Può darsi ch'io viva il mondo dell'auto a modo mio e ne potrei essere consapevole oltre che egoisticamente felicissimo, ma:spider1315 ha scritto:Però nella pratica di tutti i giorni si preferiva avere un'auto che non consumasse più olio che benzina, che fosse parca nei consumi più che esuberante nelle prestazioni. Chiaro che tutti ammiravano l'Alfa Romeo, poi però come berlina da famiglia pochi si arrischiavano a prendere una giulietta berlina anzichè una collaudatissima 1100.
Ruggine? Beh insomma, le alfa ne avevano parecchia, sempre stato. Se oggi si trovano ancora alfa romeo, è perchè l'appassionato le ha tenute in garage, mai fuori con la pioggia, mai d'inverno col sale, ecc. Io col maggiolino andavo dappertutto, ho guadato un torrente con l'acqua che entrava dalle porte, sempre fatto i testacoda nei parcheggi ghiacciati delle piste da sci, certo non frenava e non andava, però ruggine neanche un filo. E se ci fosse stata, avevo lamiere molto spesse che non si bucavano.
Anche la Giulietta berlina di oggi è più bella di una golf. Però costa molto, c'è poca abitabilità posteriore, troppo poco bagagliaio... e poi ci saranno i ricambi fra dieci anni? Io con la 156 dopo 6 anni di vita (e non dall'uscita di produzione, già non riuscivo a trovare più disponibili in pronta consegna certi ricambi banali, bisognava ordinarli e aspettare giorni..
1) Giulietta berlina vs fiat 1100: confronto improponibile, giratela in tutte le salse che volete, smontate a pezzi l'una e l'altra, analizzatele e capirete l'improponibilità del confronto. Capisco una Fiat 1300/1500...
2) Consumi: se vuoi godere, divertirti e andare forte ti serve il carburante (...), se vuoi "sopravvivere" puoi bere due dita di tavernello ai pasti...
3) Ruggine: ripeto che la ruggine affliggeva TUTTE le auto di quei periodi INDISTINTAMENTE, tranne magari qualche "cancello" con le travi un pò più spesse che sgommavano col rischio di tirare giù una valvola in fuorigiri e solo se trovavano ghiaccio per terra per poi non frenare e non andare ma con la possibilità (comodissima nella vita di tutti i giorni..) di guadare torrenti e fiumi ma con la possibilità di dire dopo 10 anni: "Tè và! L'è n'anca un pò rùgina!"
3) Oggi NON ESISTE nessuna Giulietta se non le 1315, 101 e 116.
4) Dei ricambi della 156 (ottima vettura) me ne sbatto altamente di trovare ricambi tra 1 o 100 anni.
RIPETO: io RISPETTO sempre e comunque il pensiero di tutti ma (goliardicamente) mi piace esprimere il mio
