. Capisco una Fiat 1300/1500...
2) Consumi: se vuoi godere, divertirti e andare forte ti serve il carburante (...), se vuoi "sopravvivere" puoi bere due dita di tavernello ai pasti...
3) Ruggine: ripeto che la ruggine affliggeva TUTTE le auto di quei periodi INDISTINTAMENTE, tranne magari qualche "cancello" con le travi un pò più spesse che sgommavano col rischio di tirare giù una valvola in fuorigiri e solo se trovavano ghiaccio per terra per poi non frenare e non andare ma con la possibilità (comodissima nella vita di tutti i giorni..) di guadare torrenti e fiumi ma con la possibilità di dire dopo 10 anni: "Tè và! L'è n'anca un pò rùgina!"
3) Oggi NON ESISTE nessuna Giulietta se non le 1315, 101 e 116.
4) Dei ricambi della 156 (ottima vettura) me ne sbatto altamente di trovare ricambi tra 1 o 100 anni.

RIPETO: io RISPETTO sempre e comunque il pensiero di tutti ma (goliardicamente) mi piace esprimere il mio ;-)
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
mariano
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 8917
Iscritto il: 21 mag 2011 19:43
Località: MARSALA

Re: Quando l'Alfa Romeo era l'Alfa Romeo

Messaggio da mariano »

grande Sergio!!!!! approvo, quoto e mi unisco alla tua voce......rottamiamo tutti i cancelli e guidiamo solo ALFA ROMEO doc!!!!
spider1315
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 862
Iscritto il: 02 ott 2010 01:20

Re: Quando l'Alfa Romeo era l'Alfa Romeo

Messaggio da spider1315 »

sergio105 ha scritto:
spider1315 ha scritto:Però nella pratica di tutti i giorni si preferiva avere un'auto che non consumasse più olio che benzina, che fosse parca nei consumi più che esuberante nelle prestazioni. Chiaro che tutti ammiravano l'Alfa Romeo, poi però come berlina da famiglia pochi si arrischiavano a prendere una giulietta berlina anzichè una collaudatissima 1100.
Ruggine? Beh insomma, le alfa ne avevano parecchia, sempre stato. Se oggi si trovano ancora alfa romeo, è perchè l'appassionato le ha tenute in garage, mai fuori con la pioggia, mai d'inverno col sale, ecc. Io col maggiolino andavo dappertutto, ho guadato un torrente con l'acqua che entrava dalle porte, sempre fatto i testacoda nei parcheggi ghiacciati delle piste da sci, certo non frenava e non andava, però ruggine neanche un filo. E se ci fosse stata, avevo lamiere molto spesse che non si bucavano.
Anche la Giulietta berlina di oggi è più bella di una golf. Però costa molto, c'è poca abitabilità posteriore, troppo poco bagagliaio... e poi ci saranno i ricambi fra dieci anni? Io con la 156 dopo 6 anni di vita (e non dall'uscita di produzione, già non riuscivo a trovare più disponibili in pronta consegna certi ricambi banali, bisognava ordinarli e aspettare giorni..
Può darsi ch'io viva il mondo dell'auto a modo mio e ne potrei essere consapevole oltre che egoisticamente felicissimo, ma:
1) Giulietta berlina vs fiat 1100: confronto improponibile, giratela in tutte le salse che volete, smontate a pezzi l'una e l'altra, analizzatele e capirete l'improponibilità del confronto. Capisco una Fiat 1300/1500...
2) Consumi: se vuoi godere, divertirti e andare forte ti serve il carburante (...), se vuoi "sopravvivere" puoi bere due dita di tavernello ai pasti...
3) Ruggine: ripeto che la ruggine affliggeva TUTTE le auto di quei periodi INDISTINTAMENTE, tranne magari qualche "cancello" con le travi un pò più spesse che sgommavano col rischio di tirare giù una valvola in fuorigiri e solo se trovavano ghiaccio per terra per poi non frenare e non andare ma con la possibilità (comodissima nella vita di tutti i giorni..) di guadare torrenti e fiumi ma con la possibilità di dire dopo 10 anni: "Tè và! L'è n'anca un pò rùgina!"
3) Oggi NON ESISTE nessuna Giulietta se non le 1315, 101 e 116.
4) Dei ricambi della 156 (ottima vettura) me ne sbatto altamente di trovare ricambi tra 1 o 100 anni.

