156 GTA
-
- Aspirante Alfista
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 04 nov 2013 20:53
- Località: Arese
Re: 156 GTA
Mi permetto di esprimere le mie riserve su impostazione meccanica, come già' puntualizzato da altri, ma anche sulle rifiniture e sui materiali usati per gli interni che, a mio parere, sono inadeguati a questo tipo di vettura. Peraltro trovo che la situazione venne ribaltata con la 159 che a mio avviso ha degli interni Belli e di qualità superiore.
Quanto a linea e design una macchina bellissima, originale ed elegante
Quanto a linea e design una macchina bellissima, originale ed elegante
- fausto
- Alfista TI
- Messaggi: 1146
- Iscritto il: 27 feb 2011 16:24
Re: 156 GTA
Abbiamo esempi in "famiglia" dove la 164 risultava piu' rapida, nel complesso, in versione QV 24 v, rispetto alla piu' "nobile Q4" e in tempi piu' recenti la Prodrive ha preferito lavorare sull'anteriore per la Brera S. La Renault Megane R26 ha fatto vedere i sorci verdi in pista a piu' di qualcuno, grazie all'ausilio di un buon avantreno, ma fondamentalmente per la presenza di un differenziale autobloccante.....ecco questo e' il vero elemento mancante alla GTA; proprio recentemente mio fratello ha installato un cambio a 6 m di derivazione 156 2.5 su una spider 916 3000 12 v e nello stesso ha inserito un Quaife (fornitura alfaholics). Ho avuto la possibilita' di provarla e devo dire che realmente il comportamento dinamico muta decisamente e la velocita' d'inserimento ma ovviamente quella d'uscita dalle curve e' quantomeno imbarazzante. Il tetto dei 250 cv e' ampiamente gestibile da una TA con autobloccante, ma come ho gia' scritto si deve adottare una guida piu' pulita e precisa a scapito del divertimento e delle sensazioni che sicuramente dara' una buona TP.sergio105 ha scritto:Trazione: personalmente ritengo che una berlina media come la 156 (passo, peso, potenza) avrebbe meritato una senz'altro più efficace trazione posteriore.fausto ha scritto:sergio105 ha scritto:Cavolo...nell'ultimo w.end di gara a Magione mi sono spostato un paio di volte con la 156 GTA dell'amico Marco (spostamenti "veloci", dimenticato fiches in albergo...) e ho "guidato" un pò lungo i circa 10km di strada. Gran motore, il passaggio di coppia è esuberante, quasi "turbizzato" (auto di serie con 74.000 km), ben frenata, assetto ottimizzato al max ma se non ci fosse l'antipattinamento lei brucerebbe le gomme ad ogni curva e ad ogni rotonda! Peccato averla mortificata così con la trazione anteriore e senza l'autobloccante![]()
Il comportamento che le hanno dato è si sovrasterzante anche un pò in ingresso, ma quando le chiedi di mettere giù i CV e tirarti fuori lei si "siede" e inizia a gracchiare tutta di sensori anche se cerchi di essere "pulito". Almeno 4x4...
Tutte osservazioni corrette ! Va da se' che in uscita di curva, bisogna avere la sensibilita' nel dosare l'acceleratore correndo sul filo per non innescare pattinamenti; fosse stata posteriore, comunque spalmando l'acceleratore sul pavimento s'innescherebbe un deciso sovrasterzo e 4x4, secondo me, sarebbe molto meno rapida, ma ripeto ossevazioni corrette.
I tratti di asfalto a lei piu' congeniali sono le autostrade che attraversano gli appennini...fila precisa e sicura come un treno.
Indipendentemente dal "divertimento" che può date la TP, sono convinto che una buona ottimizzazione dei pesi e una "spruzzata" di (ormai presente) elettronica l'avrebbe resa una delle migliori berline AR di sempre. Secondo me un'occasione mancata.
4x4 meno rapida? mmmhhh...sempre grazie alla tecnologia moderna (vedi l'ottima Crosswagon) sarebbe stata un'ottima auto. IMHO
Voglio sempre ribadire che le mie sono considerazioni personali che non hanno la pretesa di essere assolute.......detto cio' ai caramba rosica girare con la Bravo

- Carlo
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 7708
- Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
- Località: Lugano
Re: 156 GTA
Su ruoteclassiche di gennaio servizio sulla 156 GTA
Ma che ve lo dico a fare

Ma che ve lo dico a fare


1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
- sergio105
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: 156 GTA
Bella discussionefausto ha scritto:Abbiamo esempi in "famiglia" dove la 164 risultava piu' rapida, nel complesso, in versione QV 24 v, rispetto alla piu' "nobile Q4" e in tempi piu' recenti la Prodrive ha preferito lavorare sull'anteriore per la Brera S. La Renault Megane R26 ha fatto vedere i sorci verdi in pista a piu' di qualcuno, grazie all'ausilio di un buon avantreno, ma fondamentalmente per la presenza di un differenziale autobloccante.....ecco questo e' il vero elemento mancante alla GTA; proprio recentemente mio fratello ha installato un cambio a 6 m di derivazione 156 2.5 su una spider 916 3000 12 v e nello stesso ha inserito un Quaife (fornitura alfaholics). Ho avuto la possibilita' di provarla e devo dire che realmente il comportamento dinamico muta decisamente e la velocita' d'inserimento ma ovviamente quella d'uscita dalle curve e' quantomeno imbarazzante. Il tetto dei 250 cv e' ampiamente gestibile da una TA con autobloccante, ma come ho gia' scritto si deve adottare una guida piu' pulita e precisa a scapito del divertimento e delle sensazioni che sicuramente dara' una buona TP.sergio105 ha scritto:Trazione: personalmente ritengo che una berlina media come la 156 (passo, peso, potenza) avrebbe meritato una senz'altro più efficace trazione posteriore.fausto ha scritto:sergio105 ha scritto:Cavolo...nell'ultimo w.end di gara a Magione mi sono spostato un paio di volte con la 156 GTA dell'amico Marco (spostamenti "veloci", dimenticato fiches in albergo...) e ho "guidato" un pò lungo i circa 10km di strada. Gran motore, il passaggio di coppia è esuberante, quasi "turbizzato" (auto di serie con 74.000 km), ben frenata, assetto ottimizzato al max ma se non ci fosse l'antipattinamento lei brucerebbe le gomme ad ogni curva e ad ogni rotonda! Peccato averla mortificata così con la trazione anteriore e senza l'autobloccante![]()
Il comportamento che le hanno dato è si sovrasterzante anche un pò in ingresso, ma quando le chiedi di mettere giù i CV e tirarti fuori lei si "siede" e inizia a gracchiare tutta di sensori anche se cerchi di essere "pulito". Almeno 4x4...
Tutte osservazioni corrette ! Va da se' che in uscita di curva, bisogna avere la sensibilita' nel dosare l'acceleratore correndo sul filo per non innescare pattinamenti; fosse stata posteriore, comunque spalmando l'acceleratore sul pavimento s'innescherebbe un deciso sovrasterzo e 4x4, secondo me, sarebbe molto meno rapida, ma ripeto ossevazioni corrette.
I tratti di asfalto a lei piu' congeniali sono le autostrade che attraversano gli appennini...fila precisa e sicura come un treno.
Indipendentemente dal "divertimento" che può date la TP, sono convinto che una buona ottimizzazione dei pesi e una "spruzzata" di (ormai presente) elettronica l'avrebbe resa una delle migliori berline AR di sempre. Secondo me un'occasione mancata.
4x4 meno rapida? mmmhhh...sempre grazie alla tecnologia moderna (vedi l'ottima Crosswagon) sarebbe stata un'ottima auto. IMHO
Voglio sempre ribadire che le mie sono considerazioni personali che non hanno la pretesa di essere assolute.......detto cio' ai caramba rosica girare con la Bravo