RIPETO: io RISPETTO sempre e comunque il pensiero di tutti ma (goliardicamente) mi piace esprimere il mio ;-)
E difatti non giudico male il tuo, anzi, sono d'accordo dal punto di vista emotivo. Però se la 1100 vendeva dieci.cento volte la giulietta, ci sarà stato un motivo, o no?
1) non è che la giulietta berlina (intendo la 1315) sia tutto sto gran che. Molto simile alla 1100, che era però più economica e parca nei consumi e nella manutenzione (pensa solo a registrare le valvole). Non mi piace la 1100 ma non mi piace neanche la giulietta berlina 1315. La 1300-1500 era ancora più brutta e le prestazioni erano lì lì.
2) se hai un lavoro normale e una famiglia da mantenere, difficilmente pensi a correre. Non dico bere il tavernello, ma neanche pasteggiare a champagne, ti pare?
3) nessuna auto fino agli anni '80-90 aveva le lamiere zincate. Le alfette venivano immerse nel bagno fosfatante, eppure marcivano comunque perchè il problema era oltre che di materiale, anche di progettazione (scatolati). Non che certe auto tipo le Karmann fossero tanto da meno. Ma è innegabile che le alfaRomeo, specie le alfasud, uscivano dagli stabilimenti già con i fondi arrugginiti.
Guadare torrenti no, non è una necessità di tutti i giorni, ma poter uscire di casa con la macchina anche quando piove e quando c'è il sale per terra, è un po' più frequente, direi.
4) te ne "sbatti" dei ricambi della 156 perchè evidentemente non hai una 156. Ma se l'avessi avuta e ti fossi accorto della cosa, porbabilmente ci penseresti due volte prima di comprare un'Alfa Romeo nuovo modello.

Orsù, meglio un giorno da leone, che cent'anni da pecora! 8-)
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Quando l'Alfa Romeo era l'Alfa Romeo

Messaggio da sergio105 »

spider1315 ha scritto:
sergio105 ha scritto:
spider1315 ha scritto:Però nella pratica di tutti i giorni si preferiva avere un'auto che non consumasse più olio che benzina, che fosse parca nei consumi più che esuberante nelle prestazioni. Chiaro che tutti ammiravano l'Alfa Romeo, poi però come berlina da famiglia pochi si arrischiavano a prendere una giulietta berlina anzichè una collaudatissima 1100.
Ruggine? Beh insomma, le alfa ne avevano parecchia, sempre stato. Se oggi si trovano ancora alfa romeo, è perchè l'appassionato le ha tenute in garage, mai fuori con la pioggia, mai d'inverno col sale, ecc. Io col maggiolino andavo dappertutto, ho guadato un torrente con l'acqua che entrava dalle porte, sempre fatto i testacoda nei parcheggi ghiacciati delle piste da sci, certo non frenava e non andava, però ruggine neanche un filo. E se ci fosse stata, avevo lamiere molto spesse che non si bucavano.
Anche la Giulietta berlina di oggi è più bella di una golf. Però costa molto, c'è poca abitabilità posteriore, troppo poco bagagliaio... e poi ci saranno i ricambi fra dieci anni? Io con la 156 dopo 6 anni di vita (e non dall'uscita di produzione, già non riuscivo a trovare più disponibili in pronta consegna certi ricambi banali, bisognava ordinarli e aspettare giorni..
Può darsi ch'io viva il mondo dell'auto a modo mio e ne potrei essere consapevole oltre che egoisticamente felicissimo, ma:
1) Giulietta berlina vs fiat 1100: confronto improponibile, giratela in tutte le salse che volete, smontate a pezzi l'una e l'altra, analizzatele e capirete l'improponibilità del confronto. Capisco una Fiat 1300/1500...
2) Consumi: se vuoi godere, divertirti e andare forte ti serve il carburante (...), se vuoi "sopravvivere" puoi bere due dita di tavernello ai pasti...
3) Ruggine: ripeto che la ruggine affliggeva TUTTE le auto di quei periodi INDISTINTAMENTE, tranne magari qualche "cancello" con le travi un pò più spesse che sgommavano col rischio di tirare giù una valvola in fuorigiri e solo se trovavano ghiaccio per terra per poi non frenare e non andare ma con la possibilità (comodissima nella vita di tutti i giorni..) di guadare torrenti e fiumi ma con la possibilità di dire dopo 10 anni: "Tè và! L'è n'anca un pò rùgina!"
3) Oggi NON ESISTE nessuna Giulietta se non le 1315, 101 e 116.
4) Dei ricambi della 156 (ottima vettura) me ne sbatto altamente di trovare ricambi tra 1 o 100 anni.