Non si può negare che ormai il gap (positivo o negativo) tra TA e TP sia sempre più piccolo.
La stessa 156 in pista (sopratutto grazie a Nordauto) ha dimostrato le sue grandi potenzialità, bacchettando spesso le BMW. Sono d'accordo al 100% che alla GTA manchi l'autobloccante, una scelta di fiat davvero inspiegabile e che la penalizza in maniera fondamentale.
La Megane R26 è un'auto molto efficace ed estremamente tecnica già nella versione stradale, i francesi (và ricordato) hanno una lunghissima esperienza sulle berlinette tutto avanti e quest'auto lo ha ribadito.
Teniamo anche presente una componente a volte ritenuta un pò scontata: gli pneumatici.
Vi ricordate la Thema Ferrari con 230cv e le 195/65-15? Poverina! Come poteva essere efficace pur essendo una buona berlina? La coeva BMW 530 con la stessa gommatura sfruttava molto meglio la sua meccanica.
Oggi con queste "gommone" da 225 in sù è molto più semplice essere performanti con le TA.
Brera: non saprei sinceramente. Guido ogni giorno la mia 159 SW 1.9jtd TA e non sò se posso portare un paragone, un confronto.
Ma una cosa la posso dire con certezza. Le stesse strade che percorro 360 giorni l'anno con la 159, le percorro 5 volte l'anno con l'Alfetta GTV6 con le sue "piccole" 195/60-15 e posso dire (con certezza) che la sensazione di grip che mi dà l'Alfetta non le ritrovo nella 159 con le 225/50/17 in W.
Stò musone, pesante come una corazzata, ha sempre una gran voglia di andare a salutare da vicino il guard-rail

Tengo anch'io a precisare che non sono un pilota, non ho un'esperienza o una formazione tecnica tale da poter ergermi a giudice dei lavori di sviluppo automobilistico fatti da fior di ingegneri, le mie sono semplici sensazioni

Chiaramente rifarla oggi su larga scala costerebbe di più, ma guarda la Maserati quanto và benino con questo schema?

Sempre e solo IMHO

(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giuliasprintgta
- Alfista TI
- Messaggi: 2646
- Iscritto il: 12 set 2009 00:15
Re: 156 GTA
Interessanti considerazioni Sergio!
Ritengo che il discorso sia molto ampio e che, oggi più che mai, sia riconducibile ad una questione di costi di produzione con i quali una casa costruttrice è confrontata.
Oramai sappiamo bene che la soluzione del "tutto avanti" risulta essere la meno costosa e più poliedrica e pertanto è stata seguita dalla maggior parte dei produttori.
Inoltre, con l'avanzare del progresso tecnologico, tante deficienze meccaniche sono state sopperite (e aggiungo purtroppo) dall'elettronica (che costa oramai meno).
Inoltre si sa che la maggior parte delle case costruttrici producono per una clientela con capacità di guida medie e non hanno pertanto interesse ad offrire particolari raffinatezze tecniche. D'altra parte basta guardare le pubblicità delle vetture di oggi per capire cosa cerca in un'auto la maggior parte degli utenti.
Noi appassionati non siamo solitamente piloti professionisti, ma in genere abbiamo una maggiore sensibilità nel sentire e capire il mezzo meccanico che ci troviamo a guidare.
Detto questo ritengo che come siamo in grado di poter esprimere giudizi concreti e oggettivi, possiamo anche tranquillamente dire quali sono le nostre preferenze.
Personalmente, abituato da sempre a guidare vetture datate, ho sempre mal accettato la continua e pervasiva invasione di aggregati elettronici nelle vetture. Ma senza di questi non sarebbe possibile, per tanti utenti, poter sfruttare vetture molto potenti a trazione anteriore come appunto la 156 3.2.
Quest'ultima vettura, personalmente non la trovo particolarmente riuscita e sviluppata e condivido le critiche di Sergio. La 156, come ben sappiamo, nasce da un pianale comune di Fiat, quello della Marea, che però era stato sensibilmente e sapientemente adattato da alcuni tecnici ancora di pura scuola Alfa Romeo.
Ad ogni modo la potenza è tanta e non pienamente sfruttabile.
Però come sottolinea giustamente Fausto, sarebbe da provare con un autobloccante meccanico come quello da lui citato montato sulla 916 del suo esempio.
I miei meccanici di fiducia ne stanno anche loro preparando una per un loro cliente. La proverò volentieri per vedere il risultato.
Ad ogni modo tanti cavalli, con un motore di grossa cilindrata su di una trazione anteriore non vanno solitamente bene: senza controlli elettronici non riesci a gestirla al massimo delle potenzialità, con i controlli elettronici la vettura è mortificata.
Tornando in ambito Alfa Romeo l'Alfasud e derivate erano delle ottime trazioni anteriori, molto ben equilibrate e bilanciate e con motori dimensionati al tipo di vettura e di trazione.
Non dimentichiamoci comunque che un grandissimo progettista della storia Alfa Romeo in particolare e della storia dell'automobile in generale, quale Giuseppe Busso, era un gran fautore della trazione anteriore. A tal punto che aveva sviluppato progetti per questo tipo di vetture, quando già era in Alfa Romeo, ben prima dell'idea dell'Alfasud e prevedendo motori di cilindrata superiore rispetto a quello che avrebbe avuto quest'ultima.
Lui vedeva bene delle berlina di categoria medio-alta con trazione anteriore. Questo anche per il fatto che lui aveva un occhio di riguardo anche sui costi di produzione, oltretutto essendo l'Alfa Romeo oramai a quel tempo indirizzata verso una produzione industriale di alti volumi. Ma questo è un altro discorso che meriterebbe anche di essere sviluppato.

Ritengo che il discorso sia molto ampio e che, oggi più che mai, sia riconducibile ad una questione di costi di produzione con i quali una casa costruttrice è confrontata.
Oramai sappiamo bene che la soluzione del "tutto avanti" risulta essere la meno costosa e più poliedrica e pertanto è stata seguita dalla maggior parte dei produttori.
Inoltre, con l'avanzare del progresso tecnologico, tante deficienze meccaniche sono state sopperite (e aggiungo purtroppo) dall'elettronica (che costa oramai meno).
Inoltre si sa che la maggior parte delle case costruttrici producono per una clientela con capacità di guida medie e non hanno pertanto interesse ad offrire particolari raffinatezze tecniche. D'altra parte basta guardare le pubblicità delle vetture di oggi per capire cosa cerca in un'auto la maggior parte degli utenti.
Noi appassionati non siamo solitamente piloti professionisti, ma in genere abbiamo una maggiore sensibilità nel sentire e capire il mezzo meccanico che ci troviamo a guidare.
Detto questo ritengo che come siamo in grado di poter esprimere giudizi concreti e oggettivi, possiamo anche tranquillamente dire quali sono le nostre preferenze.
Personalmente, abituato da sempre a guidare vetture datate, ho sempre mal accettato la continua e pervasiva invasione di aggregati elettronici nelle vetture. Ma senza di questi non sarebbe possibile, per tanti utenti, poter sfruttare vetture molto potenti a trazione anteriore come appunto la 156 3.2.
Quest'ultima vettura, personalmente non la trovo particolarmente riuscita e sviluppata e condivido le critiche di Sergio. La 156, come ben sappiamo, nasce da un pianale comune di Fiat, quello della Marea, che però era stato sensibilmente e sapientemente adattato da alcuni tecnici ancora di pura scuola Alfa Romeo.
Ad ogni modo la potenza è tanta e non pienamente sfruttabile.
Però come sottolinea giustamente Fausto, sarebbe da provare con un autobloccante meccanico come quello da lui citato montato sulla 916 del suo esempio.
I miei meccanici di fiducia ne stanno anche loro preparando una per un loro cliente. La proverò volentieri per vedere il risultato.
Ad ogni modo tanti cavalli, con un motore di grossa cilindrata su di una trazione anteriore non vanno solitamente bene: senza controlli elettronici non riesci a gestirla al massimo delle potenzialità, con i controlli elettronici la vettura è mortificata.
Tornando in ambito Alfa Romeo l'Alfasud e derivate erano delle ottime trazioni anteriori, molto ben equilibrate e bilanciate e con motori dimensionati al tipo di vettura e di trazione.
Non dimentichiamoci comunque che un grandissimo progettista della storia Alfa Romeo in particolare e della storia dell'automobile in generale, quale Giuseppe Busso, era un gran fautore della trazione anteriore. A tal punto che aveva sviluppato progetti per questo tipo di vetture, quando già era in Alfa Romeo, ben prima dell'idea dell'Alfasud e prevedendo motori di cilindrata superiore rispetto a quello che avrebbe avuto quest'ultima.
Lui vedeva bene delle berlina di categoria medio-alta con trazione anteriore. Questo anche per il fatto che lui aveva un occhio di riguardo anche sui costi di produzione, oltretutto essendo l'Alfa Romeo oramai a quel tempo indirizzata verso una produzione industriale di alti volumi. Ma questo è un altro discorso che meriterebbe anche di essere sviluppato.
Alfa Romeo: quando la tecnologia era arte
- fausto
- Alfista TI
- Messaggi: 1146
- Iscritto il: 27 feb 2011 16:24
Re: 156 GTA
Mi piace toccare questo argomento perche' so' di andare a "stuzzicare" dei mostri sacri come Sergio e Giovanni.
Nel mio piccolo, mi gusto in egual modo la 75 e la 156, ovviamente ognuna in modo diverso, in base alle loro caratteristiche