RIPETO: io RISPETTO sempre e comunque il pensiero di tutti ma (goliardicamente) mi piace esprimere il mio ;-)
E difatti non giudico male il tuo, anzi, sono d'accordo dal punto di vista emotivo. Però se la 1100 vendeva dieci.cento volte la giulietta, ci sarà stato un motivo, o no?
1) non è che la giulietta berlina (intendo la 1315) sia tutto sto gran che. Molto simile alla 1100, che era però più economica e parca nei consumi e nella manutenzione (pensa solo a registrare le valvole). Non mi piace la 1100 ma non mi piace neanche la giulietta berlina 1315. La 1300-1500 era ancora più brutta e le prestazioni erano lì lì.
2) se hai un lavoro normale e una famiglia da mantenere, difficilmente pensi a correre. Non dico bere il tavernello, ma neanche pasteggiare a champagne, ti pare?
3) nessuna auto fino agli anni '80-90 aveva le lamiere zincate. Le alfette venivano immerse nel bagno fosfatante, eppure marcivano comunque perchè il problema era oltre che di materiale, anche di progettazione (scatolati). Non che certe auto tipo le Karmann fossero tanto da meno. Ma è innegabile che le alfaRomeo, specie le alfasud, uscivano dagli stabilimenti già con i fondi arrugginiti.
Guadare torrenti no, non è una necessità di tutti i giorni, ma poter uscire di casa con la macchina anche quando piove e quando c'è il sale per terra, è un po' più frequente, direi.
4) te ne "sbatti" dei ricambi della 156 perchè evidentemente non hai una 156. Ma se l'avessi avuta e ti fossi accorto della cosa, porbabilmente ci penseresti due volte prima di comprare un'Alfa Romeo nuovo modello.

Orsù, meglio un giorno da leone, che cent'anni da pecora! 8-)
Beh certo, la 1100 vendeva 100 volta la Giulietta anche perchè costava anche il 40% in meno e di conseguenza offriva il 40% e oltre, in meno, sotto parecchi punti di vista e giustamente costava meno anche in manutenzione.
1) De gustibus non disputandum est
2) Chiaro! Non ho mai fatto una questione di scelta tra Giulietta e 1100, ho sindacato il confronto tra le due vetture, ripeto, improponibile.
3) Le Alfetta arrugginivano esattamente come le BMW della stessa epoca. Le Alfa Romeo Milano non sono MAI uscite dalla fabbrica già con i fondi arrugginiti. Io non ho mai parlato di auto prodotte fuori dal Portello e da Arese.
E come detto sopra, acqua e sale rovinavano TUTTE le auto indistintamente.
4) Me ne sbatto dei ricambi della 156 (anche se l'ho avuta e ripeto: ottima vettura) perchè NON E' un 'Alfa Romeo per come la intendo io e perchè, se non la GTA o la 2.5, non verranno di certo ambite alle aste o collezionate. Della cosa me ne sono accorto ma non mi pongo nemmeno il dubbio di elaborare il pensiero di comprare "un'Alfa Romeo nuovo modello"!?!?!?
Dove ne hai vista una in questi ultimi 20 e rotti anni??

Voglio ruggire tutti i giorni!!!!
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Avatar utente
Quadrifoglio
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 259
Iscritto il: 15 lug 2012 19:48
Località: Bassano d.G. - VI

Re: Quando l'Alfa Romeo era l'Alfa Romeo

Messaggio da Quadrifoglio »

spider1315 ha scritto: le alfasud, uscivano dagli stabilimenti già con i fondi arrugginiti.
beh dai solo fino al '77... poi vennero trattate meglio :biggrin:
Giugno 2009 - Giugno 2011
Alfa Romeo 75 1.6 IE - 1992 - Verde mirto met.
Dal luglio 2011
Alfa Romeo 75 T. Spark GPL - 1989 - Blu chiaro met. 945
spider1315
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 862
Iscritto il: 02 ott 2010 01:20

Re: Quando l'Alfa Romeo era l'Alfa Romeo

Messaggio da spider1315 »

Le Alfetta arrugginivano esattamente come le BMW della stessa epoca. Le Alfa Romeo Milano non sono MAI uscite dalla fabbrica già con i fondi arrugginiti. Io non ho mai parlato di auto prodotte fuori dal Portello e da Arese.
Beh beh... noi in famiglia dal 75 in poi abbiamo avuto una 520i. Mai visto un filo di ruggine, ma neanche dopo vent'anni. Mentre anche se ero piccolo me le ricordo benissimo le bolle sulla vernice alla base del lunotto e del parabrezza di molte alfette. Le alfasud facevano ruggine in qualsiasi punto. Io mi ricordo meglio proprio quelle post '77, ed erano ruggine uguale. Oggi trovare un'alfasud è già un'impresa, sana poi... un miracolo! All'epoca anche al Portello e ad Arese si producevano lotti enormi di vetture, che poi venivano lasciate nei piazzali per mesi in attesa del loro turno: in questo tempo alle intemperie già si formava ruggine nei fondi.

Diciamo che per un alfista l'importante è vincere, non partecipare! :cheers:
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Quando l'Alfa Romeo era l'Alfa Romeo

Messaggio da sergio105 »

Per vincere bisogna partecipare :mrgreen: :mrgreen: ma ammetto che per un alfista, vincere, è cosa facile....eh eehhhhhhh!!!!!
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Rispondi