Nel mio piccolo, mi gusto in egual modo la 75 e la 156, ovviamente ognuna in modo diverso, in base alle loro caratteristiche
- sergio105
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: 156 GTA






Grazie anche per il tuo pensiero Giovanni

(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24347
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: 156 GTA
se ti può far piacere ci sono anche le vacche sacre ...







Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- sergio105
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: 156 GTA
Ma sono dello stesso "ordine" che penso io?Batalf ha scritto:se ti può far piacere ci sono anche le vacche sacre ...![]()
![]()
![]()
![]()
![]()






(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Carlo
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 7708
- Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
- Località: Lugano
Re: 156 GTA
Leggendo l'intervento di Giovanni mi sono rivisto l'altra sera mentre commentavo con mia figlia (che sta' per pendere la patente e quindi e' tutta eccitata dall'idea) la pubblicita' delle auto, per altro battente in tv, dove esaltano il fatto che abbiano l'attaco per la usb, il bleutooth e altre baggianate simili.
Ma e' giusto, chi scegli oggi un auto in base alla trazione??
Poi, come mi e' successo il 25 dicembre, trovi un bmw che sul maloja scoda e non sale perche' il pilotone seduto davanti, ha messo le catene sulle ruote anteriori (ho le foto).
Per non mandare in vacca il 3d con il mio divagare, posso dire che le trazioni anteriori per i "common people" sono piu' semplici da guidare?
Un sottosterzo lo "gestisci" molto piu' istintivamente di un sottosterzo, sulla neve ti da' qualche chance in piu', mase ti piace guidare IMHO, trazione posteriore per tutta la vita.
Ma e' giusto, chi scegli oggi un auto in base alla trazione??
Poi, come mi e' successo il 25 dicembre, trovi un bmw che sul maloja scoda e non sale perche' il pilotone seduto davanti, ha messo le catene sulle ruote anteriori (ho le foto).
Per non mandare in vacca il 3d con il mio divagare, posso dire che le trazioni anteriori per i "common people" sono piu' semplici da guidare?
Un sottosterzo lo "gestisci" molto piu' istintivamente di un sottosterzo, sulla neve ti da' qualche chance in piu', mase ti piace guidare IMHO, trazione posteriore per tutta la vita.
Ultima modifica di Carlo il 13 feb 2014 17:33, modificato 1 volta in totale.
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
- Carlo
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 7708
- Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
- Località: Lugano
Re: 156 GTA
ok almeno non sono io che ha mandato in vacca il 3d






1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 8917
- Iscritto il: 21 mag 2011 19:43
- Località: MARSALA
Re: 156 GTA
quoto in pieno la tua osservazione.....certo che montare su una bmw le catene all'anterioreCarlo ha scritto:Leggendo l'intervento di Giovanni misono rivisto l'altra sera mentre commentavo con mia figlia (che sta' per pendere la patente e quindi e' tutta ecciatata lal'idea) la pubblicita' delle auto, eprltro battente in tv, dove esaltano il fatto che abbiano l'attaco per la usb, il bleutooth e altre bagginate simili.
Ma e' giusto, chi scegli oggi un auto in base alla trazione??
Poi, come mi e' successo il 25 dicembre, trovi un bmw che sul maloja scoda e non sale perche' il pilotone seduto davanti, ha messo le catene sulle ruote anteriori (ho le foto).
Per non mandare in vacca il 3d con il mio divagare, posso dire che le trazioni anteriori per i "common people" sono piu' semplici da guidare?
Un sottosterzo lo "gestisci" molto piu' istintivamente di un sottosterzo, sulla neve ti da' qualche chance in piu', mase ti piace guidare IMHO, trazione posteriore per tutta la vita.




-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 8917
- Iscritto il: 21 mag 2011 19:43
- Località: MARSALA
Re: 156 GTA
dimenticavo (secondo la mia opinione) superati i 200 cv ci vuole la trazione posteriore, non c'e' diavoleria elettronica o autobloccante che mi faccia pensare il contrario
- Carlo
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 7708
- Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
- Località: Lugano
Re: 156 GTA
mariano ha scritto:quoto in pieno la tua osservazione.....certo che montare su una bmw le catene all'anterioreCarlo ha scritto:Leggendo l'intervento di Giovanni misono rivisto l'altra sera mentre commentavo con mia figlia (che sta' per pendere la patente e quindi e' tutta ecciatata lal'idea) la pubblicita' delle auto, eprltro battente in tv, dove esaltano il fatto che abbiano l'attaco per la usb, il bleutooth e altre bagginate simili.
Ma e' giusto, chi scegli oggi un auto in base alla trazione??
Poi, come mi e' successo il 25 dicembre, trovi un bmw che sul maloja scoda e non sale perche' il pilotone seduto davanti, ha messo le catene sulle ruote anteriori (ho le foto).
Per non mandare in vacca il 3d con il mio divagare, posso dire che le trazioni anteriori per i "common people" sono piu' semplici da guidare?
Un sottosterzo lo "gestisci" molto piu' istintivamente di un sottosterzo, sulla neve ti da' qualche chance in piu', mase ti piace guidare IMHO, trazione posteriore per tutta la vita.![]()
io al tuo posto sarei sceso a frustarlo!!!!
![]()




Onestamente, all'inizio non capivo, arrrivandogli da dietro, perche' diavolo quell'auto scodasse cosi tanto...poi l'ho superato e ho capito tutto


1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 8917
- Iscritto il: 21 mag 2011 19:43
- Località: MARSALA
Re: 156 GTA
forse le ha montate all'anteriore per sentire meglio l'anteriore!!!! 

- Quadrifoglio
- Aspirante Alfista
- Messaggi: 259
- Iscritto il: 15 lug 2012 19:48
- Località: Bassano d.G. - VI
Re: 156 GTA
Sarà che sono abituato alla trazione posteriore ma mi sento più sicuro con questa che con una ta... se mi parte di muso con la anteriore il controllo mi viene più difficile mentre con la posteriore male che vada mi giro. E poi è anche una questione di sentirsi sicuri.
Avendo guidato a lungo 75 TS e la 164 TS prima serie, quindi entrambe col 1962cc bialbero da 148 cavalli, la sensazione di sicurezza che ho con la 75 è superiore. Poi magari sarò fatto al rovescio io
Avendo guidato a lungo 75 TS e la 164 TS prima serie, quindi entrambe col 1962cc bialbero da 148 cavalli, la sensazione di sicurezza che ho con la 75 è superiore. Poi magari sarò fatto al rovescio io

Giugno 2009 - Giugno 2011
Alfa Romeo 75 1.6 IE - 1992 - Verde mirto met.
Dal luglio 2011
Alfa Romeo 75 T. Spark GPL - 1989 - Blu chiaro met. 945
Alfa Romeo 75 1.6 IE - 1992 - Verde mirto met.
Dal luglio 2011
Alfa Romeo 75 T. Spark GPL - 1989 - Blu chiaro met. 945
-
- Aspirante Alfista
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 04 nov 2013 20:53
- Località: Arese
Re: 156 GTA
Confermo al 100% , mi conforta sapere che non sono l'unico !!!!Quadrifoglio ha scritto:Sarà che sono abituato alla trazione posteriore ma mi sento più sicuro con questa che con una ta... se mi parte di muso con la anteriore il controllo mi viene più difficile mentre con la posteriore male che vada mi giro. E poi è anche una questione di sentirsi sicuri.
Avendo guidato a lungo 75 TS e la 164 TS prima serie, quindi entrambe col 1962cc bialbero da 148 cavalli, la sensazione di sicurezza che ho con la 75 è superiore. Poi magari sarò fatto al rovescio io
-
- Alfista Junior
- Messaggi: 788
- Iscritto il: 14 set 2011 17:56
- Località: Castiglione delle Stiviere (MN)
Re: 156 GTA
Non sopporto il sottosterzo, tanto che per eliminare quello congenito che ha in inserimento la 75 monto spesso le gomme tendenti al marmo al retrotreno991vito ha scritto:Confermo al 100% , mi conforta sapere che non sono l'unico !!!!Quadrifoglio ha scritto:Sarà che sono abituato alla trazione posteriore ma mi sento più sicuro con questa che con una ta... se mi parte di muso con la anteriore il controllo mi viene più difficile mentre con la posteriore male che vada mi giro. E poi è anche una questione di sentirsi sicuri.
Avendo guidato a lungo 75 TS e la 164 TS prima serie, quindi entrambe col 1962cc bialbero da 148 cavalli, la sensazione di sicurezza che ho con la 75 è superiore. Poi magari sarò fatto al rovescio io

- Alfa 75 3.0 6V AMERICA '87
- Alfa 75 3.0 V6 AMERICA '90 : Progetto Milano
- Alfa Spider IV 1.6 '90
- Alfa 75 TWIN SPARK '91
- Alfa 75 3.0 V6 AMERICA '90 : Progetto Milano
- Alfa Spider IV 1.6 '90
- Alfa 75 TWIN SPARK '91
- sergio105
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: 156 GTA
Mi piacerebbe davvero che tutti un giorno possano avere la possibilità di farsi una "sparata" in pista con una Giulia GT o GTA con montato lo slittone Autodelta e con l'avantreno modificato tramite i bracci regolabili.
Potreste davvero rimanere impressionati dall'efficacia di una meccanica nata più di 50 anni fà!
Ma ricordatevi: il 30% della bontà di un assetto è dato da buoni pneumatici, sia con la TA che con la TP
Potreste davvero rimanere impressionati dall'efficacia di una meccanica nata più di 50 anni fà!
Ma ricordatevi: il 30% della bontà di un assetto è dato da buoni pneumatici, sia con la TA che con la TP

(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Carlo
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 7708
- Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
- Località: Lugano
Re: 156 GTA
Non propio tutti, non vorrei fare la codasergio105 ha scritto:Mi piacerebbe davvero che tutti un giorno possano avere la possibilità di farsi una "sparata" in pista con una Giulia GT o GTA con montato lo slittone Autodelta e con l'avantreno modificato tramite i bracci regolabili.
Potreste davvero rimanere impressionati dall'efficacia di una meccanica nata più di 50 anni fà!
Ma ricordatevi: il 30% della bontà di un assetto è dato da buoni pneumatici, sia con la TA che con la TP

1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)